Panoramica del corso
Dipartimento di: Progettazione e Arti Applicate
Scuola di: Progettazione artistica per l’impresa
Durata: 3 anni
Totale crediti: 180
Il coordinatore del corso

Obiettivi formativi
Il corso di studio per il conseguimento del Diploma Accademico di primo livello della Scuola di Progettazione artistica per l’impresa – indirizzo Design ha come obiettivo la formazione di professionisti in grado di gestire un progetto, designer capaci di controllare gli aspetti tecnologici e produttivi e che sappiano interpretare con consapevolezza gli aspetti culturali, sociali ed economici che definiscono l’ambiente di riferimento del progetto. Il percorso formativo mira, dunque, ad assicurare un’elevata conoscenza nelle discipline che caratterizzano il contesto culturale e scientifico del design; a favorire l’acquisizione delle metodologie e dei contenuti propri delle discipline caratterizzanti l’indirizzo di design; a garantire un’accurata padronanza delle tecniche e degli strumenti specifici della progettazione; a fornire un’opportuna preparazione professionale nel settore della progettazione e un’adeguata competenza nel controllo e nella gestione del sistema del prodotto; a sviluppare un’attitudine all’innovazione che consenta di collegare il disegno del prodotto allo sviluppo tecnologico, ai cambiamenti sociali e alle dinamiche del mercato; a trasmettere idonee conoscenze sulla gestione dell’attività professionale al fine di agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro. L’acquisizione dei crediti avviene attraverso lezioni frontali, esercitazioni pratiche di laboratorio, studio individuale e di autoapprendimento, progetti, tesi. La verifica della preparazione dello studente avviene attraverso prove in itinere e verifiche alla fine del singolo corso e colloqui individuali (esami) nelle sessioni di esami. Durante le tre annualità è prevista la partecipazione a workshop e tirocini formativi e di orientamento in ambito prettamente laboratoriale utili per l’inserimento nel mondo del lavoro. I diplomati del corso sono in condizione di proseguire il percorso sia in verticale con il Diploma specialistico di secondo livello (biennio) che in orizzontale con Master di primo livello e l’inserimento nel mondo del lavoro.
Prospettive occupazionali
Il diploma accademico di primo livello in Design permette di inserirsi nel mondo del lavoro come libero professionista o di operare come designer negli studi professionali, in aziende e uffici tecnici in diversi settori produttivi. In particolare il profilo professionale del diplomato di primo livello è idoneo per i seguenti ambiti di attività: studio professionale, in proprio, in forma associata o dipendente per l’esercizio della professione del designer, anche rivolta all’allestimento di spazi interni o pubblici; piccola e media azienda industriale, per la gestione del progetto in raccordo con la produzione e il marketing, compresa la realizzazione del prototipo e le opportune verifiche di fattibilità; grande azienda manifatturiera, per la gestione del progetto in ambiti organizzativi aziendali di specializzazione di sottosistema in sistemi complessi.
Requisiti d'accesso
Per accedere al corso di studi in Design è richiesto il diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo dall’Accademia nel rispetto degli accordi internazionali. In via transitoria possono accedere studenti in possesso del diploma di maturità artistica quadriennale o di Istituto d’Arte. La selezione dei candidati avverrà attraverso la valutazione di una documentazione e un colloquio finalizzato a verificare le inclinazioni attitudinali e motivazionali. Il candidato dovrà presentare: – il curriculum didattico (tipo studiorum) comprensivo della menzione di eventuali esperienze professionali ritenute utili ai fini della valutazione complessiva per tale corso di diploma; – una documentazione cartacea e digitale (su CD, DVD, Usb, Web) inerente ai lavori fotografici e audiovisivi precedentemente realizzati.
Tipologia della prova finale
La prova finale per ottenere il Diploma Accademico di primo livello consiste nella ideazione e realizzazione di un progetto di design corredato da una tesi teorica inerente che ne definisca e approfondisca le implicazioni culturali e formali.
scopri il piano degli studi -
scopri il piano degli studi -
scopri il piano degli studi -
scopri il piano degli studi -
scopri il piano degli studi -
scopri il piano degli studi -
scopri il piano degli studi -
scopri il piano degli studi -
scopri il piano degli studi -
scopri il piano degli studi -
Scuola di Progettazione Artistica per l'Impresa
Corso di diploma accademico di primo livello in Design - DAPL06
PRIMO ANNO
Codice | Obbligatorie | a scelta | Insegnamento | CFA | Tipologia | Ore | Tot. CFA |
---|---|---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | 60 | ||||||
ABPR15 | x | Metodologia della progettazione | 4 | TP | 50 | ||
ABPR16 | x | Disegno tecnico e progettuale 1 | 6 | TP | 75 | ||
ABPR21 | x | Modellistica | 6 | TP | 75 | ||
ABPR30 | x | Tipologia dei materiali | 6 | TP | 75 | ||
ABST47 | x | Storia dell’arte contemporanea | 6 | T | 45 | ||
ABST48 | x | Storia del design | 6 | T | 45 | ||
ABTEC38 | x | Elaborazione digitale dell’immagine | 4 | TP | 50 | ||
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||||
ABPR17 | x | Design 1 | 12 | TP | 150 | ||
ABTEC41 | x | Tecniche di modellazione digitale - computer 3D | 10 | TP | 125 |
SECONDO ANNO
Codice | Obbligatorie | a scelta | Insegnamento | CFA | Tipologia | Ore | Tot. CFA |
---|---|---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | 60 | ||||||
ABPR16 | x | Disegno tecnico progettuale 2 | 6 | TP | 75 | ||
ABST48 | x | Storia delle arti applicate | 6 | T | 45 | ||
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||||
ABPR17 | x | Design 2 | 12 | TP | 150 | ||
ABTEC37 | x | Metodologia progettuale della comunicazione visiva | 6 | TP | 75 | ||
ABTEC41 | x | Tecniche di modellazione digitale - computer 3D 2 | 10 | TP | 125 | ||
ATTIVITÀ FORMATIVE AFFINI | |||||||
ABPC68 | x | Elementi di storia della comunicazione sociale | 6 | T | 45 | ||
ABVPA64 | x | Progettazione di allestimenti | 8 | TP | 100 | ||
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI | |||||||
x | Laboratorio di Ergonomia per il design | 2 | L | 50 | |||
ABLIN71 | x | Inglese | 4 | T | 30 |
TERZO ANNO
Codice | Obbligatorie | a scelta | Insegnamento | CFA | Tipologia | Ore | Tot. CFA |
---|---|---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | 32 | ||||||
ABPR15 | x | Architettura degli interni | 4 | TP | 50 | ||
ABPR16 | x | Tecniche e tecnologie del disegno | 4 | TP | 50 | ||
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||||
ABPR17 | x | Design 3 | 12 | TP | 150 | ||
ABPR17 | x | Ecodesign | 4 | TP | 50 | ||
ABTEC41 | x | Architettura virtuale | 6 | TP | 75 | ||
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI | |||||||
x | Workshop Rapid Prototyping | 2 | L | 50 |
Codice | Obbligatorie | a scelta | Insegnamento | CFA | Tipologia | Ore | Tot. CFA |
---|---|---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI | 28 | ||||||
x | Tirocinio | 4 | L | 100 | |||
DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE | |||||||
x | A scelta | 12 | |||||
ESAME DI DIPLOMA | |||||||
x | Tesi | 12 |