Anselm
Jappe

Insegnamenti:
Corso di:
Estetica
Primo livello
Secondo livello
Biografia

Anselm Jappe è cresciuto in Germania, si è laureato a Roma in filosofia con Mario Perniola e ha conseguito il dottorato di ricerca all’Ecole des Hautes études en sciences sociales a Parigi. Ha insegnato estetica e storia dell’arte contemporanea nelle Accademie di Belle Arti di Frosinone, di Palermo e di Sassari. Ha impartito lezioni e conferenze in numerose università, accademie di belle arti e istituzioni culturali di vari paesi europei, latinoamericani e nordamericani.
È l’autore di Le Avventure della merce. Per una critica del valore (Mimesis 2022), Uscire dall’economia. Un dialogo fra decrescita e critica del valore: letture della crisi e percorsi di liberazione (con Serge Latouche) (Mimesis 2014), Contro il denaro (Mimesis 2013), Guy Debord (1993, ultima edizione italiana Manifestolibri 2013), Il cemento armato. Arma di costruzione massiccia (Eleuthera 2022). In francese: La Société autophage. Capitalisme, démesure et autodestruction, (La Découverte 2017), Crédit à mort (Lignes, Parigi 2011), L’Avant-garde inacceptable. Réflexions sur Guy Debord (Lignes, Parigi 2004).

Si occupa soprattutto della storia delle avanguardie artistiche (con una particolare attenzione al movimento situazionista) e dei legami tra l’estetica e le scienze sociali, nonché degli sviluppi del capitalismo contemporaneo.

Estetica
Programma

Triennio 2025/2026

Codice Teams del triennio: pf14s72

Orario:
1° semestre
mercoledì 13 – 16h, Aula magna (Gruppo A)
giovedì 13 – 16h, Aula magna (Gruppo B)

La scelta del gruppo è libera. Il programma e lo svolgimento sono identici.

Finalità del corso
Conoscenza di alcuni concetti base dell’estetica: bello, sublime, armonia, gusto, ispirazione, immaginazione, forma, e di alcune linee essenziali del dibattito sull’arte e sul bello dai greci fino al romanticismo. Comprendere il rapporto tra l’arte moderna (dagli impressionisti in poi) e la società moderna, soprattutto in quanto società industriale. Conoscere le poetiche dei principali movimenti di avanguardia.

Il corso affronterà le seguenti tematiche

  1. L’estetica filosofica dai greci fino ai romantici.
  2. L’arte moderna come risposta al “disincanto del mondo”: nuove forme di bellezza nella società industriale tra il 1850 e il 1970.
  3. Il posto dell’arte nella società contemporanea, tra capitalismo estetico e arte impegnata.

Modalità d’esame:
L’esame consiste in un colloquio su alcuni aspetti del corso e presuppone diverse letture.

Testi obbligatori per tutti:
Tatarkiewicz, Vladislav: Storia di sei idee, Aestethica
Vattimo, Gianni: Introduzione all’estetica, ETS
Bodei, Remo: Le forme del bello, Il Mulino

Il testo di Tatarkiewicz può eventualmente essere sostituito da uno dei seguenti manuali, con l’avvertenza che essi si indirizzano soprattutto a un pubblico universitario:
Franzini, Elio: Introduzione all’estetica, Il Mulino
Franzini, Elio / Mazzocut Mis, Maddalena: Breve storia dell’estetica, Mondadori
Franzini, Elio / Mazzocut Mis, Maddalena: Estetica. I nomi, i concetti, le correnti, Mondadori
Mazzocut Mis, Maddalena: Lineamenti di estetica. Temi e problemi, Mondadori
Givone, Sergio: Storia dell’estetica, Laterza
Desideri, Fabrizio / Cantelli, Chiara: Storia dell’estetica occidentale da Omero alle neuroscienze, Carocci
Vercellone, Federico / Bertinetto, Alessandro / Garelli, Gianluca: Lineamenti di storia dell’estetica, Il Mulino
Carchia, Gianni / D’Angelo, Paolo: Dizionario d’estetica, Laterza
Tatarkiewicz, Vladislav: Storia dell’estetica, Einaudi

Testi a scelta:
Ogni partecipante al corso sceglie un gruppo di testi corrispondente a uno dei numeri, da portare all’esame dopo averlo letto integralmente.

