Fernanda
Moneta

Insegnamenti:
Corso di:
Regia
Primo livello
Secondo livello
Biografia

Fernanda Moneta è regista, sceneggiatrice e giornalista professionista.

Come autore è iscritta alla Siae-Dor dal 1987.
È anche iscritta al Sncci (Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani) e all’Anac (Associazione Nazionale Autori Cinematografici).

Si è laureata cum laude in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS, Vecchio Ordinamento) presso l’Università di Bologna – UNIBO.
Ha anche conseguito il Diploma Accademico in Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna (Vecchio Ordinamento).
In seguito si è specializzata in Sociologia delle Comunicazioni presso la Sapienza Università di Roma.
Ha anche conseguito il Diploma Biennale di Specializzazione Polivalente presso l’Istituto di Ortofonologia di Roma.

È stata ammessa all’Ecole Supérieure de Réalisation Audiovisuelle di Nizza. Ha frequentato la Scuola di Regia e Sceneggiatura Ipotesi Cinema di Ermanno Olmi, la Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Torino, la Scuola di Teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone, il Corso di Drammaturgia e Recitazione con Beppe Bergamasco e Ulla Alasjärvi (allievi di Jerzy Grotowski) ed anche il Corso di Regia e Recitazione con Eugenio Barba e l’Odin Teatret. Ha anche frequentato il Development Skill Workshop di Stephen Cleary.

Nel 1977, ha ideato la trasmissione radiofonica La Librellula, che ha condotto per anni sulle frequenze di Radio Chivasso 94 (Castagneto Po), una delle prime radio libere italiane. La trasmissione giornalistica di approfondimento culturale aveva lo scopo di avvicinare l’Arte, la Lirica ed il Teatro alle classi popolari. Inoltre, venivano recensiti i programmi televisivi più noti. In quel periodo, ha scoperto lo scrittore Andrea De Marchi che, in seguito, l’ha affiancata nella conduzione e che, nel 1996, ha pubblicato il romanzo Sandrino e il canto celestiale di Robert Plant.
Ha ideato e scritto la rubrica fissa Spigolando in TV per il settimanale regionale Il Canavese.
Nello stesso periodo è stata arbitro professionista FIP – CIA (CRP).

È l’autrice del Manifesto dei peggiori sentimenti sui cui principi europeisti è stato fondato un movimento artistico internazionale, poi confluito di fatto nel Fluxus francese.

Ha fondato e diretto la compagnia di teatro sperimentale I Peggiori Sentimenti, Italy con cui ha realizzato numerosi spettacoli e performance in tutta l’Europa. Qui, oltre a cimentarsi nel ruolo di regista e drammaturgo, è stata anche attrice, scenografo e costumista.
Con I Peggiori Sentimenti, Italy ha realizzato opere di franchise transmediale come, ad esempio, The Star Is Naughty – I Capricci della Diva (video + multivisione + performance multimediale + allestimento urbano), Gli oggetti mentono sempre (performance radiofonica), Aria/Aria (quatrième dimension) (performance radiofonica), La Donna Luna in Azzurro (video + allestimento + collezione moda + performance) e spettacoli teatrali, come La sposa del vento, messi in scena anche in diverse edizioni del festival teatrale La macchina dei sogni diretto da Mimmo Cuticchio a Palermo.

Come regista, dopo il primo cortometraggio The star is naughty (1986) presentato al Festival Internazionale Cinema Giovani di Torino (oggi TFF – Torino Film Festival), dirige La Donna Luna in Azzurro vincendo il Gabbiano d’argento al Festival Anteprima per il cinema indipendente italiano di Bellaria (1986) e una Menzione Speciale al Salso Film&TV Festival (1987). La Donna Luna in Azzurro è stato anche Evento Speciale al Festival Internazionale Cinema Giovani di Torino (TFF – Torino Film Festival), Evento Speciale al Feminale di Colonia. Ha rappresentato l’Italia alla B’Biennale di Salonicco (Grecia, 1987).
Con i documentari Viaggio in Anatolia (1990) e I misteri della Cappadocia (1991) riceve per due anni consecutivi il Premio Qualità della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento dello Spettacolo per la Regia e la Direzione della Fotografia.
Finalista al Premio Solinas (2000) con il racconto per il cinema Latte Dolce, nel 2003 fa parte del Consiglio Editoriale del Premio. Nel 2004 la sceneggiatura THE DORA (a true story) è selezionata da SOURCE 2, Script Development Workshop. Con Love Conquers Mountains è tra gli autori del concept film Walls and Borders.

Oltre a cimentarsi nel genere documentaristico, istituzionale e fiction, ha lavorato anche in ambito pubblicitario come operatore di ripresa, copywriter, produttore esecutivo e regista.

Ha fondato e diretto la distribuzione videocinematografica Magnifica Distribuzione (unica in Piemonte), con cui ha portato alla ribalta il cinema politico indipendente coreano (Yallasheong) e i video Fluxus e postdadaisti francesi.

Discendente da una famiglia di imprenditori milanesi nel campo della moda e del design, utilizza I Peggiori Sentimenti, Italy anche come brand con cui realizzare moda, borse, gioielli, accessori e oggetti d’arte e di hackdesign.

