Enrico
Pusceddu

Insegnamenti:
Corso di:
Illustrazione
Primo livello
Secondo livello
Progettazione Grafica
Primo livello
Progettazione Grafica 1
Secondo livello
Tecniche dell'Incisione - Grafica d'Arte
Primo livello
Secondo livello
Tecniche e Tecnologie della Grafica
Primo livello
Secondo livello
Biografia

Enrico Pusceddu nasce a Roma, dove attualmente vive e opera.
Dopo aver conseguito la maturità artistica, si diploma in grafica pubblicitaria e successivamente in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Nel 1991 si specializza presso l’Istituto di Psicologia, Facoltà di Scienze dell’Educazione Università Salesiana di Roma in “Orientamento scolastico e professionale”.
Compiuti gli studi, alla ricerca artistica affianca attività professionali e formative, in merito a diversi settori della comunicazione visiva.
Dal 1978 ha inizio la sua attività espositiva in Italia e all’estero, nel 1996 partecipa alla XII Quadriennale d’arte di Roma è presente con le sue opere in collezioni pubbliche e private.
Dal 1986 ad oggi ha svolto attività formative e professionali in merito ai diversi linguaggi dell’arte e della comunicazione visiva, sia nel campo della sperimentazione, della ricerca e dell’aggiornamento didattico. Dal 2010 Realizza in qualità di Direttore Artistico la rivista “Insigt I Territori della Grafica” pubblicazione periodica edita dall’Accademia di Belle Arti di Roma, Scuola di Progettazione Artistica per l’Impresa Dipartimento di Progettazione e Arte Applicata.
Dall’anno accademico 2010/2011 al 2012/2013 ricopre il ruolo di: membro del consiglio Accademico, dal 2010/2011 al 2016/2017 ricopre il ruolo di: Referente della Scuola di Progettazione Artistica per l’Impresa nel Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate, attualmente è Coordinatore del Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate dell’Accademia di Belle Arti di Roma e svolge la sua attività didattica nei seguenti corsi: “Grafica d’Arte Tecniche dell’Incisione” – “Tecniche e Tecnologie della Grafica”- “Illustrazione” – “Progettazione Grafica”.
Ha insegnato presso le Accademie di Bologna, Firenze, e Roma. All’interno della sua attività artistica ha avuto contributi critici da: Mariano Apa, Vito Apuleo, Arnaldo Romani Brizzi, Tommaso Caroni, Anna Cocchetti, Ivana D’Agostino, Mario De Candia, Paolo Balmas, Lidia Righini di Pontremoli, Rocco Santia, Franco Scillone, Stefania Serangeli, Sandra Tucci, Claudia Vitali.

Illustrazione
Programma

Programma del corso
L’Illustrazione, nelle sue varie rappresentazioni, è l’ingresso in un’altra dimensione, un passaggio lieve ed emozionante attraverso la creatività, la libertà esplorativa, la consapevolezza, la scoperta e non ultima la fantasia. Il corso mira a preparare lo studente al mondo dell’illustrazione, offrendo quanto più possibile una panoramica che spazi dalla conoscenza dei generi, al percorso creativo, dall’idea al progetto alla sua realizzazione, dalla padronanza delle tecniche all’individuazione di uno stile personale. L’obiettivo è di fornire le conoscenze di base e gli strumenti teorico pratici essenziali per utilizzare il linguaggio dell’Illustrazione. A tal fine si forniranno all’allievo le giuste procedure e metodologie operative, per sviluppare e potenziare le capacità creative e la loro relativa applicazione nella progettazione d’elaborati in un’ottica estetica funzionale. La “ricerca” come progetto illustrativo, dovrà rispondere a un’esigenza fondamentale con riferimento all’utenza cui è destinata (target). Sarà quindi fondamentale analizzare il ruolo dell’illustrazione nella contemporaneità e indagarne i diversi approcci comunicativi nei suoi specifici campi tematici di appartenenza.
Generi: illustrazione narrativa, illustrazione fantasy, illustrazione per l’Infanzia, illustrazione pubblicitaria, illustrazione editoriale…
L’obiettivo è di organizzare un iter operativo, che dovrà condurre alla realizzazione dell’illustrazione definitiva per riferimento alla sua collocazione, al fine di far fronte al rapporto tra messaggio e comunicazione, tra immagine e divulgazione. Le tecniche esecutive saranno utilizzate per sperimentare tutte le possibili soluzioni grafiche, per esprimere nel modo più adeguato le idee che il progetto propone. Le esercitazioni grafiche strettamente connesse alle lezioni teoriche, si articoleranno in due fasi, una più propriamente di studio, l’altra di rielaborazione personale. Le tecniche saranno analizzate in rapporto alle diverse funzioni comunicative. Con riferimento al percorso individuale, saranno presi in esame a livello specifico, materiali strumenti e tecniche, per analizzare e sperimentare un’ampia gamma di soluzioni operative ed esprimere al meglio la comunicazione grafica che il progetto presenta.
Si prenderanno in esame le tecniche dell’illustrazione grafico-pittoriche e le tecniche digitali, attraverso l’utilizzo di alcuni software sia per la produzione sia per la rielaborazione dell’immagine, nella loro autonoma espressione o attraverso la loro interazione, in una sorta di continuo interscambio segnico. Dall’argomento proposto dal docente, lo studente dovrà elaborare un percorso creativo, tramite l’attuazione di un progetto guida che miri a considerare l’illustrazione nella totalità delle operazioni inerenti allo sviluppo dell’idea “tra forma e contenuto”. Il procedimento operativo sarà caratterizzato da una serie di fasi distinte e graduali (schizzi, storyboard, menabò, layout definitivo, libro illustrato o altro).

