Ernani
Paterra

Insegnamenti:
Corso di:
Fotografia 1
Primo livello
Fotografia 2
Primo livello
Multimedialità per i Beni Culturali
Primo livello
Secondo livello
Biografia

Autore e regista di spettacoli audiovisivi (specializzato in ambito di Beni culturali);
Progettista di eventi visivi e di sistemi di spettacolarizzazione;
Consulente museografico.

Principali lavori svolti

2022. Cosenza. Galleria nazionale. Consulenza museografica per il riallestimento della Pinacoteca.
2021. Montemiletto (AV). Castello della Leonessa. Progettazione e realizzazione multivisione “Il Carcere del mastio”.
2020. L’Aquila. Emiciclo. Progettazione e cura della multivisione “L’Aquila 10 anni”.
2017. Paestum. Roma. Italferr Spa. Progettazione e realizzazione di un video istituzionale per la valorizzazione dell’area archeologioca di Gaudello da installare nello Stand MiBACT presso la Borsa del turismo archeologico di Paestum.
2016. Positano (SA) Museo della Villa Romana. Progettazione dei sistemi multimediali e degli spazi espositivi.
2015. Frigento (AV) Museo di Palazzo De Leo. Progettazione esposizione e illuminazione dei reperti e realizzazione contenuti visivi di due istallazioni video.
2015. Positano (SA) Piazza Teglia. Realizzazione dell’ambientazione visiva e della proiezione “Architetture ingannevoli” sulla facciata della chiesa di S.Maria Assunta.
2013. Camigliatello (CS). Museo della Nave della Sila. Videoinstallazione “Mare Madre” Progettazione dell’ambientazione visiva, regia e realizzazione dei contenuti.
2013. Roma. Museo Portuense. Videoinstallazione con ricostruzione 3D della sepoltura eneolitica e del villaggio dal ritrovamento di “Muratella”.
2012 Tivoli. Villa d’Este. Mostra “Le magnificenze del banchetto rinascimentale” Progettazione degli spazi espositivi, progettazione e realizzazione delle videoproiezioni.
2011 Paestum. Museo archeologico nazionale. Mostra “Salerno, dopo lo Tzunami” Progettazione degli spazi espositivi, progettazione e realizzazione delle videoinstallazioni e degli impianti multimediali.
2011 Salerno. Complesso di Santa Chiara. Mostra “Salerno, dopo lo Tzunami” Progettazione degli spazi espositivi, progettazione e realizzazione delle videoinstallazioni e degli impianti multimediali.
2011 Celano (AQ). Musè (Museo delle Paludi di Celano). Realizzazione della Multivisione “Le voci del lago”
2010-11 Ferrara. Museo archeologico nazionale. Esposizione permanente “Sala di Spina”. Progettazione e realizzazione della videoinstallazione “La vita quotidiana a Spina”, Progettazione e cura dell’ipertesto “Spina, una città famosa nel mondo antico”
2008-09 Roma. Palazzo delle esposizioni. Mostra “Etruschi. Le antiche metropoli del Lazio.
Progettazione e realizzazione videoinstallazione “La tomba Francois”, ideazione e realizzazione videoinstallazione “Le feste di Adone”
2006. Roma e Bruxelles. Accademia Belgica e Museo del Cinquantenario. Ambasciata Belga in Italia. Mostra “Poco grano, molti frutti”. Progettazione audiovisivo e illuminotecnica.
2006. Napoli. Castel dellʼOvo. Comune di Napoli. Notte bianca. “Il silenzio delle Sirene” Progettazione delle ambientazioni visive e progetto illuminotecnico della facciata del Castello
2006. Napoli. Castel dellʼOvo. Comune di Napoli. Notte bianca. “Il silenzio delle Sirene” Progettazione e realizzazione videoinstallazioni nelle sale delle carceri.
2006. Roma. Casa dei Teatri. Comune di Roma. “Almanacco teatrale #1”, Progettazione e realizzazione di 7 audiovisivi.
2005. Genova. Museo del Mare. Festival della scienza. Progettazione ambientazione visiva e illuminotecnica.
2004. Roma. Scuderie del Quirinale. Azienda speciale Palaexpò. Mostra “Italia- Russia. La reciproca meraviglia. Da Giotto a Malévic”, Progettazione e realizzazione delle ambientazioni visive.
2004. Roma. Scuderie del Quirinale. Azienda speciale Palaexpò. Mostra “Velazqez, Bernini, Luca Giordano. Le Corti del Barocco”. Progettazione e realizzazione delle ambientazioni visive.
2003. Napoli. Museo Archeologico Nazionale. Sovrintendenza Archeologica di Pompei. Mostra “Storie da un’eruzione. Pompei, Ercolano, Oplontis”. Progettazione e realizzazione delle ambientazioni visive.
2003. Celano (AQ). Castello Piccolomini. Sovrintendenza Archeologica dell’Abruzzo. Allestimento sala de “I rilievi Torlonia”, Realizzazione audiovisivi.
2002. Il Cairo (Egitto). Museo Um Khultum. Ministero della Cultura Egiziano. Realizzazione della multivisione.
2002. Roma. Palazzo delle Esposizioni, “Dal Neorealismo alla Dolce vita”.
2000. Chieti. Museo Archeologico “La Civitella”. Sovrintendenza Archeologica dell’Abruzzo. Progettazione delle ambientazioni visive e del disegno luci dell’intero museo. 11 videoinstallazioni
1999. Teramo. Museo archeologico civico. Sovrintendenza archeologica comunale.“I Plutei di S.Maria Aprutiensis”.
1998. Roma. Museo Barracco. Sovrintendenza Beni Culturali del Comune di Roma. “Corso Vittorio Emanuele II tra urbanistica e archeologia”.
1997. Roma. Palazzo delle Esposizioni, Comune di Roma. “Tu musica divina”.Progettazione e realizzazione di 3 multivisioni “Gli anni del boom”, “Cafè Chantant”, Le stelle della rivista”.
1996. Roma. Piazza del Popolo. “Capodanno in piazza”, Progettazione regia e realizzazione dello spettacolo (8 proiezioni sulle superfici degli edifici, le chiese e la porta per un totale di circa 8.000 mq).
1994. Roma. Palazzo delle Esposizioni. Comune di Roma. “Roma sotto le stelle del ‘44”
Progettazione e realizzazione installazione.
1991. Roma. Cinecittà. Realizzazione della multivisione a 18 schermi “Michelangelo Antonioni, architetture della visione”

