AndreaLelario
Andrea Lelario nasce nel 1965 a Roma dove frequenta il corso di Tecniche dell’Incisione tenuto da Pippo Gambino e Duilio Rossoni presso l’Accademia di Belle Ari di Roma.
Nel 1990 consegue il diploma in Decorazione con Enzo Frascione e nello stesso anno vince il Premio “Accademia di Belle Arti di Roma” istituito dal Direttore Cesare Vivaldi.
Nel 1991 inizia a insegnare Anatomia artistica presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, prosegue la sua carriera di docente di prima fascia di Grafica D’Arte – Tecniche dell’Incisione presso le
Accademie di Belle Arti di Palermo, l’Aquila, Carrara, Sassari, Napoli, Macerata, Frosinone e Viterbo di quest’ultima Accademia è stato vicedirettore negli anni 2005/2006 e 2007/2008.
Dal 1995 al 1997 cura la rassegna di arti visive Capranic’Art, allestita all’interno di Palazzo Capranica di Roma, contestualmente progetta un mosaico per la metropolitana di Roma, realizzato nella stazione di Numidio Quadrato. Nel 1998 vince il premio Giovani Incisori, istituito dal Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce di Genova. Nel 2003 è invitato alla XIV Quadriennale di Roma, anteprima di Napoli allestita a Palazzo Reale, mentre nel 2005 ha ricevuto dal ministro Letizia Moratti la nomina di presidente di commissione per il concorso nazionale AFAM per il settore disciplinare di Grafica D’Arte. Nel 2007 Rai ArtNews realizza un documentario Artisti al lavoro sulla sua attività di incisore, e nel 2010 viene invitato nello studio televisivo dello stesso programma per la realizzazione in diretta di un’opera, Genos. Nel 2011 partecipa alla 54° Biennale di Venezia. Vince il LXV premio Michetti nel 2014. Dal 2015 è Tutor didattico/disciplinare di ArtLab, Master dell’Università di Roma Tor Vergata. Le sue acqueforti sono state selezionate per le inaugurazioni di diversi anni accademici dell’Università di Tor Vergata: come omaggio per il presidente del Senato Pietro Grasso (A.A. 2013/2014), per il presidente della Repubblica Sergio Mattarella (A.A. 2016/2017) e per il presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani (A.A. 2017/2018), in questi stessi anni collabora con William Kentridge ad un progetto di litografie e incisioni.
È stato membro del Consiglio accademico dell’Accademia di belle arti di Roma dal 2016 al 2019.
Nel 2017 espone gran parte della sua produzione nella mostra Perentoria figura nella sede dell’Istituto Centrale per la Grafica di Roma.
Nel 2018 realizza l’opera Site-specific per il nuovo Rettorato di Tor Vergata La memoria e i volti. Lo sguardo dell’Università Tor Vergata nei ritratti dei rettori, sei matrici in rame incise a
puntasecca e inchiostrate. Dal 2018 partecipa a numerose esposizioni organizzate dalle più importanti Accademie e Istituzioni artistiche cinesi. Nel 2019 viene eletto Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Roma, carica che ricopre fino al maggio 2020. A partire dal 2019 è professore emerito della CAFA (Central Academy of Fine Art di Pechino) e vicepresidente della IAPA, associazione mondiale degli incisori che organizza una delle più grandi esposizioni biennali al livello mondiale.
Nel 2020 presiede la giuria del Premio Carnello per l’incisione che gli dedica un’esposizione personale negli spazi delle ex cartiere di Isola del Liri.
Nel 2021 è membro del comitato scientifico per la prima Biennale Internazionale Digital Print Art Exhibition. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private: in Italia presso il Gabinetto delle stampe di Bagnacavallo (RA), l’Istituto Centrale per la Grafica di Roma, nella raccolta delle Stampe Achille Bertarelli, Palazzo Sforzesco, Milano, il Gabinetto dei
Disegni e delle Stampe degli Uffizi dove gli viene dedicata una sezione di 14 opere. All’estero presso il Gabinetto delle stampe di Edimburgo e di Glasgow.