Obiettivi formativi
• Acquisire una metodologia operativa all’interno degli specifici ambiti di lavoro caratterizzante il percorso didattico.
• Acquisire gli strumenti teorici e pratici al fine di favorire nuove competenze espressive e comunicative, sia riguardo agli aspetti tecnici, sia artistici.
• Acquisire le tecniche di sviluppo progettuale, dal bozzetto all’esecutivo.
• Capacità di utilizzare diversi approcci metodologici al fine di padroneggiare le tecniche espressive (manuali e digitali) per arrivare all’individuazione di un proprio stile personale.

Organizzazione del corso fasi caratterizzanti
• Analisi e articolazione del progetto al fine di concretare sinergie operative, tra temi concettuali e soluzioni tecniche.
• Presentazione e analisi dei materiali e degli strumenti.
• Presentazione delle tecniche e relativo sviluppo d’elaborati per l’acquisizione degli aspetti tecnici fondamentali.
• Sviluppo e interazione delle varie tecniche, in considerazione dell’esigenza espressiva e del trattamento sistematico della progettazione d’ogni singolo studente, in modo da generare un confronto tra i vari linguaggi con le diverse pratiche del fare arte.
• Organizzazione finale del progetto, veste grafica di presentazione degli elaborati, relazione e documentazione.

Fasi Caratterizzanti del percorso laboratoriale:
 Lo Spazio dell’esperienza:
 Brain Storming
 Tra pensare e fare
 Tecniche di visualizzazione
 Esercitazioni sul campo
 Interazioni
 Sviluppo e caratterizzazione del progetto
 Organizzazione del progetto :
 Fase progettuale
 Fase preparatoria
 Fase Produttiva

Itinerario Didattico-Operativo
• Scelta di un percorso.
• Analisi dei contenuti.
• Individuazione dei punti salienti.
• Ambientazione.
• Scelta e sequenza delle illustrazioni.
• Composizione, inquadratura e taglio delle immagini.
• Lo storyboard come linea guida.
• Progettazione dello storyboard.
• Differenti stili di riproduzione manuale e digitale.
• Ricerca del segno grafico caratterizzante.
• Rielaborazione dell’immagine manuale.
• Rielaborazione digitale: regole e concetti per apprendere la digital paint. Tecniche Digitali attraverso l’utilizzo di alcuni software.
• Verifica e confronto delle proposte.
• Realizzazione degli elaborati definitivi.
• Come presentare il proprio lavoro: preparazione del Portfolio.

Tematiche del corso
Linea guida principale: Tema “ da definire”
Sviluppi linee guida: Dopo aver definito il tema ogni studente tenendo in considerazione il tema principale, “da definire” è libero di presentare una sua proposta operativa da concordare con il Docente che caratterizzerà in progress il suo percorso individuale.

Organizzazione e articolazione delle attività didattiche
La frequenza è obbligatoria e verrà registrata su appositi fogli firma. Durante l’anno accademico e secondo le cadenze che verranno via via comunicate, sono previste verifiche programmate. Le verifiche terranno conto delle fasi del percorso didattico: la progettazione e lo sviluppo del progetto grafico in tutte le sue fasi caratterizzanti.
Chi non si presenta alle verifiche programmate non può sostenere l’esame.

Modalità d’esame
Presentazione e discussione del progetto, del lavoro didattico svolto durante l’anno accademico, attraverso: cartella di elaborati, portfolio, relazione scritto grafica,
presentazione multimediale, tale materiale dovrà essere allegato in un CD/DVD (i formati da utilizzare sono i seguenti: file audiovisivo formato MPEG4, MOV, H264, file
immagine formato JPG alta qualità 300 dpi, bassa qualità 72 dpi, file prodotti editoriali pdf interattivo, InDesign).

