Giulia
Cosmo

Insegnamenti:
Corso di:
Storia dell'Arte Antica
Primo livello
Storia dell'Arte Moderna
Primo livello
Biografia

Giulia Cosmo ha insegnato come docente di Storia dell’Arte nelle Accademie di Belle Arti di Sassari, Palermo, Napoli, Reggio Calabria. Nel 1999 è divenuta docente di ruolo presso l’Accademia di Belle arti di Carrara e nel 2006 ha ottenuto il trasferimento presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli.Parla correntemente inglese, francese e tedesco e capisce lo spagnolo. Si è laureata in lettere con indirizzo artistico presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza il 22 giugno 1982 con il massimo dei voti e la lode con una tesi sui disegni dall’antico di Amico Aspertini contenuti nel codice Wolfegg.

Un suo articolo su questo argomento è stato pubblicato sulla rivista “Antologia di Belle Arti” diretta da Federico Zeri.

Ha lavorato in qualità di operatore didattico presso la Galleria Spada collaborando anche alla redazione di una guida di Palazzo Spada nell’ambito della quale ha curato la parte relativa alle decorazioni settecentesche. Per la stessa Soprintendenza ha schedato gli affreschi del chiostro di S. Maria sopra Minerva: i risultati di questo lavoro sono stati illustrati in un articolo apparso sul “Bollettino d’Arte” rivista del Ministero dei Beni Culturali.

Nel 1984/5 ha vinto una borsa di studio bandita dall’Istituto di Studi Storici Benedetto Croce per svolgere una ricerca su un codice inedito della Biblioteca Nazionale di Napoli (ms. XIII.B.2) contenente un trattato scritto ed illustrato da Pirro Ligorio sugli abiti degli antichi Romani.

Un suo studio su questo argomento è stato pubblicato sulla rivista di storia del costume “Imago moda” mentre due disegni sono stati pubblicati nel suo Dossier su Filippino Lippi.

Nel 1987 ha conseguito il diploma della Scuola Vaticana di Biblioteconomia riportando la votazione di 27/30.

Nel 1986 ha partecipato ad un concorso bandito dal CNR per il conferimento di alcune borse di studio presso università straniere ed ha ottenuto l’idoneità.

Dal giugno 1987 fino al marzo 1999 ha lavorato alle dipendenze del Consorzio Iris per la Fototeca Nazionale con la qualifica di storico dell’arte, nell’ambito del progetto “Automazione nella Fototeca Nazionale” collaborando ad un progetto finanziato con la legge 41/86, art. 15, che prevedeva la schedatura delle fotografie di beni storico artistici conservate presso la Fototeca Nazionale presso l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero dei Beni Culturali. I risultati di questa schedatura sono stati versati in una banca dati che si trova presso il suddetto Istituto.

Nel settembre del 1989 ha partecipato all’ottavo seminario internazionale di Storia dell’Architettura organizzato dal Centro Studi Andrea Palladio e avente per tema La decorazione di interni in ville e palazzi del Veneto fra Seicento e Settecento.

Nel novembre del 1990 si è diplomata presso la Scuola di Perfezionamento di Storia dell’Arte Medievale e Moderna dell’Università di Roma.

Su “ Commentari d’Arte” rivista diretta dal prof. Alessandro Marabottini dell’università di Perugia ha pubblicato un saggio sulle sculture di Giacomo Serpotta.

Per la rivista “Art e Dossier” ha pubblicato due Dossier contenenti molte notizie inedite: uno su Filippino Lippi e l’altro sulla scultura di Michelangelo che, più volte ristampato è stato tradotto in varie lingue ed anche in giapponese. Sempre su “Art e Dossier” ha pubblicato altri contributi scientifici su Guido Reni, Domenichino e Mario Sironi.

Ha collaborato al comitato scientifico del volume Sironi.La grande decorazione, Milano 2004, a cura di Andrea Sironi.

Attualmente (marzo 2005) al castello di Vigevano è in corso una mostra su Mario Sironi organizzata dall’assessorato alla cultura di quella città e per la quale ha fornito uno dei tre saggi in catalogo.

Ha conseguito tre idoneità a concorso per insegnare Storia dell’Arte:

come docente di Stile, storia dell’arte e del costume per le Accademie di Belle Arti nella sessione riservata d’esami indetta ai sensi della legge n. 12 del 3/5/1999;

come docente di Storia dell’Arte nel concorso a titoli ed esami presso l’Accademia Nazionale di Danza;

come ricercatore universitario presso la Facoltà di Magistero dell’università di Siena.

Ha attualmente in preparazione uno studio su Mario Sironi, ed è in attesa che vengano pubblicati due sue articoli su Lorenzo Lotto sulla rivista Art e dossier.

Elenco delle pubblicazioni:

Cosmo, Aspertini e la scultura antica, “Antologia di Belle Arti”, Nuova Serie, nn. 21/22, (1984), PP. 25/39;
Cosmo, Le decorazioni pittoriche settecentesche, in Guida al Palazzo Spada, a cura di R. Cannatà, Roma 1984, pp. 57/59;
Cosmo, Pirro Ligorio e gli abiti degli antichi Romani. I disegni dei costumi femminili, “Imago moda. Rivista di storia del costume”, dicembre 1989, nn. 2/3, pp. 21/30;
Cosmo, Giacomo Serpotta, Prassitele e la formazione romana, “Commentari d’arte”, anno II, n. 4, gennaio/aprile 1997, pp. 48/55;
Cosmo, Michelangelo. La scultura, “Art e Dossier”, Dossier Art n. 125, luglio/agosto 1997;
Cosmo, Le fonti del Domenichino. Alla ricerca del classico, “Art e Dossier”, n. 134, maggio 1998, pp. 23/26;
Cosmo, Guido Reni tra Masaccio e Caravaggio. Debiti e tributi, “Art e Dossier”, n. 143, marzo 1999, pp. 34/38;
Cosmo, Filippino Lippi, “Art e Dossier “, Dossier Art, n. 167, maggio 2001;
Cosmo, Sironi tra antico e moderno. Le citazioni del maestro, “Art e Dossier”, n. 195, dicembre 2003, pp. 40/46;
Cosmo, Sironi:citazioni da maestri antichi e contemporanei, in Sironi: l’immagine e la storia, Milano 2005, pp. 14/27;
Cosmo, Allegoria della Giustizia da Gustav Klimt a Mario Sironi, in Mario Sironi. Il linguaggio allegorico, cat. mostra Pietrasanta a cura di C. Gian Ferrari con la collaborazione di A. Sironi, Milano 2006.

Storia dell'Arte Antica
Programma

Il corso comprende lo studio della Preistoria e di tutte le civiltà antiche, e l’analisi della figura della Dea dall’antichità fino ai nostri giorni.

Testi per l’esame:
Husain, La Dea. EDT;
Settis , T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, vol. I.

Storia dell'Arte Moderna
Programma

Il programma prevede lo studio di tutta la storia dell’arte dal Gotico Internazionale fino al Neoclassicismo escluso.

Testi per l’esame:
Settis , T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, volumi 3 e 4 Il volume 4 va studiato solo fino a pagina 242.

contatti:
Contattami per email:
g.cosmo@abaroma.it