Enacting / Revealing Artistic Research

I workshop del Work Package 2 (WP2) del progetto EAR – Enacting Artistic Research, presso le Accademie di Belle Arti di Firenze, Roma e Brera – prevedono la partecipazione di esperti del settore e una visione diretta, hands-on, di opere analizzate attraverso la diagnostica non invasiva finalizzata a rivelare la ricerca inerente ai processi artistici.

Parteciperanno docenti e studenti di tutti e tre i livelli delle Accademia di Belle arti di Firenze, Brera e Roma, insieme a storici dell’arte, diagnosti, scienziati ed esperti del settore, insieme ai partner del WP2 di EAR.

Nella giornata di studi del 30 giugno una serie di interventi specialistici precedono il workshop presso la Caserma Giacomo Acqua nel pomeriggio, dove sono conservati i cicli di affreschi provenienti dalla Torre Farnese, patrimonio dell’Accademia di Belle Arti di Roma. Il 1° luglio è prevista una visita presso i laboratori LASR3 dell’INFN dell’Università degli Studi di Roma Tre.

Programma
Giornata di studi e workshop presso la Caserma Giacomo Acqua

Luogo: Via del Corso, 476, Aula 1
Data: 30 giugno
Orario: 9:30 – 16:00

9:30 – 9:45
Saluti istituzionali

Cecilia Casorati, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Introduce e presiede Costanza Barbieri, Docente dell’Accademia di Belle Arti di Roma e Responsabile del Work Package 2

9:45-10:15
Alcune riflessioni sulla tecnica murale di Perin del Vaga attraverso le indagini diagnostiche
Maria Beatrice De Ruggieri, Università degli Studi di Roma Tre

10:15 – 10:45
Prime indagini sulle opere dell’Accademia di Belle Arti di Roma nel contesto del progetto EAR

Giulia Iorio e Valerio Graziani, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – sezione di Roma Tre

10:45 – 11:15
I Cartoni per la pittura murale: alcune considerazioni tecnico esecutive

Lorenza D’Alessandro, Università della Tuscia

11:15 – 11:45
Cenni sulla riflettografia e alcuni esempi

Roberto Bellucci, Opificio Pietre Dure

11:45 – 12:00
Pausa caffè

12:00 – 12:30
Progetto di mostra sui dipinti incompiuti della Pinacoteca capitolina

Claudio Seccaroni, ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile

12:30 – 13:00
Processi creativi nelle arti visive e AI generativa. Corrispondenze fra Michelangelo e Sebastiano Del Piombo nella ideazione della Flagellazione di Cristo del Museo Civico di Viterbo

Paolo Pieruccini, Università Politecnica delle Marche

13:00 – 13:30
Andare alla ricerca della luce e del colore. La ricerca di Ferruccio Ferrazzi negli anni del Pensionato Artistico all’Accademia di Belle Arti di Roma

Veronica Di Geronimo, Accademia di Belle Arti di Roma

13:30
Light lunch

15:00
Visita alla Caserma Giacomo Acqua presso Piazza del Popolo a Roma


Visite ai Laboratori INFN- Sezione di Roma Tre e Università degli Studi di Roma Tre

Prima parte della visita
Luogo: Via della Vasca Navale, 84, Roma – piano terra
Data: 1° luglio 2025
Orario: 9:00 – 12:00

9:00 – 9:15
Accoglienza e saluti

9.15 – 10:45
Visita al Laboratorio Analisi di Superfici Roma Tre (LASR3)

• Le tecniche di laboratorio per la diagnostica: le spettroscopie UV-VIS e IR e la spettrometria di massa di ioni secondari a tempo di volo.
• Le tecniche in-situ per la diagnostica: profilometria laser, fluorescenza di raggi X e riflettografia infrarossa.

