Il corso di Scenografia ha l’obiettivo di formare figure professionali che saranno in grado di operare nei vari campi nello spettacolo, dalla scenografia, teatrale, televisiva, cinematografica, alle sfilate di moda, ad eventi ed allestimenti fieristici; permettendo di specializzarsi in ambiti, non meno importanti, come l’illuminotecnica, la scenotecnica, il costume e la realizzazione sartoriale. Il corso di Scenografia si compone di un triennio propedeutico ai due bienni specialistici: uno prettamente teatrale, ed uno cinematografico-televisivo. Caratteristica del corso triennale, così come di quelli biennali, saranno stage e tirocini presso teatri, laboratori, case di produzione, che spesso richiedendo stagisti, e collaborazioni con scuole di recitazione e Conservatorio per realizzare le scene dei loro spettacoli.
Panoramica del corso
Dipartimento di: Progettazione e Arti Applicate
Scuola di: Scenografia
Durata: 3 anni
Totale crediti: 180
I progetti dei nostri studenti
Il coordinatore del corso
Prof.ssa Claudia Federici
Responsabile della Scuola di Scenografia.
Diplomata nel 1985 presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, dal 1982 lavora nel campo dello spettacolo in ambito prettamente teatrale, alternando l’attività di costumista a quella di scenografa realizzatrice e, negli ultimi anni, nell’ambito del teatro di figura.
Docente di Scenografia nelle Accademie di Belle Arti dal 1989.

Obiettivi Formativi
I corsi di studio per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello della Scuola di Scenografia hanno l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche artistiche, nonché l’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali al fine di fornire ai discenti conoscenze e metodologie progettuali ed espressive nell’uso degli strumenti della rappresentazione e delle pratiche artistiche, con particolare riferimento alla scenografia teatrale, televisiva e cinematografica, nonché alle tecniche di allestimento connesse alla comunicazione pubblicitaria e alla vetrinistica e per soddisfare tali competenze nell’offerta formativa sono presenti alcune opzioni. I corsi della Scuola si pongono l’obiettivo di sviluppare le competenze nella pratica degli strumenti tecnologici espressivi, tradizionali e della contemporaneità, che riguardano l’uso e la gestione dello spazio e i principi della rappresentazione. Si pongono inoltre l’obiettivo di conseguire le conoscenze tecniche sull’uso dei materiali per la realizzazione di progetti, interventi sul territorio, opere ambientali, nonché sviluppare l’approfondimento e la ricerca sui linguaggi artistico visivi. Il Corso di Diploma Accademico di Primo Livello ha durata triennale. Il Diploma Accademico di Primo Livello si consegue al termine di un corso di studi triennale e comporta l’acquisizione di 180 Crediti Formativi Accademici (CFA). Ogni CFA corrisponde a 25 ore per gli insegnamenti laboratoriali, a 12,5 ore per gli insegnamenti teoricopratici e a 7,5 ore per gli insegnamenti teorici. Questi crediti saranno integralmente riconosciuti per l’iscrizione ai Diplomi Accademici di Secondo Livello della nostra Istituzione.
Prospettive occupazionali
I diplomati della Scuola svolgeranno attività professionali nei diversi ambiti pubblici e privati della scenografia teatrale, cinematografica e televisiva, degli allestimenti, del costume per lo spettacolo. Le Accademie organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e definiranno ulteriormente, per ogni corso di studio, specifici modelli formativi.
Requisiti d'accesso
Per essere ammessi al corso di diploma di primo livello, occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto. La selezione degli studenti ammessi al corso viene fatta su base di un esame di ammissione. L’esame consiste nella presentazione obbligatoria di un portfolio e in un colloquio motivazionale.
