Franco
Ripa di Meana

Insegnamenti:
Corso di:
Pratica e Cultura dello Spettacolo
Primo livello
Regia
Primo livello
Secondo livello
Biografia

Ho iniziato sul palcoscenico, come attore con Giorgio Barberio Corsetti nel 1984 alla Biennale di Venezia; mi sono spostato dietro le quinte, come aiuto regista al Teatro alla Scala, e poi nei maggiori teatri e festival italiani ed europei, lavorando in particolare con Luca Ronconi e Graham Vick. Sono passato al di là del sipario, firmando la mia prima regia nel 1991 al Teatro San Carlo di Napoli, e realizzando le seguenti per alcuni dei teatri più importanti in Italia (Torino, Firenze, Palermo, Roma, Venezia, Spoleto, Reggio Emilia, Parma, Trieste, Bologna, Genova, Macerata). Nel 2006 sono tornato alla Scala con una mia regia, nel 2010 mi sono ritrovato al NCPA di Pechino. Ho fatto un passo indietro e mi sono ritrovato produttore di OPERAOGGI, la prima opera touring company italiana (oltre quaranta repliche in piazze, cave, teatri, parchi, spazi di archeologia industriale, sparsi in cinque diverse regioni italiane). Poi un passo di lato mi ha trasformato in librettista nell’opera di Nicola Sani “Falcone, il tempo sospeso del volo” che ha avuto già tre diversi allestimenti ed è stata trasmessa da RAI 5 nel trentennale dell’attentato di Capaci. Ho cominciato a guardare le cose da un’altra prospettiva, insegnando (Conservatorio di Santa Cecilia, Scuola dell’Opera Italiana di Bologna, Università IUAV, Accademie di Belle Arti di Carrara, Torino, Brera, Roma). Mettendo insieme tutto il mio percorso, di recente sono stato il curatore di The Prague Experiment (Award for Imagination alla XIII Quadriennale di Praga), e di The Milan Experiment (progetto inaugurale di Brera Accademia Aperta), 3000 visitatori in cinque giorni (www.imaginometricsociety.com). In questo momento sono responsabile di un progetto di ricerca HORIZON 2020 (EU4ART_differences, Work Package 4) per la creazione di un ecosistema digitale per la conoscenza creativa, nel quale sono coinvolte le Accademie di Roma, Dresda, Riga, Budapest, l’Università Politecnica della Marche e il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze. Ho un blog dedicato alla dieta chetogenica per l’epilessia (www.ketogourmet.blog).

Pratica e Cultura dello Spettacolo
Programma

TRIENNIO

Risultati attesi

  • comprensione della complessità della produzione per il teatro/cinema/grandi eventi
  • individuazione dei principali ruoli professionali e dei flussi di lavoro
  • capacità di analizzare un testo dal punto di vista produttivo

Temi trattati
Spazi parametrati: il set, il palcoscenico, lo studio televisivo.
Figure professionali e flussi di lavoro.
Il progetto di regia: dall’incarico alla condivisione con il pubblico.

Organizzare il tempo, organizzare le persone: piani di produzione, piani prova.

Testo drammaturgico e performance text.
Struttura del testo: gli elementi minimi e la costruzione complessiva.
Spogli, liste, note di regia.

Organizzazione della produzione: cosa significa e chi la fa.
Organizzazione del palcoscenico/del set: le prove, la documentazione, le necessità.
Funzioni creative: progetto, presentazione, realizzazione.
Funzioni di supporto: casting, location manager.
Funzioni di raccordo: assistenti, aiuti, registi assistenti, seconde unità.
Funzioni organizzative: scheduling, coordinamento reparti.
Funzioni esecutive: lo stage manager, il cueing, l’aiuto regista.
Funzioni di realizzazione: laboratori di scenografia, attrezzeria, sartorie.
Funzioni di gestione: allestimenti scenici, direzione artistica, direzione.
Funzioni di relazione: ufficio stampa, social media, botteghino, sala, inviti.
Funzioni amministrative: agibilità, paghe.

FOCUS 1: nozioni base di illuminotecnica
FOCUS 2: nozioni base di ripresa (piani e raccordi)
FOCUS 3: le principali tecniche di recitazione

Testi analizzati

  • Mank, di J. Fincher
  • Don Giovanni, di L. da Ponte e W.A. Mozart

Spogli, liste di produzione, liste dei cambi scena.

Organizzazione didattica
Consegne da svolgere in gruppo durante la lezione (su TEAMS).
Consegne per la lezione successiva.