Bibliografia orientativa
• Steven Heller & Rita Tallarico “Graphic gli sketchbook dei più grandi graphic designer del mondo” Ippocampo Editrice
• Martin Andersch., “Tracce Segni Caratteri” Ulisse Edizioni 1989
• Giancarlo Ascari e Andrea Rauch ,. “Immagini mosse” I nuovi Illustratori in Italia, Costa&Nolan Milano 1998
• Roberto Gobesso ., “Ikonomachia” Segni, sogni, simboli” Casadei Libri Editore, 2006
• Black.M. Gombrich.E.H. Hochberg.J, “Arte, percezione, realtà”. Come pensiamo le immagini., Ed. Einaudi, 2002.
• Brandimonte M.A., “Memoria, immagini, rappresentazione”, Ed.Carocci, 2001
• Alan Lee “Il Signore degli anelli” schizzi e bozzetti Ed.Bompiani
• L.Lionni “L’immaginario come mestiere” Ed.Electa 1990
• Lowenfeld V.,Brittain L.W., “Creatività e sviluppo mentale”, Ed.Giunti Barbera, 1984.
• G. Maffei, M. Picciau., “Il libro come opera d’arte”, Ed.Corraini, Mantova 2006
• Bruno Munari .,“Da cosa nasce cosa” Editori Laterza 2003
• Bruno Munari .,“ Fantasia” Editori Laterza 2005
• Bruno Munari .,“Guardiamoci negli occhi” Ed.Corraini. 2008
• Molteni C., “L’atto del vedere”, Edizioni Zanichelli, 2001.
• Chris Patmore “., “Personaggi Fantasy” Editrice Il Castello, 2006.
• Rampazzo G.,”CreAttività”, La linea Editrice.
• Gianni Rodari “Favole al Telefono” disegni di B.Munari Ed.Einaudi, 2007
• Alessandro Sanna “Ti disegno un cuore” Ed.Einaudi, 2007
• Jan Tischicold ., “La forma del libro” Edizioni Silvestre Bonnard Milano, 2003
• Lawrence Zeegen ., “Illustrazione digitale” Logos Editore, 2007.
• L. De Matteis, G.Maffei, A.Moeglin-Delcroix, A. Rimmaudo., “Guardare raccontare pensare conservare. Quattro percorsi del libro d’artista dagli anni Sessanta ad oggi.” Ed. Corraini, 2004

N.B. Durante l’arco dell’anno verranno segnalate pubblicazioni specifiche in riferimento all’argomento trattato.

Progettazione Grafica
Programma

Programma del corso
Il corso mira a far apprendere allo studente un modus operandi indispensabile per affrontare il complesso mondo della comunicazione visiva, al fine di acquisire un bagaglio curricolare di fondamentale importanza per lo sviluppo di capacità progettuali. L’obiettivo è quello di condurre lo studente a sviluppare, e a mettere in luce, una metodologia progettuale che gli consenta di dare forma al processo creativo, dall’idea alla sua realizzazione, nelle sue fasi caratterizzanti.
L’impiego di metodologie e delle tecniche creative, sempre più richieste e apprezzate nell’attuale mercato del lavoro si attuerà tramite un confronto con la contemporaneità, rivelando
competenze associative e interpretative di taglio interdisciplinare attraverso le loro presentazioni e le argomentazioni ad esse connesse.
La progettazione finalizzata alla grafica è da considerarsi come l’evoluzione dei metodi di elaborazione, produzione e diffusione della comunicazione visiva.
A tal fine si forniranno all’allievo le giuste procedure e metodologie operative, per sviluppare e potenziare le capacità ideative e creative, in modo da rendere pertinente la loro applicazione nella progettazione, in un’ottica estetica funzionale.
Creare, rinnovare, promuovere idee, utilizzare adeguati strumenti e tecniche di supporto alla comunicazione e alla sua formazione interna ed esterna, fare interagire tradizione e contemporaneità, individuare strategie e nuove possibilità comunicative, insieme alla capacità di generare, identificare, e giudicare un’idea creativa, saranno parte integrante e di fondamentale importanza all’interno del percorso didattico formativo.

Obiettivi Formativi
• Capacità di operare professionalmente dall’ideazione alla produzione attraverso una metodologia progettuale.
• Apprendimento delle metodologie e delle tecniche della creatività all’interno della produzione grafica.
• Ricerca e sperimentazione nel campo della progettazione grafica.

Organizzazione del corso
• Spazio mentale, spazio operativo “la progettazione”; analisi, strutturazione e articolazione del progetto.
• Analisi e articolazione del progetto al fine di concretizzare sinergie operative.
• Presentazione, analisi e caratteristiche dei materiali e degli strumenti impiegati nell’elaborazione di opere grafiche.
• Organizzazione finale del progetto, veste grafica di presentazione degli elaborati, relazione.

Fasi evolutive del percorso didattico
• Verifica della formazione dello studente: attraverso un colloquio individuale.
• Immagini e pensiero
• Metodologie e tecniche della creatività
• Lo spazio operativo “Trasposizione grafica con un’attenzione particolare rivolta alla sperimentazione e all’indagine all’interno della progettazione grafica.
• Metodologie e tecniche della comunicazione
• Lo spazio della ricerca, volto ad approfondimenti, con particolare attenzione ai temi della grafica contemporanea, in virtù delle singole ricerche personali.
• La progettazione grafica: analisi, strutturazione e articolazione del progetto.
• Gli elementi del libro; identificazione di un tema, progetto, formato, immagine, testo, caratteri, impaginazione grafica, carta, collophon, rilegatura, copertina.
• Il packaging come strumento di comunicazione (progetto estetico, sensoriale, comunicativo).

