“Ucciderete me, non la mia idea”

L’Accademia di Belle Arti di Roma celebra con l’arte Giacomo Matteotti a un secolo dalla morte

Condividi su:
Quando: 06/06-06/06/2024
ore 16.30
Dove: Aula Magna “Lea Mattarella”,
Accademia di Belle Arti di Roma, Via di Ripetta 222, Roma
La partecipazione alla conferenza è cumulativa per il raggiungimento di CFA (quattro conferenze corrispondono a 1CFA).

Presentazione del libro “Giacomo Matteotti. Nel Centenario della morte. L’arte come ricordo e memoria” (Silvana Editoriale), a cura di Claudio Modena e Luciano Zerbinati, con opere d’arte di studenti e docenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma, coordinati dal prof. Eclario Barone e Ilaria Rezzi.

Saluti istituzionali:
Cecilia Casorati, direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma

Interventi di:
Giuseppe Carmine Soriero, presidente dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Claudio Modena, storico
Luciano Zerbinati, ingegnere e collezionista
Eclario Barone, docente dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Elena Matteotti, nipote di Giacomo Matteotti
Alessandro Blasioli, attore

Modera:
Guglielmo Gigliotti, docente dell’Accademia di Belle Arti di Roma

Chi era Giacomo Matteotti – Giacomo Matteotti (Fratta Polesine, 22 maggio 1885 – Roma, 10 giugno 1924) è stato un politico, giornalista e antifascista italiano, segretario del Partito Socialista Unitario, formazione nata da una scissione del Partito Socialista Italiano al Congresso di Roma dell’ottobre 1922.
Fu rapito e assassinato il 10 giugno 1924 da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini, a causa delle sue denunce delle illegalità commesse dalla nascente dittatura di Benito Mussolini.
Il corpo di Matteotti fu ritrovato circa due mesi dopo l’omicidio, il 16 agosto 1924.
Il 3 gennaio 1925, di fronte alla Camera dei deputati, Benito Mussolini si assunse pubblicamente la «responsabilità politica, morale e storica» del clima nel quale l’assassinio si era verificato.
A tale discorso fece seguito, nel giro di due anni, l’approvazione di leggi antidemocratiche e la decadenza dei deputati che avevano partecipato alla secessione dell’Aventino in protesta al delitto Matteotti.

L’Accademia di Belle Arti di Roma incontra Giacomo Matteotti a cento anni dal suo assassinio – A cento anni della tragica morte di Giacomo Matteotti, lo scorso 8 novembre 2023, all’Accademia di Belle Arti di Roma, i docenti e gli studenti si sono incontrati, nell’aula magna della sede di via Ripetta, per rendere omaggio alla figura dello statista assassinato dalla violenza fascista della prima ora.
L’incontro è iniziato con il racconto dei fatti da parte dello storico e scrittore Claudio Modena ed è proseguito con la lettura dell’ultimo discorso di Matteotti alla Camera dei Deputati da parte dell’attore e drammaturgo Antonio Sanna. L’emozione da parte dei presenti è stata palpabile ed è continuata con gli interventi successivi di Carmen Costanzo e di Ilaria Rezzi fino al ricordo, da parte del professor Francesco Mazzenga, di come il giovane Albe Steiner, parente di Matteotti e futuro geniale graphic designer, partecipò coraggiosamente all’emozione per la morte dello zio, realizzando e diffondendo un manifestino con la caricatura di Mussolini accusandolo del delitto.

In seguito a ciò, l’Accademia di Belle Arti di Roma ha deliberato di patrocinare e contribuire alla realizzazione del presente volume, ideato da Claudio Modena e Luciano Zerbinati, per raccontare con l’arte un personaggio che ha sacrificato la vita per difendere la libertà dalla dittatura fascista.
Docenti e allievi, presenti e passati, coordinati dal prof. Eclario Barone, hanno creato delle opere originali, inserite nel volume che verrà presentato nelle sedi istituzionali e in varie località del territorio nazionale.

Gli artisti:
Luis Alberto Alvarez Solis, Arvedo Arvedi, Eclario Barone, Sabina Bernard, Gianpaolo Berto, Fanika Coren, Martina Donati, Ambra Ferrari, Giovanni Frangi, Andrea Giuliani, Sergio Illuminato, Chiara Manca, Giorgia Marzi, Alfredo Pini, Jacopo Ravenna, Ilaria Rezzi, Daria Salerni, Vittorio Serrenti, Alessia Severi, Daniela Tollis, Giulio Xie, Giovanni Zardinoni.

 

Ufficio Comunicazione dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Coordinamento: Prof. Guglielmo Gigliotti g.gigliotti@abaroma.it
Collaborazione: Chiara Picco, Marianna Pontillo comunicazione@abaroma.it

 

Logo Accademia di Belle Arti di Roma    Logo Casa Museo Giacomo Matteotti   Logo Comune di Fratta Polesine 1 Logo Comune di Fratta Polesine   logo Accademia dei Concordi Logo Provincia di Rovigo    Logo Villa Morosini   Logo Bancadria Colli Euganei