Tecnologia dei materiali cartacei

Scopri il corso ed entra anche tu in ABARoma

Panoramica del corso

Dipartimento di: Arti Visive

Scuola di: Grafica d'Arte

Durata: 2 anni

Totale crediti: 120

I progetti dei nostri studenti

"Immersion Stimmung #2.3", Elena Bordacconi, Dyes from Phytolacca americana on handmade Hanji paper (Broussonetia x kazinoki Siebold) Dimensions: 420x300 mm, 2019

"C16H10N2O2 al tino", Giulia Carioti e Veronica Fadda, Performance video (durata 8’) Pannello di carte hanji tinte con Indaco, 2019

"Ambos Telares", Marcella Giannini, Carta di cotone fatto a mano e filato tinto con colori naturali, 2020

"In Luce", Virginia Lorenzetti, China bianca, polvere di mica, acquerello su carta atsukuchi tinta con indaco (indifera titoria) tintura itajimezzome – 2021 Opere vincitrice del concorso del Ventaglio del Presidente 2021

"Memorie", Giacomo Mafrici, Matrice persa su linoleum, su carta Fabriano velata 200gm, 2019

"Immersion Stimmung #2.3", Elena Bordacconi, Dyes from Phytolacca americana on handmade Hanji paper (Broussonetia x kazinoki Siebold) Dimensions: 420x300 mm, 2019

"C16H10N2O2 al tino", Giulia Carioti e Veronica Fadda, Performance video (durata 8’) Pannello di carte hanji tinte con Indaco, 2019

"Ambos Telares", Marcella Giannini, Carta di cotone fatto a mano e filato tinto con colori naturali, 2020

"In Luce", Virginia Lorenzetti, China bianca, polvere di mica, acquerello su carta atsukuchi tinta con indaco (indifera titoria) tintura itajimezzome – 2021 Opere vincitrice del concorso del Ventaglio del Presidente 2021

"Memorie", Giacomo Mafrici, Matrice persa su linoleum, su carta Fabriano velata 200gm, 2019

Il coordinatore del corso

Prof. Gianluca Murasecchi

Nasce a Spoleto nel 1965, si Diploma in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Roma nel 1986, dopo lunghi periodi di formazione a Bruxelles, Algeri, Ginevra e Tallinn, si trasferisce definitivamente a Roma dove apre il suo studio. Insegna in ruolo Grafica d’Arte – Tecniche dell’Incisione e Illustrazione presso l’Accademia di Belle Arti di […]
Scopri di più
Prof. Gianluca Murasecchi

Obiettivi Formativi

ll corso di studi per il conseguimento del diploma accademico di secondo livello dell’indirizzo di Tecnologie dei materiali cartacei ha l’obiettivo di perfezionare, allargare ed orientare le competenze artistiche e professionali acquisite nel triennio precedente, portando a piena maturazione l’originalità ̀ di ogni allievo e sviluppandone parallelamente la preparazione culturale in questo campo specifico. Questo biennio specialistico svilupperà ̀ in modo approfondito la conoscenza della storia, della teoria, della pratica e della manifattura della carta e della produzione dei colori di origine naturale, con l’ausilio di basi di chimica. L’utilizzo dei materiali naturali lega strettamente il percorso di studi al territorio, aprendo la ricerca artistica a prospettive nuove e molteplici. Lo studio approfondito delle tecnologie dei materiali nel loro stato grezzo produce un approccio metodologico e competenze applicabili in diversi ambiti dell’arte, come la grafica, il restauro, la pittura.

Prova finale

La prova finale consiste nella discussione di una tesi teorica culturale incentrata su temi inerenti le Tecnologie dei materiali cartacei e dei loro interpreti, antichi, moderni e contemporanei a livello internazionale, inoltre di un progetto artistico personale separato dalla tesi teorica e personale che evidenzi i progressi nell’approfondimento del progetto complessivo che ha caratterizzato il piano di studio scelto.

Prospettive professionali

Sviluppo, all’interno di una specializzazione mirata, di competenze professionali mirate alla professione artistica, di maestria cartaia, di restauro di materiali cartacei, d’insegnamento, di consulenza tecnica etc. L’istituzione, in accordo con enti pubblici e privati, attiva dei protocolli di intesa, al fine dell’organizzazione di stage, di tirocini opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità ̀ e per un rapporto predittivo dei discenti, già in fase di studio con ambiti professionali di possibile collocazione.