Organizzazione del corso fasi caratterizzanti
• Analisi di metodologie tecnico operative, attraverso presentazioni di percorsi e lo sviluppo d’elaborati, finalizzato all’utilizzo consapevole della progettazione grafica.
• Spazio mentale, spazio operativo: “le idee, tra forma e contenuto”; ricerca, analisi, strutturazione del percorso.
• Organizzazione finale del progetto, relazione scritto grafica, modalità di presentazione. Ogni operazione, posta in modo sequenziale, dovrà servire allo studente ad analizzare tutti gli aspetti caratterizzanti il percorso, attraverso la fase intellettiva e l’esercitazione tecnica si percorreranno i diversi itinerari atti a definire un personale “modus operandi”.
Saranno analizzati i seguenti punti:
• Spazio mentale, spazio operativo: “le idee, tra forma e contenuto”; ricerca, analisi, strutturazione del percorso.
• Lo spazio della ricerca rivolto ad approfondimenti, con particolare attenzione ai temi della grafica contemporanea, in virtù delle nuove tecnologie e delle singole ricerche personali.
• Lo spazio operativo: la trasposizione grafica con l’intento di evidenziare il profondo legame esistente tra: espressione creativa e scelta della tecnica e del linguaggio visivo, in rapporto agli scopi comunicativi.
• La progettazione grafica: analisi, strutturazione e articolazione del progetto.

Fasi Caratterizzanti del percorso laboratoriale
 Lo Spazio dell’esperienza:
 Brain Storming
 Tra pensare e fare
 Tecniche di visualizzazione
 Esercitazioni sul campo
 Interazioni
 Sviluppo e caratterizzazione del progetto
 Organizzazione del progetto:
 Fase progettuale
 Fase preparatoria
 Fase produttiva

Tematiche del corso
Linea guida principale: Tema “da definire”
Sviluppi linee guida: Dopo aver definito il tema ogni studente tenendo in considerazione il tema principale, “da definire” è libero di presentare una sua proposta operativa da concordare con il Docente che caratterizzerà in progress il suo percorso individuale.

Organizzazione e articolazione delle attività didattiche
La frequenza è obbligatoria e verrà registrata su appositi fogli firma. Durante l’anno accademico e secondo le cadenze che verranno via via comunicate, sono previste verifiche programmate. Le verifiche terranno conto delle fasi del percorso didattico: la progettazione e lo sviluppo del progetto grafico in tutte le sue fasi caratterizzanti.
Chi non si presenta alle verifiche programmate non può sostenere l’esame.

Modalità d’esame
Presentazione e discussione del progetto e del lavoro didattico svolto durante l’anno accademico, attraverso: cartella di elaborati, portfolio, relazione scritto grafica, presentazione multimediale, tale materiale dovrà essere allegato in un CD/DVD (i formati da utilizzare sono i seguenti: file audiovisivo formato MPEG4, MOV H264, file immagine formato JPG alta qualità 300 dpi, JPG bassa qualità 72 dpi, file Prodotti Editoriali pdf interattivo, InDesign).

Bibliografia orientativa
• Arnheim. R., “Arte e percezione visiva” Edizioni Feltrinelli.
• Carlo Branzaglia., “Comunicare con le immagini” Bruno Mondatori, 2005.
• G.Ambbrose P.Harris, “Il manuale del Graphic design” Zanichelli Editore.
• Bruno Di Marino., “Tracce, sguardi e altri pensieri” Feltrinelli Editore 2007.
• Fabbrica 10 – “From chaos to order and back” con DVD Edizioni Electa 2004.
• Giorgio Fioravanti., “Il manuale del Grafico “ Zanichelli Editrice.
• G. Fioravanti-G.Passerelli-L.Sfigiotti., “La grafica in Italia” Ediz.Leonardo Arte 1997.
• Roberto Gobesso .,“Ikonomachia” Segni, sogni, simboli” Casadei Libri Editore, 2006.
• Gombrich E.H., HochbergJ., Black M., “Arte percezione realtà” Einaudi.
• E T.Hall., “La dimensione nascosta” Bompiani Editore
• Jean G., “Il linguaggio dei segni” Electa/Gallimard.
• Lionni. L “L’immaginario come mestiere” Edizioni Electa.
• Steven Heller & Rita Tallarico “Graphic gli sketchbook dei più grandi graphic designer del mondo” Ippocampo Editrice
• M.Morcellini e Abruzzese., “La Comunicazione” Piccola Biblioteca volume 5
• Mcluhan.M ., “Gli strumenti del comunicare” Edizioni Il Saggiatore.
• Mcluhan.M., “Il medium e il messaggio” Edizioni Feltrinelli”.
• Munari B., “Arte come mestiere” Edizioni Laterza.
• Munari B., “Da cosa nasce cosa” Edizioni Laterza.
• Munari B., “Design e comunicazione visiva” Edizioni Laterza.
• Munari.B .,“ Fantasia” Editori Laterza.
• Newark.Q ., “Introduzione alla Grafica” Edizioni Logos.
• Palacios. A.G “Ideators” Ed.Skira 2003 a cura di Moreno Gentili.
• Pasca.V Russo.D., “Corporate image” un secolo di immagine coordinata dall’AEG alla Nike, Lupetti Editori.
• Polano.S ., “Abecedario” La grafica del novecento” Edizioni Electa.
• Russo.D., “ Free Graphics” , Lupetti Editori.
• Studio Azzurro., “Video ambienti, ambienti sensibili” esperienze tra arte, cinema, teatro e musica. Feltrinelli Editore 2007.
• Tischicold.J., “La forma del libro” Edizioni Silvestre Bonnard Milano 2003.
• Zeegen.L., “Illustrazione digitale” Logos Editore, 2007.

