Gabriella
Bernardini

Insegnamenti:
Corso di:
Pedagogia e Didattica dell'Arte
Primo livello
Secondo livello
Elementi di Iconologia e Iconografia
Primo livello
Secondo livello
Pedagogia e Didattica dell'Arte
Programma

Triennio Corso annuale 8 CFA

Programma:
Nel corso verranno affrontate alcune problematiche relative a l’ ”educazione all’arte” , intesa come avvicinamento al prodotto artistico attraverso il guardare, il fare, il comunicare; verranno offerti spunti di riflessione su la complessità degli aspetti della formazione in campo artistico privilegiando un approccio educativo ‘globale’ (crescita continua della persona, stimolo del pensiero creativo e critico, padronanza di tecniche a fini espressivi..).

Articolazione e contenuti:
Durante lo svolgimento del corso saranno affiancate alle lezioni frontali, esercitazioni e visite ai Dipartimenti educativi di alcuni musei di arte moderna e contemporanea.
Nelle lezioni frontali saranno affrontati i seguenti argomenti:

-Bruno Munari artista e ideatore dei laboratori ‘Giocare con l’arte’,
-Dewey: ‘Arte come ‘Esperienza’; -il concetto di laboratorio (Dewey, Gropius e Moholy-Nagy, Bruno Munari),
-l’approccio fenomenologico e l’esperienza pedagogica dell’arte (Marco Dallari),
-l’idea di creatività (Guilford, Piaget, Wertheimer, Alberto Munari),
-esempi di attività didattiche e laboratoriali proposte da alcuni musei italani e stranieri (Museo Pecci a Prato, Galleria Arte moderna a Bologna; Museo d’arte Contemporanea Castello di Rivoli a Torino, Macro e Galleria Nazionale a Roma, Tate Gallery, Londra…),

Nelle esercitazioni gli studenti dovranno elaborare un progetto didattico individuale motivando le scelte metodologiche e le attività proposte in relazione ai destinatari e al tema scelto.

Testi obbligatori per l’esame:
J. Dewey, Arte come esperienza, Firenze, 1951, Nuova Italia
M. Dallari, C. Francucci, L’esperienza pedagogica dell’arte, Firenze, 1998, Nuova Italia C.Francucci, P. Vassalli, Educare all’arte, Milano, 2005, Electa, (parte relativa ai laboratori)
B. Munari, Fantasia, 1977/2002, B. Munari, Design e comunicazione visiva, Laterza-Bari,1968/1991 G.Rodari, Grammatica della fantasia, Einaudi Ragazzi, 2010.

Approfondimenti bibliografici sui singoli argomenti verranno suggeriti durante il corso.

 

Biennio Semestrale 6 CFA

Programma:
Il Corso si propone di approfondire gli aspetti teorici relativi all’educazione all’arte nella scuola dell’obbligo (vedi corso di primo livello-triennio) e di affrontare nello specifico le problematiche della didattica museale in rapporto alla scuola al fine di elaborare un progetto di laboratorio didattico correlato a collezioni museali e/o mostre temporanee storico artistiche che si basi su fondati presupposti metodologici.

Articolazione e contenuti:
Le esercitazioni si svolgeranno in parte fuori sede privilegiando come oggetto d’indagine le collezioni dei musei presenti a Roma e alcune mostre temporanee significative prese come spunto per i progetti didattici individuali.

Le lezioni frontali verteranno su approfondimenti teorici relativi alle tematiche scelte per i laboratori e su indicazioni di metodo sulle diverse possibilità di utilizzazione per la didattica (da concordare).

Testi obbligatori per l’esame:
M. Dallari, C. Francucci, L’esperienza pedagogica dell’arte, Firenze, 1998, Nuova Italia,
C. Francucci, P. Vassalli, Educare all’arte, Milano, 2005, Electa, (parte relativa ai laboratori),
B. Munari, Fantasia, 1977/2002, o un altro testo a scelta.

Approfondimenti bibliografici sui singoli argomenti verranno suggeriti durante il corso.

Elementi di Iconologia e Iconografia
Programma

1) E.Panofsky, Studi di iconologia, 1939, cap.1 (materiale in piattaforma ecampus).

2) Sul sito ENGRAMMA (http://www.engramma.it/eOS/index.php)

voci : Aby Warburg-profilo biografico

Atlante Mnemosyne tav. A , B, C;

tav.46: la ninfa (eventuali altre voci saranno indicate durante le lezioni).

http://www.engramma.it/engramma_v4/homepage/35/index_profilo.html

http://www.engramma.it/engramma_v4/homepage/35/index_atlante.html

http://www.engramma.it/eOS2/atlante/

http://www.engramma.it/rivista/tavola/italiano/novembre/saggio/saggio46.html

http://www.engramma.it/eOS2/index.php?id_articolo=1546

3) G. Didi Huberman, Ninfa moderna, Il Saggiatore, 2004, Milano (materiale in piattaforma TEAMS).

4) C. Frugoni, La voce delle immagini, Einaudi, Torino 2010, pp.3-114 (materiale in piattaforma TEAMS e sul sito ENGRAMMA:

http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=701

5) A. Chastel, Il gesto nell’arte, Laterza 2010 (materiale in piattaforma ecampus).

6) Art Dossier, M. Calvesi, 1986, Arte e Alchimia, Giunti, Fi (+Duchamp, Grande Vetro) (materiale in piattaforma TEAMS).

7) Art Dossier, G. Mori, 1998, Arte e Astrologia, Giunti, Fi (materiale in piattaforma TEAMS).

Vedi anche in ENGRAMMA le seguenti voci:
Schifanoia – il salone dei dipinti perduti e Schifanoia:mese per mese.

http://www.engramma.it/eOS2/index.php?id_articolo=1244

http://www.engramma.it/eOS2/index.php?id_articolo=1245

8) Mostri, AA.VV. Milano, 2014, Electa pp.18-31 (materiale in piattaforma TEAMS).

9) Visite virtuali a : Farnesina, Galleria Borghese, Palazzo Barberini.

10) Lavoro autonomo concordato di approfondimento di un tema iconografico a scelta (da discutere prima dell’esame).

Può essere utile consultare il sito:

http://www.engramma.it/eOS2/index.php?id_articolo=201

contatti:
Contattami per email:
g.bernardini@abaroma.it