  1. Aristotele, Poetica, diverse edizioni disponibili.
    E uno dei due testi seguenti:
    Lombardo, Giovanni: L’estetica antica, Il Mulino
    Vernant, Jean-Pierre: Le origini del pensiero greco, Feltrinelli
  2. Due testi tra:
    Belting, Hans: I canoni dello sguardo. Storia della cultura visiva tra Oriente e Occidente, Bollati Boringhieri
    Belting, Hans: Il capolavoro invisibile. Il mito moderno dell’arte, Carocci
    Belting, Hans: Antropologia delle immagini, Carocci
    Belting, Hans: La fine della storia dell’arte o la libertà dell’arte, Einaudi
    Belting, Hans: Immagine e culto. Una storia dell’immagine prima dell’età dell’arte, Carrocci
  3. Burke, Edmund: Inchiesta sul bello e il sublime, Aestethica
    E uno dei due testi seguenti:
    Saint Girons, Baldine: Il sublime, Il Mulino (reperibile sul sito)
    Giordanetti, Piero / Mazzocut Mis, Maddalena: I luoghi del sublime moderno. Percorso antologico-critico, Edizioni universitarie di lettere, economia e diritto
  4. Kant, Immanuel: Critica della facoltà di giudizio (prima parte), varie edizioni,
    da integrare con:
    Menegoni, Francesca: La critica del giudizio di Kant. Introduzione alla lettura, Carrocci
  5. Hegel, Georg Wilhelm Friedrich: Lezioni sull’estetica (in parte, da concordare con il docente), varie edizioni,
    da integrare con:
    Hegel, Estetica (introduzione e antologia a cura di Francesco Valagussa), Morcelliana scuola
    oppure
    L’estetica di Hegel (a cura di A. L. Siani e M. Farina), Il Mulino 2014
  6. Due testi tra:
    Schiller, Friedrich: Lettere sull’’educazione estetica dell’uomo, Armando editore (esistono anche altre edizioni),
    da integrare con:
    Pinna Giovanna, Introduzione a Schiller, Laterza
    D’Angelo, Paolo: L’estetica del romanticismo, Il Mulino
    Nietzsche, Friedrich: La nascita della tragedia, diverse edizioni disponibili
    Praz, Mario: La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, Rizzoli
    Löwy, Michael / Sayre, Robert: Rivolta e malinconia. Il romanticismo contro la modernità, Editore Neri Pozza
  7. Wölfflin, Heinrich: Concetti fondamentali della storia dell’arte, Abscondita
    Worringer, Wilhelm: Astrazione e empatia. Un contributo alla psicologia dello stile, Einaudi
    (ambedue i libri)
  8. Due tra i testi seguenti:
    Dal Lago, Alessandro / Giordano, Serena: Mercanti d’aura. Logiche dell’arte contemporanea, Il Mulino
    Gilles Lipovetsky / Jean Serroy: L’estetizzazione del mondo. Vivere nell’era del capitalismo artistico, Sellerio
    Heinich, Nathalie: Il paradigma dell’arte contemporanea. Strutture di una rivoluzione artistica, Johan e Levi
    Toscano, Alberto / Jeff Kinkle: Cartographies of the absolute, Zerobooks (reperibile su teams)
    Bishop, Claire: Inferni artificiali. La politica della spettatorialità nell’arte partecipativa, Luca Sossella editore
  9. Tre tra i testi seguenti:
    Bourriad, Nicolas: Estetica relazionale, Postmedia
    Fischer, Mark: Realismo capitalista, Produzioni Nero
    Groy, Boris: In the flow, Postmedia (in italiano)
    Perniola, Mario: L’arte espansa, Einaudi
    Ullrich, Wolfgang: L’arte dopo la fine dell’autonomia dell’arte, Castelvecchi
    Taccone, Stefano: La radicalità dell’avanguardia, Ombrecorte

Ogni eventuale variazione deve essere concordata con il docente.