N.B. Durante l’arco dell’anno verranno segnalate pubblicazioni specifiche in riferimento all’argomento trattato.

Tecniche dell'Incisione - Grafica d'Arte
Programma

Programma del corso
Il corso mira a coniugare due aspetti basilari del processo creativo nell’ambito della produzione grafica: progettazione e creatività.
L’obiettivo principale è di trasmettere all’allievo competenze tecniche e professionalità, attraverso lo spazio mentale “l’idea” e lo spazio operativo “trasposizione grafica” in cui il pensiero visivo verifica se stesso.
Attraverso lezioni frontali, di laboratorio e attività di ricerca, si prenderanno in esame le tecniche incisorie nella loro evoluzione e interazione; l’utilizzo degli strumenti e la conoscenza dei materiali impiegati, in relazione ad un progetto grafico individuale.
Nell’ambito culturale e didattico si rendono, oggi, indispensabili una serie di sinergie operative in grado di generare un confronto, dialettico ed evolutivo, con i vari linguaggi e le varie pratiche artistiche.
Tale confronto e tali pratiche dovranno fornire allo studente quel bagaglio formativo, che gli consentirà di orientarsi nel campo della produzione nella Grafica d’Arte.
Particolare importanza sarà data alla ricerca progettuale dell’immagine grafica, dalla produzione d’opere a stampa, alla grafica vista come installazione, al libro oggetto, all’interazione
della stampa calcografica con la stampa digitale.
Il percorso didattico operativo sarà articola al fine di trovare le giuste sinergie tramite l’analisi, la sintesi, la rielaborazione della crescita delle idee e del lavoro, in simbiosi, con la struttura segnico-linguistica.
La grafica d’arte e le tecniche incisorie si attueranno tramite l’approfondimento del fare operativo, mediante varie esperienze legate alle particolari e specifiche esigenze individuali e attraverso approfondimenti sperimentali, all’interno della progettazione del modello grafico – artistico bidimensionale, tridimensionale.
All’interno della produzione e della ricerca artistica individuale, saranno di vitale importanza la presa di coscienza dell’evoluzione dei metodi di elaborazione, produzione, espansione della grafica d’arte.

Obiettivi Formativi
• Acquisizione delle metodologie operative e delle tecniche in relazione alla loro evoluzione e interazione all’interno della produzione artistica.
• Ricerca e sperimentazione nel campo della grafica d’arte.
• Capacità di operare professionalmente dall’ideazione alla produzione attraverso una metodologia progettuale.

Organizzazione del corso fasi caratterizzanti
• Analisi e articolazione del progetto al fine di concretare sinergie operative, tra l’idea e la sua trasposizione grafica, in rapporto alle tecniche.
• Presentazione e analisi dei materiali e degli strumenti.
• Presentazione delle tecniche e relativo sviluppo d’elaborati per l’acquisizione delle fasi operative fondamentali.
• Sviluppo e interazione delle varie tecniche, in considerazione dell’esigenza espressiva e del trattamento sistematico della progettazione in riferimento al progetto individuale.
• Organizzazione finale del progetto, veste grafica di presentazione degli elaborati, relazione e documentazione.

Durante gli incontri in laboratorio saranno analizzati i seguenti punti:
1. Grafica d’Arte, caratterizzazione e tipologia disciplinare.
2. Evoluzione dell’immaginario; Il foglio bianco come metafora di uno spazio ottico, mentale, culturale, “il percorso”, ricerca dell’idea all’interno del contenuto propositivo.
3. Spazio mentale, spazio operativo “la progettazione”; analisi, strutturazione e articolazione del progetto.
4. Le tecniche: supporti, superfici, matrici. Gli strumenti e i materiali. Caratteristiche e tecniche di lavorazione.
5. Elementi costitutivi dell’immagine, la comunicazione visiva in rapporto alla composizione.
6. Manuale e Digitale interazioni.
7. Dal segno manuale al segno digitale; dalla matrice da stampa, alla matrice video, strumenti tecniche e materiali.