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Conoscere attraverso una sinergia tra corsi teorici e corsi laboratoriali una metodologia atta a creare un sub strato di consapevolezza tra una valida preparazione storico artistica e la sperimentazione laboratoriale di linguaggi e tecniche all’avanguardia nel settore particolare dell’area di ricerca, legate a sistemi informativi che non esulino anche dall’apporto delle nuove tecnologie.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Essere in grado di progettare e applicare le fasi di gestione della produzione dei materiali cartacei e delle loro più ampie applicazioni, in un duplice percorso di capacità altamente artigianali di pari passo all’incremento di capacità altamente autoriali.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Conferire ai discenti la capacità di identificazione delle proprietà che distinguono sia i materiali cartacei, sia le opere d’arte delle più varie discipline espressive eseguite su supporti cartacei specifici, ponendo le basi per un’autonomia critica personale riguardo la capacità di discernimento delle tecnologie impiegate e i loro esiti.

Abilità comunicative (communication skills)

La comunicazione nella precipua formazione del Biennio, può essere appresa attraverso la pratica di molti elementi diversi di un’opera cartacea attraverso l’assorbimento di terminologia tecnico-artistica. Primario l’essere in grado di trasmettere una comunicazione della concezione del supporto cartaceo inteso non come mezzo ma come fine già di per sé espressivo e significante. Nella fattispecie, la concezione cartacea, comunicata attraverso la consapevolezza delle sue multiformi fatture e delle accezioni di fattura tradizionale locale o internazionale, diviene sensibile rapporto di divulgazione tra idea e forma materiale in continua evoluzione esplicativa.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Offrire la possibilità di sviluppare una capacità di apprendimento critica, ponendo in essere una variegata gamma di possibilità di acquisizione di competenze specifiche proprie delle tecniche e dei materiali cartacei, ma anche delle tecniche espressive volte ai materiali cartacei o al loro multiforme utilizzo, offrendo la possibilità di un assorbimento graduale delle conoscenze stabilito per fasi crescenti di ricezione dei contenuti elargiti.

Il piano degli studi

SCOPRI IL PIANO DEGLI STUDI

Dipartimento di Arti Visive
Scuola di Grafica
Corso di diploma accademico di secondo livello in Tecnologia dei Materiali Cartacei

PRIMO ANNO

CodiceObbligatoriea sceltaInsegnamentoCFATipologiaOreTot. CFA
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE58
ABAV03xDisegno per l'incisione6TP75
ABST47xStoria dell'arte contemporanea6T45
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
ABAV02xTecniche dell'incisione - Grafica d'arte 18TP100
ABPR30xTecnologia della carta 112TP150
ABPR30xTipologia dei materiali - colore8TP100
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI BASE + CARATTERIZZANTI
ABPR27xRestauro della carta6TP75
ABPR30xArti applicate e tipologia dei materiali - legatoria6TP75
DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
xA scelta6

SECONDO ANNO

CodiceObbligatoriea sceltaInsegnamentoCFATipologiaOreTot. CFA
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE62
ABST47xStoria del disegno e della grafica d'arte6T45
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI
ABAV02xTecniche dell’incisione - grafica d’arte 28TP100
ABAV02xStampa d’arte6TP75
ABPR30xTecnologia della carta 212TP150
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI BASE + CARATTERIZZANTI
ABPR28due a
scelta
Restauro della fotografia6TP75
ABPR31Fotografia6TP75
ABST51Fenomenologia delle arti contemporanee6T45
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI
xAltro - Workshop, Stage e Tirocini4L100
CONOSCENZA LINGUA STRANIERA
ABLIN71xInglese4T30
ESAME DI DIPLOMA
xProva finale10
TOTALE CREDITI BIENNIO120

Totale crediti biennio: 120

Contattaci

Il corso di Tecnologia dei materiali cartacei ti ha incuriosito ma hai bisogno di ulteriori informazioni?
Usa il form per contattarci, risponderemo alle tue domande.

    Esplora il corso