GianlucaMurasecchi
Nasce a Spoleto nel 1965, si Diploma in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Roma nel 1986, dopo lunghi periodi di formazione a Bruxelles, Algeri, Ginevra e Tallinn, si trasferisce definitivamente a Roma dove apre il suo studio. Insegna Grafica d’Arte e Tecniche dell’Incisione presso l’Accademia di Belle Arti di Roma dal 2018.
Programma
I e II anno
• Cenni storici, critici e tecnici della Grafica antica e moderna /
• puntasecca, acquaforte, vernice molle, acquatinta, inchiostro allo zucchero, maniera nera, rotella, xilografia con legni di filo, linoleum pvc /
• Disegni per l’incisione / Metodi di stampa / Disposizione degli attrezzi in un laboratorio calcografico e uso dei torchi xilografici e calcografici / Preparazione della matrice / Bisellatura e affumicatura /
• Incisione diretta / Puntasecca / punzone /frese e percussori elettrici /Affilatura e uso delle punte / Uso del brunitoio / Preparazione degli inchiostri calcografici / Uso delle carte da stampa / Bagnatura e asciugatura della carta / Riporto del disegno sulla matrice / Xilografia su pvc e linoleum /
• Incisione indiretta. _ Tecnica dell’acquaforte, della cera molle, dell’acquatinta su zinco, rame / Preparazione degli acidi perle morsure / Morsura piana / Morsura per coperture / Stampa a palmo / Inchiostrazione a caldo e a freddo / Stampa al negativo, al positivo, con fondino / acquatinta con colofonia, con bitume giudaico, spray sintetico, grana di sale /
• Produzione di disegni di studio nell’apposito quaderno / almeno 10 ingrandimenti (disegni a china, a penna, a carbone, a grafite etc.) approvati dal docente relativi agli studi preliminari su formato 50x 70 cm per studi con elaborazioni digitali edi post-produzione fotografica con interventi grafici /formato 60x 80 cm per opere originali (disegni, tecniche grafico -pittoriche, collage etc.) /per il I° anno del corso i formati sono ridotti a 35 x 50 cm /
• Produzione di almeno4 calcografie originali di formato minimo della matrice 35 x 50 cm /o serie di matrici che ricoprano almeno quest’area dell’opera / per il I° anno del corso i formati sono ridotti a 25 x 17,5 cm /
III anno
– Cenni critici e tecnici di Grafica contemporanea internazionale, indagini particolareggiate su autori, gallerie d’arte, mostre e musei di riconosciuto valore /
– Tecniche associate / puntasecca su cartone o plexiglass / Matite grasse dirette o sull’acquatinta /
– Stampa con fondino / Vernice molle e applicazione di materiali sulla cera / Punzone a varie fogge / Maniera lapis (rotella diretta o indiretta) / Maniera nera – classica con berceau impura con puntasecca / Stampe con doppia battuta / Stampa policroma / Metodo francese (stampa a pochoir) con preliminare preparazione del fondino del registro / Metodo inglese (poupè) inchiostrazione per zone nella medesima matrice / Monotipi / tecnica classica del bulino su rame o su legno di testa / Matrici per stampe a secco /
– Produzione di almeno 6 calcografie originali, 4 di formato minimo della matrice di 35 x 50 cm / 2 matrici di formato minimo 50 x 70 cm / o serie di matrici stampabili su formati di carta rispettivamente di 50×70 cm o 100 x 70 cm.
– Stampa a secco con vari materiali / Xilografia di testa o linoleum/ pvc su formato di stampa 100 x 70 cm /
– Sono ammesse proposizioni di tecniche sperimentali e innovative. Uso deltrapano su matrici – metallo -legno – plastica / Uso di matrici varie (cartone, legno, plastica) / Uso del
pirografo su matrici – legno – plastica. / Uso del vibroincisore su matrici metalliche /Applicazioni di paste metalliche (carborundum), collanti vari / Incisione a rilievo / Stampa su stoffa di medi o grandi formati / Xilografia a colori / Stampa a mano con baren / Fotoincisione calcografica /Foto riproduzione su foglio di stampa e battuta con tecnica di Grafica d’Arte/ Scratched slide etc. /
– Produzione di almeno 10 ingrandimenti (disegni approvati dal docente relativi agli studi preliminari) su formato 100 x 70 cm (salvo variazioni concordate con il docente per numero, formati e tecniche impiegate) / coloro che lavoreranno con tecniche digitali o mixed media potranno produrre 10 opere su formato 70 x 50 (salvo variazioni concordate con il docente per numero, formati e tecniche impiegate)
– Preparazione e conclusione del progetto artistico da esporre in fase di discussione di tesi, il progetto artistico può essere compiuto con ogni linguaggio purché congruo alla poetica da
esprimere: sono pertanto ammessi progetti realizzati con ausilio di video proiezioni, performances, disegni originali su macroformati, libri d’artista, fotografie o tecniche fotografiche, collage-foto collage, collage digitali, sequenza di stampe d’arte, tecniche sperimentali etc.
