Il corso di Scultura ha l’obbiettivo di formare figure in grado di sviluppare una consapevolezza tecnica espressiva nell’ambito della Scultura contemporanea, in relazione al pluralismo dei linguaggi e delle tecniche attinenti al mondo dell’arte contemporanea. Nello specifico della scultura, l’esperienza pratica si ritiene essenziale per la conoscenza di una metodologia di ricerca. Il percorso didattico formativo sarà ampliato da un considerevole numero di workshop, attività laboratoriali esterne, percorsi espositivi, incontri seminariali, viaggi didattici, partecipazioni a concorsi nazionali ed internazionali e residenze artistiche. L’ambiente internazionale dell’accademia di belle arti, accresciuto dalle partecipazioni recenti a progetti internazionali europei, permette di offrire sempre maggior scambio e apertura agli studenti che frequentano il corso di scultura. Per accedere al corso è richiesto il diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto idoneo dall’Accademia di Belle Arti nel rispetto degli accordi internazionali. È prevista, inoltre, una prova di ammissione per chi non proviene da scuole secondarie di formazione artistica.
Panoramica del corso
Dipartimento di: Arti Visive
Scuola di: Scultura
Durata: 3 anni
Totale crediti: 180
Il coordinatore del corso
Prof.ssa Alessandra Maria Porfidia

Obiettivi Formativi
Il corso di studio per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello della Scuola di Scultura ha l’obiettivo di formare competenze artistiche e professionalità qualificate che tengano conto del pluralismo dei linguaggi e delle innovazioni nelle tecniche che caratterizzano la contemporaneità. Lo studente sarà in grado di sviluppare la propria ricerca individuale nell’ambito della scultura legata alle tecniche della tradizione e alla sua elaborazione nel contesto della sperimentazione dei nuovi linguaggi espressivi. I diplomati nei corsi di diploma della Scuola devono possedere un’adeguata padronanza tecnico operativa metodologica ed espressiva, di conoscenza negli ambiti della ricerca Scultorea. Il Corso fornirà gli strumenti analitico critici efficaci per un chiaro sviluppo del linguaggio espressivo nello spazio, nella forma e nella materia plastica. Alla luce di un più alto scambio informativo di carattere internazionale e per un confronto aperto alle opportunità istituzionali internazionali lo studente dovrà maturare la conoscenza di almeno una lingua dell’unione europea.
Per quanto evidenziato dalle ultime opportunità di comunicazione digitale lo studente dovrà sviluppare la conoscenza dei mezzi informatici didattici utilizzati dall’istituzione.
Prospettive occupazionali
I diplomati della Scuola svolgeranno attività professionali in diversi ambiti, sia nella libera professione artistica, sia nel campo delle arti visive e nelle attività creative, nonché collaborando, in rapporto ai diversi campi di applicazione, alla programmazione, progettazione e attuazione di interventi scultorei di ricerca, di diversa natura e applicazione, con particolare attenzione all’architettura, all’urbanistica agli spazi naturali pubblici e privati. Lo studente potrà affinare l’esperienza plastica nel settore del restauro e delle nuove tecnologie, spaziando in diversi settori lavorativi, dalla progettazione alla realizzazione pratica. L’Accademia organizzerà, in accordo con enti pubblici e privati, gli stage e tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e definiranno ulteriormente per ogni corso di studio, modelli formativi adeguati.
Requisiti d'accesso
Per accedere al corso di studi di Scultura è richiesto il diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo dall’Accademia nel rispetto degli accordi internazionali. Prova d’ammissione: la selezione dei candidati avverrà attraverso la presentazione di una documentazione di ampia formazione culturale di ambito artistico, una lettera motivazionale e un colloquio.
Tipologia della prova finale
La prova finale di diploma di primo livello in Scultura consiste nella presentazione di un percorso di ricerca che si esprime in tre opere realizzate in qualsiasi materiale adeguato dimostrando una congrua capacità espressiva in termini poetici e di conoscenza tecnica. Il percorso prevede un portfolio e un saggio teorico elaborato in forma scrittografica sotto la guida di un relatore.
