Culture e Tecnologie della Moda – Indirizzo Design del Gioiello
Scopri il corso ed entra anche tu in ABARoma
Panoramica del corso
Dipartimento di: Progettazione e Arti Applicate
Scuola di: Progettazione artistica per l’impresa
Durata: 2 anni
Totale crediti: 120
Il coordinatore del corso

Obiettivi formativi
Il corso di diploma accademico di secondo livello di Design del Gioiello che rientra nelle offerte formative del Corso di Cultura e Tecnologia della Moda, prevede un percorso
formativo pratico- teorico- specialistico in tutte le sue affinità e valenze progettuali e di promozione della figura del Designer di settore.
Acquisire professionalità nella ideazione e progettazione del Gioiello , competenza delle modalità esecutive , conoscenza delle tecniche basilari del gioiello artigianale del gioiello seriale e del gioiello storico e d’ autore , saranno gli strumenti operativi di un percorso formativo che mira ad agevolare le potenzialità creative di ognuno e formare così professionisti del settore del Design. Lo studio e l’apprendimento della storia del gioiello, la sua evoluzione formale in tutte le sue manifestazioni temporali, farà da cardine al processo creativo.
Obiettivo del Corso è formare Designer in linea con le richieste e le offerte che soddisfino un mercato sempre più esigente di soluzioni innovative, di collezioni in grado di competere con le diverse e più consolidate proposte sul tema Gioiello. Avvalendosi di un circuito teorico pratico che attinge ad una formazione basilare del disegno e di tutte le sue necessarie integrazioni nelle nuove tecnologie, lo studente acquisisce metodo e competenza professionale nel progettare e nel realizzare il processo creativo del “prezioso”.
Il corso è strutturato con laboratori teorici e di ricerca sull’argomento e integrato con laboratori pratico operativi.
Il progetto del Gioiello è seguito in tutte le sue dinamiche esecutive. Conoscenza della prototipazione ai fini di una proposta che si avvalga di tutte le coordinate necessarie per la sua conferma sul mercato. Il primo anno di corso si avvale di attività formative di base a carattere teorico integrate da quelle a carattere pratico caratterizzanti che implicano l’operato di ricerca e lo studio laboratoriale. Il secondo anno definisce e affina quanto acquisito nella prima parte con l ‘ausilio delle nuove tecnologie e non solo. L’evoluzione della relazione tra abito e gioiello, le diverse contaminazioni storiche, gli attori e protagonisti, le diverse collezioni storiche e contemporanee che hanno fatto del Gioiello un argomento immortale e ambito, saranno temi che faranno parte del patrimonio cognitivo intrapreso.
Prospettive occupazionali
I diplomati del corso saranno avviati non solo verso carriere nell’ambito specifico del design del Gioiello, ma anche verso altri settori professionali come la comunicazione, il marketing, la previsione delle tendenze, la direzione creativa, la produzione, il management. La figura del designer del Gioiello si avvale di specifiche professionalità che qui vengono fornite al designer in itinere. Una formazione che garantisce un impiego nelle aziende di mercato e nei settori della moda e in tutti quei circuiti multimediali che guardano all’Accessorio prezioso.
Requisiti d'accesso
Si accede al corso di secondo livello in “Design del Gioiello” se si è in possesso di diploma accademico di primo livello in “Culture e tecnologie della moda”, “Fashion Design”, o laurea/laurea magistrale affine. Una commissione composta da docenti del corso valuterà i singoli casi degli aspiranti al corso in possesso di altri diplomi accademici di primo e secondo livello e lauree/lauree magistrali.
Tipologia della prova finale
La prova finale consiste nella discussione di una tesi teorica e nella realizzazione di un progetto di design del gioiello e le sue dinamiche di progetto del prezioso.
Inoltre, secondo le tematiche inerenti il Gioiello che saranno affrontate dai candidati nel programma di ricerca intrapreso è richiesta la produzione prototipale della collezione presentata. Le fasi progettuale e realizzativa e il prodotto finale dovranno essere in linea con il livello avanzato del corso.
SCOPRI IL PIANO DEGLI STUDI
Scuola di Progettazione Artistica per l'Impresa
Corso di diploma accademico di secondo livello in Culture e Tecnologie per la Moda Indirizzo Design del Gioiello
PRIMO ANNO
Codice | Obbligatorie | a scelta | Insegnamento | CFA | Tipologia | Ore | Tot. CFA |
---|---|---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | 62 | ||||||
ABST47 | x | Storia dell'arte contemporanea | 6 | T | 45 | ||
ABST48 | x | Storia della moda | 6 | T | 45 | ||
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||||
ABPR17 | x | Design del gioiello | 8 | TP | 100 | ||
ABPR34 | x | Cultura dei materili di moda | 8 | T | 60 | ||
ABTEC41 | x | Rendering 3D | 8 | TP | 100 | ||
ABTEC41 | x | Tecniche di modellazione digitale - computer 3D | 8 | TP | 100 | ||
ABAV10 | una a scelta | Tecniche di fonderia | 6 | TP | 75 | ||
ABPR16 | Disegno tecnico e progettuale | 6 | TP | 75 | |||
ABAV02 | x | Tecniche dell'incisione calcografica | 6 | TP | 75 | ||
ABTEC38 | x | Tecniche e tecnologie della stampa digitale | 6 | TP | 75 |
SECONDO ANNO
Codice | Obbligatorie | a scelta | Insegnamento | CFA | Tipologia | Ore | Tot. CFA |
---|---|---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | 34 | ||||||
ABST48 | x | Storia delle arti applicate | 4 | T | 30 | ||
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | |||||||
ABPR17 | x | Product design | 8 | TP | 100 | ||
ABTEC37 | x | Brand design | 8 | TP | 100 | ||
ABTEC41 | x | Rendering 3D | 8 | TP | 100 | ||
ABPR30 | x | Tecnologia della carta | 6 | TP | 75 |
Codice | Obbligatorie | a scelta | Insegnamento | CFA | Tipologia | Ore | Tot. CFA |
---|---|---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI | 24 | ||||||
x | Workshop, tirocini, stage | 8 | L | 200 | |||
DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE | |||||||
x | A scelta | 6 | |||||
ESAME DI DIPLOMA | |||||||
x | Tesi | 10 |