Per gli studenti già iscritti all’Accademia di Belle Arti di Roma è attivo il Team ‘CiakChat – Info Biennio Cinematografia e Spettacolo’ (codice 9i68pyy)
Puoi incontrare virtualmente Docenti, studenti e neodiplomati al Biennio di Cinematografia e Spettacolo. Nel Team è possibile trovare materiale consultativo, chattare, confrontarsi e porre domande.
Cinematografia e Spettacolo
Scopri il corso ed entra anche tu in ABARoma
Panoramica del corso
Dipartimento di: Progettazione e Arti Applicate
Scuola di: Cinema, Fotografia, Audiovisivo
Durata: 2 anni
Totale crediti: 120
Il coordinatore del corso
Prof. Giovanni Albanese

Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di formare negli allievi competenze e professionalità qualificate nell’ambito cinematografico e dello spettacolo.
Le richieste di un mercato sempre più complesso e il diffondersi delle neo-tecnologie nelle produzioni dell’immaginario artistico, hanno generato un processo di mutazione nelle funzioni sociali e nei modi di produzione dei tradizionali generi artistici, condizionando i processi lavorativi legati all’industria della cultura, in particolare nel settore cinematografico e dell’audiovisivo.
I diplomati del corso dovranno:
– possedere un’adeguata padronanza tecnico operativa, di metodi e contenuti relativamente ai settori di lavoro che gravitano attorno alla preparazione, alla produzione e alla postproduzione di un’opera cinematografica;
– possedere strumenti metodologici adeguati all’acquisizione di competenze specifiche per attivare e seguire tutte le fasi della preparazione di un’opera
cinematografica;
– essere in grado di utilizzare efficacemente le conoscenze acquisite per seguire i lavori di produzione che presiedono alla realizzazione di un’opera cinematografica;
– possedere adeguate competenze e strumenti atti a controllare tutte le fasi della postproduzione di un’opera filmica.
Il corso in tal senso si propone di trasmettere agli studenti competenze specialistiche e la conoscenza di tecniche e modelli organizzativi e
professionali, affinché un progetto si trasformi in un prodotto multimediale destinato ai vari mercati cinematografici italiani e stranieri. La produzione filmica, e dell’audiovisivo in genere, pur essendo una vocazione artistico-culturale, si rivolge ad un pubblico con aspirazioni e stili di fruizione
sempre diversi ed è inserita in un mercato con precise leggi economiche, che ne influenzano lo sviluppo e l’evoluzione. La realizzazione di un prodotto multimediale richiede pertanto l’acquisizione di strumenti tecnici, gestionali e razionali necessari per la moderna attività di marketing
strategico che consenta all’impresa dell’audiovisivo di fronteggiare le varie dinamiche competitive e di raggiungere obiettivi di redditività e autofinanziamento.
Prospettive occupazionali
Per quanto attiene alle competenze specialistiche il corso intende proporre sul mercato del lavoro una figura professionale con competenze tecnico-artistiche, ma anche gestionali e imprenditoriali, capaci di operare all’interno di Istituzioni Pubbliche e Private, e in piena sinergia con gli enti territoriali. Essendo i diplomati del corso forniti delle competenze necessarie, potranno svolgere attività in diversi ambiti professionali dello spettacolo: da addetti alla produzione (ispettore di produzione, direttore di produzione) a organizzatori di produzione. I diplomati potranno inoltre agire nell’ambito dell’equipe tecnica che presiede alla formazione del film, dalle competenze di agenti dello spettacolo, alla figura del casting director, fino a toccare fasi operative e creative in qualità di registi.
Requisiti d'accesso
Si accede al corso di diploma accademico di secondo livello in “Cinematografia e Spettacolo” con il diploma accademico quadriennale, del vecchio ordinamento, o con il diploma accademico di primo o secondo livello conseguito presso le Accademie di Belle Arti, tramite una prova di ammissione. I diplomati al triennio di Fotografia e video, Teorie e tecniche dell’audiovisivo e Arti multimediali e tecnologiche e Scenografia accedono direttamente senza prova di ammissione.
Il corso è aperto anche ai laureati in altre discipline, es. DAMS, ISIA, e Università della Comunità Europea o studenti che provengano da università straniere, purché abbiamo conseguito non meno di 180 CFU. L’esame di ammissione al corso consiste in un colloquio; la commissione valuterà le competenze tecniche e le motivazioni del candidato verificando il suo grado di conoscenze di base nel campo della cinematografia.
Il candidato dovrà inoltre inviare via email, in un unico file pdf, un portfolio con una selezione di propri lavori che possono comprendere video, fotografie e lavori d’arte visiva.
Tipologia della prova finale
La prova finale consiste nella discussione di una tesi teorica sulla cinematografia da concordare con il relatore e nella realizzazione di un progetto pratico, cortometraggio o mediometraggio, da concordare con il relatore.
scopri il piano degli studi -
scopri il piano degli studi -
scopri il piano degli studi -
scopri il piano degli studi -
scopri il piano degli studi -
scopri il piano degli studi -
scopri il piano degli studi -
scopri il piano degli studi -
scopri il piano degli studi -
scopri il piano degli studi -
Scuola di Cinema, Fotografia, Audiovisivo
Corso di diploma accademico di secondo livello in Cinematografia e Spettacolo - DASL11
PRIMO ANNO
Codice | Obbligatorie | a scelta | Insegnamento | CFA | Tipologia | Ore | Tot. CFA |
---|---|---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | 54 | ||||||
ABTEC37 | x | Art direction | 8 | TP | 100 | ||
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||||
ABTEC38 | x | Drammaturgia multimediale | 6 | T | 45 | ||
ABTEC40 | x | Tecniche multimediali della decorazione | 10 | TP | 125 | ||
ABTEC40 | x | Processi e tecniche per lo spettacolo multimediale | 6 | TP | 75 | ||
ABTEC43 | x | Cinematografia 1 | 12 | TP | 150 | ||
ABLE69 | x | Organizzazione e produzione dell’arte mediale | 6 | TP | 75 | ||
ABLE69 | x | Progettazione della professionalit? | 6 | TP | 75 |
SECONDO ANNO
Codice | Obbligatorie | a scelta | Insegnamento | CFA | Tipologia | Ore | Tot. CFA |
---|---|---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | 48 | ||||||
ABPC65 | x | Teoria e analisi del cinema e dell’audiovisivo | 6 | TP | 75 | ||
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||||
ABPR35 | x | Pratica e cultura dello spettacolo | 6 | TP | 75 | ||
ABTEC43 | x | Tecniche di montaggio | 6 | TP | 5 | ||
ABTEC43 | x | Cinematografia 2 | 12 | TP | 150 | ||
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI | |||||||
ABPC67 | x | Comunicazione pubblicitaria | 6 | T | 45 | ||
ABPR20 | x | Arte del fumetto lo storyboard e la pittura cinematografica | 6 | TP | 75 | ||
ABLIN71 | x | Inglese per il cinema | 6 | T | 45 |
Codice | Obbligatorie | a scelta | Insegnamento | CFA | Tipologia | Ore | Tot. CFA |
---|---|---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI | 18 | ||||||
x | Workshop, tirocini e stage | 2 | L | 50 | |||
DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE | |||||||
x | A scelta | 6 | |||||
ESAME DI DIPLOMA | |||||||
x | Tesi | 10 |
Contattaci
Il corso di Cinematografia e Spettacolo ti ha incuriosito ma hai bisogno di ulteriori informazioni?
Usa il form per contattarci, risponderemo alle tue domande.