Il piano degli studi
Scuola di Scultura
Corso di diploma accademico di primo livello in Scultura - DAPL02
PRIMO ANNO
Codice | Obbligatorie | a scelta | Insegnamento | CFA | Tipologia | Ore | Tot. CFA |
---|---|---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | 64 | ||||||
ABAV01 | x | Anatomia artistica 1 | 8 | TP | 100 | ||
ABAV03 | x | Disegno per la scultura | 8 | TP | 100 | ||
ABPR31 | x | Fotografia | 6 | TP | 75 | ||
ABST47 | Storia dell’arte antica | 6 | T | 45 | |||
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||||
ABAV07 | x | Scultura 1 | 12 | TP | 150 | ||
ABAV08 | x | Tecnica per la scultura | 8 | TP | 100 | ||
ATTIVITÀ FORMATIVE AFFINI | |||||||
ABAV13 | due a scelta | Plastica ornamentale | 6 | TP | 75 | ||
ABPR21 | Modellistica | 6 | TP | 75 | |||
ABST55 | Antropologia culturale | 6 | T | 45 | |||
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI | |||||||
ABLIN71 | x | Inglese | 4 | T | 30 |
SECONDO ANNO
Codice | Obbligatorie | a scelta | Insegnamento | CFA | Tipologia | Ore | Tot. CFA |
---|---|---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | 50 | ||||||
ABAV09 | x | Tecniche del marmo e delle pietre dure | 8 | TP | 100 | ||
ABST46 | x | Estetica | 6 | TP | 75 | ||
ABST47 | x | Storia dell’arte moderna | 6 | T | 45 | ||
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||||
ABAV07 | x | Scultura 2 | 12 | TP | 150 | ||
ABAV10 | x | Tecniche di fonderia | 8 | TP | 100 | ||
ATTIVITÀ FORMATIVE AFFINI | |||||||
ABAV02 | una a scelta | Tecniche dell’incisione - Grafica d’arte | 6 | TP | 75 | ||
ABAV05 | Pittura | 6 | TP | 75 | |||
ABAV11 | Decorazione | 6 | TP | 75 | |||
ABPR14 | Elementi di architettura e urbanistica | 6 | TP | 75 | |||
ABPR15 | Metodologia della progettazione | 6 | TP | 75 | |||
ABTEC39 | Design | 6 | 75 | ||||
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI | |||||||
ABTEC39 | x | Fondamenti di informatica | 4 | TP | 50 |
TERZO ANNO
Codice | Obbligatorie | a scelta | Insegnamento | CFA | Tipologia | Ore | Tot. CFA |
---|---|---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | 44 | ||||||
ABST51 | x | Anatomia artistica elementi di morfologia e dinamica della forma | 6 | TP | 75 | ||
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||||
ABST47 | x | Storia dell’arte contemporanea | 6 | T | 45 | ||
ABST51 | una a scelta | Fenomenologia delle arti contemporanee | 6 | T | 45 | ||
ABST52 | Storia e metodologia della critica d’arte | 6 | T | 45 | |||
ABST58 | Teoria della percezione e psicologia della forma | 6 | T | 45 | |||
ABTEC43 | Tecniche di modellazione digitale - computer 3D | 6 | TP | 75 | |||
ABSTV07 | x | Video scultura | 8 | TP | 100 | ||
ABSTV07 | x | Scultura 3 | 12 | TP | 100 | ||
ABPR36 | una a scelta | Istallazioni multimediali | 6 | TP | 75 | ||
ABTEC43 | Digital video | 6 | TP | 75 |
Codice | Obbligatorie | a scelta | Insegnamento | CFA | Tipologia | Ore | Tot. CFA |
---|---|---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI | 22 | ||||||
x | Workshop, tirocini e stage | 2 | L | 50 | |||
DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE | |||||||
x | A scelta | 10 | |||||
ESAME DI DIPLOMA | |||||||
x | Tesi | 10 |
Contattaci
Il corso di Scultura ti ha incuriosito ma hai bisogno di ulteriori informazioni?
Usa il form per contattarci, risponderemo alle tue domande.