Lunedì 12 maggio 2025, incontro aperto alle studentesse, agli studenti e ai docenti
Aula 308 ore 9:30-12:45, Sala Lettura ore 14:00-18:30
Martedì 13 maggio 2025, laboratorio riservato alle dottorande e ai dottorandi.
Accessibilità:
Informiamo tutte le studentesse, gli studenti e i docenti che nella giornata del 12 maggio è previsto il servizio di interpretariato LIS a cura della Cooperativa Crei.
I power point proiettati utilizzeranno un font ad alta leggibilità. Le aule sono accessibili tramite ascensore.
Per qualsiasi esigenza di accessibilità all’evento contattare Martina Isernia all’e-mail (m.isernia@abaroma.it)
Le due giornate di confronto sulle ricerche di dottorato hanno come intento lo sviluppo di una rete tra ricercatrici/ricercatori e studiose/i e prevedono la partecipazione delle dottorande e dei dottorandi dell’Accademia di Belle Arti di Roma appartenenti al 38°, 39° e 40° ciclo, coinvolgendo anche le borse in convenzione con l’Università di Tor Vergata e l’Università di Roma Tre.
Attraverso la creazione di un momento di dialogo si vuole dare vita a una piattaforma aperta capace di guardare non soltanto alle singole ricerche dottorali ma anche alle metodologie applicate, agli approcci ai casi studio e alle relazioni tra le diverse tematiche, per generare un ecosistema di pratiche condivise nel superamento dell’individualismo accademico. Sentiamo l’urgenza di operare in una prospettiva dialogica e orizzontale, nella relazione tra ricerche teoriche-progettuali e practice-based, tra artiste/i e operatrici/tori culturali.
Il duplice obiettivo è partecipare attivamente allo sviluppo e al confronto delle ricerche in ambito accademico, inserendole in una cornice più ampia che possa diventare parte di un percorso formativo da condividere con le studentesse e gli studenti.
La prima giornata è pensata come un momento di incontro aperto alla comunità accademica dove ognuna/o interverrà condividendo prospettive di ricerca e metodologie secondo l’approccio che preferisce. La seconda giornata avrà invece un focus laboratoriale e sarà sviluppata come uno spazio intimo e a porte chiuse dedicato a tutte/i le/i dottorande/i.
Programma del 12 maggio 2025:
Saluti istituzionali: Cecilia Casorati, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Introduzione alle ricerche dottorali in Accademia: Dalma Frascarelli, Responsabile Dottorati di Ricerca e Terza Missione dell’Accademia di Belle Arti di Roma.
Moderano: Martina Isernia e Martina Macchia
Intervengono:
Chiara Mu, Come fare ricerca con la pratica artistica;
Marianna Pontillo, Voce del verbo comunicare. L’esperienza dell’Ufficio Comunicazione dell’Accademia di Belle Arti di Roma;
Floriana Boni, «Purché tiri al favoloso»: da La Galeria di Marino alla costruzione di un ambiente narrativo digitale;
Alessio Esposito, Ipotesi per una “postmediazione” nell’era del superamento algoritmico della logica digitale;
Mattia Cleri Polidori, Emergenze. Metodologie operative;
Chiara Guidoni, Il museo come dispositivo critico e relazionale: il caso CAMP – Colonna Art Museum Pescara e oltre;
Maria Teresa Coppola e Martina Di Gennaro, Archiviare oggi. L’archivio come spazio aperto;
Anna Fabrizi, Designer e artisti in dialogo con l’artigianalità e le aree rurali;
Flavia Coccioletti, Cecità vs Ipovisione: i dettagli che fanno la differenza. Esperienze dirette dell’associazione Museum;
Maria Giovanna Sodero, Se da domani tutti diventassimo ipovedenti, il cinema potrebbe sopravvivere?
Ola Czuba, Le ondate dell’insoddisfazione. I movimenti cinematografici degli anni ’60 in Cecoslovacchia e Jugoslavia;
Francesco Giovanetti, Narrazioni cognitive: esplorazione videoludica della psiche
Martina Isernia e Martina Macchia, Dialoghi dal margine: antispecismo e antiabilismo come pratiche di libertà
Ufficio Comunicazione dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Coordinamento: Prof. Guglielmo Gigliotti g.gigliotti@abaroma.it
Collaborazione: Chiara Picco, Marianna Pontillo comunicazione@abaroma.it