– Lavoro di gruppo per esposizione pubblica calendarizzata per Dicembre 2021 / opere personali finalizzate all’esposizione / interventi di gruppo in sala d’esposizione ed
eventuali interventi esterni in gruppo /
Materiali:
L’iscrizione al corso consente l’uso degli strumenti di incisione e di stampa(torchio, inchiostri, tarlatane, acidi, vernici speciali, ecc.) soltanto in presenza dell’insegnante e dei tutors.
I materiali di consumo (lastre, carta da stampa, inchiostri speciali, tarlatane, solvent, stracci, carta per pulitura etc.) e di dotazione personale non sono forniti dall’Accademia.
Materiali necessari, obbligatori o consigliati per il lavoro in laboratorio:
- Lastre di zinco o rame per incisione, almeno di formato 13×18 cm. + Una boule di cera per acquaforte ed una di cera molle.
- Un flacone di vernice ricoprente per incisione.
- Una candela multi-stoppino per incisione.
- Pennelli di setola comune a sezione tonda e piatta di varie misure.
- Fogli di carta da stampa Hahnemühle grammatura leggera, formato cm.50×70
- Fogli di carta Fabriano di cm 100×70.
- Un rotolo di nastro adesivo per imballaggio.
- Fogli di carta abrasiva per metalli (800, 1.000, 1200).
- Matite d’acciaio per incisione di varie fogge.
- Un raschietto-brunitoio.
- Un quaderno per studi preliminari e progetti.
- Una cartellina di cartone rigido, formato cm.50×70.
- Stracci in quantità.
- Un cutter.
- Almeno un litro di acquaragia.
- Almeno un litro di alcol denaturato.
- Bianco di Spagna o Parigi per sgrassare le matrici di metallo per ogni session di incisione su metallo.
Norme Antinfortunistica:
Dotazioni personali:
- mascherina antiacido e anti-solvente
- mascherina antipolvere
- guanti antiacido in neoprene.
Gli studenti che soffrano di comprovate e documentate allergie legate alle sostanze utilizzate nei laboratori (in particolare solventi, alcol, bitume e colofonia, percloruro di
ferro, acido nitrico) sono tenuti a informarne il Docente, il Tecnico di laboratorio, il Tutor.
Bibliografia di base consigliata:
G. Maffei, Il libro d’artista, ed. SylvestreBonnard, Milano, 2003
AA.VV., Le tecniche artistiche, ed. Mursia, Milano, 1981
AA.VV., La xilografia, ed.De Luca, Roma, 2001
AA.VV., Bulino, puntasecca, maniera nera. Le tecniche calcografiche d’incisione diretta, idem, 2003
AA.VV., Acquaforte, acquatinta, lavis, vernice molle. Le tecniche d’incisione calcografica indiretta, idem, 2005
G. Strazza, Il gesto e il segno, ed. Scheiwiller
Rivenditori di materiali:
Calò Metalli – Viale delle Provincie, 129, Roma – tel. 06 4470 0085 (per lastre di rame e di zinco)
Non solo Arte – Via di Ripetta, 60, Roma (Rivolgersi a Nuccio a nome del Prof. Gianluca Murasecchi).
Il foglio di Ivan Pengo – Via Bisceglie, 74/B, 20152 Milano – tel. 02 4830 2441 – http://www.ilfoglio-sas.com/
Amicucci – Via Giuseppe Tomassini, 1, Urbino – tel. 0722 2637 – https://www.amicucci.it/
Cilm – (per pvc e linoleum) – Via Guglielmo Mengarini, 20, Roma – tel. 06 557 5249 – https://www.cilmfinitureinterni.it/
Modalità d’esame:
Gli esami consisteranno nella pubblica presentazione in aula o online delle proprie ricerche espressive, ideative, tecniche.
Data l’emergenza sanitaria in atto, Covid 19, tale programma potrà subire variazioni.
Alla conclusione delle presentazioni saranno ratificate le votazioni.
Programma
Nel corso di Illustrazione sarà resa possibile la sperimentazione della scrittura creativa con la realizzazione di un testo che per l’anno accademico 2022/2023 il tema assegnato è:
Altri mondi, altre nature
Dal Docente sarà effettuata un’operazione di editing riguardo ai testi proposti.