10:45 – 11:00
Pausa caffè

 11:00
Visita al Laboratorio Raman (SpectRaLab)

• La spettroscopia Raman per lo studio dei Beni Culturali

Seconda parte della visita
Luogo: Via Ostiense 234/236, Roma – piano terra
Data: 1° luglio 2025
Orario: 12:00-13:00

Visita al Laboratorio del Falso
• LASR3 e SpectRaLab in campo contro la contraffazione: il Laboratorio del Falso come occasione di ricerca sull’“arte dei falsari”.

Partecipazione e iscrizioni
La partecipazione in presenza è solo su invito.
È possibile seguire la diretta streaming della giornata di studi del 30 giugno 2025 dalle ore 09:30 alle 13:30 su Teams a questo link.
Per informazioni: n.zappala@abaroma.it

Un’iniziativa del Progetto Enacting Artistic Research (EAR)
L’evento rientra nelle attività del Work Package 2 “Arte | patrimonio culturale e scienza: Fertilizzazione incrociata” del progetto Enacting Artistic Research (EAR), finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, Missione 4, Componente 1, e guidato dall’Accademia di Belle Arti di Roma.

 

Scarica il programma

 

© Accademia di Belle Arti di Roma / Veronica Parrinello

 

Logo NextGenerationEUlog0 mur 2   logo italia domani  logo infn roma tre logo roma tre  logo ear

Dottorati artistici e musicali internazionali a confronto – Presentazione ufficiale della piattaforma PhDHub

Una nuova risorsa per orientarsi nella ricerca artistica e musicale

Il 5 giugno 2025 si terrà l’evento di presentazione del PhDHub, la nuova piattaforma nata nell’ambito del progetto “Enacting Artistic Research” (EAR) per esplorare e mettere a confronto i percorsi di dottorato artistici e musicali a livello europeo e anglosassone.

PhDHub è uno strumento unico nel suo genere: raccoglie e analizza i programmi di terzo livello offerti da università ed altri istituti superiori di formazione europei, permettendo una lettura comparativa delle strutture, modalità di accesso, finalità e metodologie dei diversi dottorati nel campo delle arti e della musica.

Progettata per studenti, ricercatori, docenti e istituzioni, la piattaforma intende:
• offrire una bussola per chi desidera intraprendere un percorso di ricerca artistica o musicale,
• stimolare una riflessione critica sui modelli dottorali internazionali,
• contribuire al dibattito sul futuro del terzo ciclo nell’ambito dell’alta formazione artistica e musicale.

Programma
Interventi di:
Dott.ssa Maria Alessandra Gallone, Consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca;
Prof.ssa Giovanna Cassese, Presidente del Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione artistica e musicale (CNAM);
Prof.ssa Marilena Maniaci, Componente del Consiglio Direttivo dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR);
Prof.ssa Cecilia Casorati, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma;
responsabili del Progetto: prof.ssa Beatrice Peria; prof.ssa Dalma Frascarelli; prof. David Pesarin e Chiara Picco, junior scientist.

Partecipazione e iscrizioni
La registrazione non è necessaria. Link d’accesso: https://tinyurl.com/3u7jdm8f

Un’iniziativa del Progetto Enacting Artistic Research (EAR)
La piattaforma e il relativo evento di presentazione si inseriscono all’interno delle attività del Work Package 4 “Polo di Ricerca Artistica” del progetto Enacting Artistic Research (EAR), finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, Missione 4, Componente 1, e coordinato dall’Accademia di Belle Arti di Roma.

Partner dell’Accademia di Belle Arti di Roma per la realizzazione della piattaforma: l’Accademia di Belle Arti di Brera, il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma e il Conservatorio Statale di Musica Alfredo Casella dell’Aquila.

Per guardare l’evento di presentazione: https://youtu.be/lqTAzloSB2w.

