Maria ElenaSavoretti
Nasce a Loreto (AN), dopo la Maturità Classica, consegue a Dicembre 2013 il Diploma di Laurea di Secondo Livello in Progettazione Artistica per l’Impresa Design/Light Design cum laude, presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata. Precedentemente ha ottenuto il Diploma di Specializzazione Triennale in Interior Design cum laude, presso il Centro Sperimentale di Design Poliarte di Ancona, riconosciuta recentemente Accademia di Belle Arti.
Attualmente Docente di ruolo presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, codice ABPR21 Modellistica, ha preso servizio negli anni precedenti presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, di Firenze, di Torino e di Macerata. In aggiunta ai corsi di Modellistica si è occupata in qualità di docente di Tecnologie Multimediali e Progettazione Multimediale, Tecniche di modellazione digitale 3D, Cultura del Progetto, Light Design e Metodologia della Progettazione.
Ha svolto numerosi corsi di perfezionamento e ricerca, come il Corso di Specializzazione Rhinoceros V.5, I livello, Certificato a livello internazionale MCNEEL, il Corso di Specializzazione Maxweel Render, Livello avanzato, Certificato a livello internazionale NEXT LIMIT, presso lo studio Unreal3D di Firenze, Primo e Unico Centro di Formazione Certificato Next Limit in Italia, ed il Corso di Post Produzione Avanzata Adobe Photoshop.
Nasce come Interior Designer per poi specializzarsi in Light Design ed in particolare come progettista e consulente di retail ed exhibit design. Il profilo professionale comprende la parte progettuale ideativa ed artistica fino alla progettazione esecutiva, prestando particolare attenzione anche all’applicazione delle tecnologie avanzate e di software specifici, allo studio delle metodiche applicative e dei materiali, alla comunicazione visiva nei settori dell’architettura, del design, degli allestimenti e sistemi espostivi e della scenografia.
Le diverse aree di progetto e di ricerca sono:
• Interior Industrial Graphic Lighting Design;
• Progettazione di sistemi espositivi, allestimenti visuali e museali;
• Modellistica per il design, l’architettura e la scenografia teatrale e cinematografica;
• Progettazione architettonica d’interni di edifici privati e pubblici;
• Progettazione dinamica della luce per Scenografie, Riqualifiche urbane ed architetturali, Scenografie Urbane e per il settore dell’interior Design;
• Realizzazione di prodotti specifici customizzati e Product Design;
• Relazioni tecniche di verifica illuminotecnica e relativo progetto di relighting;
• Applicazione di tecnologie avanzate e di software per simulazioni virtuali e visualizzazioni 3D e rendering, destinati a progetti architetturali, di design e campagne pubblicitarie;
• Progettazione e Specializzazione nella Comunicazione Visiva, nella realizzazione di Presentazioni di Progetti ed Impaginazioni grafiche statiche ed interattive.
• Art direction;
• Campagne pubblicitarie, installazioni ed allestimenti per eventi culturali, artistici e musicali.
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti un’approfondita conoscenza teorica e pratica circa l’importanza ed il ruolo che il modello, sia esso iconico, digitale o fisico, assume nelle varie fasi di concezione, sviluppo e presentazione di un progetto di arte applicata, sviluppando la capacità di visualizzazione di oggetti d’uso o ipotesi progettuali, applicando le tecniche adeguate di modellismo ed individuando i materiali adatti a ciascun modello rispetto alla loro forma e funzione. Il modello fisico tradizionale potrà essere realizzato in balsa, in cartoncino vegetale, poliplat, cartonplume o cartonlegno avendo cura di farlo in scala adeguata.
Durante il corso per gli iscritti al Biennio si approfondiranno maggiormente le texture e le campionature così da arrivare alla realizzazione di un modello di rappresentazione. La ricerca si concentrerà anche sulla percezione materica e formale dei singoli progetti e dei materiali.
Prerequisiti
Ottime conoscenze del disegno tecnico bidimensionale, preferibile conoscenza delle tecniche di modellistica e modellazione di base.
Contenuti del corso
Il corso prevede lezioni teoriche sul modello, affrontando le tecniche tradizionali e contemporanee di realizzazione e modellazione anche tramite strumenti digitali ed una serie di esercitazioni a tema per la realizzazione di modelli fisici di rappresentazione.
Contenuti e tematiche
La prima sezione del corso sarà dedicata all’analisi del processo di ideazione che mira alla definizione delle linee guida da seguire per la progettazione della scenografia teatrale, cinematografica, del set televisivo, dello spazio da progettare e dell’opera da restituire; nella seconda sezione si arriverà alla definizione dell’idea di progetto e alla sua rappresentazione tramite immagini concept, references, moodboard, disegni tecnici ed esecutivi, modello digitale, maquette, tavola materiali e modello fisico; durante la terza sezione si affronterà le metodologie di comunicazione e rappresentazione del progetto definitivo, degli esecutivi, delle tavole campionature e della presentazione finale del book di esame.
Approfondimento I: il modello tridimensionale di verifica digitale e le nuove frontiere della modellistica
Approfondimento II: il modello fisico
Approfondimento III: il modello di presentazione, le tecniche pittoriche, le campionature ed il texturing avanzato
Esercitazioni
Modalità di Accertamento finale
Il corso dovrà concludersi con la realizzazione di elaborati che riassumano quanto acquisito durante il corso a verifica dell’apprendimento. E’ richiesta l’elaborazione di un modello di progetto e un book in formato UNI A3 (420 x 297 mm.) o UNI A2 (594 x 420 mm.). Il book dovrà contenere il concept di progetto, le reference, il book di schizzi progettuali, disegni esecutivi e costruttivi quotati, modello tridimensionale in Rhinoceros, foto del modello fisico totale o del particolare in scala, tavola dei materiali con riproduzione in scala delle texture di progetto e maquette. Facoltativa la creazione aggiuntiva del proprio modello realizzato in stampa 3D.