Fotografia 1
Programma

Il corso di Fotografia di triennio tende a fornire agli studenti gli strumenti tecnico-teorici e critici indispensabili per raggiungere una consapevolezza dello strumento fotografico come media per la comunicazione visiva.
Il corso, parallelamente alla trattazione della tecnica della fotografia, affronterà la materia anche dal punto di vista del linguaggio visivo attraverso lo studio delle diverse applicazioni del mezzo e facendo riferimento ai generi e agli artisti e fotografi protagonisti della scena culturale fotografica contemporanea.

ARGOMENTI

Elementi tecnici
• La luce: caratteristiche fisiche, lo spettro visibile
• Le caratteristiche della luce, colore, direzione, forma e contrasto
• La macchina fotografica reflex 35 mm: descrizione e funzioni
• Elementi di ottica: luminosità e diaframma, profondità di campo, iperfocale
• L’ottica nella percezione dello spazio e della prospettiva, la scelta dell’ottica
• L’esposizione: gli esposimetri e la lettura dell’esposizione
• L’illuminazione: studi sulla direzione e sulla forma (luce solare e lampade da studio)
• L’illuminazione artificiale: esercitazioni in studio
• La composizione dell’immagine e la scelta dell’inquadratura
• I supporti digitali: caratteristiche e scelta

Elementi critici
• Automatico vs Manuale
• Errore e libertà
• Pensare la fotografia
• La vista e gli altri sensi
• Riflessioni sul linguaggio visivo
• Anomalie e favori del digitale
• L’abuso fotografico e la perdita dell’informazione
• L’uso del “Cestino”

PROVE D’ESAME

L’esame suddiviso in due parti consiste in una verifica delle conoscenze tecniche (test scritto) e una presentazione e discussione del tema fotografico svolto dallo studente durante lo il corso. A tal fine è indispensabile avere delle continue revisioni del lavoro in corso d’opera.