Ha diretto la Galleria d’Arte del Centro Congressi La Serra di Ivrea (Torino), curando diverse mostre di artisti e fotografi internazionali.

È Titolare di Regia presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, dove è anche Consigliere Accademico.
Già Titolare di Regia presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara, docente di Metodi e tecniche della produzione video presso il Corso di Laurea in Cultura e Stilismo della Moda dell’Università di Firenze (Facoltà di Lettere e Filosofia), di Storia dello spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Torino, di Sassari e di Frosinone, di Teorie e Metodo dei Mass Media all’Accademia di Belle Arti di Frosinone e di Roma. Qui ha anche insegnato Scrittura creativa.

Ha ideato il Corso di Diploma Accademico di Primo Livello (Triennio) in Teorie e Tecniche dell’Audiovisivo e il Corso di Diploma Accademico di Secondo Livello (Biennio) in Teorie e Tecniche dell’Audiovisivo, di cui è Coordinatrice, attivi entrambi presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.

Ha svolto il praticantato giornalistico a Paese Sera, è stata nella redazione di Filmcritica, ha pubblicato anche su Il Manifesto, La Repubblica, Liberazione, Avvenimenti, Cinema D’oggi, Filmcronache, Visto, Ocula, Cinebazar, Plot di Affabula Readings, Art a part of cult(ure).

Consulente dell’Enciclopedia del Cinema Treccani per la Corea.
Autrice di oltre ottocento voci del Dizionario dei film a cura di Paolo Mereghetti, ha firmato numerosi saggi in volumi curati da altri autori.
Ha pubblicato vari libri tra cui Regia, Regia. Fai di un buon film un film migliore (Universitalia), Spike Lee (Il Castoro), Tecnocin@. Transmedia, videoarte, videogiochi tra Cina, Corea del Nord, Hong Kong (Costa & Nolan), ‘E Piccerella. Dora Film of America (Cinetelestampa), Tecnoindi@. Transmedia, videoarte, net art in India (Universitalia), La chiave del cinema DUE. Tecniche segrete per realizzare un film di valore (Universitalia), Tutta un’altra storia. La scrittura creativa in pugno (Universitalia), 10 Mondi-Storie (Universitalia), Cinema Eccentrico (Seu Pisa), Esigenze Simbiotiche. Un diario degli anni 80 (Seu Pisa), Neorealismo e infanzia violata (Seu Pisa), Cinema neorealista e infanzia violata (Universitalia), Il mondo di fuori (il romanzo) (Universitalia).

Vai alle PRINCIPALI PUBBLICAZIONI.

Regia
Programma

Regia (Teorie e Tecniche dell’Audiovisivo): il programma varia di anno in anno, anche a seconda dell’annualità frequentata dall’allievo, e sarà presentato durante la prima lezione.

Regia per il Triennio in Teorie e Tecniche dell’Audiovisivo: 1° anno – 2° anno – 3° anno (12 CFA + 12 CFA + 12 CFA).

Per il Corso di Primo Livello in Teorie e Tecniche dell’Audiovisivo, Regia si sviluppa su tre anni accademici.
Alla fine di ogni annualità, l’allievo sosterrà un regolare esame.

La Docente Titolare di Regia per il Triennio in Teorie e Tecniche dell’Audiovisivo è la Prof.ssa Fernanda Moneta.

Regia per il Biennio in Teorie e Tecniche dell’Audiovisivo: 1° anno – 2° anno (12 CFA + 12 CFA).

Per il Corso di Secondo Livello in Teorie e Tecniche dell’Audiovisivo, Regia si sviluppa su due anni accademici.
Alla fine di ogni annualità, l’allievo sosterrà un regolare esame.

La Docente Titolare di Regia per il Biennio in Teorie e Tecniche dell’Audiovisivo è la Prof.ssa Fernanda Moneta.

Sia al Triennio che al Biennio, l’insegnamento di Regia è teorico/pratico.

Se utile alla didattica, la Docente organizza visite ai set, partecipazioni ad anteprime e incontri con autori, attori e tecnici del Cinema.

Sono già stati ospiti del corso: Giovanni Costantino (Distributore, Attore, Presidente di Distribuzione Indipendente), Gabriele “Pacio” Pacitto (Produttore), Giulio Pietromarchi (Direttore della fotografia), il Living Theatre di New York, Babak Karimi (Attore protagonista del film Premio Oscar Una Separazione), Sergio Bellucci (Giornalista), Francesca Solinas (Premio Solinas), Bent Hamer (regista), Gianluca Dentici (Reset vfx), Maurizio Lombardi (Attore), Salvatore Vendittelli (Scenografo e collaboratore di Carmelo Bene), Nicoletta Mantovani (Produttrice), Maya Sansa (Attrice), Federico Annicchiarico (Direttore della fotografia), Monica Rametta (Sceneggiatrice), Maria Grazia Pandolfo (Film editor) e tanti altri.

Il corso ha una nutrita rassegna stampa consultabile anche online.

Ricevimento: su appuntamento, usando la funzione chat di Teams.