Un testo di riferimento consigliato è:
La Pluralità dei mondi abitati, di Camille Flammarion, 1877. (di questo libro sarà fornita la versione integrale in pdf)
Oppure viene suggerita la raccolta di racconti brevi:
Racconti senza tempo. (Della quale sarà fornito il testo)
Il racconto sarà illustrato dagli allievi in un’edizione d’arte contenente almeno 5 tavole originali. Saranno valutati progetti di Graphic novel, fumetti, o estensioni di un
maggior numero di illustrazioni (rispetto alla quota minima richiesta di 5 tavole).
L’edizione contenente i lavori originali, sarà in seguito scansionata, in formato ridotto e saranno stampate di essa almeno 3 copie in stampa digitale, una delle quali resterà conservata nell’archivio del corso di Illustrazione. Sarà rilegata adeguatamente anche la copia contenente le tavole originali.
È inoltre richiesta la produzione di 5 opere del formato di cm 100×70 compiute con la stessa tecnica e poetica visiva scelta per la produzione delle tavole inserite nell’edizione a stampa seppure, per queste cinque opere, sarà libera la scelta delle tematiche.
Frequenza:
La frequenza obbligatoria è di 4/5 della durata del corso.
Finalità:
Il corso di illustrazione mira a formare giovani artisti per l’inserimento appropriato delle loro opere nei contesti editoriali d’arte sviluppando e potenziando le caratteristiche peculiari di ciascuno degli allievi in modo originale e riconoscibile. Nel I° semestre saranno calendarizzati una serie di incontri per visionare le opere prodotte nel passato da ciascuno degli studenti e per trovare una modalità di sintesi delle tecniche meglio interpretabili dai vari autori in formazione. Non vi saranno restrizioni riguardanti le tecniche da impiegare le quali
saranno scelte e condivise con il docente secondo i differenti casi analizzati. Il corso è prevalentemente indirizzato a progettare edizioni che siano rivolte a fruitori di età non inferiore ai 14 anni, seppure saranno con massima attenzione ammessi anche progetti rivolti ad una fascia di età più bassa. Nell’ambito del corso saranno segnalati concorsi ai quali gli allievi potranno lateralmente partecipare. In chiusura del corso ogni allievo dovrà quindi aver perfezionato un progetto valido per la presentazione a soggetti professionisti del settore.
Argomenti delle lezioni:
Verifica dei lavori in progresso e laboratorio di Illustrazione. Saranno effettuate lezioni frontali ad inizio di ogni lezione del giovedì. Le lezioni verteranno sulla Storia dell’Illustrazione internazionale, sullo Studio dei Characters, sul Disegno affiancato dal docente, sul Linguaggio del Racconto e della Fiaba, sull’Illustrazione contemporanea, sull’opera d’arte inserita in contesti editoriali, sullo Studio delle Tecniche utilizzate da illustratori storicizzati, su Texture, sulle Luci e Ombreggiature, sulla Comunicazione Visiva, sul Diritto d’Autore, sul Pensiero
Creativo, sul Marketing, sulla Fotografia etc. Le tecniche utilizzate saranno decise ad personam e si spazierà tra tutte le tecniche validamente utilizzabili quali: grafite, matite colorate, china, penna, acquarello, tempera, acrilico, olio, pastello a cera ad olio, crete, pantoni etc., ovvero la scelta delle tecniche impiegate sarà funzionale allo stile, al target, alla poetica individuale.
Bibliografia di base consigliata:
– Come creare un portfolio e trovare lavoro di Fig Taylor 2014 Logos Brossura, 160 pagine
– Illustrazione – L’immaginario per professione di Alessandro Bonaccorsi 2013 Alkemia Books
– How to be an illustrator di Darrel Rees 2008 Laurence King Pub. – Nuova Edizione 2014Brossura, 160 pagine
– ART Inc. di Lisa Congdon 2014 Chronicle Books Brossura, 184 pagine – Disponibile in ebook
– The Education of an Illustratordi Steven Heller e Marshall Arisman 2000 Allworth Press Brossura, 294 pagine
– “IL MONDO INCANTATO” di Bruno Bettelheim, Ed. Feltrinelli
Modalità d’esame:
Gli esami consisteranno nella pubblica presentazione in aula, o online, delle proprie ricerche espressive, ideative, tecniche. Saranno valutati anche i disegni preliminari alla definizione del progetto.
Alla conclusione delle presentazioni saranno ratificate le votazioni.