How to…?

Ciclo di workshops

Un ciclo di otto laboratori pratici con diversi professionisti del settore artistico destinati a studenti dell’ultimo anno del triennio e del biennio specialistico di tutti i corsi dell’Accademia di Belle Arti di Roma.

CASTRO Projects, in collaborazione con la Consulta degli Studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma, è lieto di presentare How To…?: un ciclo di otto workshops pratici che si terranno presso l’Accademia di Belle Arti di Roma dal 26 ottobre 2023 al 14 dicembre 2023 tenuti da diversi professionisti del settore artistico destinati a studenti dell’ultimo anno del triennio e del biennio specialistico di tutti i corsi dell’Accademia di Belle Arti di Roma.

Il ciclo di workshops How To..? – avviato a partire dal 2021 – propone attività formative, pratiche e di gruppo, pensate ad hoc sulle necessità di ciascun partecipante.
I laboratori coinvolgono diversi professionisti del settore artistico, i quali mettono a disposizione le proprie competenze per delle esercitazioni pratiche atte a fornire a giovani artisti e lavoratori dell’arte, al termine del proprio percorso formativo, alcuni strumenti ritenuti essenziali per lo sviluppo della propria carriera professionale. Una serie di tre laboratori realizzati in collaborazione con AWI (Art Workers Italia) approfondirà insieme ai partecipanti le azioni da prevedere all’interno di scambi lavorativi, i compensi minimi e i migliori modelli di remunerazione in ambito artistico. Altri cinque appuntamenti, tenuti da professionisti del settore, mostreranno come produrre una mostra, condurre una studio visit, progettare un portfolio, fotografare il proprio lavoro e scrivere uno statement.

I laboratori, tenuti in lingua italiana, sono destinati a studenti dell’ultimo anno del triennio e del biennio specialistico di tutti i corsi dell’Accademia di Belle Arti di Roma.
I workshops si terranno nei complessi dell’Accademia di Belle Arti di Roma, tra la sede di via Ripetta e la sede Ex Fienili (Campo Boario).

I posti sono limitati. Si prega di candidarsi inviando una mail all’indirizzo castro.academiaprogram@gmail.com, con oggetto “Candidatura Workshop How To…?” e le seguenti informazioni nel corpo della mail: nome, cognome, anno e corso di laurea, n. di matricola e titolo del/i workshop e fascia oraria a cui si è interessati a partecipare. Le candidature verranno considerate in ordine di arrivo, fino ad esaurimento posti.

I workshops che riportano la dicitura [AWI] sono stati concepiti in partnership con Art Workers Italia. Gli studenti e le studentesse che, al momento della partecipazione a uno dei workshop del ciclo How To…? svolti tra ottobre e dicembre, dimostreranno di essere diventati membri di Art Workers Italia in questo periodo, riceveranno da CASTRO un rimborso di 10 euro sul costo della tessera annuale. Per ulteriori dettagli su come ottenere il rimborso rivolgersi all’indirizzo castro.academiaprogram@gmail.com.