Attualmente è docente di prima fascia di Tecniche dell’Incisione e Grafica d’Arte e Litografia presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.
Il programma del corso ha come obiettivo la ricerca specifica dei diversi linguaggi della grafica attraverso la realizzazione di un’opera.
Si propone di formare e orientare l’espressività estetica e artistica dello studente affrontando l’analisi dell’espressione segnica attraverso l’elaborazione di tecniche grafiche e incisorie, sia sperimentali che tradizionali, utilizzando tutti i processi operativi pratico-laboratoriali disponibili finalizzati al compimento dell’opera.
Il corso garantisce allo studente un iter individuale di ricerca contraddistinto da appuntamenti didattici di verifica, confronto e approfondimento volti all’individuazione dei processi necessari al compimento del lavoro artistico.
Il progetto grafico di ogni studente viene concordato e verificato all’inizio dell’Anno Accademico.
Le tecniche insegnate nel corso sono le seguenti:
Calcografiche: acquaforte, acquatinta, cera-molle, bulino, punta-secca, maniera nera.
Fotoincisione. Stampa digitale e tavoletta grafica.
Collografia e tecniche sperimentali.
Bibliografia consigliata:
Raccolta del disegno contemporaneo Catalogo generale. Nuova Alfa editoriale, Bologna, 1984
Lucrezia De Domizio Durini, Il Cappello di feltro Joseph Beuys, Charta editore, Milano, 1998
Gillo Dorfles, Elogio della disarmonia, Garzanti editore, Milano, 1986
G. Guercio, De Dominicis, Raccolta di scritti sull’opera e l’artista, Umberto Allemandi & C. Torino, 2001
Richard Hamilton, New Technology and Printmaking catalogo della mostra alla Galleria Alan Cristea, Londra, 1998
Martin Heidegger, Il concetto di tempo, Adelphi edizioni, Milano, 1999
Filiberto Menna, La linea analitica dell’Arte Moderna, piccola biblioteca Einaudi, Torino, 2001
Gerhard Richter, La pratica quotidiana della Pittura, Postmedia.books , Milano, 2003
Lino Bianchi Barriviera, L’incisione e la stampa originale. Tecniche antiche e moderne, Neri Pozza Editore, Vicenza, 1989
Roland Barthes, L’impero dei segni, Einaudi, Torino, 1984
Roland Barthes, La camera chiara. Nota sulla fotografia, Einaudi, Torino, 1980
Roland Barthes, L’ovvio e l’ottuso, Einaudi, Torino, 1985
Roland Barthes, L’avventura semiologia, Einaudi, Torino, 1991
Roland Barthes, Scritti. Società, testo, comunicazione, Einaudi, Torino, 1998
Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino, 1966
Paolo Bellini, Dizionario della Stampa d’Arte, Avallardi – Garzanti, Milano 1995
Manlio Brusatin, Storia delle Linee, Einaudi, Torino, 1993
Renato Bruscaglia, Incisione Calcografica e stampa originale d’arte, Quattro Venti, Urbino,1988
Omar Calabrese, Breve storia della semiotica, dai Presocratici a Hegel, Feltrinelli
Jordi Catafal – Clara Oliva, La Gravure, Les Techniques et les procédés de Reproduction en Relief et en creux, Gründ, Paris, 2004
Umberto Eco, Semiotica e filosofia del linguaggio, Einaudi, Torino, 1997
Stefano Liberati, Bibliografia dell’incisione, (1803- 2003), Sylvestre Bonnard, Cremona, 2003
Filippo Maggio, La stampa d’arte: incisione, Il castello, Milano, 2002
Ginevra Mariani, Xilografia. Le tecniche d’Incisione a rilievo, De Luca Editori D’Arte, Roma, 2002
Ginevra Mariani, Bulino Puntasecca Maniera Nera. Le tecniche calcografiche d’incisione diretta, De Luca Editori D’arte, Roma, 2003
Ginevra Mariani, Litografia Serigrafia. Le Tecniche in piano, De Luca Editori D’Arte, Roma, 2006
Stefania Massari – Francesco Negri Arnoldi, Arte e scienza dell’incisione. Da maso Finiguerra a Picasso, Carrocci, Roma, 2000
Guido Strazza, Il gesto e il segno, Apeiron, Roma, 1989
Storia della litografia:
Invenzione, sviluppo, diffusione della litografia.
