Da Raffaello a Maratti

Disegnatori delle Marche tra Rinascimento & Barocco

Ideazione, Organizzazione, Responsabilità & Direzione scientifica
Vita Segreto Principal Investigator
Accademia di Belle Arti di Roma | Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari
Luca Baroni
Rete Museale Marche Nord | Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari

La Giornata di Studio Da Raffaello a Maratti: Disegnatori delle Marche tra Rinascimento & Barocco è un prodotto della ricerca della Research Unit dell’Accademia di Belle Arti di Roma, organizzato in collaborazione con l’Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari e la rivista digitale, open access e peer-reviewed, L’IDEA | Testi Fonti Lessico • Disegni, nell’ambito progetto PRIN 2022 – NGEu, IDEA | Corpus Digitale Zuccari. Testi, Contesti, Fonti & Lessico, finanziato dall’Unione Europea (NGEu) e dal Ministero dell’Università & della Ricerca con il co-finanziamento dell’Accademia di Belle Arti di Roma e con il patrocinio della Rete Museale Marche Nord.
La Giornata di Studio si propone come ideale prosecuzione – a oltre trent’anni di distanza – del convegno Il Disegno Antico nelle Marche e dalle Marche, curato da Mario Di Giampaolo e tenutosi nel 1992 a Monte San Giusto (Macerata). Gli atti di quell’incontro, pubblicati nel 1995 con il titolo Disegni marchigiani dal Cinquecento al Settecento, rappresentano ancora oggi l’unica indagine organica interamente dedicata a questo ambito di ricerca. Lo scopo della Giornata è di interrogarsi, attraverso l’analisi di dieci grandi personalità artistiche affidate ad altrettanti studiosi di eccellenza, sull’esistenza – intorno a una definizione storicamente fondata – di una specifica “scuola marchigiana” del disegno, di una matrice comune che, radicandosi in teoriche, invenzioni figurative, prassi esecutive e manifatture locali (come la maiolica, la decorazione a stucco e altre forme espressive), possa aver influenzato in modo riconoscibile la produzione grafica degli artisti nati nelle Marche e nel Ducato di Urbino: ciò tanto nel caso di artisti che operarono stabilmente nella loro terra d’origine quanto nel caso di artisti, attivi a Roma e altrove, che conservarono nella propria lingua disegnata elementi formativi o visivi della loro cultura di appartenenza.
La scelta di costruire ogni intervento attorno alla figura di un singolo disegnatore, anziché su temi trasversali, mira a offrire alla comunità scientifica una prima mappa orientativa, diacronica e sincronica, sull’opera grafica dei singoli artisti e sul loro rapporto – armonico e/o problematico – con il contesto storico, sociale, culturale e visivo.
Gli esiti scientifici della Giornata di Studio costituiranno un nuovo strumento di studio e di approccio critico al disegno nelle Marche, una terra da sempre fertile di artisti attivi in Italia e in Europa, che – nelle parole di Karel van Mander – sembra avere conferito loro doti di grazia e sentimento della bellezza non riscontrabili altrove: «[L’artista originario delle Marche, infatti,] … pare abbia assorbito la stessa aria, natura e spirito che furono propri del suo concittadino Raffaello, come se tutta la sua grazia fosse passata a lui o gli fosse stata ereditata. Queste e simili opere, che giungono fino a noi, testimoniano, qui nei nostri paesi, quale luce particolare ed eccellente ornamento dell’arte risieda nei monti Appennini italiani e abbia lì la sua essenza» (Schilder-Boek, Haarlem 1604).

IL CINQUECENTO: DA RAFFAELLO A FEDERICO ZUCCARI • SEZIONE I

9:45
Vita Segreto, Luca Baroni
SALUTI: IL DISEGNO NELLE MARCHE, LO STATO DELL’ARTE

10:00
Catherine Monbeig Goguel Presidente
CNRS – DAG, Musée du Louvre, Emerita
INTRODUZIONE: LE NOVITÀ DEL DISEGNO MARCHIGIANO

10:30
Angelamaria Aceto
Ashmolean Museum, Oxford
RAFFAELLO SANZIO

11:00
Annamaria Ambrosini Massari
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
GEROLAMO GENGA