Calendario completo degli appuntamenti:
  • How to… start a working relationship?
    26.10.23 | dalle 17:00 alle 19:00
    A cura di Gaia Di Lorenzo e Fabiola Fiocco [AWI]
    Un laboratorio che mira a indicare gli strumenti e le azioni da prevedere nel rapporto tra artista e istituzioni nell’ambito di scambi lavorativi, fornendo gli strumenti per approcciare l’inizio di un rapporto lavorativo in sicurezza e con senso critico.
  • How to… get paid?
    02.11.23 | dalle 17:00 alle 19:00
    A cura di Gaia Di Lorenzo e Fabiola Fiocco [AWI]
    Laboratorio pratico dedicato ad un approfondimento sui compensi minimi e sui migliori modelli di remunerazione in ambito artistico in Italia e nel mondo.
  • How to… produce an exhibition?
    10-11.11.23 | dalle 9:45 alle 13:45
    A cura di Veronica Botta e Sara Cattaneo
    Laboratorio destinato a fornire delle nozioni di approfondimento su ciò che è necessario, da un punto di vista dellə artistə , curatorə e tecnico, per la realizzazione di una mostra.
    Il workshop si svilupperà su due giornate per una durata complessiva di 8 ore.
  • How to… count on legal protection tools?
    16.11.23 | dalle 17:00 alle 19:00
    A cura di Gaia Di Lorenzo e Fabiola Fiocco [AWI]
    Laboratorio mirato a fornire un approfondimento, ricco di materiali pratici, circa la contrattualistica disponibile per i lavori effettuati da artistə, curatorə e creativə , e dei diversi livelli di tutela che è possibile impostare al fine di garantire maggiore trasparenza nel rapporto con le istituzioni e/o i committenti.
  • How to… do a studio visit?
    23.11.23 | dalle 17:00 alle 19:00
    A cura di Angelica Bollettinari e Giulia Floris
    Laboratorio mirato a comprendere, attraverso modalità pratiche, come presentare il proprio lavoro e come effettuare una studio visit a un artista per conoscerne il lavoro.
  • How to… build a portfolio?
    30.11.23 | dalle 11:00 alle 13:00 oppure dalle 17:00 alle 19:00
    A cura di Maria Vittoria Di Sabatino
    Il workshop permette di acquisire una conoscenza dei principali programmi e modalità per costruire un buon portfolio che mostri adeguatamente e valorizzi il proprio lavoro.
  • How to… photograph your work?
    07.12.23 | dalle 11:00 alle 13:00 oppure dalle 17:00 alle 19:00
    A cura di Leonardo Magrelli
    Il workshop si propone di guidare lə partecipanti nelle corrette modalità per fotografare i propri lavori, con macchine professionali e smartphone, individuando le buone pratiche per farlo e i principali errori che lə partecipanti tendono a commettere, mancando di valorizzare il proprio lavoro.
  • How to… write a statement?
    14.12.23 | dalle 11:00 alle 13:00 oppure dalle 17:00 alle 19:00
    A cura di Angelica Bollettinari e Giulia Floris
    Il laboratorio si sviluppa attorno all’obiettivo di migliorare la capacità dellə partecipanti di raccontare la loro pratica in poche righe e in modo accattivante. Lo Statement è infatti richiesto per la candidatura a concorsi, residenze, mostre e percorsi formativi.

Per ulteriori informazioni inviare una mail all’indirizzo castro.academiaprogram@gmail.com specificando il/i workshop per i quali si desidera ricevere ulteriori dettagli.

In tiratura limitata vol. II

In tiratura limitata torna anche quest’anno con un percorso artistico culturale nell’ambito delle arti grafiche, offrendo l’opportunità di conoscere e praticare la stampa originale d’arte nella produzione professionale di un’edizione d’arte tirata in serie. Si ripropone la collaborazione con la società editoriale Il Laboratorio/le edizioni, una tra le più note realtà internazionali della Grafica, che darà la possibilità agli studenti di confrontarsi con il suo ricchissimo archivio editoriale d’arte. L’esperienza formativa impegnerà gli studenti nell’ideazione e nella realizzazione di opere grafiche attraverso i procedimenti tradizionali e sperimentali delle tecniche incisorie e della stampa d’arte, con uno sguardo alle innovazioni e agli sviluppi dei processi artistici e comunicativi contemporanei, in relazione alla grande filiera dei sistemi editoriali dell’arte. In una visione progettuale, si prospetta una collana editoriale che promuova e dia continuità all’attività proposta, in una serie di numeri editi dalla società de Il Laboratorio, su una linea di coerenza con la cartella d’arte realizzata lo scorso anno.

 

 

Ufficio Comunicazione dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Coordinamento: Prof. Guglielmo Gigliotti g.gigliotti@abaroma.it
Collaborazione: Chiara Picco, Martina Macchia, Marianna Pontillo comunicazione@abaroma.it

Inclusive Arts 2023

Workshop Inclusive Arts 2023. Arti e mestieri per uno storytelling inclusivo

Alla luce della normativa europea sull’accessibilità in progressiva attuazione, che obbligherà tutti i fornitori di contenuti digitali a realizzare versioni accessibili per le persone con disabilità, emerge la ricerca di competenze professionali specifiche: ecco la ragione del workshop Inclusive Arts 2023, che vede la partecipazione di giovani artisti, sperimentatori di tecniche e procedure di inclusive design nel settore della comunicazione digitale artistica recentemente coinvolti nella realizzazione del libro: INCLUSIVE DESIGN: OBBLIGHI NORMATIVI E OPPORTUNITÀ ESPRESSIVE 

Dalle ore 10:00 alle ore 12:00 Chiara Protani dimostrerà come le tecniche di illustrazione possono risultare utili alla Comunicazione Alternativa Aumentativa ed in particolare per la realizzazione di InBook e IN-Comics.
Dalle ore 12:00 alle ore 14:00 Alessandro Carducci illustrerà tecniche di inclusive design per animazione, videogames e prodotti di intrattenimento.
Dalle ore 15:00 alle ore 17:00 Ivan Legnaioli illustrerà le tecniche e procedure necessarie per rendere accessibile un sito Web secondo la normativa AGID documenti Office e PDF compresi.
Dalle ore 17:00 alle ore 19:00 Veronica Bonatesta illustrerà le tecniche e procedure necessarie per rendere accessibile un un prodotto audiovisivo alle persone sorde attraverso sottotitolazioni creative di nuova concezione.