Tematiche del corso
Linea guida principale: Tema “da definire”
Sviluppi linee guida: Dopo aver definito il tema ogni studente tenendo in considerazione il tema principale, “da definire” è libero di presentare una sua proposta operativa da concordare con il Docente che caratterizzerà in progress il suo percorso individuale.

Organizzazione e articolazione delle attività didattiche
La frequenza è obbligatoria e verrà registrata su appositi fogli firma. Durante l’anno accademico e secondo le cadenze che verranno via via comunicate, sono previste verifiche programmate. Le verifiche terranno conto delle fasi del percorso didattico: la progettazione e lo sviluppo del progetto grafico in tutte le sue fasi caratterizzanti.
Chi non si presenta alle verifiche programmate non può sostenere l’esame.

Modalità d’esame
Presentazione e discussione del progetto e del lavoro didattico svolto durante l’anno accademico, attraverso: cartella di elaborati, portfolio, relazione scritto grafica, presentazione multimediale, tale materiale dovrà essere allegato in un CD/DVD (i formati da utilizzare sono i seguenti: file audiovisivo MPEG4, MOV, H264, file immagine formato JPG alta qualità 300 dpi, bassa qualità 72 dpi, file prodotti editoriali pdf interattivo, InDesign).

Bibliografia Orientativa
Martin Andersch., “Tracce Segni Caratteri” Ulisse Edizioni 1989.
Jurgis Baltrusaitis “Anamorfosi” Ediz.Adelphi 2004.
C.Baraldi G.Denti “Copy Art” Ulisse Edizioni 1991.
Paolo Bellini “Dizionario della stampa d’arte Ed.A.Vallardi (Ed. Garzanti Editore) 1995.
Paolo Bellini “Storia dell’Incisione Moderna” Bergamo 1985
Bordini S., “Video & Arte”.Tracce per una storia. Editore Lithos, 1995.
Brandimonte M.A., “Memoria, immagini, rappresentazione” Edizioni Carocci, 2001.
Brusatin M., “Storia delle linee”, Piccola biblioteca Einaudi, 1993.
Germano Celant “ Off media Nuove tecniche artistiche: video, disco, libro” Dedalo Edizioni d’Arte. 1998.
Civardi.S “Stampa originale e riproduzione fotomeccanica” Bologna 1984.
John Dawson “ Stampa d’arte” – corso avanzato di grafica professionale – Milano 1987.
Liliana De Matteis-Giorgio Maffei “Libri d’artista in Italia 1960-1998” Ed.Il libro figurato d’autore, di Franco Passoni Electa.
Diana.P. Diversi sistemi per l’acquatinta, in “I quaderni del conoscitore di stampa” n.26 Edito nel 1975.
F. Di Castro “la linea astratta dell’incisione” Milano 1989.
Fabbrica 10 – “From chaos to order and back” con DVD Edizioni Electa 2004.
Pier Antonio Gariazzo “La stampa incisa” Lattes Editori Torino.
Giubbini G. Incisione e stampa, in AA.VV. “Le Tecniche artistiche” Milano 1973.
Goetz.H “La gravure au carborundum et autres techniques” Paris 1978.
Gombrich H. E., “L’uso delle immagini” Edizioni Electa, 1999.
Gombrich H. E., “L’immagine e l’occhio” Edizioni Einaudi, 1985.
Gombrich H. E., “A cavallo di un manico di scopa” Edizioni Electa, 2001.
Goodman Nelson “I linguaggi dell’arte” Ed.Est 1998.
Hayter e l’atelier 17 Ed Electa Milano 1990.
Istituto Nazionale per la Grafica “Lineamenti di Storia delle Tecniche” vol.1
Le tecniche d’incisione a rilievo a cura di Ginevra Mariani. Ed.De Luca.
Istituto Nazionale per la Grafica “Lineamenti di storia delle tecniche” vol.2
Le tecniche calcografiche d’incisione diretta a cura di Ginevra Mariani. Ed. De Luca.
Istituto Nazionale per la Grafica “Lineamenti di storia delle tecniche” vol.3
Le tecniche calcografiche d’incisione indiretta a cura di Ginevra Mariani. Ed. De Luca.
Alan Lee “Il Signore degli anelli” schizzi e bozzetti Ediz. Bompiani 2005.
Stefano Liberati “La Stampa d’Arte” Palombi Editore 2005.
L. Lionni “L’immaginario come mestiere” EW diz. Electa 1990.
F.Maggio., “La Stampa d’Arte” Edizioni Il Castello 2000.
S.Massari, F.Negri Arnoldi “Arte e scienza dell’incisione” La Nuova Italia Roma 1986.
Munari B., “Arte come mestiere” Edizioni Laterza.
A.G.Palacios “Ideators” Ed.Skira 2003 a cura di Moreno Gentili.
Parini P., “I percorsi dello sguardo: dallo stereotipo alla creatività” Edizioni Artemisia, 1996.
Aldo Spoldi “Lezioni di Educazione Estetica” Skira 2003.
Staccioli G., “Immagini fatte ad arte”, Edizioni Carocci, 2000.
Guido Strazza “Il gesto e il segno” Tecniche dell’incisione Ed.Vanni Scheiwiller.
Fon.Van der Linden ”Manuale delle tecniche grafiche“ Ed Longanesi & C.Milano.
Viganone A. Incidere all’acquaforte in “L’arte e la stampa”, nn. 4-9, Milano1978/79.

