Malia
Finocchiaro

Insegnamenti:
Corso di:
Anatomia Artistica
Primo livello
Secondo livello
Biografia

MALIA siciliana di nascita, manifesta interesse per l’arte precocemente. L’ambiente familiare ispira molto la sua formazione, la madre infondeva l’attenzione per la musica incentivando la frequentazione del teatro Massimo Bellini nella visione dell’opera lirica e tersicorea, i fratelli invece stimolavano l’interesse per l’arte visiva. Sin da piccola visitava le chiese, e lì anziché seguire le funzioni religiose seduta sui banchi Malia girava per il tempio e osservava le opere sacre, dipinti, sculture e decorazioni. Con la sorella maggiore invece andava per musei, mostre e vernissage. Forse è da questa assidua osservazione delle opere d’arte, che Malia matura una forte vocazione per il disegno. Sin dai primi anni di istruzione evidenzia notevoli capacità artistiche, a quattordici anni frequenta la scuola d’arte, e in quel periodo, fino ai diciotto, si accosta all’arte surrealista e metafisica. Concluso il percorso di maturità segue un periodo di riflessione e di viaggi per l’Italia alla scoperta dei luoghi d’arte e dei musei sparsi nel territorio nazionale. Quindi si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Catania da dove esce con lode, prima lode conferita in quell’accademia, con la tesi “tra logica ed espressione” dove analizza il ruolo incorporeo della visione e pone le basi teoriche del suo concept che si manifesta con l’immagine di un mondo al contrario, le ombre in luce e la prospettiva ribaltata, detta inversospettiva. Subito dopo è incaricata a insegnare all’Istituto d’Arte di Catania, e inizia la collaborazione con il Giornale di Sicilia come caricaturista e vignettista. Nel 1993 si trasferisce nel Lazio, lo stesso anno viene chiamata all’Accademia di Belle Arti di Catania per ricoprire un incarico di insegnamento, ma rifiuta, resta tra Roma e Rieti, dove insegna all’Istituto d’Arte Antonino Calcagnadoro nella cattedra di Grafica Pubblicitaria. In quegli anni si concentra molto sull’attività didattica.
L’approccio con la Grafica di comunicazione e i suoi meccanismi persuasivi sottesi sono propedeutici per la riflessione su temi sociali e di studio antropologico nella relazione mente – corpo – società. Studia sulla metodologia didattica e affina modalità di insegnamento per “non lasciare indietro nessuno” e fare acquisire agli allievi una cosciente consapevolezza di se e del loro vissuto, anche attraverso la dimensione del sapere e del saper fare. Si concentra sullo studio delle problematiche giovanili osservando come aree di cultura della superficialità, della suggestione e del materialismo producono frustrazione e leader negativi mentre invece la cultura dell’analisi, della consapevolezza della conoscenza e della creatività, generano modelli di esistenza costruttiva.
Sempre a livello didattico, esamina i meccanismi di reazione del se, e di come agisce l’apprendimento nella sua componente razionale ed emotiva elaborando un percorso conoscitivo per la prevenzione delle dipendenze lesive o delle latenze all’evasione compulsiva. Approda all’insegnamento nelle Accademie di Belle arti dopo aver vinto il concorso nazionale per titoli ed esami di Anatomia Artistica di prima fascia, iniziato nel 1995 e concluso nel 1998. Allo studio anatomico e delle strutture organiche affianca l’approfondimento delle tecniche pittoriche tradizionali, sperimentali e del disegno.
Al percorso fenomenico della visione intesa come entità incorporea, Malia ora si interroga sul dualismo umano di materia-spirito e sulla sua evoluzione interiore basata sulla consapevolezza emotiva e psicologica, chiedendosi come può l’arte contribuire a rendere l’essere umano più cosciente di se stesso al fine di costruire un’esistenza migliore e più giusta.

GIÀ DOCENTE DELLE SEGUENTI DISCIPLINE:
Anatomia Artistica, Anatomia dell’Immagine, Disegno per la Pittura, Disegno per l’Incisione, Brand Design, Packaging, Disegno Media Art, Discipline Grafiche, Disegno Grafico e di Comunicazione, Editoria dello Stampato, Iconografia e Disegno Anatomico, Illustrazione scientifica, Pianificazione pubblicitaria, Professionale Grafica, Progettazione Grafica, Tecnica Pubblicitaria, Tecniche di Produzione, Storia della Fotografia.

ABILITAZIONI E IDONEITÀ: dal 1989 al 1999
Vincitrice del concorso nazionale per titoli ed esami a cattedre di prima fascia di “Anatomia Artistica” nelle Accademie di Belle Arti indetto con D.M.14 luglio 1995 e conclusosi nel 1998(GET)
Vincitrice di concorso per titoli ed esami per la classe di concorso VII – Arte della Grafica Pubblicitaria e Fotografia, indetto con D.M. 23 marzo 1990 e conclusosi nel 1993
Idoneità alla cattedra di Decorazione A.A.1991/92 conseguita presso l’Accademia di Belle Arti di Catania.

