Massimo
Arduini

Insegnamenti:
Corso di:
Editoria d'Arte
Primo livello
Tecniche dei Procedimenti a Stampa
Primo livello
Secondo livello
Tecniche dell'Incisione - Grafica d'Arte
Secondo livello
Biografia

Massimo Arduini vive e lavora a Roma. Consegue il Diploma accademico in pittura. Svolge viaggi studio in Francia e Germania e dal 1994 è docente presso l’Accademia di Belle Arti, attualmente nella città natale, negli indirizzi di Grafica Editoriale, Graphic Design e Fotografia Editoriale. Si occupa di differenti medium e linguaggi quali fotografia, video, grafica, processi di stampa, scrittura. aA partecipato a diverse esposizioni in Italia e all’estero. Come Galleria Nazionale d’Arte Moderna e MACRO di Roma; Galleria Gallerati, Studio Campo Boario, Senzatitolo e Galleria Porta Latina (Roma), Galleria Martano (Torino), Fondazione Berardelli (Brescia), Fondazione Mudima, (Milano), P8Gallery (Tel Aviv), The Chemistry Gallery e Galerie Makráč (Prague), Galerie Umakart (Brno), Centro Cultural de la Memoria Haroldo Conti (Buenos Aires), Central Academy of Fine Arts (Pechino). Il medium è il tramite per comporre il “testo” inteso come luogo non solo visivo ma comunicativo, creativo e di ampliamento esperienziale. L’attività dell’artista/autore riconduce alle varie pratiche fruitive avvalendosi di linguaggi di confine, dove le connotazioni meta-visive, ludiche e di finzione svolgono un ruolo predominante. Svolge attività curatoriale in ambito espositivo, editoriale e accademico.
Si è occupato di laboratori didattici per diversamente abili in collaborazione con AIPD e GNAM.
Ha pubblicato poesia per le edizioni di EsseGi, Perrone, Pagine, Edigiò.
Redatto articoli sui magazine Carte d’Arte, Aria, Asino Rosso e In Sight.
È presente in vari Cataloghi, Raccolte di Grafica e Pubblicazioni in qualità di autore ed artista.
Ha conseguito l’Attestato di partecipazione al corso d’aggiornamento per l’Alta Formazione Artistica nel 2000. Ha conseguito gli Attestati riconosciuti da Adobe per i Corsi di In Design, Illustrator e Photoshop nel biennio 2014-2016.