Il workshop si svolgerà Mercoledì 7 Giugno 2023 presso l’aula multimediale 6B della Sede dell’Accademia di Belle Arti di Roma in Campo Boario in maniera liberamente accessibile con quindici posti riservati agli studenti-docenti-personale ABARoma previa richiesta di iscrizione a e.bisenzi@abaroma.it coordinatore del workshop. Tutti i partecipanti al workshop potranno sperimentare le tecniche e procedure illustrate autonomamente con il supporto degli stessi relatori (si consiglia di dotarsi autonomamente di tavoletta grafica per la parte di tecniche di illustrazione) e ricevere 1 CFA per la partecipazione al medesimo.

 

Per iscrizioni: e.bisenzi@abaroma.it

And the flowers too

Lunedì 5, Martedì 6 Mercoledì 7 Giugno, si svolgerà il workshop curato dalla Prof.ssa Gaetanina Campisi “And the flowers too”, per gli iscritti al Triennio e ai Bienni di Grafica d’Arte.

Per tre giorni gli studenti potranno confrontarsi con Adelaide Cioni artista che da sempre lavora col disegno.
Il workshop si baserà sul disegno dal vero di fiori e piante, l’artista suggerirà agli studenti coinvolti una propria metodologia per affrontare il rapporto con il disegno. Il primo giorno sarà presentata la ricerca artistica di Cioni e si inizieranno ad eseguire i primi disegni. Il secondo giorno è prevista la visita presso l’Orto botanico di Roma, dove i ragazzi potranno disegnare dal vero liberamente e all’aperto concentrandosi sull’osservazione di piante e fiori. Il terzo giorno si rientrerà in laboratorio dove si terrà una sessione critica di gruppo sui lavori svolti e si sperimenterà poi con un differente formato e tecnica di disegno e con il monotipo. Alla fine del workshop sarà prodotta una cartella di incisioni e disegni in serie limitata.

Workshop riservato agli studenti del Triennio e Biennio di Grafica d’Arte

Adelaide Cioni, (Bologna, 1976) vive e lavora fra l’Umbria e Londra. Ha studiato disegno a UCLA, Los Angeles, e si è diplomata in scultura all’Accademia di Belle Arti di Roma (2015). Fra i progetti recenti: Ab ovo / On Patterns, Mimosa House, Londra, UK (2023) (progetto sostenuto da Italian Council 11° edizione); Panorama, Monopoli, IT (2022); An Incomplete A to Z for Art and Poetry, Old Burlington Street, Londra, UK (2022); Prayers to Jupiter, private house, Fondazione Memmo/Gasworks, London, UK (performance, 2022); Dante. Gli occhi e la mente. Un’Epopea POP, MAR Museo d’Arte della città di Ravenna, Ravenna, IT; Io dico io (I say I), Galleria Nazionale, Roma; And the flowers too, Museo orto botanico, Rome; 141. Un secolo di disegno in Italia, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Bologna; Painting stone, Villa Lontana (tutti 2021). Nel 2022 è stata in residenza a Gasworks, Londra.

Fotografia in copertina: Adelaide Cioni “And the flowers too” 2015, tecnica incisioni su pellicola fotografica

Nuovi confini dello spettacolo

Finestre, cornici e specchi – l’occhio dello spettatore tra cinema e intermedialità.

Andrea Piersanti è un artista digitale italiano che opera nell’industria internazionale degli effetti visivi come compositor per film e serie TV.
Membro della Visual Effects Society, lavora per i principali studi di effetti visivi come Industrial Light & Magic e Framestore. Negli anni ha preso parte a vari progetti cinematografici e televisivi per Disney, Marvel, Warner Bros, 20th Century Studios, Netflix.
Parallelamente alla sua esperienza professionale, ha conseguito la Laurea in Lettere presso l’Università degli Studi dell’Aquila, discutendo una tesi su cinema e intermedialità. Nei i suoi interessi le arti figurative e il rapporto che lega testo e immagine, specialmente nelle pratiche del raccontare storie.
Tra i suoi crediti Doctor Strange nel Multiverso della Follia, Animali fantastici – I segreti di Silente, Thor: Love and Thunder, Guardiani della Galassia Vol. 3 e altri.

