Rassegna Aperitivi al Cinema, incontro con Farnoosh Samadi

Proiezione dei cortometraggi:

The Silence
regia Ali Asgari e Farnoosh Samadi
nomination alla Palma d’oro come miglior Cortometraggio al festival di Cannes nel 2016

Gaze
regia Farnoosh Samadi
presentato al festival di Locarno nel 2017

 

Farnoos Samadi, Regista e sceneggiatrice iraniana.
Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Roma, vive tra Parigi e Teheran.

Vai a Imdb

Vai a Wikipedia

 

Aperitivi al cinema

a cura di Letizia Caudullo, Laura Muscardin, Luca Valerio
Incontri con professionisti del cinema italiano invitati a presentare un film che ha segnato la loro formazione.

Renato De Maria
Sara Fgaier
Gianfranco Cabiddu
Luca Zingaretti
Daniela Bassani
Antonietta De Lillo
Rocco De Rosa
Lisa Ginzburg
Marco Bonini
Monica Rametta
Farnoosh Samadi

La partecipazione a 3 incontri dà diritto al conseguimento di 1 credito.
Tutte le informazioni sul Team “2022 Aperitivi al cinema” – Codice 0m3xtoq

Fotografia in copertina: dal film di Farnoosh Samadi “180° Rule” (2020) – foto: Habib Majidi

Creatività e ricerca nel tempo dello sviluppo sostenibile

Fotografia in copertina: Gabriella C. Marino, 2022

Uno dei maggiori economisti al mondo parla di Creatività e ricerca nel tempo dello sviluppo sostenibile.

L’Accademia di Belle Arti di Roma si interroga sul rapporto tra creatività, ricerca e sviluppo sostenibile. Lo sviluppo sostenibile è “quello sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri” (Brundtland, 1987). Il Professor Jeffrey D. Sachs, in qualità di Presidente di UN Sustainable Development Solutions Network (rete delle soluzioni per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite), si confronta, per la prima volta, con professori e studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma, luogo di formazione della creatività e della ricerca artistica contemporanea, suggerendo nuove modalità per progettare un futuro inclusivo e sostenibile.

Introduzione:
Cecilia Casorati, direttrice Accademia di Belle Arti di Roma
Giuseppe Carmine Soriero, presidente Accademia di Belle Arti di Roma

Lectio Magistralis:
Jeffrey D. Sachs, economista, Columbia University, New York

Modera:
Miriam Mirolla, esponsabile delle relazioni esterne Accademia di Belle Arti di Roma

Vai al link TEAMS

_____________________________________________

Dalle ore 19:00, presso l’Accademia di Belle Arti di Roma sarà visibile la mostra fotografica di Francesco Lovino, “A che punto è la pace?”, a cura di Alyssa Beccaccioli e Alice Bombardi.

L’evento è realizzato in collaborazione con “UN Sustainable Development Solutions Network”, Associazione “Pensare Insieme” (www.pensareinsieme.it) e LAP Laboratory of Art Psychology (www.laplaboratory.com).

abaroma logo nazioni unite  abaroma logo pensare insieme  abaroma logo lap

Jeffrey D. Sachs è professore universitario e direttore del Centro per lo sviluppo sostenibile della Columbia University, dove ha diretto l’Earth Institute dal 2002 al 2016. È anche presidente della rete delle soluzioni per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e commissario della Commissione per la banda larga delle Nazioni Unite per lo Sviluppo. È stato consigliere di tre segretari generali delle Nazioni Unite e attualmente è sostenitore degli SDG (sustainable development goals) sotto il segretario generale António Guterres. Ha trascorso più di vent’anni come professore all’Università di Harvard, dove ha conseguito la laurea, il master e il dottorato di ricerca. È autore di numerosi libri bestseller. Il suo libro più recente è “Ethics in Action for Sustainable Development” (2022). Sachs è stato nominato due volte come uno dei 100 leader mondiali più influenti dalla rivista Time ed è stato classificato da The Economist tra i primi tre economisti viventi più influenti.

Ufficio Comunicazione dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Coordinamento: Prof. Guglielmo Gigliotti, g.gigliotti@abaroma.it
Collaborazione: Martina Macchia, Chiara Picco, Marianna Pontillo, comunicazione@abaroma.it

La partecipazione all’evento dà diritto al conseguimento di 1 credito.

