Simone
Isola

Insegnamenti:
Corso di:
Elementi di Produzione Video
Primo livello
Secondo livello
Processi e Tecniche per lo Spettacolo Multimediale
Secondo livello
Biografia

Simone Isola (Pontecorvo, 1982). È socio fondatore della società Kimerafilm, con la quale ha prodotto opere come “Et in terra pax” di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini, “La mia classe” di Daniele Gaglianone, “Ride” di Valerio Mastandrea “Non essere cattivo” di Claudio Caligari, candidato italiano ai premi Oscar 2016, “Il contagio” di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini. Nel 2015 ha diretto il suo primo lungometraggio “Alfredo Bini ospite inatteso”, vincitore del Nastro d’argento come miglior documentario della sezione Cinema spettacolo e cultura. Nel 2019 ha presentato alla Mostra del Cinema di Venezia il documentario “Se c’è un aldilà sono fottuto. Vita e cinema di Claudio Caligari”, in nomination come miglior documentario ai David di Donatello. Dottore di ricerca in Italianistica, dal 2015 è membro dell’EFA.

Elementi di Produzione Video
Programma

Il corso intende fornire gli elementi teorico-pratici relativi alle diverse fasi di produzione di un contenuto audiovisivo: progettazione, ripresa, post-produzione, con particolare attenzione alla scelta di attrezzature tecniche e software per l’elaborazione di immagini video e suoni. Il problema principale posto agli studenti è la diffusione e l’utilizzo che si fa oggi del video: abbiamo a portata di mano dispositivi con i quali produrre fotografie e video che possiamo tenere in tasca. Un mondo fatto d’immagini che rischiano di perdere la loro forza comunicativa. La natura dell’espressione audiovisiva richiede competenze e conoscenze multidisciplinari, un approccio differenziato in base agli obiettivi e ai prodotti da realizzare, sia per quanto riguarda il linguaggio che per le tecniche e attrezzature da utilizzare. Il corso dunque intende illustrare le problematiche tecniche delle diverse fasi produzione, l’analisi della filiera di diversi progetti, dal film ai videoclip, sin dall’ideazione, studiandone potenzialità, fattibilità, costi, reperibilità di risorse, previsione di ricavi economici in funzione al contesto o al mercato a cui sono destinati. Data la completezza degli argomenti trattati, il corso conferisce numerose competenze nel settore delle produzioni video e pertanto prepara gli allievi a diversi percorsi professionali coadiuvandosi di lezioni frontali dedicate alla visione e all’analisi di opere video prodotte nell’ambito dell’arte contemporanea e del cinema.

Processi e Tecniche per lo Spettacolo Multimediale
Programma

Il corso ha come finalità l’esplorazione e la comprensione dei linguaggi propri della multimedialità, attraverso lo studio delle tecniche inerenti alla progettazione di differenti tipologie di opere audiovisive: film, videoclip, spot. L’attenzione è posta soprattutto all’approccio metodologico e di processo, seguendo le azioni dalla progettazione sino all’esecuzione finale. Il corso pone in risalto l’integrazione tra teoria, strumenti e tecniche creative per la costruzione di un’opera in differenti contesti; analizzando anche in senso pratico la sostenibilità funzionale e l’insieme delle relazioni e ruoli nel gruppo di lavoro. L’obiettivo è quello di fornire basi teoriche e strumenti critici su cui costruire un percorso laboratoriale finalizzato alla realizzazione di un progetto personale, favorendo l’apprendimento della progettazione attraverso un approccio teorico-pratico, per giungere a una comprensione dei processi che sottendono alla realizzazione di un’ opera audiovisiva.

contatti:
Contattami per email:
s.isola@abaroma.it