Logo NextGenerationEU logo ministero e ricerca logo italia domani     Logo Accademia di belle arti di Brera       Logo Conservatorio Santa Cecilia      Logo Conservatorio statale di musica Alfredo Casella Laquila

Arte e scienza nella cosmogonia dei dati

Il 21 maggio 2025, negli spazi dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), prende avvio “Arte e scienza nella cosmogonia dei dati”, progetto di una ricerca tra arte e scienza nato dall’incontro tra Accademia di Belle Arti di Roma (ABAROMA) e INFN – Roma Tre nell’ambito del progetto di internazionalizzazione EAR – Enacting Artistic Research.

Il progetto si svolge nel corso del 2025 attraverso più momenti di incontro e di scambio tra artisti, scienziati, studenti, ricercatori e professori impegnati ad entrare nel dialogo tra le due discipline attraverso i dati forniti dall’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Roma Tre, in relazione al progetto Atlas del CERN di Ginevra e si riferiscono al bosone di Higgs.

Questa particella, scoperta nel 2012, il cui campo associato conferisce massa a tutte le particelle ed ha dato un contributo determinante alla nascita dell’universo e alla sua espansione attuale. Generati dal rivelatore di particelle Atlas al CERN questi dati sono organizzati in un database da dove possono essere estratti.

Questo momento di confronto avvia un periodo a lungo termine durante il quale i dati saranno restituiti in una serie di visualizzazioni che vedranno partecipi scienziati artisti e giovani ricercatori, nell’equilibrio tra creatività e precisione scientifica.

Programma

9:30-10:00
Introduzione ai laboratori
Fabio Bossi, Direttore dei laboratori nazionali di Frascati

10:10-10:25
Introduzione al progetto EAR

Beatrice Peria, Docente ABAROMA e Responsabile del Work Package 1 – Progetto EAR

10:30-10:45
Introduzione ai lavori del Work Package 4 – dottorati

Dalma Frascarelli, Docente ABAROMA e Responsabile Work Package 4 – Progetto EAR

10:50-11:20
Il bosone di Higgs e l’esperimento ATLAS

Biagio Di Micco, Professore Associato Università Roma Tre e INFN, Responsabile Progetto EAR per l’INFN

11:30-12:00
Pausa caffè

12:00-12:30
Arte e scienza ABAROMA – INFN Roma Tre
Cristian Rizzuti, Media Artist

12:30-13:00
DATASCAPES

Riccardo Torresi, Media Artist, parte del collettivo Ephemeral Tomorrow, Berlino

13:00-14:00
Pranzo

14:15-15:00
Idee per arte e scienza (discussione con i dottorandi)

15:10
Visita all’acceleratore DAFNE e ai laboratori

Partecipazione e iscrizioni
Per prenotazioni e informazioni: e.rossi@abaroma.it

Un’iniziativa del Progetto Enacting Artistic Research (EAR)
L’evento rientra nelle attività del Work Package 4 “Polo di Ricerca Artistica” del progetto Enacting Artistic Research (EAR), finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, Missione 4, Componente 1, e guidato dall’Accademia di Belle Arti di Roma.

Credits foto: Vista aerea dei Laboratori Nazionali di Frascati INFN (© INFN)

Scarica il programma

 

Enacting and Revealing Artistic Research

9 aprile 2025, 09:00-10:00 | Evento online

Cos’è la ricerca artistica? Tentativi di avvicinamento

Il 9 aprile 2025, dalle 09:00 alle 10:00, il webinar Enacting and Revealing Artistic Research approfondirà il tema della ricerca artistica con gli interventi dei professori Gerardo de Simone e Juri Ciani dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. Attraverso lo studio di due casi esemplari, i relatori analizzeranno come strumenti diagnostici non invasivi quali la realtà aumentata e la riflettografia infrarossa possano fornire nuove prospettive di lettura sulle opere d’arte e sui processi creativi.