L’Orecchio nell’Occhio

Saluti:
prof.ssa Cecilia Casorati, direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma

Introduzione e coordinamento:
prof. Piero Mottola, Corso di Sound Design

Giorgio Battistelli ha studiato con Karlheinz Stockhausen e Mauricio Kagel a Colonia e nel ’78 e ’79. Ha approfondito le tecniche compositive e interpretative di teatro musicale al Conservatorio di Parigi.
È stato fondamentale per la sua formazione artistica l’incontro con Hans Werner Henze e Luciano Berio. È autore di molte opere di teatro musicale, partiture sinfoniche oltre a musica per ensemble, per solisti e per coro.
Le sue musiche sono eseguite nei più prestigiosi teatri del mondo da importanti direttori tra i quali Riccardo Muti, Antonio Pappano, Lorin Maazel, Daniele Gatti, Daniel Harding, Ádám Fischer, Jukka-Pekka Saraste, MyungWhun Chung, Susanna Mälkki, Zoltán Peskó.
Ha collaborato con importanti registi: Luca Ronconi, Furas dels, Baus, Robert Carsen, Damiano Micheletto, Georges Lavaudant, Mario Martone, Michael Londsdale, David Pountney, Daniele Abbado.
Nel 2022 gli viene assegnato il Leone d’oro Biennale Musica.

Per maggiori informazioni

Colori e Mestieri delle Arti Multimediali

Dopo il primo incontro con Marco Cadioli, la serie prosegue con altri due appuntamenti:

Marco Mancuso: Arte e intelligenza artificiale
Mercoledi 25 gennaio, 15.30 – 17.30, online su Teams

Vai al link

Anna Maria Monteverdi: L’anarchivio del teknoartista Giacomo Verde
Giovedì 26 gennaio, h.12.00-14.00, in presenza a Campo Boario, aula 1A

Marco Mancuso, attivo dagli anni ’90 come curatore, teorico e, dal 2005 fondatore e direttore della rivista Digicult, nell’ambito di una ricerca rivolta alle forme di contaminazione con la ricerca tecno-scientifica e nel dialogo con linguaggi disciplinari “altri”, definisce i contorni dell’AI Art attraverso un percorso ricco di riferimenti, riflessioni e casi studio. Mancuso si addentrerà nella ricerca estetica, poetica ed espressiva, del rapporto tra arte e sistemi computazionali ad autonomia crescente e delle nuove forme di autorialità. Introdurrà l’evoluzione del rapporto persona-macchina e le illimitate possibilità produttive tra forme di intelligenza organica e inorganica e i possibili bias culturali e cognitivi con l’obiettivo di una differente etica relazionale e di nuove frontiere e impensate dimensioni della ricerca e del mercato.

Anna Maria Monteverdi condurrà i partecipanti in un viaggio nel cuore della sperimentazione del ‘teknoartista’ Giacomo Verde. Riflettere sperimentando ludicamente sulle mutazioni tecno-antropo-logiche in atto, creare connessioni tra i diversi generi artistici sono state la cifra dell’approccio creativo dell’artista. Questa attitudine giocosa e sperimentale lo ha portato ad essere iniziatore di generi come il ‘tele-racconto’, performance teatrale che coniuga narrazione, micro-teatro e macro ripresa in diretta (tecnica utilizzata anche per video-fondali-live in concerti, recital di poesia e spettacoli teatrali), e autore di ‘oper’azioni’ pionieristiche di net art, videoarte, tekno-performances, spettacoli teatrali, installazioni, laboratori didattici.

Marco Mancuso è critico e curatore di arte contemporanea, nel rapporto con tecnologia e scienza e nel dialogo con gli ambiti del design, dell’architettura e del suono. Docente presso l’Accademia di Belle Arti di Bergamo, l’Università di Bologna e il Node Center for Curatorial Studies di Berlino, è dottore di ricerca in Culture Digitali presso l’Università Iuav di Venezia. Da circa vent’anni si interessa a come il discorso interdisciplinare osserva le diverse modalità con cui la tecnoscienza influenza la società e il rapporto tra essere umano e ambiente, studiando parallelamente l’evoluzione delle dinamiche progettuali, produttive e di mercato della media art e dell’arte digitale. È autore di Arte, tecnologia e scienza, Mimesis 2018 e di Intervista con la New Media Art. L’osservatorio digicult tra arte, design e cultura digitale, Mimesis 2020.

