Fotografia editoriale

Cinematografia e Spettacolo

 

Per gli studenti già iscritti all’Accademia di Belle Arti di Roma è attivo il Team ‘CiakChat – Info Biennio Cinematografia e Spettacolo’ (codice 9i68pyy)
Puoi incontrare virtualmente Docenti, studenti e neodiplomati al Biennio di Cinematografia e Spettacolo. Nel Team è possibile trovare materiale consultativo, chattare, confrontarsi e porre domande.

Scenografia

Il corso di Scenografia ha l’obiettivo di formare figure professionali che saranno in grado di operare nei vari campi nello spettacolo, dalla scenografia, teatrale, televisiva, cinematografica, alle sfilate di moda, ad eventi ed allestimenti fieristici; permettendo di specializzarsi in ambiti, non meno importanti, come l’illuminotecnica, la scenotecnica, il costume e la realizzazione sartoriale. Il corso di Scenografia si compone di un triennio propedeutico ai due bienni specialistici: uno prettamente teatrale, ed uno cinematografico-televisivo. Caratteristica del corso triennale, così come di quelli biennali, saranno stage e tirocini presso teatri, laboratori, case di produzione, che spesso richiedendo stagisti, e collaborazioni con scuole di recitazione e Conservatorio per realizzare le scene dei loro spettacoli.

Grafica Editoriale

Design

Culture e tecnologie della moda

Arti Multimediali e Tecnologiche

Il corso triennale di Arti Multimediali e Tecnologiche si propone di fornire agli studenti le abilità e conoscenze che consentano loro di sviluppare con tecnologie sempre aggiornate un proprio linguaggio consapevole e creativo nel campo specifico delle arti digitali, delle installazioni multimediali e interattive e della new media art in generale. I docenti affiancano costantemente, accanto alla formazione tecnica, l’attenzione allo scambio di idee e pensieri critici, rivolti all’impatto e all’influenza e alle trasformazioni che i nuovi media esercitano sugli individui, sulle loro relazioni con gli altri e con l’ecosistema in generale.
Il piano di studi è articolato in laboratori, corsi teorici, workshop e progetti collaborativi e multidisciplinari. Gli studenti sono stimolati ad arricchire la loro formazione partecipando a scambi con altre università e accademie europee e a relazionarsi con l’esterno mediante esperienze di tirocinio in diversi ambiti della produzione artistica.
La Scuola mette a disposizione degli studenti attrezzature professionali e semiprofessionali per la ripresa e la proiezione video, per la registrazione e manipolazione del suono e per la progettazione multimediale e di sistemi interattivi. Le aule sono fornite di computer Pc e Mac, comprensive di laboratori per l’editing, per la stampa digitale e per la stampa 3D.

Fotografia e video

Il corso di primo livello in Fotografia e Video nasce nel 2016 per venire incontro alle richieste da parte di numerosi studenti interessati alla predisposizione di un indirizzo specializzante nel linguaggio fotografico e audiovisivo. Gli iscritti al corso vengono seguiti nell’arco dei tre anni in un percorso formativo ben articolato e coerente che affronta le problematiche della costruzione dell’immagine fotografica e video sia da un punto di vista tecnico che metodologico, nella convinzione che ogni linguaggio artistico è la declinazione di un pensiero consapevole capace di piegare la tecnica alle proprie esigenze espressive. Il piano di studi è articolato in corsi teorici, laboratori e workshop, e lo studente ha a disposizione attrezzature professionali e semiprofessionali per la ripresa fotografica e video, aule multimediali su piattaforma Pc e Mac, un laboratorio di stampa digitale, un laboratorio di stampa analogica e un laboratorio di editing. L’ambiente di lavoro è orientato al rispetto delle esigenze e delle inclinazioni del singolo studente nella convinzione che l’obiettivo primario della docenza sia quella di garantire a ciascuno la possibilità di sviluppare il proprio talento. Sia che tu sia interessato a acquisire competenze professionali specifiche, sia che tu sia invece orientato verso i nuovi linguaggi dell’arte, il triennio di Fotografia e Video ti permette di approfondire tecniche e metodologie operative e di sviluppare uno sguardo critico e una consapevolezza del fare che permette di fare la differenza nel mondo del lavoro.

Teorie e Tecniche dell’Audiovisivo

Teorie e Tecniche dell’Audiovisivo è il primo Corso di Diploma Accademico nel campo del Cinema e dell’Audiovisivo attivato in una Accademia di Belle Arti italiana.
La sua nascita ha fatto in modo che anche altre Accademie italiane si affacciassero al mondo del Cinema, attivando a loro volta percorsi di studi simili, ma non uguali.
Infatti, i diversi anni di attivazione hanno permesso di sperimentare e affinare il Piano degli Studi di Teorie e Tecniche dell’Audiovisivo, rendendolo un Corso con caratteristiche uniche che gli consentono di poter essere frequentato come un unicum tra Triennio e Biennio (3+2) oppure come due percorsi distinti.
Teorie e Tecniche dell’Audiovisivo applica il metodo accademico alla formazione di registi cinematografici e audiovisivi, autori di contenuti audiovisivi e direttori artistici. Personalità capaci da subito di controllare e gestire l’intero processo di sviluppo di un progetto e la sua attuazione, attingendo con agilità alle discipline artistiche, culturali, comunicazionali, legali, economiche e tecnologiche.
I nostri Diplomati, tra cui anche Premi Oscar, sono professionisti completi che, interpretando con consapevolezza ogni aspetto dell’ambito artistico e del mercato di riferimento, giungono a soluzioni estetiche innovative.
Grazie alle lezioni – teoriche e/o pratiche – di alto livello tenute dai Docenti e dagli Esperti Esterni, i Diplomati in Teorie e Tecniche dell’Audiovisivo hanno a loro disposizione un universo di opportunità.
Inoltre, l’ambiente internazionale dell’ABA di Roma offre una ricca scelta tra conferenze, incontri con artisti e professionisti anche dell’ambito cinematografico e audiovisivo, collaborazioni studentesche, mostre, partecipazioni a progetti sperimentali, seminari, stage e workshop.
Unico esempio nelle Accademie italiane, il nostro Ufficio Placement agevola e organizza, in accordo con le ambizioni e la professionalità del singolo allievo, stage utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.