11:30
Luca Baroni
Rete Museale Marche Nord
GHERARDO CIBO

12:00
Marco Simone Bolzoni
The Debra and Leon Black Collection, New York
NICCOLÒ MARTINELLI IL TROMETTA

12:30
Vita Segreto
Accademia di Belle Arti di Roma
FEDERICO ZUCCARI

PAUSA

 

IL SEICENTO: DA SIMONE CANTARINI A CARLO MARATTI • SEZIONE II

15:00
Giovanna Sapori
Università degli Studi Roma Tre
ANTONIO VIVIANI

15:30
Marina Cellini
Independent Researcher
SIMONE CANTARINI

16:00
Giulio Zavatta
Università Ca’ Foscari Venezia
DOMENICO PERUZZINI

16:30
Cristiana Romalli
Sotheby’s, London
GIOVANNA GARZONI

17:00
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
CARLO MARATTI

DIBATTITO | CONCLUSIONI

Giornata di Studio organizzata dalla Research Unit dell’Accademia di Belle arti di Roma nell’ambito del PRIN 2022 – NGEu: IDEA • Corpus Digitale Zuccari. Testi, Contesti, Fonti & Lessico, in collaborazione con l’Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari, la rivista L’IDEA | Testi Fonti Lessico • Disegni, e la Rete Museale Marche Nord.

Progetto grafico
Matteo Rosario Moschitta
Offline Agency

Segreteria tecnica
Beatrice Morbidelli
Accademia di Belle Arti di Roma

Segni la diretta a questo link

ABA Footer Loghi

Federico Zuccari “Artista Universale”

Convegno Internazionale di Studi organizzato dalla Research Unit dell’Accademia di Belle Arti di Roma nell’ambito del PRIN 2022 – NGEu: IDEA • Corpus Digitale Zuccari. Testi, Contesti, Fonti & Lessico, in collaborazione con l’Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari e con la rivista L’IDEA | Testi Fonti Lessico • Disegni

Ideazione, Organizzazione, Responsabilità & Direzione scientifica
Vita Segreto Principal Investigator
Accademia di Belle Arti di Roma | Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari

Il Convegno Internazionale di Studi Federico Zuccari “Artista Universale” è un prodotto della ricerca della Research Unit dell’Accademia di Belle Arti di Roma, organizzato in collaborazione con l’Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari e la rivista digitale, open access e peer-reviewed, L’IDEA | Testi Fonti Lessico • Disegni, nell’ambito progetto PRIN 2022 – NGEu, IDEA | Corpus Digitale Zuccari. Testi, Contesti, Fonti & Lessico, finanziato dall’Unione Europea (NGEu) e dal Ministero dell’Università & della Ricerca con il co-finanziamento dell’Accademia di Belle Arti di Roma.
Dedicato all’approfondimento della personalità e dell’opera di Federico Zuccari artista, umanista, accademico, tra i massimi protagonisti della cultura e dell’arte del Tardo Rinascimento in Italia e in Europa, il Convegno si articola in tre sezioni, concepite per abbracciare la complessità e la ricchezza dei suoi interessi: Filosofia, Letteratura, Disegno.
Ciascuna delle sezioni, affidata a eminenti ricercatori di differenti ambiti disciplinari, esamina il contributo di Federico Zuccari al dibattito filosofico, letterario e artistico della sua epoca, le sue relazioni con le coeve reti della conoscenza, le accademie e i collegi, con l’obiettivo di restituirne la straordinaria statura di teorico, trattatista e disegnatore, e di anticipatore di idee, concetti e linguaggi propri del Seicento.

L’approccio multidisciplinarbe del Convegno intreccia studi umanistici, storia della letteratura artistica, storia intellettuale e delle idee, storia della filosofia, filologia delle immagini e dei testi, storia della scrittura e del libro, storia e connoisseuship del disegno.
Come Federico Zuccari afferma nel suo trattato L’Idea de’ pittori, scultori e architetti — stampato nel 1607 a Torino con una doppia dedica a Carlo Emanuele I di Savoia e a Francesco Maria II della Rovere — è la dialettica tra scienze speculative e scienze pratiche, filosofia e arti, disegno interno e disegno esterno, intelletto e mano, astrazione e produzione, a costituire il fondamento di quel «bene intendere» & «bene operare» che rende «universale» l’artista formato ai principi e metodi delle innovative Accademie del Disegno:
«[agli artisti] non solo convien sapere la semplice prattica, ma aver la cognizione più intima e singolar delle cose che professano, e gli raccordo che l’intelletto nostro sempre desidera sapere, né mai s’acqueta se non nella verità, et in quella particolarmente si rallegra: però è cosa degna di mille lodi il sapere, né senza discorso si può intendere, et il saper molte cose della natura et il filosofare sopra le proprie professioni fa l’artefice universale, copioso e dotto, la cui filosofia e discorsi rendono sempre l’intelligenza e la prattica più sicura e certa».