 

Ufficio Comunicazione dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Coordinamento: Prof. Guglielmo Gigliotti g.gigliotti@abaroma.it
Collaborazione: Chiara Picco, Martina Macchia, Marianna Pontillo comunicazione@abaroma.it

Ecologie di Sostentamento – Workshop di Adelita Husni Bey

AVVISO: Iscrizioni al workshop chiuse, numero massimo di partecipanti raggiunto.

 

Ecologie di Sostentamento è un workshop che attinge dalla ricerca di Adelita Husni Bey svoltasi durante la pandemia, nel campo di ciò che viene definito ‘lavoro essenziale’. Il workshop affronta la questione della ‘cattura’ del lavoro di cura nelle economie capitaliste e si concentra su una contraddizione paradigmatica: come è possibile che lavoratori definiti ‘necessari’ e determinati al funzionamento della società contemporanea (insegnanti, infermieri, braccianti, spazzini), vengano ripetutamente svalutati, sottopagati, messi a rischio e abbandonati? Quali meccanismi di de-cattura sono possibili? Quali strumenti di analisi urgenti sono a nostra disposizione? Quali esempi di pratiche sanitarie radicali possiamo studiare insieme? Cosa può dirci l’origine ecologica della pandemia sul futuro sia del lavoro necessario che delle malattie di massa? In che modo il concetto di ecologia e debilità possono essere utilizzati in modo relazionale per analizzare rigorosamente le alternative al supersfruttamento nell’assistenza sanitaria, e in altri settori essenziali?
Basato in parte sugli scritti di Angela Mitropoulos e dell’epidemiologo marxista Rob Wallace, il workshop presenterà agli studenti alternative femministe e antirazziste alla neoliberalizzazione dell’assistenza sanitaria, attraverso azioni radicali come l’occupazione dell’Lennox Hospital da parte del gruppo di liberazione puertoriqueno Young Lords e il modello organizzativo sviluppato da ACT UP nella cura e difesa delle persone sieropositive. Il workshop utilizzerà tecniche del teatro politico con l’obbiettivo di affrontare e sviluppare alcune delle parole chiave e tematiche del laboratorio, includendo letture, discussioni, pedagogia incarnata e screening per analizzare e cercare risposte alla domanda: qual è il lavoro essenziale da sviluppare per salvaguardare delle ecologie locali e primarie di sostentamento?

Adelita Husni-Bey (Milano, 1985) è un’artista e un’esperta di pedagogia interessata a tematiche che spaziano dall’anarco-collettivismo al teatro, dalla giurisprudenza agli studi sullo sviluppo urbano. Ha organizzato workshop e mostre, prendendo spunto da modelli pedagogici non competitivi, veicolati attraverso l’arte contemporanea. Il lavoro svolto in svariati contesti collaborativamente con attivisti, architetti, giuristi, scolari, poeti, attori, urbanisti, fisioterapisti, atleti, insegnanti e studenti consiste nel creare luoghi in cui esercitarsi collettivamente. Ha partecipato a Work it Out! Aalborg Museum, 2021, Trainings for the Not Yet, BAK, Utrecht, 2020, Being: New Photography, 2018, Museum of Modern Art, New York, 2018; Dreamlands, Whitney Museum of American Art, New York, 2016; The Eighth Climate, 11a Biennale di Gwangju, 2015; Really Useful Knowledge, Museo Reina Sofia, Madrid, 2014. È ricercatrice al Vera List Center for Art and Politics 2020-2022 dove ha sviluppato These Conditions, 2022 al Brooklyn Army Terminal, New York, uno spazio ibrido tra luogo espositivo, set cinematografico e spazio pedagogico. Ha rappresentato l’Italia alla Biennale di Venezia 2017 con Roberto Cuoghi e Giorgio Andreotta Caló.