N.B. Durante l’arco dell’anno verranno segnalate pubblicazioni specifiche in riferimento all’argomento trattato.

Tecniche e Tecnologie della Grafica
Programma

Programma del corso
Il corso mira a far confluire nell’ambito della grafica, tecniche e nuove tecnologie, “cultura dell’immagine” nella sua più ampia accezione e “capacità creativa”, il proposito generale è
di analizzare e approfondire, la trasformazione dell’immagine nelle sue diverse procedure comunicative, tramite il rapporto tra tematiche concettuali (pensare) e soluzioni tecnologiche
(fare).
A tal fine si prenderanno in esame le giuste procedure e metodologie operative, per sviluppare e potenziare l’aspetto tecnico in modo duplice: una prima fase sarà caratterizzata dal “laboratorio mentale” alla ricerca dell’idea guida (mutazioni e ramificazioni del pensiero, le idee, tra forma e contenuto), nella seconda fase definita “laboratorio del fare” si metteranno in atto le tecniche manuali e digitali, tramite la ricerca e la sperimentazione.
L’apprendimento e l’approfondimento delle tecniche, si dovrà attuare con un confronto costante tra i materiali e gli strumenti, che definiscono l’espressività del linguaggio, in un primo approccio le tecniche manuali e le tecnologie digitali, saranno prese in esame prima nella loro autonoma espressione, in un secondo momento si analizzerà la loro possibilità d’estensione e interazione.
All’interno della produzione e della ricerca individuale, saranno di fondamentale importanza la presa di coscienza dell’evoluzione dei metodi di elaborazione, produzione, comunicazione ed espansione della grafica nei suoi diversi ambiti caratterizzanti.
Con riferimento a quanto sopra, ogni studente dovrà articolare attraverso varie fasi operative un progetto personale da definire con il docente.
Lo sviluppo del lavoro dovrà attuarsi in riferimento ai diversi aspetti che coinvolgono i multiformi territori della grafica, dall’immagine di sintesi grafica statica a quella dinamica, dal modello grafico – artistico bidimensionale, a quello tridimensionale, risulta quindi imprescindibile e di fondamentale rilevanza l’acquisizione di una metodologia progettuale e operativa, per la pianificazione e l’organizzazione del “progetto grafico”, all’interno di un percorso che coinvolga i diversi processi di produzione, fruizione e consumo dell’immagine.
L’obiettivo è di fornire competenze e conoscenze finalizzate alla formazione di operatori della grafica, che, nei vari campi d’indagine e nelle multiformi realtà del mondo del lavoro, possano fare affidamento su una formazione aggiornata che tenga conto sia delle nuove metodiche operative di comunicazione visiva, sia di metodologie elaborate sull’esperienza delle tecniche classiche.

Obiettivi Formativi
• Apprendimento delle tecniche e delle nuove tecnologie in relazione alla loro evoluzione e interazione nella produzione grafica.
• Ricerca e sperimentazione nel campo della grafica.
• Capacità di operare professionalmente (dall’ideazione alla produzione, attraverso una metodologia progettuale).

Organizzazione del corso fasi caratterizzanti
• Presentazione e analisi delle tecniche: caratteristiche dei materiali e degli strumenti impiegati nell’elaborazione di opere grafiche.
• Analisi di metodologie tecnico operative, attraverso presentazioni di percorsi e lo sviluppo d’elaborati, finalizzato all’utilizzo consapevole delle tecniche grafiche.
• Sviluppo e interazione delle varie tecniche e tecnologie in considerazione del modello grafico, trattamento sistematico della progettazione in funzione dell’ esigenza espressiva del singolo studente.
• Spazio mentale, spazio operativo: “le idee, tra forma e contenuto”; ricerca, analisi, strutturazione del percorso.
• Organizzazione finale del progetto, relazione scritto grafica, modalità di presentazione.
Ogni operazione, posta in modo sequenziale, dovrà servire allo studente ad analizzare tutti gli aspetti caratterizzanti il percorso, attraverso la fase intellettiva e l’esercitazione tecnica si percorreranno i diversi itinerari atti a definire un personale “modus operandi”.
Saranno analizzati i seguenti punti:
• Le tecniche di rappresentazione: applicazioni innovative e contaminazioni diversificate tra le differenti espressioni visive, dal segno manuale al segno digitale.
• Lo spazio dell’esperienza: “le tecniche e il fare”; supporti, strumenti, materiali. Caratteristiche e tecniche di lavorazione.
• Spazio mentale, spazio operativo: “le idee, tra forma e contenuto”; ricerca, analisi, strutturazione del percorso.
• Lo spazio della ricerca rivolto ad approfondimenti, con particolare attenzione ai temi della grafica contemporanea, in virtù delle nuove tecnologie e delle singole ricerche personali.
• Lo spazio operativo: la trasposizione grafica con l’intento di evidenziare il profondo legame esistente tra: espressione creativa e scelta della tecnica e del linguaggio visivo, in rapporto agli scopi comunicativi.
• La progettazione grafica: analisi, strutturazione e articolazione del progetto.

