Il corso di secondo livello in Scultura Arte Pubblica e Ambientale completa il corso del triennio. Offre una preparazione centrata sulla ricerca arricchita di esperienze, nell’ambito dell’arte pubblica e specificamente indirizzata alla più ampia fruizione in spazi urbani e naturali. Il corso si articola in seminari teorici e ricerca pratica individuale all’interno di un programma progettuale articolato. Si prevedono occasioni formative mirate alla conoscenza delle più avanzate tecnologie applicate ai materiali per la realizzazione di opere in grande scala e per opere dalla elevata finitura tecnica ed espressiva. Questo indirizzo di Scultura si confronta anche con le questioni ambientali più attuali di carattere ecologico, di sostenibilità, in risposta alle urgenze sociali e culturali del mondo in una prospettiva internazionale. Per accedere al corso è necessario aver conseguito un diploma di primo accademico di primo livello o un diploma di laurea in un settore corrispondente.
In base alla formazione sarà prevista una prova di ammissione.
Panoramica del corso
Dipartimento di: Arti Visive
Scuola di: Scultura
Durata: 2 anni
Totale crediti: 120
Obiettivi formativi
L’indirizzo del corso di Scultura in Arte Pubblica e Ambientale ha l’obbiettivo di proporre un percorso di studi centrato sulla poetica dello spazio inteso come luogo relazionale e habitat ambientale interpretato dall’opera scultorea. Nel percorso di formazione si propone la conoscenza delle tecnologie scultoree applicate al luogo pubblico, lo studio dei requisiti della scultura pubblica nella sua funzione ambientale, la conoscenza delle regole di base per la partecipazione a bandi di arte pubblica ove sia richiesto l’inserimento di sculture, monumenti commemorativi, e altri landmark in grado di caratterizzare edifici pubblici, spazi urbani, giardini, e altri luoghi di carattere pubblico. Le opere scultoree pensate per tali luoghi devono costituire da riferimento rilevante a livello sociale, relazionale, economico e ambientale. Coerentemente con queste qualità lo studente potrà applicare le proprie conoscenze sfruttando le opportunità italiane espresse dalla legge del 2%. Obbiettivo del corso è creare una rete di conoscenze e determinare un contatto vivo con industrie innovative nella produzione di materiali e la conoscenza di professionisti di diversi settori e competenze per raggiunge alta qualità di produzione e competenza progettuale artistica.
Prospettive occupazionali
I diplomati della Scuola svolgeranno attività professionali in diversi ambiti, sia nella libera professione artistica, sia nel campo delle arti visive e nelle attività creative, nonché collaborando, in rapporto ai diversi campi di applicazione, alla programmazione, progettazione e attuazione di interventi scultorei di ricerca, di diversa natura e applicazione, con particolare attenzione all’architettura, all’urbanistica agli spazi naturali pubblici e privati. Lo studente potrà affinare l’esperienza plastica nel settore del restauro e delle nuove tecnologie, spaziando in diversi settori lavorativi, dalla progettazione alla realizzazione pratica. L’ Accademia organizzerà, in accordo con enti pubblici e privati, gli stage e tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e definiranno ulteriormente per ogni corso di studio, modelli formativi adeguati. Nella prospettiva di una conoscenza avanzata sarà possibile anche intraprendere percorsi di ricerca interdisciplinare mirando ad una specializzazione del linguaggio espressivo che si può avvalere delle più avanzate tecnologie e competenze.
Requisiti d'accesso
Si accede al Corso di Diploma accademico di Secondo livello in “Scultura Arte Pubblica e Ambientale” con il diploma accademico triennale in Scultura, o il diploma di primo livello in “Arti visive “, indirizzo Scultura o Decorazione, o Pittura, Scenografia e Grafica e tutti i corsi di I livello, purché si sia sostenuto l’esame di “Laboratorio di Scultura”. Il corso è aperto anche ai laureati in Architettura, DAMS, ISIA e Università della Comunità Europea. Gli aspiranti invieranno un portfolio e una lettera motivazionale. Coloro i quali non rientrano nella prima casistica sosterranno un esame di ammissione al corso che consisterà in un colloquio e una valutazione, da parte di una commissione preposta, di una documentazione, un portfolio e una lettera motivazionale.
Tipologia della prova finale
La prova finale consiste nella presentazione di un progetto con una produzione artistica originale su base laboratoriale integrato sotto l’aspetto storico – critico metodologico, svolta sotto la guida di due relatori uno per la parte laboratoriale e uno per la parte storico-critico-metodologica.
Il piano degli studi
Scuola di Scultura
Corso di diploma accademico di secondo livello in Scultura e Arte Pubblica e Ambientale - DASL02
PRIMO ANNO
Codice | Obbligatorie | a scelta | Insegnamento | CFA | Tipologia | Ore | Tot. CFA |
---|---|---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | 48 | ||||||
ABST46 | x | Estetica | 6 | T | 45 | ||
ABST47 | x | Storia dell'arte contemporanea | 6 | T | 45 | ||
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||||
ABAV07 | x | Metodi e tecniche di scultura sacra contemporanea | 10 | TP | 125 | ||
ABAV07 | x | Scultura | 12 | TP | 150 | ||
ABAV08 | x | Tecniche per la scultura | 6 | TP | 75 | ||
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI | |||||||
ABAV01 | una a scelta | Elementi di morfologia e dinamiche della forma | 8 | TP | 100 | ||
ABPR15 | Progettazioni di interventi urbani e territoriali | 8 | TP | 100 | |||
ABPR16 | Fondamenti di disegno informatico | 8 | TP | 100 |
SECONDO ANNO
Codice | Obbligatorie | a scelta | Insegnamento | CFA | Tipologia | Ore | Tot. CFA |
---|---|---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE | 58 | ||||||
ABAV09 | x | Tecniche del marmo e delle pietre dure | 8 | TP | 100 | ||
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||||||
ABAV07 | x | Scultura | 12 | TP | 150 | ||
ABAV08 | x | Formatura, tecnologia e tipologia dei materiali | 8 | TP | 100 | ||
ABST52 | x | Metodologie e tecniche del contemporaneo | 6 | T | 45 | ||
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI | |||||||
ABAV03 | una a scelta | Disegno per la scultura | 8 | TP | 100 | ||
ABAV10 | Tecniche di fonderia | 8 | TP | 100 | |||
ABAV13 | Techiche plastiche contemporanee | 8 | TP | 100 | |||
ABPR14 | Elementi di architettura e urbanistica | 8 | T | 60 | |||
ABPR15 | Metodologia della progettazione | 8 | TP | 100 | |||
ABPR15 | Tecniche di rappresentazione dello spazio | 8 | TP | 100 | |||
ABPR18 | Land design | 8 | TP | 100 | |||
ABTEC41 | x | Tecniche della modellazione digitale - computer 3D | 8 | TP | 100 | ||
ABLE69 | x | Project management per la scultura | 8 | TP | 100 |
Codice | Obbligatorie | a scelta | Insegnamento | CFA | Tipologia | Ore | Tot. CFA |
---|---|---|---|---|---|---|---|
ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI | 22 | ||||||
x | Workshop, tirocini e stage | 2 | L | 50 | |||
DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE | |||||||
x | A scelta | 8 | |||||
ESAME DI DIPLOMA | |||||||
x | Tesi | 12 |