Programma
• Gerardo de Simone
“Aveva per costume non ritoccare né racconciar mai alcuna sua dipintura”. Verità e agiografia di un aneddoto vasariano su Fra Giovanni Angelico alla luce delle riflettografie infrarosse.
• Juri Ciani
Venere e Amore: dal cartone di Michelangelo a Pontormo, dal dipinto alla sua versione virtuale in AR (realtà aumentata)

Partecipazione e iscrizioni
Il webinar è aperto a tutti gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma, Brera e Firenze.
Link d’accesso al webinar su Teams: https://tinyurl.com/2uzu7bbm
Per ulteriori informazioni, scrivere a n.zappala@abaroma.it

Un’iniziativa del Progetto Enacting Artistic Research (EAR)
Il webinar rientra nelle attività del Work Package 2 “Arte | patrimonio culturale e scienza: Fertilizzazione incrociata” del progetto Enacting Artistic Research (EAR), finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, Missione 4, Componente 1, e guidato dall’Accademia di Belle Arti di Roma.

Enacting Artistic Research: a Methodological Mindset

La partecipazione è aperta a tutti ma poiché i posti solo limitati si prega di prenotarsi scrivendo a: a.speroni@abaroma.it

Interventi di:
Cecilia Casorati – Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Helena Elias (PI), – Facoltà di Belle Arti di Lisbona, VICARTE Research Centre
João Castro Silva (Researcher), Facoltà di Belle Arti di Lisbona, CIEBA research Centre
Margarida Alves (junior researcher), Facoltà di Belle Arti di Lisbona, CIEBA Research Centre
Daniela Macchione – Conservatorio di L’Aquila “Alfredo Casella”, WP2 Coordinator
Carla Conti – Conservatorio di Santa Cecilia, Roma, WP2 e WP3 Coordinator
Beatrice Peria – Accademia di Belle Arti di Roma, WP1 Leader
Costanza Barbieri – Accademia di Belle Arti di Roma, WP2 Leader
Dalma Frascarelli – Accademia di Belle Arti di Roma, WP4 Leader
Veronica di Geronimo – Accademia di Belle Arti di Roma, WP2 Research fellow
Elena Giulia Rossi – Accademia di Belle Arti di Roma, WP2 Consultant
Rosanna Ruscio – Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, WP2 Coordinator
Luca Tortora – INFN Roma Tre University of Rome, WP2 Coordinator
Marina Brancato – Academy of Fine Arts of Florence, WP2 Coordinator

Organizzazione di Costanza Barbieri – Accademia di Belle Arti di Roma, WP2 Leader

Il convegno internazionale sulla ricerca artistica è promosso dal progetto EAR (PNRR) dell’Accademia di Belle Arti di Roma, in partenariato con le Accademie di Firenze, di Milano Brera, dei Conservatori di Roma e L’Aquila, insieme all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare dell’Università di Roma 3. Intende gettare nuova luce sulla pratica artistica come ricerca e sperimentazione, e sulle sfide che i nuovi dottorati, varati per l’Alta Formazione Artistica e Musicale, impongono a questo settore, attivando nuovi approcci metodologici, capaci di valorizzare la creatività senza trascurare la rigorosità scientifica. Il convegno vede la partecipazione dei responsabili del progetto europeo Emerging, dedicato a temi analoghi sulla ricerca e alla Collezione ArC delle tesi dottorali delle Facoltà di Belle Arti di Lisbona, di Porto, del Dipartimento di Studi di Arte e Comunicazione dell’Università di Aveiro, del Dipartimento di Studi teatrali dell’Università di Évora dell’Università Europea di Lisbona.

 

Vista la grande richiesta di partecipazione, il convegno sarà fruibile anche sulla piattaforma Microsoft Teams al seguente link.

 

Tutte le informazioni sul convegno nel programma in allegato

 

Scarica il PDF

 

Ufficio Comunicazione dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Coordinamento: Prof. Guglielmo Gigliotti g.gigliotti@abaroma.it
Collaborazione: Chiara Picco, Marianna Pontillo comunicazione@abaroma.it

 

 

Logo IT Finanziato dallUnione europea         logo ministero universita ricerca                  logo italia domani