ALCUNE ATTIVITÀ:
● “DE ACADEMIA” collettiva Accademia di Belle Arti di Firenze 22 aprile – 20 maggio 2017
● “Un solo mare e la parola” collettiva Casa dell’Architettura Acquario Romano 28-30/4/2017
● Oltre cento pubblicazioni su “Giornale di Sicilia” nell’attività di vignettista e caricaturista
● Oltre 80 monografie per la didattica: Brand Design, Packaging, Discipline Grafiche, Anatomia Artistica, Anatomia dell’Immagine, Disegno, pubblicate su http://maliadidattica.altervista.org/
● Seconda collettiva d’arte di Maestri contemporanei – Comune di Acicatena – Chiostro comunale
● Articolo su l’Espresso Sera 22 luglio 89 pag.4 «Dalla mente immagini di luce»
● Dispense per la Metodologia didattica nell’insegnamento del software QuarkXPress per IIS ● Pubblicazione sulla rivista letteraria “La Poa” pagg. l0-11-12 1989
● Pubblicazione sulla rivista letteraria “La Myrica” pagg. 10-11 1989
● Spazio Aperto dall’11 al 30 Giugno 1987 Accademia di Belle Arti di Catania Presentazione del Prof. Gaetano Brancato
● Presentazione del Prof. Lorenzo Taiuti alla mostra – Invasione degli ultracorpi
● Presentazione del Prof. Lorenzo Taiuti alla mostra – Invasione degli ultracorpi
● Invasione degli ultracorpi 23 Aprile 1987
● Primo premio di grafica Comune di Catania
● Immagini del Liberty a Catania. Accademia di Belle Arti 10.06.85
● Catalogo del pittore Archimede Cirinnà (Curatrice della nota biografica)
● Seconda biennale della medaglia – Firenze Palazzo Strozzi
● Concorso giovani arte 1981 Comune di Catania

INCARICHI ACCADEMICI:
Docente titolare di prima fascia Accademia di Belle Arti. Tutor Scuola di Grafica d’Arte Accademia di Belle Arti di Firenze, Responsabile Conferenza delle Anatomie Accademia Belle Arti di Firenze.

ISTRUZIONE:
Diploma di Accademia di Belle Arti in Decorazione conseguito nella sessione estiva presso l’Accademia di Belle Arti di Catania nell’anno accademico 1986/87, addi 1 luglio 1987 votazione 110 e lode, con tesi “Tra logica ed espressione” ricerca ed espressione nella forma artistica visiva.
Diploma di Maturità d’Arte Applicata in Arte della Grafica Pubblicitaria e della Fotografia conseguito presso l’Istituto d’Arte di Catania nell’anno scolastico 1980/81, addì 31 luglio 1981 con votazione 60/60.
Diploma di Maestro d’Arte conseguito presso l’Istituto Statale d’Arte di Catania nell’anno scolastico 1978/79, Giugno 1979.
Triennio di Studi musicali al Liceo Musicale Vincenzo Bellini di Catania.

Anatomia Artistica
Programma

PROGRAMMA
L’insegnamento intende fornire strumenti utili alla fruizione ed alla produzione di opere nelle quali il dato anatomico risulti soggetto della comunicazione artistica. Il percorso didattico, privilegia i rapporti fondamentali tra Arte e Scienza muovendo dall’analisi delle strutture, degli apparati e dei sistemi sia sul piano morfologico che artistico per approdare a territori di ricerca nei quali l’idea anatomica del manufatto d’autore si nutre di valori simbolici e concettuali. Dall’analisi anatomo-funzionale delle strutture scaturisce uno studio personalizzato e aperto alle attitudini individuali, dove l’approccio anatomico riguarda la sfera espressiva della rappresentazione antropozoofitomorfica, specie sul piano formale e interpretativo, rivolto all’individuazione di percorsi innovativi di comunicazione dell’immagine anatomica. I fondamenti della disciplina vengono proposti attraverso lezioni frontali tramite osservazioni ed elaborazioni su materiale dimostrativo e multimediale appositamente redatto e sul materiale didattico in dotazione dell’Accademia. In particolare la parte teorica sarà inerente gli argomenti peculiari per ogni anno e contestualmente le revisioni degli elaborati, avranno approfondimenti e discussione su accorgimenti tecnici e creativi propri del lavoro prodotto dall’allievo.
Sono previste analisi che indagano i complessi rapporti tra Arte ed espressione anatomica negli ambiti della contemporaneità e delle tecniche artistiche. Il rapporto tra aspetti morfologici ed artistici è oggetto di particolare attenzione anche alla luce della osservazione di vari artisti e maestri. I contributi digitali sugli argomenti d’interesse didattico possono essere consultati nel sito http://maliadidattica.altervista.org/ o sulle registrazioni video delle lezioni teoriche depositate nella piattaforma teams. La bibliografia consigliata nel corso delle lezioni.
L’esame prevede la parte teorica e la realizzazione pratica di una cartella con un minimo di sette elaborati del formato di cm 50×70, o altre misure e modalità concordate, eseguite e revisionate nell’ambito delle lezioni del corso.

Primo anno Triennio Primo livello
La formazione di base prevista si riferisce principalmente alla esposizione delle strutture osteologiche ed articolari, all’elaborazione e strutturazione del disegno e delle problematiche ad esso connesse.

Primo anno Fashion Design Triennio Primo livello
Corpo umano, proporzioni ed elaborazione di un modello di figurino personalizzato, riflessioni su antropometria, cinesica e prossemica. Elaborazione di un progetto d’ispirazione anatomica nell’ambito della cultura della moda.

Secondo anno Triennio Primo livello
Gli argomenti si concentreranno sull’esposizione delle strutture miologiche anatomiche per confluire all’elaborazione di disegni con l’utilizzazione di varie tecniche.

Terzo anno Triennio Primo livello
Gli argomenti trattati verteranno sull’approfondimento delle forme esterne umane e dal punto di vista esecutivo a elaborazioni artistiche tecnicamente eterogenee e sperimentali.

Biennio Secondo livello
Si affronteranno le problematiche relative alla composizione dell’opera d’arte e delle sue componenti intrinseche, in relazione con la raffigurazione anatomica nella posa e nello spazio e in sintonia alla ricerca e armonizzazione dell’identità artistica degli allievi.

contatti:
Contattami per email:
m.finocchiaro@abaroma.it
Contattami sui social:
Sito web