Immagine in copertina: Miniature by Pierart dou Tielt illustrating the Tractatus quartus bu Gilles li Muisit (Tournai, c. 1353). The people of Tournai bury victims of the Black Death. ms. 13076 – 13077 fol. 24v

Per informazioni scrivere a: Sara Basta s.basta@abaroma.it

 

Ufficio Comunicazione dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Coordinamento: Prof. Guglielmo Gigliotti g.gigliotti@abaroma.it
Collaborazione: Chiara Picco, Martina Macchia, Marianna Pontillo comunicazione@abaroma.it

Αντιγόνη – Letture di scene. 2

Corso di Scenografia prof.ssa Novella Tabili, in collaborazione con il Corso di Direzione della fotografia del prof. Marco Manzo

Il workshop parte da un laboratorio attivato lo scorso anno accademico e si conclude con la una lettura in forma scenica di frammenti di dialoghi tratti dall’Antigone di Sofocle e da quella Anouilh.
Si intende offrire agli studenti l’occasione di confrontarsi con materiali scenografici e luci, in un percorso di creazione ed elaborazione di immagini in costante relazione con l’attrice interprete del testo. I dialoghi, letti in presenza da Giulia Bornacin, si alternano in modo speculare a quelli proiettati, utilizzando un unico elemento scenico: un grande mantello/fondale, che fungerà anche da schermo per la proiezione delle immagini fotografiche video, elaborate dagli studenti.

La lettura in forma scenica è prevista al Teatro Trastevere, il 24 maggio 2023 alle 12.00.
Le attività di montaggio realizzazione e smontaggio si svolgeranno secondo il seguente orario :

  • 8.30 – 12.30: scena e luci
  • 12.30 – 13.15: Lettura scenica e ripresa video della performance.
  • 14.00 – 15.00: smontaggio
  • L’interprete del testo è l’attrice Giulia Bornacin

Fotografia scattata dagli studenti, nell’aula di Direzione della fotografia, con la collaborazione del prof. Marco Manzo.

Criticità della critica

Workshop a cura di Giuseppe Armogida, aperto a tutti gli studenti e i docenti

con:
Giuseppe Armogida, filosofo
Gaia Bobò, curatrice
Angelica Gatto, storico dell’arte
Davide Silvioli, critico d’arte contemporanea

mostra degli studenti:
Susanna Camilion, Leonardo Ciotti, Beatrice Del Rugo, Kim Isul, Alexandra Kazakovtseva, Andrea Mauti, Marianna Panagiotoudi, Barbara Pantaleoni, Francesco Politano, Francesco Straface, Alessandro Troia, Aurora Vinci.

Il workshop Criticità della critica, promosso dalla cattedra di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Roma del prof. Alfredo Pirri, si propone come una piattaforma interdisciplinare di discussione sul ruolo della critica d’arte, con l’obiettivo di favorire la ricerca italiana emergente e promuovere il dialogo tra artisti e critici.

 

Ufficio Comunicazione dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Coordinamento: Prof. Guglielmo Gigliotti g.gigliotti@abaroma.it
Collaborazione: Chiara Picco, Martina Macchia, Marianna Pontillo comunicazione@abaroma.it

Dalla fibra alla forma

Dalla fibra alla forma, introduzione al feltro Artistico – Webinar e Workshop

Programma:

Martedì 9 Maggio 2023 – Ore 9:00 – 13:00
Online su piattaforma Teams
Codice: 7nn30s

Lunedì 15, Martedi 16 maggio 2023 – Ore 8:30
Aula 13, Accademia di Belle Arti di Roma
Via di Ripetta, 222

A cura di Patrizia Bisonni
Scuola di scultura: Alessandra Maria Porfidia, Scuola di decorazione, Scuola di design

Partecipazione limitata a studenti iscritti ai Corsi delle Prof. Bisonni e Porfidia

Per info e prenotazioni:p.bisonni@abaroma.it

Il feltro di lana è probabilmente la più antica tecnica tessile, riscoperta negli anni Settanta nel mondo dell’Arte e del Design e da allora in evoluzione. Non un tessuto, ma un composto di fibre stratificate, che si ottiene dalla materia prima, la fibra di lana di pecora grezza o cardata con il solo aiuto di acqua, sapone, mani e tempo. Viene proposto per il suo forte carattere di sostenibilità ecologica, e per essere un materiale che ci rivela un potenziale scultoreo straordinario e altamente creativo.
Conoscenza teorica e pratica: delle basi del Feltro artistico a mano ad acqua; dalla materia prima in fibra libera al processo d’infeltrimento e alla forma definita.

Webinar martedì 9 maggio

Ore 9:00: introduzione alla materia lana, che cos’è il feltro attraverso la presentazione dei lavori dell’artista Esther Weber, saranno presenti : M.Giuseppina Caldarola, gallerista “officina d’arte & tessuti” Spoleto, e Pierfrancesco Caprio ideatori e coordinatori della rassegna biennale fiber art, ci introdurranno alla III Rassegna 2023, prevista in mostra novembre –dicembre ‘23. Eva Basile della Fondazione “Lisio” Firenze e curatrice di “Feltrosa”, per conoscere le associazioni che promuovono il materiale feltro.