BIBLIOGRAFIA

Libri di testo
Nuovo trattato di fotografia moderna – Michael Langford. Il Castello
Composizione e improvvisazione – Larry Fink. Postcard
Dispense del professore

Letture consigliate
Sulla fotografia – Susan Sontang. Einaudi
La camera chiara – Roland Barthes. Einaudi
La fotografia: illusione o rivelazione? – Francesca Alinova/Claudio Marra. Il Mulino
Teoria e storia della fotografia – Rosalind Krauss. Mondadori
La libertà del fotografo – Andrea Attardi. Postacard
Le idee della fotografia – Claudio Marra. Mondadori

Fotografia 2
Programma

Il corso di Fotografia 2 è incentrato sullo sviluppo del processo creativo attraverso l’elaborazione del linguaggio e la significazione del gesto fotografico inteso come atto di creazione.
Si analizzerà la fotografia come pratica artistica contemporanea osservando come, la rapida evoluzione linguistica, estetica e tecnologica, la stiano transitando verso il concetto di fotografia liquida: la postfotografia. Si prenderanno così in esame le riflessioni di artisti contemporanei ma anche l’iperbolico apparato dei social-media che sempre più cannibalizza le fotografie in cambio di immagini usa e getta.
Si verificherà, inoltre, la persistenza o meno del concetto di autorialità in un mercato rappresentato sempre più da immagini manipolate digitalmente o reiterate della rete.

Elementi critici
• L’atto del guardare e la sua dimensione culturale
• Immagini elettroniche o immagini transitorie
• Interpretazione e testimonianza
• Produrre opere o situazioni?
• Il Selfie: da “questo è stato” a “io ero lì”
• Fotografia senza qualità
• Pratiche di adozione delle immagini,
• La fine dell’autorialità

PROVE D’ESAME

L’esame consiste in una presentazione e discussione del tema fotografico svolto dallo studente durante il corso.

BIBLIOGRAFIA

Fototensioni. Augusto Pieroni – Castelvecchio
La fotografia come arte contemporanea. Charlotte Cotton – Einaudi
La furia delle immagini, note sulla postfotografia. Joan Fontcuberta – Einaudi

Multimedialità per i Beni Culturali
Programma

Il corso intende sviluppare le capacità di progettazione e di realizzazione di ambientazioni visive e installazioni multimediali in ambito museale o in contesti di mostre. Sarà oggetto del corso l’apprendimento delle diverse tecniche di realizzazione di audiovisivi e dei sistemi di interazione e automatizzazione attraverso l’uso di software e apparati hardware indispensabili per la creazione di una videoinstallazione. Lo studente dovrà approfondire le diverse fasi di lavorazione che concorrono alla creazione dell’evento e provvederà durante la progettazione dell’installazione a realizzare gli elaborati architettonici dell’allestimento e i contenuti visivi oggetto dell’opera stessa. In fase d’esame, verrà valutato il progetto di allestimento nel suo complesso nonché la sua concretezza ai fini dell’effettiva realizzazione.

ARGOMENTI

Campi di applicazione

  • Analisi dei percorsi espositivi
  • Comunicazione multimediale museografica
  • Studio e progettazione di sistemi interattivi
  • Ambientazioni visive per mostre e musei (audiovisivi).
  • Ambientazioni visive applicate allo spettacolo
  • Scenografie teatrali

Analisi delle fasi di lavorazione

  • Individuazione delle funzioni d’uso dell’installazione.
  • Individuazione dello spazio espositivo e delle condizioni di fruibilità.
  • Analisi preliminari e rilievo architettonico dello spazio espositivo.
  • Studio dei contenuti video e audio e del disegno luce.
  • Simulazione dell’intervento nello spazio espositivo attraverso software di modellazione 3D.
  • Individuazione e scelta dell’apparato di produzione (software).
  • Scelta delle tecnologie e dei materiali espositivi.
  • Ricerca dei contributi visivi e audio
  • Elaborazione delle immagini e dell’audio (compositing e editing audio/video).
  • Produzione dei contenuti

Studio degli apparati e degli impianti di produzione e messa in onda

  • Videoproiettori, Monitor,
  • Software per video mapping e multivisioni
  • Software di modellazione architettonica (Sketch-up) e di compositing video (After effect)
  • Sensori di prossimità e controller di movimento
  • Touch-screen
PROVA D’ESAME

L’esame consiste nella realizzazione e presentazione di un progetto di allestimento di uno spazio espositivo e lo sviluppo di un breve contenuto multimediale.

BIBLIOGRAFIA

Comunicazione multimediale per i beni culturali, M. Rossi, P. Salonia, ed. Pearson 2003
Musei di Narrazione, Studio Azzurro, ed. Silvana editoriale 2011
Interattività: S.A. opere tra partecipazione e osservazione, Studio Azzurro, a cura di G.Mattei, ed. Fondazione Umbria Spettacolo.
Studio Azzurro, Bruno di Marino, ed. Feltrinelli 2007
Dispense del docente

contatti:
Contattami per email:
e.paterra@abaroma.it