Alessandra Fagioli
Alessandra Fagioli si è laureata in Lettere e Filosofia presso l’Università di Roma “La Sapienza” con una tesi sul teatro di William Shakespeare e ha conseguito un Dottorato di ricerca in Cinema, Teatro e Nuovi Media presso il Dams dell’Università “Roma Tre” con una tesi sul cinema di Pier Paolo Pasolini. Ha pubblicato articoli e saggi di critica letteraria, teatrale e cinematografica sulle riviste: «Le reti di Dedalus», «La Scrittura», «Lettera Internazionale», «Philosophema», «Antropologia culturale», «Cinema Sessanta», «Scenario», «Diari di Cineclub» e nella collana dei Saggi Marsilio.
Ha insegnato Fotografia e altre tecniche multimediali e Storia e teoria della scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, Storia generale del cinema presso la Scuola d’Arte Cinematografica “Gian Maria Volonté”, Sceneggiatura e Progettazione dello spettacolo presso l’Università Lumsa di Roma.
Attualmente insegna Scrittura creativa (biennio e triennio) e Drammaturgia multimediale presso la Scuola di Cinema, Fotografia e Audiovisivo dell’Accademia di Belle Arti di Roma.
È autrice di romanzi e racconti, quali L’ultimo orizzonte (1998), Trame di follia (2005), L’utopia di Moebius (2007), Rapsodia in abisso (2014), Capriccio d’anima (2016), Trilogie imperfette (2017), Scacco all’isola (2020), Mistero allo specchio (2022).
TRIENNIO
Il corso si propone di illustrare i fondamenti della drammaturgia multimediale nell’arte scenica e poi negli sviluppi tecnologici applicati al cinema e all’audiovisivo. Verranno analizzate le diverse fasi storiche che hanno portato alla contaminazione di più codici espressivi alimentando nuovi linguaggi digitali. Ci si soffermerà in particolare sul montaggio, sull’uso dei media in scena e sul set, sulla cinematografia documentaria e i film di animazione.
Durante il corso gli studenti potranno esercitarsi attraverso la realizzazione di clip o di sequenze in base agli strumenti che hanno a disposizione, partendo sempre da un tema o un’idea di base. Per l’esame finale, oltre ai testi in programma, verrà richiesta una tesina audiovisiva composta da una scheda tecnica e un breve video, oppure una tesina storico-critica su un argomento teorico.
Bibliografia di riferimento
Andrea Balzola, Una drammaturgia multimediale, Bonanno 2022
A. Balzola, A. M. Monteverdi, Le arti multimediali digitali, Garzanti 2019
Walter Murch, In un batter d’occhi, Lindau 2000
Lorenzo Hendel, Drammaturgia del cinema documentario, Dino Audino 2014
TRIENNIO
Il corso si propone di fornire le basi per mettere a punto un’idea, scrivere un soggetto, caratterizzare un personaggio, delineare un contesto, costruire una scena, dare corpo a un’azione, sviluppare un intreccio, per poi essere in grado di misurarsi con un adattamento narrativo o con una sceneggiatura audiovisiva. In particolare verranno approfondite le funzioni e le tecniche del dialogo in rapporto alla scena, al personaggio, alle parole, al conflitto e all’azione.
Durante il corso verranno date diverse esercitazioni da sviluppare a casa, che poi saranno valutate in aula. Per l’esame finale, oltre ai testi in programma, verrà richiesto un soggetto originale, qualora lo si abbia maturato, oppure un adattamento di parte di un romanzo o di un’opera, oppure una sceneggiatura di un corto o di parte di una storia più estesa.
Bibliografia di riferimento
Syd Field, La sceneggiatura, Lupetti 1994
Alessio Billi, Scrivere un film, Gremese 2012
Leonardo Staglianò, L’arte del dialogo, Cesati 2019
Italo Calvino, Lezioni americane, Mondadori 2016
P. Sorrentino, U. Contarello, La grande bellezza, Skira 2013
BIENNIO
Il corso si propone di approfondire le strategie e le tecniche della scrittura creativa applicata a determinati codici espressivi come la scrittura scenica, la drammaturgia, la sceneggiatura cinematografica e la metanarrazione, con una particolare attenzione alla transcodifica di un testo dal romanzo o dall’opera al film e alla serie tv. A seconda degli anni si dedicherà un approfondimento monografico su uno scrittore o uno sceneggiatore o un regista.
Durante il corso verranno date diverse esercitazioni da sviluppare a casa, che poi saranno valutate in aula. Per l’esame finale, oltre ai testi in programma, verrà richiesto lo sviluppo di una storia da un soggetto dato (Centuria di Manganelli o altro), oppure l’analisi critica di un film (interpretazione personale), oppure uno snodo importante di una sceneggiatura (punto di svolta, climax o finale).
Bibliografia di riferimento
Raymond Carver, Il mestiere di scrivere, Einaudi 1997
Vincenzo Cerami, Consigli a un giovane scrittore, Einaudi 1996
Giorgio Manganelli, Centuria, Adelphi 1995
José Saramago, Lezioni italiane, La Nuova Frontiera 2022
Fratelli D’Innocenzo, Trilogia, La nave di Teseo, 2022