Culture e tecnologie della moda
Scopri il corso ed entra anche tu in ABARoma
Panoramica del corso
Dipartimento di: Progettazione e Arti Applicate
Scuola di: Progettazione artistica per l’impresa
Durata: 3 anni
Totale crediti: 180
Il coordinatore del corso

Obiettivi Formativi
Il corso di studio per conseguimento del Diploma accademico di primo livello della Scuola di progettazione artistiche dell’impresa – Corso di Culture e tecnologie della moda intende fornire allo studente competenze di base sulla progettazione e realizzazione di un modello, accessorio o costume nonché le competenze di base in materia dei cosiddetti “fashion studies”, scrittura creativa, marketing, ideazione di un prodotto nel campo della moda, capacità di organizzare e curare eventi (mostre, sfilate). Le attività formative si pongono l’obiettivo di sviluppare le competenze progettuali e la pratica degli strumenti sia tecnologici sia tradizionali che riguardano la moda e il costume in particolare. I diplomati nel corso di diploma della Scuola devono: – possedere un’adeguata formazione tecnico-operativa, di metodi e contenuti relativamente ai settori del Fashion Design, della Comunicazione pubblicitaria, della progettazione, degli allestimenti e del Product Design; – possedere strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate relative; – essere in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’UE, oltre la lingua madre, nell’ambito precipuo di competenze e per lo scambio di informazioni generali; – possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione in particolare con gli strumenti informatici.
Prospettive occupazionali
I diplomati del Corso svolgeranno attività professionali nei diversi ambiti pubblici e privati della progettazione orientata verso sbocchi professionali di nuova configurazione e di grande flessibilità nell’ambito delle varie tipologie applicative rivolte agli enti, ai musei, alla piccola e media impresa fino alla grande industria con riguardo soprattutto alla comunicazione pubblicitaria, all’ideazione e alla produzione di piattaforme web e all’articolato territorio connesso alla comunicazione d’impresa. Le accademie organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stage e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e definiranno ulteriormente, per ogni corso di studio, specifici modelli formativi.
Requisiti d'accesso
Per accedere al corso di studi di Progettazione artistica dell’impresa – Corso di Culture e tecnologie della moda è richiesto il diploma di Scuola secondaria superiore o di altro studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo dall’Accademia rispetto agli accordi internazionali; in via transitoria possono accedere studenti in possesso del diploma di maturità artistica quadriennale o diploma di Istituto d’Arte. La selezione dei candidati avverrà attraverso la presentazione di una documentazione, una prova scritto grafica e un colloquio.
Tipologia della prova finale
La prova finale per ottenere il diploma accademico di primo livello consiste nella presentazione di un progetto con una congrua produzione di carattere laboratoriale e nella esposizione di un saggio teorico elaborato in forma scritto grafica sotto la guida di un relatore.
scopri il piano degli studi -
scopri il piano degli studi -
scopri il piano degli studi -
scopri il piano degli studi -
scopri il piano degli studi -
scopri il piano degli studi -
scopri il piano degli studi -
scopri il piano degli studi -
scopri il piano degli studi -
scopri il piano degli studi -
Scuola di Progettazione Artistica per l'Impresa
Corso di diploma accademico di primo livello in Culture e Tecnologie della Moda
PRIMO ANNO
Codice | Obbligatorie | a scelta | Insegnamento | CFA | Tipologia | Ore | Tot. CFA |
---|---|---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | 58 | ||||||
ABST47 | x | Storia dell’Arte Moderna | 6 | T | 45 | ||
ABPR16 | x | Disegno per la Progettazione | 6 | TP | 75 | ||
ABST48 | x | Storia della Moda 1 | 8 | T | 60 | ||
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||||
ABPR34 | x | Fashion Design 1 | 10 | TP | 125 | ||
ABPR34 | x | Cultura Tessile | 6 | TP | 75 | ||
ATTIVITÀ FORMATIVE AFFINI | |||||||
ABAV01 | x | Anatomia Artistica | 6 | TP | 75 | ||
ABPR32 | x | Costume per lo Spettacolo | 6 | TP | 75 | ||
ABPR32 | x | Tecniche Sartoriali per il Costume 1 | 6 | TP | 75 | ||
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI | |||||||
ABTEC39 | Fondamenti di Informatica | 4 | TP | 50 |
SECONDO ANNO
Codice | Obbligatorie | a scelta | Insegnamento | CFA | Tipologia | Ore | Tot. CFA |
---|---|---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | 58 | ||||||
ABST47 | x | Storia dell’Arte Contemporanea | 6 | T | 45 | ||
ABST48 | x | Storia della Moda 2 | 8 | T | 60 | ||
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||||
ABPR34 | x | Fashion Design 2 | 10 | TP | 125 | ||
ABPR34 | x | Design del Tessuto | 6 | TP | 75 | ||
ABPR17 | x | Design del Gioiello | 6 | TP | 75 | ||
ABPR34 | x | Design dell’Accessorio | 6 | TP | 75 | ||
ABAV11 | una a scelta | Decorazione | 6 | TP | 75 | ||
ABTEC41 | Tecniche di Modellazione Digitale - Computer 3D | 6 | TP | 75 | |||
ATTIVITÀ FORMATIVE AFFINI | |||||||
ABPR32 | x | Tecniche Sartoriali per il Costume 2 | 6 | TP | 75 | ||
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI | |||||||
ABLIN71 | x | Inglese | 4 | TP | 50 |
TERZO ANNO
Codice | Obbligatorie | a scelta | Insegnamento | CFA | Tipologia | Ore | Tot. CFA |
---|---|---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | 34 | ||||||
ABPR30 | x | Tecnologia dei Materiali | 6 | TP | 75 | ||
ABST48 | x | Storia delle Arti Applicate | 6 | T | 45 | ||
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||||
ABPR34 | x | Fashion Design 3 | 10 | TP | 125 | ||
ABPR31 | x | Fotografia | 6 | TP | 75 | ||
ABPC67 | x | una a scelta | Comunicazione Pubblicitaria | 6 | TP | 75 | |
ABTEC37 | x | Metodologia Progettuale della Comunicazione Visiva | 6 | TP | 75 |
Codice | Obbligatorie | a scelta | Insegnamento | CFA | Tipologia | Ore | Tot. CFA |
---|---|---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI | 30 | ||||||
x | Workshop, stage e tirocini | 6 | L | 150 | |||
DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE | |||||||
x | A scelta | 12 | 300 | ||||
ESAME DI DIPLOMA | |||||||
x | Tesi | 12 |
Contattaci
Il corso di Culture e Tecnologie della Moda ti ha incuriosito ma hai bisogno di ulteriori informazioni?
Usa il form per contattarci, risponderemo alle tue domande.