Una tesina non è prevista (benché possibile), ma ci si può presentare all’esame con degli appunti, una “mappa concettuale” o delle immagini per presentare i libri scelti ed eventualmente allargare la tematica.

Si fa presente che delle dispense con il contenuto delle lezioni saranno caricate man mano su teams. Anche chi non ha la possibilità di seguire tutte le lezioni, potrà dunque recuperarne il contenuto essenziale. In effetti, all’esame saranno poste delle domande sul contenuto del corso, anche a chi ha frequentato poco.

Il docente metterà a disposizione degli appunti, dei link, delle immagini, delle bibliografie, ecc. Si raccomanda perciò di consultare periodicamente la pagina “file” di teams.

Il docente è contattabile tramite la mail dell’Accademia: a.jappe@abaroma.it o via teams. Non è presente nelle rete sociali.

 

Estetica
Programma

Biennio 2025/2026

Codice Teams del biennio: 9ouscld

Orario:
1° semestre
venerdi 9 – 12h, aula 305

Il biennio di estetica affronta le seguenti tematiche interconnesse.


Le arti non belle: il sublime, il brutto, il male, l’eccesso, l’informe

Sarà fatto riferimenti, tra l’altro, ai seguenti testi:

Burke, Edmund: Inchiesta sul bello e il sublime, Aestethica;
Chiller, Friedrich: Del sublime, Abscondita;
Saint Girons, Baldine: Il sublime, Il Mulino;
Giordanetti, Piero / Mazzocut Mis, Maddalena: I luoghi del sublime moderno. Percorso antologico-critico, Edizioni universitarie di lettere, economi e diritto;
Mazzocut Mis, Maddalena: Il senso del limite. Il dolore, l’eccesso, l’osceno, Mondadori;
Rosenkranz, Karl: Estetica del brutto, Aestethica;
Baudelaire, Charles: Opere, Mondadori, o singole edizioni delle sue varie opere;
Eco, Umberto: Storia della bruttezza, Bompiani;
Bodei, Remo: Le forme del bello, Il Mulino;
Praz, Mario: La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, Rizzoli;
Bataille, Georges: La letteratura e il male, SE;
Bataille, Georges: La parte maledetta, Bollati Boringhieri;
Bataille, Georges: L’erotismo, SE;
Bataille, Georges: Manet, Abscondita 2016;
Bataille, Georges: Lascaux. La nascita dell’arte, Abscondita 2020;
Bataille, Georges: Le lacrime di Eros, Abscondita;
Didi-Huberman, Georges: Aprire Venere. Nudità, sogno, crudeltà, Abscondita;
De Quincey, Thomas: L’assassinio come una delle belle arti, diverse edizioni disponibili;
Perniola, Mario: Disgusti. Le nuove tendenze estetiche, Costa e Nolan;
Perniola, Mario: Transiti. Filosofia e perversione, Castelvecchi;
Perniola, Mario: Il sex appeal dell’inorganico, Einaudi;
Yve-Alain Bois, Rosalind Kraus: L’informe. Istruzioni per l’uso, Bruno Mondadori 2008.


I situazionisti – società dello spettacolo, psicogeografia, deriva, détournement; la camminata come pratica artistica

Sarà fatto riferimento a:

Internazionale situazionista, traduzione dei numeri 1-12 della rivista (1958-1969), Edizioni Nautilus;
Potlatch, traduzione dei numeri 1-29 della rivista (1954-1957), Edizioni Nautilus;
Debord, Guy: La società dello spettacolo, Baldini & Castoldi;
Jappe, Anselm: Guy Debord, Mimesis;
Jappe, Anselm: Un complotto contro il mondo intero. Saggi su Guy Debord, Mimesis;
Urbanismo Unitario. Antologia situazionista (a cura di Leonardo Lippolis), Edizioni Testo & Immagini;
Carreri, Francesco: Walkscapes. Camminare come pratica estetica, Einaudi.