Editoria d'Arte
Programma

Linee Guida PROGRAMMA
Temi:
1_L’edizione tascabile. Topic/Contest1: A5, originalità, copia, plagio (individuale)
2_Formato medio. Topic/Contest2: A4, luoghi, repertori, teorie: tra reale e immaginario
3_In Folio: il grande formato. Topic/Contest3: A3, storia e fine publishing
Finalità Formative.
Il corso semestrale teorico/pratico si svolge in fasi differenti. Nella Prima una serie d’incontri serviranno ad inquadrare l’argomento da un punto vista storico, ideativo e tecnico. A fornire un repertorio sul quale confrontarsi. Le finalità sono di arrivare ad una edizione/libro che dovrà avere determinate caratteristiche nel formato, nei procedimenti realizzativi e prodotto in piccola tiratura (sono richieste almeno 3 copie per il primo, secondo e terzo contest). Sarà importante comprendere la strategia di lavoro, come ricerca e come processo graduale. La parte teorica va altresì curata unitamente all’acquisizione delle terminologie. I laboratori di legatoria e prototipi di libri saranno la struttura dorsale e costituiranno una Seconda Fase. La cerniera intorno cui ruotano contenuto, cover e packaging dell’edizione. Nella Terza Fase si entrerà nell’area di sviluppo del progetto-libro e delle consapevolezze storico-teoriche. In tale prospettiva vi saranno verifiche individuali sulla progettualità e le metodologie, in progress e a carattere di revisione. La finalità è d’individuare le competenze teoriche e tecniche del realizzare e sapere cosa è una “edizione d’arte”, ancor più nel rapporto con l’attualità del panorama visivo e comunicativo. Nonché le conoscenze base dell’editoria più in generale, dei suoi aspetti sociali, di comunicazione ed evolutivi da cui l’apertura per editoria artistica, nelle sue accezioni di publishing sino al libro d’artista o libro opera.
DIDATTICA (VEDI AMBITI OPERATIVI/TOPICS).
Come accennato durante e dopo una prima fase prettamente teorica si inizieranno a mettere a fuoco le parti che costituiscono una edizione artistica tascabile, standard o in-folio, sempre nella prospettiva dell’attualità. Vedremo in tal senso le differenze con le origini della definizione e cosa intendiamo oggi. Tenendo presente le indicazioni tematiche arriveremo alle varie fasi di progettazione: gli studi, l’individuazione del contenuto, una prova di Menabò, la scelta dei materiali e della forma, le legature, i layout digitali o manuali, il packaging, il marchio, il colophon. Sempre seguendo gli step e i perimetri dei formati indicati. Sostanzialmente, come si diceva, il corso cerca di far confluire e sovrapporre diverse competenze tecniche e conoscitive dello studente. Quindi tutto quanto si è detto sin ora. Si parlerà di temi quali: stampa in generale, grafica, edizione, libro, riproduzione, serie, etc. L’aspetto manuale deve comunque sempre integrare e dare un valore aggiunto all’oggetto/libro finale. Nel caso di un layout digitale sarà, come già detto, fondamentale la scelta dei materiali, dell’allestimento e degli interventi diretti. Viceversa per un progetto molto appoggiato su tecniche e materiali della grafica d’arte o pittorici, o latro, sarà necessario inserire aspetti e procedimenti maggiormente legati alla progettazione grafica e al digitale.
SHORT PROGRAMMA STORICO/TEORICO.
Cenni generali sull’editoria e gli aspetti base dell’impaginato. Repertori dei libri d’Artista. Repertorio delle edizioni dell’Accademia realizzate. Video: Laboratori di Legatoria, varie VERSIONI: 2013-2020. Video su vari progetti: Libero Libro Essegi, Camera Book, Prof no Profit. Su Collezione MART, L. Pignotti, B. Munari, Beatrice Coron, tecniche pop-up e book folding. Cenni storici (Aldo Manuzio e Venezia) e tecnici su scrittura, caratteri, font e la nascita dei libri, dell’editoria, della riproduzione dell’immagine sino alla fotografia. La Carta e i supporti. Metodologie di stampa. Grafismi, calligrafia e Poesia visiva. Cenni d’In Design per impaginazione, gestione ed export base. Repertorio dei materiali, indicazioni per preparazione file, soluzioni per cover e packaging. Power Point e Slide immagini a supporto didattico. Repertorio pubblicazioni di Fine Publishing e soluzioni grafiche. Legatoria artistica e cataloghi prodotti.
Gli incontri laboratoriali prevedono le seguenti metodologie:
Laboratorio di legatoria in forma di workshop. Visione e studio dei modelli già realizzati dagli studenti, dei materiali e dei libri teorico/tecnici. Uso e scelta di carte, fondini, plastiche, pvc, cartonati e supporti di stampa. Uso Aula di stampa digitale per prove e preparazione file. Processi manuali, transfer, timbri, preparazione di cartelle e idee di riciclo. Revisioni e progettazione sugli elaborati, layout, sul repertorio grafico, immagini, impaginati e le scelte d’assemblaggio dell’edizione/libro. Contest/topic assegnati.
Modalità d’esame
Le modalità d’esame vertono sulla presentazione del progetto editoriale nella sua realizzazione e nelle sue diverse fasi e sui libri prototipo realizzati nei laboratori di legatoria. Parallelamente ad un colloquio di verifica sulle lezioni teoriche, gli aspetti tecnici, operativi e di repertorio mostrati.