9 Aprile
Partecipa online

10.00
Cecilia Casorati Direttrice
Accademia di Belle Arti di Roma
Saluti

Vita Segreto Principal Investigator
Accademia di Belle Arti di Roma | Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari
Introduzione

11.00
Franco Bacchelli
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Pomponio Gaurico e Federico Zuccari

11.30
Tommaso Ghezzani
Bryn Mawr College, Pennsylvania (USA)
Dipingere il cielo e scolpire l’anima: sfere armillari e planetari nel pansofismo rinascimentale

12.00
Francesco Brusori
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Dignità ed emancipazione dell’arte. Il dibattito delle artes ne L’Idea di Federico Zuccari

12.30
Dibattito

PAUSA

15.00
Franco Bacchelli Presidente
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Introduzione

15.30
Salvatore Carannante
Università degli Studi di Trento
«scintilla della Divinità»: origine e significato di una metafora in Federico Zuccari

16.00
Baptiste Tochon-Danguy
Bibliotheca Hertziana, Roma
«Lux, Intellectus et Vita Operationum»: Federico Zuccari e l’energia del disegno

16.30
Marco Sgattoni
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo | Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari
Per una morfologia dell’«idea» in Zuccari: tra Ratio Studiorum e filosofia naturale

17.00
Dibattito | Conclusioni

10 Aprile
Letteratura | letterati • Sezione II
Partecipa online

10.00
Andrea Mazzucchi Presidente
Università degli Studi di Napoli Federico II
Introduzione e saluti

10.30
Ciro Perna
Università della Campania Luigi Vanvitelli
L’aristotelismo epico di Romano Alberti per «tassar chi tassa il Tasso»

11.00
Lorenzo Sacchini
Università degli Studi di Trento | Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari
Zuccari accademico: oltre San Luca

11.30
José Riello
Universidad Autónoma de Madrid
Fortuna (e meno) critica di Federico Zuccari in Spagna nell’età moderna

12.00
Elisabeth Oy-Marra
Johannes Gutenberg-Universität Mainz
L’Idea di Bellori e la (mancata?) ricezione de L’Idea de’ pittori, scultori et architetti di Federico Zuccari

12.30
Dibattito

PAUSA

15.00
Ciro Perna Presidente
Università della Campania Luigi Vanvitelli
Introduzione

15.30
Andrea Mazzucchi
Università degli Studi di Napoli Federico II | Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari
Riccardo Montalto
Università degli Studi di Napoli Federico II | Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari
Nuove prospettive sul Dante Historiato

16.00
Dibattito | Conclusioni

16.30
L’IDEA | Testi Fonti Lessico • Disegni
Rivista digitale, open access e peer-reviewed, di letteratura artistica, storia della filosofia, linguistica & di storia del disegno
Presentazione della Rivista, dei suoi principi e obiettivi attraverso i contenuti del biennio 2024-2025

11 Aprile
Disegno | disegni • Sezione III
Partecipa online

10.00
Catherine Monbeig Goguel Presidente
CNRS – DAG, Musée du Louvre, Emerita
Introduzione e saluti

10.30
James Mundy
Vassar College, The Frances Lehman Loeb Art Center, Director Emeritus
«Art History is More than a Game of Pinning Names to Pictures»: Selective Unpinning of the Graphic Work of Federico Zuccari

11.00
David Ekserdjian
University of Leicester, Emeritus Professor
Dante e Federico Zuccari: due modi diversi di raccontare la Divina Commedia

11.00
Marco Simone Bolzoni
The Debra and Leon Black Collection, New York
L’idea del disegno: riflessioni sulla grafica di Federico Zuccari