Che impatto ha avuto la diffusione della luce elettrica sulla percezione in generale e sulla creazione artistica?

Schivelbusch, Wolfgang: Luce. Storia dell’illuminazione artificiale nel secolo XIX, Pratiche;
Crary, Jonathan: 24/7. Il capitalismo all’assalto del sonno, Einaudi.

Altri testi saranno forniti in PDF.


Si può ancora definire l’arte? Tutto è arte? La storia dell’arte è finita? Che pensare delle critiche recenti rivolte all’arte contemporanea? Può esistere un’arte senza opere?

Sarà fatto riferimento, tra l’altro, ai seguenti testi:
Clair, Jean: Critica della modernità, Allemandi;
Clair, Jean: L’inverno della cultura, Skira;
Clair, Jean: De immundo, Abscondita;
Zecchi, Stefano: L’artista armato. Contro i crimini della modernità, Mondadori;
Baudrillard, Jean: La sparizione dell’arte, Politi;
Perniola, Mario: Contro la comunicazione, Einaudi;
Michaud, Yves: L’arte allo stato gassoso, Edison;
Danto, Arthur: Dopo la fine dell’arte. L’arte contemporanea e il confine della storia, Mondadori;
Belting, Hans: La fine della storia dell’arte o la libertà dell’arte, Einaudi;
Wolfe, Tom: Maledetti architetti. Dal Bauhaus a casa nostra, Bompiani;
Meneguzzo, Marco: Il capitale ignorante. Ovvero come l’ignoranza sta cambiando l’arte, Johan e Levi 2020;
Meneguzzo, Marco: Breve storia della globalizzazione in arte (e delle sue conseguenze), Johan e Levi 2014;
F. Bonami, L’arte nel cesso. Da Duchamp a Cattelan ascesa e declino dell’arte contemporanea, Mondadori 2017, e altre opere sue;
Montanari, Tomaso / Vincenzo Trione: Contro le mostre, Einaudi;
Pablo Echaurren: Adotta un artista e convincilo a smettere per il suo bene, Kellermann, 2021;
Scotin, Marco: Artecrazia, Macchine espositive e governo dei pubblici, Deriveapprodi 2021;
Balzer, David: Curatori d’assalto. L’irrefrenabile impulso alla curatela nel mondo dell’arte e in tutto il resto, Johan e Levi 2016;
Wolfgang Ullrich, L’arte dopo la fine dell’autonomia dell’arte, Castelvecchi 2024;
Le Brun, Annie: L’eccesso di realtà. La mercificazione del sensibile, Biblioteca Franco Serrantini 2020;
Bishop, Claire: Inferni artificiali. La politica della spettatorialità nell’arte partecipativa, Luca Sossella editore, 2024;
Trione, Vincenzo: Artivismo. Arte, politica, impegno, Einaudi 2022.

Altri testi:
Jappe, Anselm: Cemento. Arma di costruzione di massa, Eleuthera;
Jappe, Anselm: Le avventure della merce. Per una critica del valore, Mimesis.

Il docente metterà a disposizione degli appunti, dei link, delle immagini, delle bibliografie, ecc. Si raccomanda perciò a tutti gli studenti di consultare periodicamente la pagina “file” di teams.

 

Modalità d’esame
Discussione di una tesina di una decina di pagine da concordare con il docente e che si riferisce alle tematiche e alle letture del corso. La tesina può essere sostituita con una relazione in classe.
Il docente è contattabile tramite la mail dell’Accademia: a.jappe@abaroma.it o via teams. Non è presente nelle reti sociali.

 

contatti:
Contattami per email:
a.jappe@abaroma.it