Bibliografia
MANUALI
Manuale di Grafica e Stampa, M. Teroni (Apogeo, 2009) (manuale di grafica editoriale)
Manuale di Rilegatura G. Polverari Dell’Orto (Hoepli) Milano 1998 (manuale di legatoria e cenni sui materiali e terminologie)
Legatoria & Pratica a cura di Silvia Fantini (disponibile on-line in pdf)
Little book of Book Making Charlotte Rivers (Potter Craft 2014) New York (manuale-sussidio per soluzioni e formati di libri/legature)
Pop-up Creativi Helen Hibert ed Logos (2015) Modena (Piegature e tecniche per grafica e design )
Bodoni. Manuale tipografico versione ridotta a cura di Stephan Füssel (Taschen 2014) (ristampa in versione ridotta dell’edizione storica del 1818)
TESTI TEORICI
Dispensa 1: Tipografia & Procedimenti a Stampa Autori Vari a cura di M. Arduini ABAR 2014
Dispensa 2: Supplemento Dispense: Editoria d’Arte Autori Vari a cura di M. Arduini ABAR 2014
Farsi un libro A Bandinelli, G. Lusso, R. Iacobelli Ed. Nuovi Equilibri (1990) Viterbo (breve prontuario per l’autoproduzione editoriale)
Segni & Simboli A. Frutiger ed. ita. Nuova Equilibri 1996 Viterbo (ultima ed. 2011) (manuale storico-tecnico-grafico del noto designer di scuola helvetica)
I caratteri del XX secolo, L. Blackwell Ed. Leonardo Arte (Milano) 1998 (storia del Design, Lettering, Font e Type)
Aldo Manuzio, L’Ancora e il Delfino Antonio Polselli, Herald Editore (2015) Roma
La pratica visuale del linguaggio, M. T. Balboni La Nuova Foglio Editore (1977) (testo sulla poesia visiva)
La forma del Libro: dal rotolo al codice (sec. III a.c./XIX d.c.) a cura di F. Arduini Ed.Mandragora Firenze 2009 (testo storiografico sul Libro, in forma di catalogo, disponibile in due versioni)
La carta: storia, produzione, degrado, restauro a cura E. Pedemonte, Marsilio Editore Venezia (2008) (manuale relativo alla storia, produzione e restauro della carta)
CATALOGHI, RACCOLTE, MONOGRAFIE
Brochure & Cataloghi, Roger Fawcett-Tang Ed. Logos 2008 Modena
R. Jentsch: I Libri d’Artista del ‘900, ed. Allemandi 1993 Torino
1000 Soluzioni Grafiche, forme e dettagli evolutivi, Wilson Harvey London, Ed. Logos 2008 Modena
I Libri d’Artista in Italia 1960 – 1998 L. De Matteis, G. Maffei 1998 Torino

