Miriam
Mirolla

Insegnamenti:
Corso di:
Teoria della Percezione e Psicologia della Forma
Primo livello
Secondo livello
Psicologia dell'Arte
Secondo livello
Biografia

Nata a Napoli, il 25 aprile 1967. Vivo tra Roma, Stati Uniti e Cina.
La mia esperienza nel settore dell’arte e della formazione artistica mi ha portato a diventare professore accademico e artista sperimentale.
Storica dell’arte contemporanea, curatrice, giornalista e autrice radiotelevisiva, Courtesy Professor alla Florida International University di Miami e Visiting Professor presso il Future Design Center della Beijing Normal University di Zhuhei in Cina.

Per leggere di più su Miriam Mirolla, consulta il PDF:

Scarica il PDF

Teoria della Percezione e Psicologia della forma
Programma

AUTORITRATTO D’AVANGUARDIA

OBIETTIVI DEL CORSO
Principale obiettivo del corso è stabilire connessioni tra teorie scientifiche, psicologiche ed estetiche, mantenendo il campo artistico novecentesco (Prime e Seconde Avanguardie) come piattaforma unificante per l’ideazione e la realizzazione di un “autoritratto d’avanguardia”, che sarà realizzato seguendo le indicazioni fornite durante il corso.

PARTE GENERALE
Il programma del corso prevede lo studio di:

  • elementi di neurofisiologia della visione (retina e bulbo oculare, fotochimica della visione, ciclo della rodopsina, processi cerebrali superiori, ciclo del sonno/sogno/veglia)
  • teorie freudiane e post-freudiane
  • teorie della percezione e della creatività (Gestalt Theorie, Cognitivismo, Eventualismo)
  • cenni di Psicologia del Novecento e di Psicologia dell’Arte
  • analisi della produzione artistica contemporanea. In particolare sarà messa in evidenza, per ogni movimento trattato, la specifica connessione tra produzione artistica e teoria estetica.

PROGETTO ARTISTICO

Realizzazione di un AUTORITRATTO D’AVANGUARDIA, ovvero opera sarà corredata da una scheda analitica editoriale che ogni studente dovrà completare secondo le indicazioni fornite.

SEDE E ORARI
Giovedì ore 9-13
Sede centrale

Il corso equivale a n.6 crediti formativi.

Modalità didattica
Lezioni in presenza e in Teams
Lingua di insegnamento: Italiano, Inglese
Lingua di studio dei testi in Bibliografia: Italiano, Inglese, Cinese

Ricevimento
Giovedì ore 15-17 in presenza in aula.
A richiesta durante l’intero anno accademico.
In Teams su appuntamento.

Tesi di Diploma
La richiesta di Tesi dovrà essere presentata almeno 6 mesi prima della sessione di diploma in cui ritiene di diplomarsi. presentazione finale, attraverso l’elaborazione di un un ABSTRACT di ca. 1 pagina, corredato di Indice e Bibliografia.

Tesine
Tesine e lavori sperimentali degli studenti dovranno essere concordati, impostati durante il corso e consegnati per tempo, almeno 15 giorni prima della data dell’esame.

Contatti Prof.ssa Miriam Mirolla
E-mail: m.mirolla@abaroma.it
Tel: +39 3939781616

Cultrice della Materia Dott.ssa Ludovica Aloia
Tel: +39 340 2665529

Per sostenere l’esame, ogni studente dovrà:
1) studiare i libri indicati in bibliografia
2) eseguire il ppt da presentare in classe
3) realizzare la scheda grafica che verrà fornita
4) produrre un’opera in forma di autoritratto da discutere in sede d’esame.

Lo studente dovrà fornire, prima dell’esame, foto dell’autoritratto in formato digitale, definizione 600 dpi con relativa scheda completa dell’opera.

BIBLIOGRAFIA DEL CORSO

  1. Hubel, D.H., “Occhi, cervello e visione” (1988), Zanichelli, Bologna.
  2. Villegas M., “Diventare una persona autonoma”, Cortina Editore, Milano, 2017.
  3. Mirolla M., (a cura di), “Specchio Tachistoscopico con stimolazione a sognare di Sergio Lombardo”, LAP, 2020.
  4. Neisser, U., “La percezione del Sé”, Bollati Boringhieri, Torino, 1999.
  5. Mirolla M., Aloia L., “Underground eventualista”, LAP, 2020.
  6. Gallo S., Mirolla M., Zucconi G., “Arte del Novecento 1900-2001”, Mondadori Università, Milano, 2016. O in alternativa per gli studenti cinesi: Mirolla M., “Arte dal 1945 ad oggi”, BTS, LAP, 2019.
  7. Mirolla M., Aloia L., “Contemporaneità del ritratto. Dal Futurismo all’Eventualismo”, Maretti Edizioni, 2018 (acquistabile online, www.marettieditore.com)
  8. Melchiorre E., “Miriam Mirolla. Esperimenti nell’arte”, Lap Edizioni, Roma, 2017 (acquistabile online, www.lapweb.it).