Workshop Laboratorio lunedì 15 e martedì 16 maggio

Primo giorno ore 8:30: consegna delle postazioni assegnate agli studenti.
Mattino: Le basi della tecnica del feltro ad acqua.
Pomeriggio: Forme tridimensionali. Il vuoto. La tecnica della riserva.

Secondo giorno ore 8,30:
Mattino: Costruzione di una forma piena, potenzialità e i limiti della Tecnica.
Pomeriggio: Progetti personali, dall’idea al disegno ai campioni, calcoli del fattore restringimento e quantità del materiale.

 

Ufficio Comunicazione dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Coordinamento: Prof. Guglielmo Gigliotti g.gigliotti@abaroma.it
Collaborazione: Chiara Picco, Martina Macchia, Marianna Pontillo comunicazione@abaroma.it

Workshop “Fotografare l’Architettura”

Come si ritrae l’architettura? Secondo Andrea Jemolo «prima di fotografare bisogna avere un progetto chiaro che si depositi, si stratifichi e si arricchisca nel cervello del fotografo». Questa indicazione generale vale naturalmente anche quando si fotografano gli edifici e i monumenti. Le città sono in perenne trasformazione, sono un corpo vivo che cambia, ma grazie alla fotografia possiamo avere informazioni sul luogo, sulla forma e sul modo in cui la struttura interagisce con lo spazio e con la luce. La luce solare, l’illuminazione sulle architetture sono importanti perché raccontano il cambio delle stagioni e il trascorrere delle ore. A volte basta spostarsi di qualche metro per guadagnare in qualità fotografica, creatività e luce.

La partecipazione al Workshop dà diritto a 1 CFA
Il Workshop è rivolto a un massimo di 15 studenti già in possesso di una buona preparazione fotografica. Per partecipare occorre essere muniti di macchina fotografica e cavalletto.

Il Workshop prevede altri due incontri oltre alla Lectio Magistralis (obbligatoria per gli studenti iscritti al Workshop)

  • Venerdì 5 maggio 2023, ore 10.30-18.30 (con un’ora di pausa pranzo).
    Museo dell’Ara Pacis, Lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli)
    Gli studenti guidati da Andrea Jemolo fotograferanno l’interno e l’esterno del Museo dell’Ara Pacis. Il Museo dell’Ara Pacis, progettato dall’architetto Richard Meier e inaugurato nel 2006, ospita al suo interno l’Ara Pacis Augusti (9 a.C.).
  • Venerdì 26 maggio 2023, ore 15.00-19.00
    Aula 4A – Sede di Campo Boario, Largo Dino Frisullo s.n.c.
    Andrea Jemolo rivedrà con gli studenti le fotografie scattate insieme a loro al Museo dell’Ara Pacis e il lavoro proseguito dagli studenti in autonomia.

Scopri la Lectio Magistralis

 

Andrea Jemolo è noto come uno dei maggiori maestri della fotografia di architettura storica, moderna e contemporanea. Nato a Roma nel 1957 ha esordito negli anni Settanta con foto di reportage di impegno politico. Dalla metà degli anni Ottanta il suo interesse si è indirizzato verso la fotografia di arte e architettura. Le sue campagne fotografiche spaziano dalle vestigia monumentali dell’antico Egitto e delle mura Aureliane al lavoro sugli architetti contemporanei, come la documentazione sui cantieri del MAXXI di Zaha Hadid a Roma e di Punta della Dogana di Tadao Ando a Venezia, dall’Ara Pacis all’edilizia popolare al Memoriale delle Fosse Ardeatine, e in scultura dall’arte romana al Mosé di Michelangelo, dal Barocco all’arte della Nigeria. Il suo poderoso archivio fotografico, A Photographic Archive of Architecture and Art, conta oggi oltre 15.000 immagini, realizzate nel corso di campagne fotografiche condotte a partire dalla fine degli anni Settanta per riviste e case editrici di architettura e arte, studi di architetti e importanti musei e istituzioni (vedi: https://jemolo.com/it ).

Per informazioni scrivere a: Antonia Parente a.parente@abaroma.it

Ufficio Comunicazione dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Coordinamento: Prof. Guglielmo Gigliotti g.gigliotti@abaroma.it
Collaborazione: Chiara Picco, Martina Macchia, Marianna Pontillo comunicazione@abaroma.it