Design per la Sostenibilità

Arti multimediali e tecnologiche – Indirizzo Arti Visive Multimediali

Teorie e tecniche dell’audiovisivo

Teorie e Tecniche dell’Audiovisivo è il primo Corso di Diploma Accademico nel campo del Cinema e dell’Audiovisivo attivato in una Accademia di Belle Arti italiana.
La sua nascita ha fatto in modo che anche altre Accademie italiane si affacciassero al mondo del Cinema, attivando a loro volta percorsi di studi simili, ma non uguali.
Infatti, i diversi anni di attivazione hanno permesso di sperimentare e affinare il Piano degli Studi di Teorie e Tecniche dell’Audiovisivo, rendendolo un Corso con caratteristiche uniche che gli consentono di poter essere frequentato come un unicum tra Triennio e Biennio (3+2) oppure come due percorsi distinti. Ad esempio, è possibile approdare al Biennio partendo da un percorso di studi differente, avendo ugualmente la possibilità di acquisire tutte le competenze necessarie ad operare nel settore del Cinema e dell’Audiovisivo.
Teorie e Tecniche dell’Audiovisivo applica il metodo accademico alla formazione di registi cinematografici e audiovisivi, autori di contenuti audiovisivi e direttori artistici. Personalità capaci da subito di controllare e gestire l’intero processo di sviluppo di un progetto e la sua attuazione, attingendo con agilità alle discipline artistiche, culturali, comunicazionali, legali, economiche e tecnologiche.
I nostri Diplomati, tra cui anche Premi Oscar, sono professionisti completi che, interpretando con consapevolezza ogni aspetto dell’ambito artistico e del mercato di riferimento, giungono a soluzioni estetiche innovative.
Grazie alle lezioni – teoriche e/o pratiche – di alto livello tenute dai Docenti e dagli Esperti Esterni, i Diplomati in Teorie e Tecniche dell’Audiovisivo hanno a loro disposizione un universo di opportunità.
Inoltre, l’ambiente internazionale dell’ABA di Roma offre una ricca scelta tra conferenze, incontri con artisti e professionisti anche dell’ambito cinematografico e audiovisivo, collaborazioni studentesche, mostre, partecipazioni a progetti sperimentali, seminari, stage e workshop.
Unico esempio nelle Accademie italiane, il nostro Ufficio Placement agevola e organizza, in accordo con le ambizioni e la professionalità del singolo allievo, stage utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.

Scenografia – Indirizzo Multimediale

Scenografia – Indirizzo Teatro

Graphic design

Culture e Tecnologie della Moda – Indirizzo Design del Gioiello

Culture e Tecnologie della Moda – Indirizzo Costume per lo Spettacolo

Culture e Tecnologie della Moda – Indirizzo Fashion Design

Arti multimediali e tecnologiche – Indirizzo Nuovi Linguaggi dell’Arte

Il corso biennale di secondo livello in Arti Multimediali e Tecnologiche – Nuovi Linguaggi dell’Arte offre un’alta formazione teorica e pratica nel campo delle arti visive che utilizzano le nuove tecnologie. Ciascuno studente viene seguito dai diversi docenti in percorso formativo individuale che lo porta a saper concepire e realizzare un proprio progetto di arte multimediale, coerente con il suo pensiero. Poiché gli studenti che si iscrivono provengono da diversi ambiti, il piano di studi offre, accanto ad un percorso obbligatorio, una gamma di insegnamenti a scelta in cui ciascuno studente può orientare la sua specializzazione tra laboratori e corsi teorici in base ai suoi obiettivi specifici, come per esempio, la conoscenza pratica delle ultime tecnologie nel campo della fotografia, video e multimedia, l’animazione digitale, la progettazione di videoinstallazioni e sistemi interattivi, le tecniche performative, la storia e teoria dei nuovi media, le teorie del mercato multimediale dell’arte o la fenomenologia delle arti contemporanee. Gli studenti sono stimolati a partecipare a progetti collaborativi e multidisciplinari, a scambi con altre università e accademie europee e ad esperienze di tirocinio in diversi ambiti della produzione artistica.
La Scuola mette a disposizione degli studenti attrezzature professionali e semiprofessionali per la ripresa e la proiezione video, per la registrazione e manipolazione del suono e per la progettazione multimediale e di sistemi interattivi. Le aule sono fornite di computer Pc e Mac, comprensive di laboratori per l’editing, per la stampa digitale e per la stampa 3D.