Bibliografia per gli studenti cinesi:

  1. Mirolla M., Tsao H., “L’arte che anticipa il futuro”, LAP Ediz., Roma, 2019.
  2. Mirolla M., “Arte dal 1945 ad oggi”, BTS, LAP, 2019.

Ulteriori indicazioni relative ad artisti, movimenti, laboratori, metodiche sperimentali, libri e dispense saranno suggerite durante lo svolgimento delle lezioni.
È richiesta la frequenza obbligatoria dell’80% del Corso.
Le lezioni saranno contemporaneamente in presenza e registrate su Teams.

Psicologia dell'Arte
Programma

LE STANZE DI FREUD

OBIETTIVI DEL CORSO
Obiettivo principale del corso è quello di introdurre lo Studente, con le forme intellettive e creative della consapevolezza di sé, ai concetti fondamentali della Psicologia dell’Arte.

PARTE GENERALE
La Psicologia dell’Arte è una pluri-disciplina destinata a essere sempre più centrale nello scenario formativo tecno-scientifico e nella ricerca estetica contemporanea. Nella parte generale del corso si affrontano i seguenti temi: che cos’è la Psicologia dell’arte, quando e come nasce, quali sono le sue principali metodologie e come si configura dagli anni 70 ad oggi la Psicologia dell’Arte Eventualista.

PROGETTO DIGITALE
Il progetto digitale del corso, avviato nel 2020, consiste nella realizzazione di un ipertesto tematico sulla psicologia dell’arte. L’ipertesto tematico sarà oggetto di discussione e di studio con gli studenti del corso. Annualmente, infatti, gli studenti contribuiscono all’ampliamento e allo sviluppo del progetto originario. L’apporto individuale e/o di gruppo degli studenti avverrà attraverso l’elaborazione e l’inserimento di nuovi contenuti e materiali sperimentali. Per la partecipazione al progetto digitale è richiesta una specifica conoscenza di PREZI, MIRO, KOBI e/o altre applicazioni multifunzione.

SEDE E ORARI
Mercoledì ore 9-13
Sede di Via del Corso

Il corso equivale a n.6 crediti formativi.

Modalità didattica
Lezioni in presenza e in Teams
Lingua di insegnamento: Italiano, Inglese
Lingua di studio dei testi in Bibliografia: Italiano, Inglese, Cinese

Ricevimento
Mercoledì ore 15-17 in presenza in aula.
A richiesta durante l’intero anno accademico.
In Teams su appuntamento.

Tesi di diploma
La richiesta di Tesi dovrà essere presentata almeno 6 mesi prima della sessione di diploma in cui ritiene di diplomarsi. presentazione finale, attraverso l’elaborazione di un un ABSTRACT di ca. 1 pagina, corredato di Indice e Bibliografia.

Tesine
Tesine e lavori sperimentali degli studenti dovranno essere concordati, impostati durante il corso e consegnati per tempo, almeno 15 giorni prima della data dell’esame.

Contatti Prof.ssa Miriam Mirolla
E-mail: m.mirolla@abaroma.it
Tel: +39 3939781616

Cultrice della Materia Dott.ssa Ludovica Aloia
Tel: +39 340 2665529
l.aloia@abaroma.it

Per sostenere l’esame, ogni studente dovrà:

  1. studiare approfonditamente i libri e i saggi indicati in bibliografia
  2. collaborare alla realizzazione del progetto digitale “Le Stanze di Freud”

BIBLIOGRAFIA DEL CORSO

  1. Freud S., “Delirio e Sogni nella Gradiva di Jensen”, 1907
  2. Freud S., “Il Mosé di Michelangelo”, 1914
  3. Mirolla M., “Amore e Psiche. Storyboard di un mito”, Electa, Milano, 2008.
  4. Gilligan C., “La nascita del piacere”, Einaudi, Torino, 2003.
  5. Melchiorre E., “Miriam Mirolla. Esperimenti nell’Arte”, LAP Ediz., Roma, 2017. (acquistabile online, www.lapweb.it).
  6. Mirolla M., Aloia L., “Underground Eventualista”, Roma, LAP, 2021.

Ulteriori indicazioni relative a movimenti, laboratori, metodiche sperimentali, saranno suggerite durante lo svolgimento delle lezioni.

È richiesta la frequenza obbligatoria dell’80% del corso.

Le lezioni saranno contemporaneamente in presenza e registrate su Teams.

contatti:
Contattami per email:
m.mirolla@abaroma.it