Tecniche dei Procedimenti a Stampa
Programma

Linee Guida PROGRAMMA
Tema: Fanta-fanzine, Recycle & Specimen
Finalità Formative
Il corso è rivolto a fornire dal punto di vista teorico le capacità di lettura e riconoscimento dei Procedimenti e dei sistemi di stampa, ma anche alla realizzazione di un serie di prodotti frutto di queste competenze dal punto di vista pratico. Gli studenti si organizzeranno in 3 GRUPPI di lavoro e saranno incentivati alla sperimentazione di materiali in dialogo con le metodologie digitali e di manipolazione dell’immagine, alla conoscenza della Storia e dei Procedimenti di stampa, dello sviluppo artistico, editoriale e della Tipografia. Le capacità di una nuova contestualizzazione, di ricerca e di documentazione diventano importanti e significative. Attraverso la partecipazione ai Laboratori/workshop: l’esperienza di stampa eco-sostenibile in Risograf, quella a caratteri mobili alla Betterpress e Digitale presso La legatoria e l’Aula di Stampa, il raccordo in Sede (CB) sulla progettualità e la giornata di legatoria, si arriverà a realizzare quanto già segnalato nei 3 Punti del nostro obiettivo. Il cimentarsi anche su di un tema letterario vuole esercitare un profilo culturale “alto” per lo studente che sia della terza triennalità o del biennio. Come anche le competenze in ambito pratico e manuale sulle possibilità di realizzare una Fanzine, gestire la stampa nelle sue diverse sfaccettature e giungere ad un risultato frutto di un percorso ideativo, di conoscenza e progettuale.
Didattica (si ribadisce quanto già espresso nell’allegato Tema)
Si richiede agli studenti uno studio teorico, storico/tecnico (A) dei Sistemi e Processi di stampa. Loro evoluzione e classificazione. Conoscenza delle tipologie del carattere ed evoluzione della scrittura/stampa. La realizzazione di (1) una Fanzine, di formato leggermente inferiore all’A4, di (2) una Edizione dedicata ad un focus sul Concept di Specimen, nello stesso formato e di modo da poter essere abbinato alla Fanzine in una custodia/astuccio e ad una serie (3) di Allegati rilegati in occasione dei workshop di Legatoria, di vario formato tra A5 e A4. In tutti dovrà esserci di fondo il legame con le tematiche dei titoli di Letteratura (B). Tutto questo verrà stabilito e messo appunto durante gli incontri (i titoli di Letteratura previa una dispensa ad Hoc che li riassume). (4) Una Relazione in forma di sinossi dei progetti/pubblicazioni, unitamente ad una scheda tecnica corredata di fotografie, disegni, layout di lavoro; Ad inizio corso viene richiesto allo studente un book di presentazione. Ogni studente avrà una scheda di lavoro in-progress.
Short Programme Tecnico/Teorico/Storico
Visione tramite slide fotografica digitale dei Repertori dei libri d’Artista/Edizioni realizzati con il tema del Fuori Uso, del Recycling editoriale, del “Lettering da” e dello Specimen. Repertorio produzioni studenti sulle varie tematiche 2011/2020. Video dei Progetti espositivi, tutorial di legatoria, tecniche di riproduzione. Slide relative a collezioni di musei, repertori della fotografia, grafica d’arte, fanzine ed altro. Il Ponte: immaginazione e creatività. Tecniche tipografiche e dei processi di Stampa. Type e caratteri: l’anatomia dal carattere tipografico, la font, storia e classificazione. Tecniche di stampa manuali: cianografia, serigrafia, fotoincisione, fototransfer. Cenni storici sul Design Grafico. Alcuni aspetti specifici di In Design. Panoramica sul sistema di stampa in Risograf e sulla preparazione del file per la stampa digitale. Progettazione e Revisioni.
Progettazione e Stampa
Prima fase teorica e progettuale. Più in generale di revisioni e discussione riguardo il repertorio tematico e iconografico, lo sviluppo dei soggetti, tipologia di stampa e materiali da recuperare.
Seconda fase teorica e pratica. Si procede, approntati i layout di bozza, alle varie fasi di stampa: Letterpress, Risograf, Digitale, Fotografica ed eventuali processi diretti manuali. Uso e scelta di carte e supporti di stampa. Materiali per le Cover e il Packaging. Short Laboratorio di legatoria finalizzato, come indicato nelle voci precedenti. Revisioni riguardanti alcuni aspetti dell’impaginato con Adobe In Design. Indicazioni sui procedimenti di disegno, stampa, taglio, cucitura, assemblaggio e incollaggio. Sugli aspetti fotografici (Photoshop). Sull’ideazione grafica in generale e le soluzioni realizzabili. Indicazioni sulla preparazione dei file in digitale e utilizzo dei macchinari professionali, in collaborazione con il tecnico di Laboratorio dell’aula di stampa e della Legatoria/Tipografia di via degli Aurunci in Roma. Prove di stampa e Definitivi. Relativo allestimento dei “prodotti” finali.
Le modalità d’esame
Le modalità d’esame vertono sulla presentazione e discussione delle edizioni realizzate. Parallelamente ad un colloquio sulle tecniche di stampa, sui caratteri mobili e digitali, sull’evoluzione dei procedimenti di stampa, dell’immagine riprodotta e sul concetto di Carattere. Come da Dispense e Bibliografia.