Elementi di chimica per la litografia.
Restauro e conservazione:
Composizione chimica delle pietre litografiche.
Proprietà chimiche fisico-strutturali delle pietre.
Proprietà chimiche dei materiali in uso nel laboratorio litografico.
Conservazione delle pietre.
Cenni sul Restauro delle pietre litografiche.
Litografia incisa:
Lucidatura e preparazione della superficie di una pietra per litografia incisa.
Disegno e preparazione della matrice per la stampa.
Procedimenti meccanici di incisione.
Stampa:
Operazione di stampa al torchio litografico di una litografia incisa.
Conservazione di una pietra litografica incisa.
Litografia disegnata con pastello e /o con inchiostro litografico su pietra granita o foglio di zinco granito:
Spianamento e granitura delle pietre.
Disegno di una pietra granita.
Procedimenti meccanici di disegno su pietra.
Disegno della matrice di zinco granito.
Trasferimento su pietra o su zinco di un disegno fatto su carta autografica o altro supporto.
Disegno sulla carta autografica e considerazioni.
Cancellature e correzioni.
Stampa di una pietra o di uno zinco granito disegnati a pastello o/e inchiostro.
Preparazione per la stampa:
“Preparazione” di una pietra litografica.
Seconda “preparazione” rinforzata.
Diversa azione della “preparazione” sullo zinco e sulla pietra.
Operazione di stampa, copie di avviamento e primo esemplare.
Stampa con fondini liquidi o in carta.
Proprietà della carta per uso litografico.
La tiratura dell’edizione.
Fotolitografia.
Procedimenti fotomeccanici di riporto fotografico.
Considerazioni generali.
Stampa litografica a colori:
I “punti di registro”.
Punti di registro e riporto dell’immagine con foglio trasparente e terra rossa.
Cromolitografia.
Stampa da più matrici.
Ordine di stampa dei colori.
Stampa con due o più colori contemporaneamente e sfumati singolarmente con uno stesso rullo.
“Velature” non volute nel fondo, o “alone” nel disegno.
Stampa d’immagine in bianco su fondo nero.
Asciugatura delle stampe.
Bibliografia:
Bellini P., Dizionario della stampa d’arte, Milano 1995.
Bianchi Barriviera L., L’incisione e la stampa originale. Tecniche antiche e moderne, Vicenza 1984.
Boscarelli M. E., I primi stabilimenti Litografici in Italia, in catalogo della grafica italiana, n. 15, Milano 1985.
Calabi A., Saggio sulla Litografia. La prima produzione italiana in rapporto a quella degli altri paesi sino 1840, Milano 1958.
Doyen C., Trattato di Litografia, Torino 1877.
Doyen C., Manuale sulla Litografia, Milano 1896.
Engelmann G., Traité Théorique et pratique de Lithographie, Paris 1839.
Liberati S., Bibliografia dell’incisione. 1803 / 2003, Milano 2004.
Massari. S., Negri Arnoldi F., Arte e scienza dell’incisione. Da Maso Finiguerra a Picasso, 1992 Roma.
Porzio D., Tabanelli R., La Litografia. Duecento anni di storia, arte, tecnica, Milano 1982.
Senefelder A., Vollständiges Lehrbuch der Steindruckerei, München 1818 (trad. inglese, A complete Course of Lithography, London 1919); (trad. italiana, Completo corso di Litagrafia, Napoli 1824); (rist. New York 1968).
Strazza G., Il gesto e il segno. Tecnica dell’incisione, Milano 1979.
Tedeschi N., La litografia degli artisti, Verona 1973.
Verga G., Litografia: teoria e pratica, Milano 1926.
Verga G., Manuale pratico di Litografia, Milano 1906.