11.30
Catherine Loisel
DAG, Musée du Louvre, Paris
Una strana eredità di Federico Zuccari: disegni giovanili di Ludovico Carracci

12.00
Dibattito

PAUSA

15.00
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò Presidente
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Introduzione

15.30
Rhoda Eitel-Porter
Print Quarterly Publications, London
Le Rouge et le Noir: il disegno a due matite di Federico Zuccari nel Dante Historiato

16.00
Alexa Mc Carthy
Greater Des Moines Public Art Foundation
In campo azzurro: The Zuccari and Blue Paper

16.30
Dagmar Korbacher
Staatliche Museen, Kupferstichkabinett, Berlin
Zuccari Europeo: aspetti di arte, storia e collezionismo. Spunti di riflessione da Berlino

17.00
Grant Lewis
The British Museum, Department of Prints and Drawings, London
Zuccari and Britain

17.30
Dibattito | Conclusioni

12 Aprile
Disegno | disegni • Sezione III
Partecipa online

10.00
David Ekserdjian Presidente
University of Leicester, Emeritus Professor
Introduzione e saluti

10.30
Stjin Alsteens
Fondation Custodia, Collection Frits Lugt, Paris
Federico Zuccaro’s Lost Fresco for Santa Maria Annunziata in Rome and its Netherlandish Afterlife

11.00
Rachel George
Project Carracci ConservArt, École française de Rome
Dalla penna al punteruolo: gli Zuccari e il riporto del disegno sull’intonaco

11.30
Luca Baroni
Rete Museale Marche Nord
Inseparabili e uniti dal disegno: i fratelli Zuccari e Federico Barocci a Roma, circa 1560

12.00
Vita Segreto
Accademia di Belle Arti di Roma | Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari
Un album di disegni e una proposta per «M. Giovanni Coscia Pittore Fiorentino», accademico in Firenze e in Roma

12.30
Dibattito | Conclusioni

Segreteria organizzativa & scientifica

Vita Segreto Principal Investigator
Accademia di Belle Arti di Roma | Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari

Luca Baroni
Università Ca’ Foscari Venezia | Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari

Salvatore Carannante
Università degli Studi di Trento

Riccardo Montalto
Università degli Studi di Napoli Federico II | Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari

Lorenzo Sacchini
Università degli Studi di Trento | Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari

Marco Sgattoni
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo | Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari

Progetto grafico

Giulia Caffari
Accademia di Belle Arti di Roma

Segreteria tecnica

Beatrice Morbidelli
Accademia di Belle Arti di Roma

Informazioni

Accademia di Belle Arti di Roma
Via di Ripetta 222, 00186 Roma (RM)
+39 (6) 3227025 – 36
www.abaroma.it | ideazuccari.prin@abaroma.it | vita.segreto@gmail.com

 

Scarica il programma

Leonardo da Vinci & Federico Zuccari Artisti Universali

Ideazione e Coordinamento Scientifico
Vita Segreto, Principal Investigator, Accademia di Belle Arti di Roma
Marco Biffi, Università degli Studi di Firenze
Salvatore Carannante, Università di Trento

Comitato Scientifico
Marco Biffi, Salvatore Carannante, Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari, Vita Segreto

Per informazioni:
ideazuccari.prin@abaroma.it
vita.segreto@gmail.com

La conferenza può essere seguita da remoto sulla piattaforma Teams

Link 8 ottobre
Link 9 ottobre

 

Immagine di copertina: Giulia Caffari, Tra i pensieri di Leonardo e Federico, 2024

