Illustrazione ed Editoria d’Arte

Panoramica del corso

Dipartimento di: Arti Visive

Scuola di: Grafica d'Arte

Durata: 2 anni

Totale crediti: 120

Il coordinatore del corso

Prof.ssa Marina Bindella

Nata a Perugia, si laurea in Storia dell’Arte all’Università Sapienza di Roma e si diploma in Incisione alla storica Scuola di S. Giacomo di Roma, città dove vive, lavora e insegna Xilografia e Progettazione per il Libro d’artista all’Accademia di Belle Arti. In altre Accademie ha insegnato anche Storia dell’Arte e Storia della Grafica. La […]
Scopri di più
Prof.ssa Marina Bindella

Obiettivi formativi

Il corso di studi per il conseguimento del diploma accademico di secondo livello dell’indirizzo di illustrazione ed editoria d’arte ha l’obiettivo di perfezionare, allargare ed orientare le competenze artistiche e professionali acquisite nel triennio precedente portando a piena maturazione l’originalità di ogni allievo e sviluppandone parallelamente la preparazione culturale in questo ambito specifico. Questo Biennio specialistico svilupperà in modo approfondito la conoscenza pratica e teorica dell’editoria d’arte, della tipografia e dell’illustrazione. Il percorso di studi ruoterà attorno alle scelte estetiche legate alla realizzazione di un libro pensato come oggetto altamente qualificato sul piano artigianale ed estetico. Carta, testo, illustrazioni, carattere tipografico, stampa, rilegatura concorrono, con eguale importanza, alla realizzazione del prodotto editoriale nelle sue diverse forme. Progettare un libro che non abbia il carattere dozzinale dei prodotti seriali, significa recuperare un sapere artigianale, in cui la manualità delle operazioni
è garanzia di unicità, ma anche sperimentare nuove strutture, combinare insieme aspetti formati e contenutistici in un insieme omogeneo e coerente alla ricerca di soluzioni inedite.

Prospettive occupazionali

Quello dell’Etica d’Arte e dell’Illustrazione è un ampio settore in continua evoluzione, basti pensare alla recente fioritura dell’editoria per l’infanzia che richiede la presenza e l’intervento di diverse figure e competenze professionali. I diplomati di questo Biennio specialistico sviluppano, all’interno di una specializzazione mirata, competenze professionali come artisti, illustratori, privat printers, editori, insegnanti, consulenti tecnici e liberi professionisti in grado di inserirsi nel mondo del lavoro. L’Accademia organizzerà, in accordo con enti pubblici e privati, gli stage e i tirocini opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità.

Requisiti d'accesso

Possono iscriversi tutti coloro che sono in possesso di un diploma accademico o di una laurea di primo livello. Il passaggio dal 1° al 2° livello, all’interno del Dipartimento di Arti Visive dell’Accademia di Roma, avviene in via prioritaria e in forma diretta. Per gli studenti provenienti da altro Dipartimento, da altra Accademia, o da Facoltà Universitaria, il passaggio avviene tramite prova d’accesso.
La prova di ammissione dal primo al secondo livello è finalizzata alla comprensione delle motivazioni personali e alla verifica delle competenze acquisite in precedenza al fine di perfezionarle durante il corso di studi scelto. Consiste in un colloquio attitudinale con presentazione da parte del candidato di un proprio portfolio contenente opere e progetti, la capacità di illustrare il lavoro svolto utilizzando un linguaggio appropriato, la spiegazione sulle tecniche utilizzate, e qualsiasi altra documentazione ritenuta utile ai fini dell’ammissione. presentazione da parte del candidato di un proprio portfolio contenente opere e progetti, la capacità di illustrare il lavoro svolto utilizzando un linguaggio appropriato, la spiegazione sulle tecniche utilizzate, e qualsiasi altra documentazione ritenuta utile ai fini dell’ammissione.

Tipologia della prova finale

La prova finale consiste nella discussione di una tesi teorica, tecnica ed espositiva che evidenzi i progressi nell’approfondimento del progetto complessivo che ha caratterizzato il piano di studio scelto. La forma è libera e deve comprendere testi, grafiche e allestimento di una mostra.

Il piano degli studi

Dipartimento di Arti Visive
Scuola di Grafica
Corso di diploma accademico di secondo livello in Illustrazione ed Editoria d'Arte - DASL04

PRIMO ANNO

CodiceObbligatoriea sceltaInsegnamentoCFATipologiaOreTot. CFA
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE48
ABST47xStoria dell’arte contemporanea6T45
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
ABAV02xIllustrazione 16TP75
ABAV02xTecniche dell’incisione - Grafica d’arte8TP100
ABTEC38xInformatica per la grafica6TP75
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI
ABAV02una a
scelta
Litografia6TP75
ABPR19Lettering6TP75
ABPR19xProgettazione grafica (Libro d'artista)8TP100
ABPR30xTipologia dei materiali8TP100

SECONDO ANNO

CodiceObbligatoriea sceltaInsegnamentoCFATipologiaOreTot. CFA
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE52
ABST47xStoria del disegno e della grafica d’arte6T45
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
ABAV02xStampa d’arte8TP100
ABAV02xXilografia8TP100
ABAV02xIllustrazione 28TP100
ABAV04xTecniche dei procedimenti a stampa (Tipografia)8TP100
ABTEC38xComputer graphic (Illustrazione digitale)8TP100
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI
ABAV02una a
scelta
Tecniche calcografiche sperimentali6TP75
ABAV02Serigrafia6TP75
ABPR31Fotografia6TP75

CodiceObbligatoriea sceltaInsegnamentoCFATipologiaOreTot. CFA
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI20
xWorkshop, tirocini e stage4L100
DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
xA scelta6
ESAME DI DIPLOMA
xTesi10
Totale crediti triennio: 120
Esplora il corso