Bibliografia
MANUALI
La stampa oggi, tecniche, materiali, processi. D. Bann (Logos 2007) (manuale di tecniche e materiali per la stampa editoriale e non, contemporanea) Handmade type workshop. Font e caratteri tipografici originali Charlotte Rivers (Logos 2012) (manuale per lo studio e la realizzazione di caratteri/font)
I caratteri del XX secolo, Lewis Blackwell Ed. Leonardo Arte 1998 o Zanichelli 1992 (Milano) (Lettering, Font e Type nel XX secolo dall’originale 20th-Century type di L. Blackwell)
Bodoni. Manuale tipografico versione ridotta di Stephan Füssel (Taschen 2014) (ristampa in versione ridotta dell’edizione storica del 1818)
La stampa d’Arte, A. d’Arcy Hughes / H. Vernon-Morris (Logos, 2009) (manuale contenente tutte le tecniche d’incisione e grafica d’arte)
La Rilegatura, Josep Cambras ed. Il Castello 2006 Milano (manuale di rilegatura, restauro e conservazione dei libri e materiale cartaceo)
TESTI TEORICI-TECNICI
Dispensa 1: Tipografia & Procedimenti a Stampa autori vari a cura di M. Arduini ABAR 2014
Dispense2: Supplemento Dispense di T. Procedimenti a Stampa autori vari a cura di M. Arduini ABAR 2016 Professione Fotografo, S. Ingledew ( Logos 2009 ) (a metà strada fra manuale fotografico e repertorio di temi e soggetti)
Storia del Design Grafico, D. Baroni, M. Vitta (Longanesi Ed. 2003) Milano (testo di storia della grafica e del progetto editoriale moderno)
Arte come mestiere, B. Munari Ed. Laterza (2007) Roma-Bari (fa parte di una serie di pubblicazioni di Munari sull’esperienza di designer)
Sei proprio il mio Typo. La vita segreta dei caratteri tipografici Simon Garfield (TEA 2015) Milano (intorno all’evoluzione della stampa e dei caratteri da mobili a digitali)
CATALOGHI, MAGAZINE, MONOGRAFIE
Brochure & Cataloghi, Roger Fawcett-Tang (Edizioni Logos 2005) Modena (Tecniche, formati e finiture di stampa)
I Libri d’Artista in Italia 1960 – 1998 L. De Matteis, G. Maffei 1998 Torino (catalogo generale dei Libri d’Artista in Italia)
1000 soluzioni grafiche 2 AA. VV. Ed. Logos 2009 (Soluzioni grafiche, packaging, assemblaggi editoriali)

Tecniche dell'Incisione - Grafica d'Arte
Programma

Linee Guida PROGRAMMA
Tema: Pensare, Guardare, Fare: la pratica creativa come prassi esistenziale.
Finalità Formative
L’annualità, come già dicevo e relativamente al livello dello studente, è rivolta a favorire lo sviluppo e/o l’individuazione di uno specifico linguistico ed espressivo mediante un insieme di attività: di ricerca, di laboratorio, di verifiche individuali sulla progettualità, di eventuali visite a mostre e/o collezioni, eventuali workshop specifici. Oltre a ciò la prospettiva è di far acquisire allo studente la conoscenza delle modalità atte a veicolare il messaggio visivo, di maturare consapevolezza nella gestione dell’immagine. Lo studente della prima annualità del triennio, possibilmente in linea con la tematica, dovrà acquisire le conoscenze basiche delle tecniche grafiche incisorie, dalla realizzazione del supporto (matrice) alla stampa (foglio o altro). Per le annualità successive queste prassi dovranno diventare familiari e indirizzarlo verso nuove forme di sperimentazione e di ricerca. Consentire allo studente di pensare, progettare e realizzare autonomamente. Questo significa conoscenza delle regole e dunque capacità di cambiarle o adattarle in funzione di cosa vogliamo “fare”. Scoprendo nuove modalità e un linguaggio personale o comunque significativo nel percorso.
Didattica
Lezioni tecniche-teoriche e laboratori aperti – sia in ambito di Grafica d’Arte e Tecniche incisorie tradizionale sia in altri ambiti sperimentali e metodologici – costituiranno il nucleo didattico. Si cercherà di individuare una capacità progettuale e realizzativa, in modo che lo studente possa giungere se non ad uno stile quanto meno ad un “segno” o ad “un’impronta” individuale. Si potranno concordare, a seconda dell’annualità e relativamente al tema didattico, sia le tecniche che il percorso più idoneo: come accennato la prima annualità sarà rivolta ad una conoscenza base con un percorso comune, la seconda e i bienni, ad un maggior sviluppo individuale e ad una consapevolezza del panorama contemporaneo (non solo grafico ma artistico e creativo più in generale). Anche il confronto fra i diversi approcci grafici fra gli studenti, senza l’incanalamento in un pensiero unico, è un aspetto largamente auspicabile.
Short Programme
– Lezione teoriche sintetiche sulle tecniche, tramite visone di materiale di repertorio sia cartaceo che digitale;
– Segno, traccia, collage, testo, stampa, riproduzione, libro, media e supporti: incisione;
– Materiali della Grafica e dell’Incisione d’arte;
Lo studente potrà applicare e sperimentare alcune fra le seguenti tecniche:
Calcografia diretta e indiretta, tecniche base e sperimentali;
Xilografia su legno di filo, altre tipologie Sperimentali e Linoleum, b/n e a colori;
Incisione su acetati spessi, supporti sperimentali, plexiglass e pvc;
Fotoincisione manuale e meccanica; sistemi con tecniche sovrapposte;
– Analisi, scelta e ricerca per le matrici, delle carte, delle tecniche e dei materiali;
– Stampa da matrice bianco e nero, a palmo e variazioni sulle prove;
– Stampa da matrice a colori, varianti ed interventi sul foglio, preparazione di fondini e collage.
– Stampa da altri supporti/matrici e Transfer da fotocopia;
Legatoria: cenni dei sistemi a colla, cartonati e rilegatura a filo refe.
– Impaginazione previa “simil-passé-par-tout” di ricentramento e catalogazione delle stampe;
– Indicazioni e aspetti tecnici per la realizzazione delle CARTELLE e/o packaging;
– Cenni di Fotografia a supporto della grafica: manipolazione digitale e preparazione dell’immagine.
Modalità d’esame
Le modalità d’esame verranno messe a punto annualmente, in base al percorso e al “prodotto” finale ed integrate da una verifica verbale sulle metodologie tecniche, progettuali e di ricerca iconografica. Normalmente consiste nella realizzazione di CARTELLE CON STAMPE ORIGINALI (vedi tematica). Ma potrà eventualmente consistere in un LIBRO D’ARTISTA come anche un insieme di prodotti grafici finalizzati un’istallazione, ad una pubblicazione, ad una documentazione, etc. (vedi tematica).
Bibliografia e Materiali d’uso
Si allega bibliografia. Ed elenco materiali base per il laboratorio di grafica e d’incisione.
Si consulti anche la sitografia.