Tipologia della prova finale
Il Diploma accademico di primo livello si consegue dopo aver ottenuto 180 crediti nel proprio piano di studi. Lo studente deve conseguire 60 crediti l’anno. La prova finale per il conseguimento del Diploma di primo livello, a cui vengono assegnati 12 crediti, consiste nella presentazione e discussione di un progetto grafico sviluppato all’interno di uno o più laboratori e di una tesi scritta che dovrà essere consegnata al relatore e alla segreteria didattica entro e non oltre trenta giorni prima della data di discussione della medesima.
scopri il piano degli studi -
scopri il piano degli studi -
scopri il piano degli studi -
scopri il piano degli studi -
scopri il piano degli studi -
scopri il piano degli studi -
scopri il piano degli studi -
scopri il piano degli studi -
scopri il piano degli studi -
scopri il piano degli studi -
Scuola di Scenografia
Corso di diploma accademico di primo livello in Scenografia
PRIMO ANNO
Codice | Obbligatorie | a scelta | Insegnamento | CFA | Tipologia | Ore | Tot. CFA | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | 60 | ||||||||
ABST53 | una a scelta | Storia e teoria della scenografia | 6 | T | 45 | ||||
ABST54 | Storia della musica e del teatro musicale | 6 | T | 45 | |||||
ABST47 | una a scelta | Storia dell’arte medievale | 6 | T | 45 | ||||
ABST47 | Storia dell’arte antica | 6 | T | 45 | |||||
ABPR16 | due a scelta | Teoria e pratica del disegno prospettico | 6 | TP | 75 | ||||
ABPR16 | Fondamenti di disegno informatico | 6 | TP | 75 | |||||
ABPR31 | Fotografia | 6 | TP | 75 | |||||
ABST53 | x | Storia dello spettacolo | 8 | T | 60 | ||||
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||||||
ABPR14 | due a scelta | Elementi di architettura e urbanistica | 6 | TP | 75 | ||||
ABPR21 | Modellistica | 6 | TP | 75 | |||||
ABPR31 | Costume per lo spettacolo | 6 | TP | 75 | |||||
ABPR22 | x | Scenografia 1 | 12 | TP | 150 | ||||
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI | |||||||||
ABTEC39 | x | Fondamenti di informatica | 4 | TP | 50 |
SECONDO ANNO
Codice | Obbligatorie | a scelta | Insegnamento | CFA | Tipologia | Ore | Tot. CFA |
---|---|---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | 60 | ||||||
ABPR16 | una a scelta | Disegno tecnico e progettuale | 6 | TP | 75 | ||
ABST46 | Estetica | 6 | T | 45 | |||
ABST47 | x | Storia dell’arte moderna | 6 | T | 45 | ||
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||||
ABPR23 | tre a scelta | Tecnologia e materiali applicati alla scenografia | 6 | TP | 75 | ||
ABPR23 | Illuminotecnica | 6 | TP | 75 | |||
ABPR35 | Pratica e cultura dello spettacolo | 6 | TP | 75 | |||
ABTEC41 | Tecniche di modellazione digitale - computer 3D | 6 | TP | 75 | |||
ABPR22 | x | Scenografia 2 | 12 | TP | 150 | ||
ABPR23 | x | Scenotecnica | 8 | TP | 100 | ||
ATTIVITÀ FORMATIVE AFFINI | |||||||
ABAV03 | x | Disegno per la decorazione | 6 | TP | 75 | ||
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI | |||||||
ABLIN72 | x | Inglese | 4 | T | 30 |
TERZO ANNO
Codice | Obbligatorie | a scelta | Insegnamento | CFA | Tipologia | Ore | Tot. CFA |
---|---|---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | 36 | ||||||
ABST47 | x | Storia dell’arte contemporanea | 6 | T | 45 | ||
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||||
ABPR22 | due a scelta | Teatro della festa | 6 | TP | 75 | ||
ABPR22 | Scenografia per la televisione | 6 | TP | 75 | |||
ABPR22 | Scenografia per il cinema | 6 | TP | 75 | |||
ABPR22 | x | Scenografia 3 | 12 | TP | 150 | ||
ABPR32 | una a scelta | Tecniche sartoriali per il costume | 6 | TP | 75 | ||
ABPR33 | Teatro di figura | 6 | TP | 75 |
Codice | Obbligatorie | a scelta | Insegnamento | CFA | Tipologia | Ore | Tot. CFA |
---|---|---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI | 24 | ||||||
x | Workshop, stage e tirocini | 2 | L | 50 | |||
DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE | |||||||
x | A scelta | 10 | |||||
ESAME DI DIPLOMA | |||||||
x | Tesi | 12 |
Contattaci
Il corso di Scenografia ti ha incuriosito ma hai bisogno di ulteriori informazioni?
Usa il form per contattarci, risponderemo alle tue domande.