Revisioni
Due revisioni obbligatorie
Codice
ABPR 21
Frequenza
Obbligatoria
P. Polato, Il modello nel design la bottega di Giovanni Sacchi, Hoepli, Milano 1991
N. Ceccarelli, Progettare nell’era digitale, Venezia, Marsilio, 2002
UdRD Design Representation Dipartimento INDACO Politecnico di Milano, realtà, simulazione e progetto | il ruolo del modello, Editore Maggiori Editore
S. Castagna, N. Ceccarelli, Design e modelli digitali, il progetto dall’idea alla comunicazione, Editore Carocci
D. Neat, Model-Making: Materials and Methods, Astrid Barndal
B. Munari, Fantasia, Laterza
B. Munari, Arte come mestiere, Laterza
M. Zell, Corso di disegno architettonico, Il castello
A. Penati, E’ il design una narrazione?, Mimesis Edizioni
L.Crespi, Da spazio nasce spazio, Postmedia Books
M. Docci, Emanuela Chiavoni, Saper leggere l’architettura, Editori Laterza, Bari, 2017
M. Borsotti, Tutto si può narrare, Mimesis
Obiettivi Formativi
Come nasce un’idea? Qual è il metodo con cui affrontare un progetto? Come si impara ad osservare la realtà che ci circonda con “occhi diversi” destrutturando il punto di vista comune degli oggetti e facendo emergere la nostra capacità di andare oltre il reale per cercare il significato più profondo delle cose, delle creazioni artistiche, dell’architettura partendo dalla nostra esperienza creativa?
Il corso di Modellistica Triennio vuole fornire allo studente gli strumenti teorici, analitici, metodologici e tecnici per la lettura critica di una realtà artistica e produttiva nel campo del design, della scenografia, delle arti applicate e multimediali e delle arti visive per l’elaborazione di una proposta progettuale originale e creativa. Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti un’approfondita conoscenza teorica circa l’importanza ed il ruolo che il modello assume nelle varie fasi di concezione, sviluppo e presentazione di un progetto di arte applicata, visualizzare con sistemi tridimensionali oggetti d’uso o ipotesi progettuali, applicare le tecniche adeguate di modellismo ed individuare i materiali adatti a ciascun modello rispetto al concept dell’artista e/o progettista.
Si vuole provare, attraverso un percorso conoscitivo generale, a strutturare un linguaggio proprio del “progetto” e fare in modo tale da sviluppare oltre a delle conoscenze tecniche, umanistiche, scientifiche, filosofiche, una metodologia che sappia affrontare qualsiasi tema progettuale. La Modellistica cerca di rispondere a tutte le sollecitazioni esterne al campo progettuale trasformandole in nuovi modelli, sistemi, oggetti e creando sempre nuove forme del linguaggio stesso della progettazione.
Prerequisiti
Conoscenze elementari di disegno tecnico bidimensionale e tridimensionale manuale.
Contenuti del corso
Il corso prevede lezioni teoriche sul ruolo del modello nel Design, nella Progettazione Artistica in genere e nella Scenografia. Si affronteranno le tradizionali e più moderne e contemporanee tecniche di realizzazione ed una serie di esercitazioni a tema per la realizzazione di modelli in scala o al vero in cartoncino vegetale, cartonlegno, cartonplume, in balsa o poliplat.
Contenuti e tematiche
La prima sezione del corso sarà dedicata all’analisi del processo di ideazione che mira alla definizione delle linee guida da seguire per la progettazione della scenografia teatrale, cinematografica, del set televisivo, dello spazio da progettare e dell’opera da restituire; nella seconda sezione si arriverà alla definizione dell’idea di progetto e alla sua rappresentazione tramite immagini concept, references, moodboard, disegni tecnici ed esecutivi, modello digitale, maquette, tavola materiali e modello fisico; durante la terza sezione si affronterà le metodologie di comunicazione e rappresentazione del progetto definitivo, degli esecutivi, delle tavole campionature e della presentazione finale del book di esame.
Approfondimento: il modello fisico, materiali, attrezzature e tecniche di costruzione. Cenni su tecniche pittoriche, texture e campionature di base
Esercitazioni
Modalità di Accertamento finale
Il corso dovrà concludersi con la realizzazione di elaborati che riassumano quanto acquisito durante il corso a verifica dell’apprendimento. E’ richiesta l’elaborazione di un progetto a scelta dello studente in accordo con il docente da presentare impaginato in formato UNI A3 (420 x 297 mm.) o UNI A2 (594 x 420 mm). Il book dovrà contenere il concept di progetto, le reference, il book con gli schizzi progettuali, i disegni esecutivi e costruttivi quotati, il modello di verifica e di progetto, foto del modello fisico finale e definitivo, tavola dei materiali e maquette.
Revisioni
Due revisioni obbligatorie
Codice
ABPR 21
Frequenza
Obbligatoria
B. Munari, Da cosa nasce cosa, Laterza
B. Munari, Design e Comunicazione Visiva, Laterza
P. Polato, Il modello nel design, Hoepli, Milano 1991
N. Ceccarelli, Progettare nell’era digitale, Venezia, Marsilio, 2002
M. Zell, Corso di disegno architettonico. Strumenti e tecniche per la rappresentazione in 2d e 3d, Il castello
B. Munari, Fantasia, Laterza
B. Munari, Arte come mestiere, Laterza
B. Munari, Il quadrato, Editore Corraini
M. Docci, E. Chiavoni, Saper leggere l’architettura, Editori Laterza, Bari, 2017