Anna Maria Monteverdi è esperta di Digital Performance, è Professoressa Associata di Storia del Teatro all’Università Statale di Milano (Dipartimento Beni Culturali e Ambientali) e docente di Drammaturgia multimediale e Storia della Scenografia. È fondatrice e direttrice della rivista accademica Connessioni remote dedicata a Arte, Teatro tecnologico e Artivismo. Ha pubblicato: Leggere uno spettacolo multimediale (Dino Audino, 2020), Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage (Meltemi, 2018), Nuovi media, nuovo teatro (FrancoAngeli, 2011), Rimediando il teatro con le ombre, le macchine, i new media (Giacché, 2014) e, con Andrea Balzola, Le arti multimediali digitali (Garzanti, 2004-2019). È curatrice della mostra Giacomo Verde. Liberare Arte da Artisti (Sp, Camec, 2022).

Il ciclo di incontri “Colori e Mestieri delle Arti Multimediali”, a cura di Elena Giulia Rossi, è organizzato nell’ambito della Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte per indagare le molteplici sfaccettature della produzione multimediale, dal momento creativo alla sua conservazione e immissione nel mercato, attraverso le esperienze più diverse di artisti, curatori, informatici, teorici. Con alle spalle le formazioni più varie, sono tutti attivi nel panorama internazionale delle arti multimediali da più di vent’anni, accomunati da un impegno costante tanto nella teoria quanto nella pratica.

Il ciclo dà diritto ad 1 CFA (con presenza a 5 di 6 incontri)
Per info scrivere a: Elena Giulia Rossi: e.rossi@abaroma.it

Prossimi incontri:

Valentina Tanni: Memestetica
Martedi 21 marzo, ore 12.00 – 14.00 (in presenza Campo Boario)

Carlo Zanni: Arte nell’epoca del Cloud. Intervista con Elena Giulia Rossi
Martedi 4 aprile, h.12.00 – 14.00, online su TEAMS

Antonello Tolve: L’arte nel mercato dell’arte
Martedi 18 aprile, h. 12.00 – 14.00 (in presenza, Campo Boario)

Persone come mosche

Scarica la locandina

Io mi ricordo Cinecittà

50 anni di Scenografia

Lo scenografo, costumista e arredatore cinematografico Lorenzo Baraldi, incontra gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma.
Docente al Centro Sperimentale di Cinecittà, premio David di Donatello per la scenografia de Il Marchese del Grillo, premio Festival del cinema italiano per Il Postino.

Scarica la locandina

Presentazione del catalogo Donatella Landi – Scusi, ma lei è felice?

Catalogo pubblicato in occasione della mostra al Museum Goch, Germania
Edizioni Pagina Verlag

Interverranno

Cecilia Casorati (Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma);
Anna Cestelli Guidi (storica dell’arte e curatrice);
Donatella Landi (artista);
Dora Stiefelmeier (Presidente RAM – Radio Arte Mobile).

Testi in catalogo:

Barbara J. Scheuermann (storica dell’arte e curatrice Kunstmuseum Bonn)
Stephan Mann (Direttore Museum Goch).

Mapping Ideas: Identifying, Describing, Defining

The Conceptual Lexicon of Renaissance and Baroque Art Theory in Europe, before and after Federico Zuccari’s Writings.

Comitato Scientifico: Marco Bussagli (Roma, Accademia di Belle Arti), Salvatore Carannante (Trento, Università degli Studi), Donata Levi (Udine, Università degli Studi e Firenze, Fondazione Memofonte), Peter M. Lukehart (Washington DC, NGA, The Center), Vita Segreto (Roma, Accademia di Belle Arti), Anna Maria Siekiera (Campobasso, Università del Molise).