Esame
Per essere ammessi all’esame, bisogna aver frequentato il corso ed aver partecipato al lavoro durante le lezioni.

Criteri di valutazione
Partecipazione al corso: 15/30
Esame orale: 15/30

Bibliografia

  1. S. Scafidi: Gli strumenti della regia (voll 1+2) – Dino Audino, Roma 2020 ISBN 9788875274504; €15
  2. F. Scanu: Accanto al regista – Dino Audino, Roma 2019 ISBN 9788875274245; €13
  3. C. Grazioli: Luce e ombra – Laterza, Roma e Bari, 2008 ISBN 9788842086475; €11
  4. L. Allegri: L’artificio e l’emozione– Laterza, Roma e Bari 2009 ISBN9788858114889; €11

Primo semestre
GIOVEDÌ 14.00 – 19.00, AULA 205 + TEAM: ici0nz6

N.B. per seguire le lezioni (anche in presenza), sarà necessario:
• portare un computer o tablet per connettersi a Teams.
• registrare un profilo sulla piattaforma MIRO (www.miro.com), usando la mail istituzionale; il profilo è gratuito e vi permetterà la creazione di tre boards.

Regia - Triennio
Programma

TRIENNIO

Risultati attesi

  • consapevolezza e controllo del processo metaforico della narrazione
  • controllo dei segni drammaturgici e della relazione con il fruitore
  • maturazione della capacità di trasformare e far evolvere il nucleo narrativo

Temi trattati
I segni drammaturgici: cosa sono e quali funzioni hanno.
Timeline: tempo come successione / tempo come durata.
Euristiche deboli e operatori di selezione.

Il nucleo narrativo.
Comunicare un nucleo narrativo.
Il canone drammatico: la Poetica di Aristotele.

L’atto del vedere e la catarsi.
Orizzonte delle aspettative e sospensione dell’incredulità.
I generi

I mediatori: attorialità e performatività.
Lo spazio della rappresentazione e la drammaturgia.
Black box e white box: spettatore versus visitatore.

Testo drammaturgico e performance text.
Il testo: elementi minimi e costruzione complessiva

Organizzazione didattica
Lezioni teoriche; lavoro in gruppo durante la lezione; consegne per la lezione successiva; presentazioni delle esercitazioni alla classe (pitch session); revisioni regolari.

Esercitazione
Costruzione di una narrazione lineare (teatro, video, performance, fumetto, fotografia….).
Progetto / eventuale realizzazione.
Nucleo narrativo – transizioni – arco narrativo – presentazione dei personaggi.
Trama, intreccio e direzione narrativa.
L’esercitazione può essere svolta sia da soli che in gruppo (max 5).

Testi analizzati (a.a. 2022/2023)
DUNE – di J. Spaihts, D. Villeneuve, E. Roth
WEST SIDE STORY – di T. Kushner
LE NOZZE DI FIGARO – di L. da Ponte e W. A. Mozart

Esame
Per essere ammessi all’esame, è necessario aver svolto le revisioni ed aver consegnato tutte le esercitazioni entro la fine delle lezioni; per le sessioni successive, le esercitazioni vanno consegnate almeno una settimana prima dell’esame; nel secondo semestre sarà possibile fare revisione.

Criteri di valutazione
Lavoro durante il corso: max 10/30
Esercitazione: max 10/30
Esame orale: max 10/30

Bibliografia
L’esame orale prevede lo studio di quattro testi:

  1. Aristotele: Poetica – Dino Audino, Roma 2018; ISBN 978-88-752-7378, €18. (va bene qualunque edizione del testo di Aristotele)
  2. M. Fazio: Regie Teatrali – Roma, Bari Laterza 2009 ISBN 978-88-420-8990-2, €20
    in alternativa
    T. Elsaesser, M. Hagener – Teoria del film – Einaudi, Torino 2009 ISBN 978-88-06-19626-4; €20
  3. K. Mitchell: Il mestiere della Regia – Dino Audino, Roma 2017 ISBN 978-88-752-7365-1; €22
    in alternativa
    M. Lombardi: Fuck the continuity – Dino Audino, Roma 2010 ISBN 9788875271831; €17
  4. A.M. Monteverdi: Leggere uno spettacolo multimediale – Roma, Dino Audino 2020 ISBN: 9788875274467 € 18
    in alternativa
    S. Scafidi: Gli strumenti della regia (2 volumi) – Dino Audino, Roma 2020 ISBN 9788875274504; €15

Primo semestre
LUNEDÌ 14.00 – 19.00, AULA 8CB + ONLINE / TEAMS: 2f9t1a7

N.B. per seguire le lezioni (anche in presenza), sarà necessario:
• portare un computer / tablet per connettersi a Teams
• registrare un profilo sulla piattaforma MIRO (www.miro.com), usando la mail istituzionale; il profilo è gratuito e vi permetterà la creazione di tre boards.

