Stefano
Baldassarre

Insegnamenti:
Corso di:
Design per l'Editoria
Secondo livello
Biografia

È graphic designer e da oltre trenta anni nella professione con esperienza particolarmente centrata nella grafica editoriale, l’identità aziendale, la produzione e la stampa.

Pubblicazioni
Suoi progetti nel tempo sono per ACER, Biblioteche di Roma, Comune di Roma, Confindustria, ICG Istituto Centrale per la Grafica, IRPPS-CNR, MAST Museo d’Arte Sacra Tarquinia, Medici Senza Frontiere, MuSEd Università Roma Tre, Romaeuropa Festival, Teatro di Roma, Topipittori, UISP, Unicem, WWF, ecc. Alcuni di questi sono stati pubblicati su Graphis Annual, Art Directors Club Italiano, Rivista Progetto Grafico; altri sono stati selezionati e premiati da ADI Design Index.

Attività didattica
Parallelamente all’attività professionale si è sempre dedicato alla formazione. Negli anni ha insegnato discipline del graphic design in istituti superiori (AANT Accademia delle arti e nuove tecnologie e Scuola Romana di Fotografia), negli istituti di formazione (CE.S.F.OR.) e nell’università come docente a contratto nel Corso di Laurea di Disegno Industriale – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Dal 2019 è docente presso ABA Accademia di Belle Arti di Roma e dal 2011 presso QIAD – Quasar Institute for Advanced Design, Roma.

Informazioni su
Design per l'Editoria

L’insegnamento si propone di consolidare nello studente l’esatto approccio alla progettazione grafico-editoriale e del publishing sviluppando tutte le problematiche di ordine organizzativo, comunicativo, progettuale e tecnico della professione.
Dal brief progettuale, attraverso la progettazione, si giungerà alla produzione e controllo del prodotto editoriale, approfondendo le tecniche di riproduzione, i formati, la carta e le tecniche di nobilitazione e allestimento dello stampato.
Completano l’insegnamento approfondimenti teorici e pratici, esempi dal mondo professionale, case history.
Il progetto di studio. Si prevede la realizzazione di un sistema di identità visiva editoriale come quello della comunicazione e promozione di una grande evento o mostra attraverso la realizzazione di vari strumenti come: manifesto, catalogo, pieghevole, invito, pannelli espositivi, gadget, ecc
Dalla simulazione del rapporto cliente-progettista, dal briefing agli esecutivi per la stampa e al flusso di produzione, tutto l’insegnamento è volto alla pratica e allo sviluppo di un realistico caso progettuale di comunicazione e che si spinge fino alla progettazione di un primo sistema espositivo.

Informazioni su
Bibliografia

The Art of Printing, Sendpoints, 2018
G. Ambrose, P. Harris Fondamenti di grafica, Logos, 2011
E. Lupton Caratteri, testo, gabbia, Zanichelli, 2010
D. Baroni Un oggetto chiamato libro, Sylvestre Bonnard, 2009
R. Kinross Tipografia moderna, Stampa Alternativa & Graffiti – Nuovi Equilibri, 2005

contatti:
Contattami per email:
s.baldassarre@abaroma.it