Le Giornate di Studio «Infinite più che quelle che fa natura» | Leonardo da Vinci & Federico Zuccari artisti universali sono organizzate nell’ambito del progetto PRIN2022 IDEA | Corpus Digitale Zuccari / Testi Contesti Fonti e Lessico, finanziato dall’Unione Europea (NextGenerationEU), dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e co-finanziato dall’Accademia di Belle Arti di Roma, in collaborazione con l’Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari.
Gli studiosi coinvolti si confrontano, per la prima volta, sull’inedito rapporto tra Federico Zuccari e Leonardo da Vinci, entrambi pittori, scrittori e teorici, nonché promotori, a distanza di un secolo, di una rivoluzionaria accademia del disegno. Il proposito delle due Giornate è di tracciare, da una prospettiva transdisciplinare, cioè complessa, connessioni plausibili e coerenti tra l’opera di Leonardo, capostipite dell’autoriflessione degli artisti agli inizi dell’età moderna, e l’opera di Zuccari, che al principio del Seicento appare come uno dei suoi primi e più compiuti continuatori.
La giovanile postilla alla Giuntina (1575 circa), con cui Zuccari critica la maniera «seca e di pocho gusto» di Leonardo fino al punto di arrivare a escluderlo per decenni dal proprio canone degli eccellenti pittori del passato, testimonia una lettura in superficie degli scritti vinciani: «il detto Lionardo […] se ne consumò la vita in sustantie di parole e giribizi sufistichi, o di poca utilità a se steso et al arte». Gli scritti speculativi della maturità di Zuccari (1604-1608), invece, e alcune idee portanti della sua teoria dell’arte quali disegno, natura, imitazione, artista universale, risultano in debito con le idee di Leonardo e dimostrano una lettura, prolungata e approfondita nel corso dei soggiorni veneziani, fiorentini e milanesi, non già degli inarrivabili manoscritti originali di Leonardo, bensì della silloge melziana, tanto nella versione cosiddetta abbreviata che nella versione estesa: quella che, in una data non ancora precisata tra il 1565-1568, quando il libro manoscritto fu visionato a Firenze da Giorgio Vasari, e il 1626, giunse nella biblioteca di Francesco Maria II della Rovere, duca di Urbino.

Programma completo:

8 Ottobre 2024

Saluti
15.00 – Annarita Angelini, Università degli Studi di Bologna
Il disegno nella dialettica microcosmo – macrocosmo: alcune ipotesi
15.30 – Salvatore Carannante, Università di Trento
«Madre, ò pur Madregna di noi». Rappresentazioni della natura tra Leonardo e Zuccari
16.00 – Pausa
16.30 – Barbara Tramelli, Libera Università di Bolzano
«Delle scienze necessarie al pittore». Un confronto tra gli scritti di Giovanni Paolo Lomazzo e Federico Zuccari
17.00 – Maria Giulia Cervelli, Fondazione Camillo Caetani Roma
«Adunque mirabile e celeste fu Leonardo». Leonardo nel canone degli scrittori del XVI secolo
Dibattito

 

9 Ottobre 2024

Saluti
10.00 – Marco Biffi, Università degli Studi di Firenze
Prime osservazioni sul lessico artistico di Federico Zuccari
10.30 – Barbara Fanini, Università degli Studi di Firenze
Il Libro di pittura da Leonardo a Zuccari. Osservazioni linguistiche
11.00 – Pausa
11.30 – Riccardo Montalto, Università di Napoli Federico II
«Le penne gareggiar con li pennelli». Per un esame paleografico della scrittura di Federico Zuccari e del suo contesto
12.00 – Vita Segreto, Accademia di Belle Arti di Roma
Accademia circa 1576-1579: Leonardo, Zuccari & i giovani del Disegno
Dibattito | Conclusioni

 

Informazioni:
ideazuccari.prin@abaroma.it
vita.segreto@gmail.com

 

Giornate di Studio organizzate nell’ambito del PRIN2022-NGEu IDEA Corpus Digitale Zuccari dell’Accademia di Belle Arti di Roma, in collaborazione con l’Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari.

La conferenza può essere seguita da remoto sulla piattaforma Teams

Link 8 ottobre
Link 9 ottobre

 

PRIN2022-NGEu | IDEA Corpus Digitale Zuccari | CP2022A2LSXP

 

Scarica la locandina

 

Progetto grafico a cura di: Francesca Ceccarelli e Giulia Caffari. Immagine di copertina a cura di: © Giulia Caffari

Progetto grafico a cura di: Francesca Ceccarelli e Giulia Caffari. Immagine di copertina a cura di: © Giulia Caffari

 

Ufficio Comunicazione dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Coordinamento: Prof. Guglielmo Gigliotti g.gigliotti@abaroma.it
Collaborazione: Chiara Picco, Marianna Pontillo comunicazione@abaroma.it

 

Logo IT Finanziato dallUnione europea       logo prin 2022         logo edizione nazionale opere federico zuccari