Bibliografia
MANUALI
Incisione calcografica e Stampa originale d’arte, R. Bruscaglia Ed. Quattro Venti, 1988 (manuale tecnico specifico per la calcografia) riedito 2019
La stampa d’Arte, A. d’Arcy Hughes / H. Vernon-Morris (Logos, 2009) (manuale contenente tutte le tecniche d’incisione e stampa d’arte)
Grafica & Stampa, G. Fioravanti ed. Zanichelli ( Bologna, 1997 ); (principi del graphic design)
Introduzione alla grafica, Q. Newark, ed. Logos London-Modena (2004) (manuale storico-tecnico di grafica editoriale)
La Rilegatura, Josep Cambras ed. Il Castello (manuale di rilegatura e conservazione dei libri)
TESTI TEORICI
Arte e Scienza dell’Incisione, S. Massari, F. Negri Arnoldi Ed. La Nuova Italia Scientifica 1987 (manuale storiografico sullo sviluppo delle pratiche e iconografie dell’incisione )
Guardare, ascoltare, leggere C. Lèvy Strauss Il Saggiatore (1994) Milano
L’arte come prassi umana (un’estetica) Georg W. Bertrand Raffaello Cortina Ed. (2018) Milano
Aldo Manuzio, L’Ancora e il Delfino Antonio Polselli, Herald Editore (2015) Roma
La carta: storia, produzione, degrado, restauro a cura E. Pedemonte, Marsilio Editore Venezia (2008) (manuale relativo alla storia, produzione e restauro della carta)
CATALOGHI, RACCOLTE, MONOGRAFIE
Grafica d’Arte-Tecniche Incisorie
2RC, tra artista e artefice, Opere 1962-2007 a cura S. Rossi (2008) Roma
Hayter e l’Atelier 17, ed. Electa (Milano, 1990)
A. Burri, Opera Grafica Completa, Fondazione Burri Ed. Petruzzi (2003)
Artists & Prints, catalogo MOMA ( New York, 2004)
La linea astratta del’incisione. Stamperia Romero 1960-86 a cura di F. Di Castro Milano Electa 1989

contatti:
Contattami per email:
m.arduini@abaroma.it
Contattami sui social:
LinkedIn Facebook Sito web