Ciclo di Seminari Internazionali con la collaborazione scientifica della Fondazione Memofonte di Firenze e il patrocinio della Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari di Roma

Il Ciclo di Seminari Internazionali Mapping Ideas: Identifying, Describing, Defining | The Conceptual Lexicon of Renaissance and Baroque Art Theory in Europe, before and after Federico Zuccari’s Writings, ideato, coordinato e diretto da Vita Segreto e da Marco Bussagli, è prodotto dall’Accademia di Belle Arti di Roma con la collaborazione scientifica della Fondazione Memofonte di Firenze e il patrocinio della Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari di Roma.

I quattro seminari, che compongono il ciclo, intendono avviare una riflessione sulla storia delle idee artistiche e ‘delle strutture lessicali nelle quali esse trovano espressione nella tradizione europea’, attraverso una mappatura dei concetti-cardine della teoria dell’arte in Europa tra XVI e XVIII secolo. A partire dagli scritti di Federico Zuccari, il ciclo si propone di ricostruire, su basi filologiche e genetiche, la fisionomia teorica, il retroterra e le implicazioni filosofiche, linguistiche, letterarie, artistiche, nonché le reti e i percorsi materiali e immateriali di trasmissione e circolazione delle idee e dei concetti considerati.

I seminari Mapping Ideas si terranno in presenza (disponibile un link da remoto), una volta al mese, dall’11 Novembre del 2022 al 24 Febbraio del 2023, presso la Sala Colleoni – Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti in Via di Ripetta 222 – 00186 Roma.

 

Programma completo:

11 Novembre 2022
Intelletto, Intelligente

Salvatore Carannante (Trento, Università degli Studi) | Seminar Leader
Leen Spruit (Nijmegen, Radboud Universiteit)
Lorenzo Pericolo (Tallahassee, Florida State University)

Scarica il PDF


16 Dicembre 2022
Intendere, Inteso

Donata Levi (Udine, Università degli Studi) | Seminar Leader
Anna Maria Siekiera (Campobasso, Università del Molise)
Paul S. Tucker (Firenze, Università degli Studi)

Scarica PDF

Link per incontro online

 

26 Gennaio 2023
Mente, Mano

Peter M. Lukehart (Washington DC, National Gallery of Art, The Center) |Seminar Leader
Stuart Lingo (Seattle, University of Washington)
Nino Nanobashvili (Mainz, Gutenberg-Museum)

Scarica PDF

Link per incontro online

 

24 Febbraio 2023
Corpo, Moto

Vita Segreto (Roma, Accademia di Belle Arti) | Seminar Leader
Marco Bussagli (Roma, Accademia di Belle Arti)
Enrico Mattioda (Torino, Università degli Studi)

Scarica PDF

Link per incontro online

 

 

Per info:
Vita Segreto vita.segreto@gmail.com
Marco Bussagli m.bussagli@abaroma.it

Young Fashion Talents and Living-Art

Dalle sinergie costruite da Roma Capitale, Fondazione Mondo Digitale, Accademia di Belle Arti di Roma, Liceo Pertini Falcone, Liceo artistico Enzo Rossi e Istituto Comprensivo Via Poppea Sabina nasce un grande progetto che riflette sulla produzione di giovani talenti nell’ambito del fashion design: Living-art e Young Fashion Talents.

Primo incontro

IC Via Poppea Sabina
Viale Ratto delle Sabine, 3 – Roma

Secondo incontro

ISS Pertini Falcone
Via Olina, 19 – Roma

Arte e architettura contemporanea incontro di esperienze e di testimonianze

Saluti e presentazione

P. Vincenzo D’Adamo, Rettore Chiesa di S. Ignazio di Loyola
Prof.ssa Cecilia Casorati, Direttrice Accademia di Belle Arti di Roma
Arch. Giuseppe Carmine Soriero, Presidente Accademia di Belle Arti di Roma

Interventi

Sebastiano Giordano, Mario Pisani, Danilo Lisi, Mons. Andrea Lonardo, Fiorella Capriati, Mariano Apa, gli Artisti Floriana Celani, Luigi Caflisch, Piero Casentini, Giuliano Giuliani, Vincenzo Sanfilippo, Manuela Zonzini

Intermezzo

Musiche di Tomaso Albinoni e Johann Sebastian Bach
Chiara Apa, Violino – Lara Leccisi, Violoncello

 

Si ringrazia per l’autorizzazione all’evento la Direzione Centrale degli Affari dei Culti e per l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, proprietaria della Chiesa di S. Ignazio di Loyola di Roma