Geografie Elastiche
Incontro con l’artista: dialogo aperto intorno alla sua pratica artistica in relazione alla produzione fotografica ed editoriale
Su invito e in dialogo con il prof. Lorenzo Casali, Documentazione fotografica
Aperto a tutti le studentesse e gli studenti
Antonio Rovaldi studia alla NABA di Milano con Hidetoshi Nagasawa e Mario Cresci. Da allora la sua pratica artistica indaga la percezione del paesaggio attraverso la fotografia, il video, la scultura e l’installazione sonora, consolidando una ricerca che si avvale dell’esplorazione diretta dei luoghi, tramite il camminare e il sostare. Nato nel 1975 a Parma, vive a Milano, dove ha dato vita anche al progetto espositivo Cler (@clerviapadova27) presso il suo studio, in cui crea dialoghi con le pratiche di altri artisti e artiste. Trasferitosi a New York tra 2006 e il 2016, nel 2006 vince il New York Prize della Columbia University e nel 2009 è Artist in Residence all’ISCP di Brooklyn. Per Humboldt Books nel 2015 escono Orizzonte in Italia, che documenta la sua performance fotografica lungo tutte le coste italiana percorse in bicicletta per fotografarne la linea dell’orizzonte e nel 2018 The Sound of the Woodpecker Bill: New York City, un romanzo fotografico dedicato ai margini dei cinque boroughs di New York, percorsi a piedi tra il 2016 e il 2018. Il suo ultimo libro Morgen – Torno indietro un attimo, edito da Quodlibet, racconta un attraversamento a piedi di tutto il percorso del fiume Adige, dalla fonte alla foce.
Foto credits: Antonio Rovaldi, Torno indietro un attimo (dalla serie), 2024