Regia - Biennio
Programma

BIENNIO

Risultati attesi

  • integrazione del fruitore nel processo creativo
  • controllo dei criteri di generazione del materiale
  • capacità di gestire più piani narrativi simultanei

Temi trattati
Narrare al di fuori della forma drammatica.
I precursori: Brecht e Piscator.
Il post-drammatico come categoria critica per interpretare le pratiche contemporanee.
Il dispositivo: dalla ripetizione alla generazione
Libertà dello spettatore.
La regia al tempo dell’Intelligenza Artificiale.
Tecnologia e autorialità: deepfakes, AI e gaming.
Neuroni specchio: empatia e prevedibilità.

Esercitazioni
Il corso prevede due esercitazioni:

  1. Costruzione: Progetto e realizzazione di un dispositivo post- drammatico.
    Svolta in gruppi di massimo 5 studenti, o singolarmente.
  2. Interpretazione: Jon Fosse: Caldo.
    Svolta singolarmente – consegne settimanali.

Organizzazione didattica
Lezione frontale; task in gruppo, da svolgere durante la lezione sulla piattaforma TEAMS, seguite da discussione; case study: racconto collettivo di un caso di studio; analisi delle consegne settimanali; presentazione collettiva dei progetti alla classe (pitch session).

Bibliografia
L’esame orale prevede lo studio di quattro testi:

  1. H. T. Lehmann: Il teatro Postdrammatico – Cue Press, Bologna 2017 ISBN 978-88-99737-46-7; € 33
    in alternativa
    R. Shechner: Introduzione ai Performance Studies – Cue Press, Bologna 2018 ISBN 9788899737818; €48
  2. L. Manovich: L’estetica dell’intelligenza artificiale – Luca Sossella 2020 ISBN 9788832231298: €10
    in alternativa
    G. Agamben: Cos’è un dispositivo – Nottetempo, Milano 2006 ISBN 9788874528202 €4/ebook €1,99
  3. V. Gallese, M. Guerra: Lo schermo empatico – Raffaello Cortina, Milano 2015 ISBN 978-88-6030-776-7; €21
    in alternativa
    HumaniTies and Artificial Intelligence, edited by F.P.Grunert – Noema Media and Publishing 2022, scaricabile da questo link
  4. a cura di C.Mu, P.Martore: Performance Art – Castelvecchi, Roma 2018 ISBN 97888694446092; €22,80
    in alternativa
    B. Groys: In the flow – Postmedia Books, Milano 2018 ISBN 9788874902002; €18
    in alternativa
    D. Quaranta: Surfing with Satoshi – Postmedia Books, Milano 2021 ISBN 9788874903030; €22,80

N.b.: in sostituzione di uno o più testi, lo studente può scegliere anche nella seguente bibliografia in lingua inglese:

  1. M. Carlson: The Haunted Stage. The Theatre as a Memory Machine, University of Michigan Press – ISBN 978-0-472-08937-6
  2. The Twentieth-Century Performance Reader, edited by M. Huxley and N. Witts Routledge, New York 1996 – ISBN-13: 978-0-415-25286-7
  3. Katie Mitchell: The Director Craft: A Handbook for the Theatre, Routledge, New York – ISBN 978–0-415–40439- 6

Esame
Per essere ammessi all’esame, è necessario aver svolto le revisioni ed aver consegnato tutte le esercitazioni entro la fine delle lezioni; per le sessioni successive, le esercitazioni vanno consegnate almeno una settimana prima dell’esame; nel secondo semestre sarà possibile fare revisione.

Criteri di valutazione
Esercitazione 1: max 10/30
Esercitazione 2: max 10/30
Orale: max 10/30

Primo semestre
MERCOLEDÌ 14.00 – 19.00, Aula 205 + ONLINE / TEAMS: e3f9t9x

N.B. per seguire le lezioni (anche in presenza), sarà necessario:
• portare un computer o tablet per connettersi a Teams
• registrare un profilo sulla piattaforma MIRO www.miro.com, usando la mail istituzionale; il profilo è gratuito e vi permetterà la creazione di tre boards.

contatti:
Contattami per email:
f.ripadimeana@abaroma.it