Fasi Caratterizzanti del percorso laboratoriale
 Lo Spazio dell’esperienza:
 Brain Storming
 Tra pensare e fare
 Tecniche di visualizzazione
 Esercitazioni sul campo
 Interazioni
 Sviluppo e caratterizzazione del progetto
 Organizzazione del progetto :
 Fase progettuale
 Fase preparatoria
 Fase produttiva

Tematiche del corso
Linea guida principale: Tema “da definire”
Sviluppi linee guida: Dopo aver definito il tema ogni studente tenendo in considerazione il tema principale, “da definire” è libero di presentare una sua proposta operativa da concordare con il Docente che caratterizzerà in progress il suo percorso individuale attraverso dei contest.

Organizzazione e articolazione delle attività didattiche
La frequenza è obbligatoria e verrà registrata su appositi fogli firma.
Durante l’anno accademico e secondo le cadenze che verranno via via comunicate, sono previste verifiche programmate.
Le verifiche terranno conto delle fasi del percorso didattico: la progettazione e lo sviluppo del progetto grafico in tutte le sue fasi caratterizzanti.
Chi non si presenta alle verifiche programmate non può sostenere l’esame.

Modalità d’esame
Presentazione e discussione del progetto e del lavoro didattico svolto durante l’anno accademico, attraverso: cartella di elaborati, portfolio, relazione scritto grafica, presentazione multimediale, tale materiale dovrà essere allegato in un CD/DVD (i formati da utilizzare sono i seguenti: file audiovisivo formato MPEG4, MOV H264, file immagine formato JPG alta qualità 300 dpi, JPG bassa qualità 72 dpi, file prodotti editoriali pdf interattivo, InDesign).

Bibliografia orientativa
• R. Arnheim., “Arte e percezione visiva” Ed. Feltrinelli.
• Martin Andersch., “Tracce Segni Caratteri” Ulisse Edizioni 1989.
• C.Baraldi G.Denti., “Copy Art” Ulisse Edizioni 1991.
• D.Baroni-M.Vitta “Storia del design grafico” Edizioni Longanesi 2003.
• D.Baroni “Manuale del design grafico” Edizioni Longanesi 1999.
• Paolo Bellini., “Storia dell’Incisione Moderna” Bergamo 1985.
• Bordini S., “Video & Arte”. Tracce per una storia. Editore Lithos, 1995.
• Germano Celant., “ Off media Nuove tecniche artistiche: video, disco, libro “Dedalo Edizioni d’Arte, il catalogo e l’edizione numerata.
• Civardi.S., “Stampa originale e riproduzione fotomeccanica” Bologna 1984.
• Fabbrica 10 – “From chaos to order and back” con DVD Edizioni Electa 2004.
• G. Fioravanti-G.Passerelli-L.Sfigiotti., “La grafica in Italia” Ediz. Leonardo Arte 1997.
• Roberto Gobesso, “Ikonomachia” Segni, sogni, simboli” Casadei Libri Editore, 2006.
• Black.M. Gombrich.E.H. Hochberg.J, “Arte, percezione, realtà”. Come pensiamo le immagini., Ed. Einaudi, 2002.
• Ryan Hembree “Capire la Grafica” Ed. Logos 2008.
• Liliana De Matteis-Giorgio Maffei., “Libri d’artista in Italia 1960 -1998” Ed. Il libro figurato d’autore, di Franco Passoni Electa.
• G. Maffei, M. Picciau., “Il libro come opera d’arte”, Ed.Corraini, Mantova 2006.
• Bruno Munari .,“Da cosa nasce cosa” Editori Laterza 2003.
• Bruno Munari .,“ Fantasia” Editori Laterza 2005.
• Bruno Munari .,“Guardiamoci negli occhi” Ed.Corraini. 2008.
• Rampazzo G.,”CreAttività”, La linea Editrice.
• Jan Tischicold ., “La forma del libro” Edizioni Silvestre Bonnard Milano, 2003.
• Van der Linden F., “Manuale delle tecniche grafiche”, Edizioni Longanesi.
• Lawrence Zeegen ., “Illustrazione digitale” Logos Editore, 2007.
• L. De Matteis, G.Maffei, A.Moeglin-Delcroix, A. Rimmaudo., “Guardare raccontare pensare conservare. Quattro percorsi del libro d’artista dagli anni Sessanta ad oggi.” Ed. Corraini, 2004.

N.B. Durante l’arco dell’anno verranno segnalate pubblicazioni specifiche in riferimento all’argomento trattato.

contatti:
Contattami per email:
e.pusceddu@abaroma.it