Grafica d'arte

“Il futuro alle spalle”

a cura della Prof.ssa Tania Campisi

Condividi su:
Quando: 07/04- 12/04/2025
Dalle 10 alle 16
Dove: Accademia delle Belle Arti di Roma, Aula 011, via Ripetta 222
La partecipazione al workshop darà diritto all’attribuzione di 2 crediti formativi

Lunedì 7 – Martedì 8 – Sabato 12 – Aprile, si svolgerà il workshop curato dalla Prof.ssa, Tania Campisi “Il futuro alle spalle”, per gli iscritti al Trienno e ai Bienni di Grafica d’Arte.

Per tre giorni gli studenti potranno confrontarsi con la scrittrice Lisa Ginzburg, il workshop sarà una riflessione condivisa sul futuro a partire dal quadro di Paul Klee, Angelus Novus. Un confronto sulla nozione di ‘avvenire’ scorporata dalle sue declinazioni più cupe e pessimistiche. I partecipanti verranno sollecitati a trovare ciascuno una parola cui ispirarsi per il loro lavoro, così da costruire insieme un “Lessico per un nuovo futuro possibile”. Il primo giorno inizierà con la presentazione del workshop e il confronto con la scrittrice saranno date le indicazioni tecnico/artistiche da affrontare, si inizieranno ad eseguire i primi bozzetti. Il secondo giorno è previsto il lavoro di elaborazione dei disegni e le prime stampe eseguite con la tecnica del monotipo. Il terzo giorno si completerà la fase di stampa e si terrà una sessione critica di gruppo sui lavori svolti e dei risultati ottenuti. Alla fine sarà realizzato una cartella d’artista in tiratura limitata di 3 copie.

 

Lisa Ginzburg

Lisa Ginzburg vive e lavora a Roma. Ha pubblicato i romanzi Desiderava la bufera (Feltrinelli 2002), Per amore (Marsilio 2016) tradotto in Francia, Cara pace (Ponte alle Grazie 2020, candidato al premio Strega 2021, Premio Chianti 2021, tradotto in Brasile, Francia, Germania, Spagna); Una piuma nascosta (Rizzoli 2023, Premio Maiella 2024, tradotto in Brasile e in Spagna) le raccolte di racconti Colpi d’ala (Feltrinelli 2006, Premio Teramo 2007) e Spietati i mansueti (Gaffi 2016, Premio Renato Fucini 2017); i memoirs Malia Bahia (Laterza 2007), Buongiorno mezzanotte, torno a casa (Italo Svevo 2017) e Pura invenzione. Dodici variazioni su Frankenstein di Mary Shelley (Marsilio 2018); le biografie Anita. Storia di Anita Garibaldi (e/o 2005) e Jeanne Moreau. La luce del rigore (Giulio Perrone 2021). Collabora con Avvenire, L’Espresso, Gazzetta del Mezzogiorno, Nazione indiana.