A Misura

Mostra collettiva presentata da AlbumArte e Accademia di Belle Arti di Roma

Inaugurazione Mercoledì 19 maggio 2021
dalle ore 14.00 alle ore 21.00
SU PRENOTAZIONE

Mercoledì 19 maggio 2021 inaugura ad AlbumArte, spazio indipendente per l’arte contemporanea, la mostra collettiva delle artiste internazionali Lucia Bricco, Diana Legel, Aura Monsalves Muñoz, Juliane Schmidt, Diana Sirianni, Maria Giovanna Sodero, Alexandra Wolframm, Wang Ximan dal titolo A MISURA a cura di Donatella Landi che sarà aperta al pubblico, secondo le regole sanitarie, fino al 25 giugno 2021. La mostra è stata realizzata con il sostegno dell’Accademia di Belle Arti di Roma.

Donatella Landi, artista visiva e docente, qui nella veste di curatrice, riunisce per questa mostra collettiva un gruppo di artiste di varie nazionalità, che attualmente vivono e lavorano in Germania, Grecia, Cina e Italia e che, in tempi diversi, sono state sue allieve presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. La mostra indaga approcci, visioni e tecniche distanti tra loro, ma ciò che accomuna le opere presentate, pur “formalmente” dissimili, è l’attenzione al corpo come unità di misura, veicolo dell’esperienza del mondo.
Come riporta il testo critico della curatrice: “La tensione spaziale nei lavori che presentiamo in questa mostra crea un’assonanza circolare, grazie ad una continua triangolazione del pensiero e delle posizioni espresse, in un rimbalzo di opposte similitudini; funge da punto di forza per ridefinire il rapporto fisico ed emotivo con l’opera. Ridisegnare il mondo attraverso la misura del sé diventa metafora del processo rivelatore dell’arte. Video, pittura, disegno, performance, azioni pubbliche, sono strutture del pensiero; non solo mezzi ma sostanza mentale, geografie complesse di osservazione e misurazione che consentono di ridefinire lo spazio intorno a noi. Perché è l’arte a dar forma alle cose del mondo. (..)
É il corpo la misura dei disegni di Diana Legel, architetto di templi moderni, delle performance/azioni di Lucia Bricco, Wang Ximan e Diana Sirianni, che attraverso il corpo ridisegnano lo spazio, dell’analisi dei meccanismi “semplici” del processo costruttivo dell’opera (Juliane Schmidt), dell’osservazione della natura, della memoria e della sparizione (Aura Monsalves Muñoz, Alexandra Wolframm, Maria Giovanna Sodero). In questa mostra sono presentate opere non formalmente, ma intimamente simili, perché tutte indagano la complessità della nostra relazione con il mondo, la memoria, la natura e il dolore, trasformando il conflitto in uno strumento di conoscenza” (…) 

La mostra, promossa dall’Accademia di Belle Arti di Roma, sarà accompagnata da un catalogo che verrà presentato presso l’Accademia di Belle Arti di Roma e l’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo.

 

Scarica il comunicato stampa

 

Gli artisti esposti in mostra

Lucia Bricco
Diana Legel
Aura Monsalves Muñoz
Juliane Schmidt
Diana Sirianni
Maria Giovanna Sodero
Alexandra Wolframm
Wang Ximan

 

Online Lecture Memory #1: Exhibition methodologies

Online Lecture Memory #1 “Exhibition methodologies”

EU4Art Alliance students are welcomed to lecture series that are organized by the alliance to get a deeper insight into exhibition curating methodologies and production strategies. Preparing for the fall exhibition series that will be hosted by each of EWU4ART alliance partner institution under thematical framework of “memory” it is crucial to provide knowledge with a wider perspective of exhibition making. Therefore on this Thursday students will be having the possibility to have an introduction towards curatorial methodologies by Paul O’Neill.

Dr. Paul O’Neill is an Irish curator, artist, writer and educator. He is the Artistic Director of PUBLICS, a position he took up in September 2017. PUBLICS is a curatorial agency and event space with a dedicated library, and reading room in Helsinki. Between 2013-17, he was Director of the Graduate Program at the Center for Curatorial Studies (CCS), Bard College, New York. He is author of the critically acclaimed book The Culture of Curating and the Curating of Culture(s), (Cambridge, MASS., The MIT Press, 2012), which has been translated into many languages. His most recent coedited book is Curating After the Global: Roadmaps to the Present published with MIT Press, 2019.

Paul is widely regarded as one of the foremost research-oriented curators, and leading scholar of curatorial practice, public art and exhibition histories. Paul has held numerous curatorial and research positions over the last twenty years and he has taught on many curatorial and visual arts programs in Europe, The USA, Asia and the UK.

Zoom link
Meeting ID: 853 8987 3129
Passcode: 100235

EU4Art Regional Exhibitions

EU4Art Regional Exhibitions

EU4Art Alliance students are welcomed to lecture series that are organized by the alliance to get a deeper insight into exhibition curating methodologies and production strategies.
Preparing for the fall exhibition series that will be hosted by each of EWU4ART alliance partner institution under thematical framework of “memory” it is crucial to provide knowledge with a wider perspective of exhibition making. Therefore on this Thursday students will be having the possibility to have an introduction towards curatorial methodologies by Paul O’Neill.

20.05.2021. 5 PM (CET) Exhibition methodologies.

Dr. Paul O’Neill is an Irish curator, artist, writer and educator. He is the Artistic Director of PUBLICS, a position he took up in September 2017. PUBLICS is a curatorial agency and event space with a dedicated library, and reading room in Helsinki. Between 2013-17, he was Director of the Graduate Program at the Center for Curatorial Studies (CCS), Bard College, New York. He is author of the critically acclaimed book The Culture of Curating and the Curating of Culture(s), (Cambridge, MASS., The MIT Press, 2012), which has been translated into many languages. His most recent coedited book is Curating After the Global: Roadmaps to the Present published with MIT Press, 2019.

Paul is widely regarded as one of the foremost research-oriented curators, and leading scholar of curatorial practice, public art and exhibition histories. Paul has held numerous curatorial and research positions over the last twenty years and he has taught on many curatorial and visual arts programs in Europe, The USA, Asia and the UK.

Zoom link
Meeting ID: 853 8987 3129
Passcode: 100235

Presentazione Corsi Open Day 2022

Presentazione Corsi Open Day 2022

Intervista agli studenti

Presentazione corsi: 

  • Arti Multimediali
  • Decorazione
  • Foto e Video
  • Arte per la terapia
  • Cultura e tecnologie della Moda
  • CVPAC
  • Scenografia
  • Grafica d’Arte
  • Didattica dell’arte
  • Design
  • Cinematografia e spettacolo
  • Teorie e Tecniche dell’Audiovisivo
  • Pittura
  • Grafica Editoriale
  • Scultura

 

Il libro di Zerynthia

Il libro di Zerynthia

Intervengono:
Maria Thereza Alves, Mario Di Paolo, Jimmie Dhuram, Federico Fusi, Donatella Landi, Mario Pieroni, Cesare Pietroiusti, Dora Stiefelmeier

Modera:
Cecilia Casorati

Invitation: Online Exhibition “Beyond Blue”

Online Exhibition “Beyond Blue”

From 12 May (10 pm C.E.T), the exhibition “Beyond Blue” will be on display on the online platform.

Just in time for Ascension Day, we cordially invite you to the online preview party at 8 pm through this link.

“Beyond Blue” is a collaborative online exhibition project created by art students from Rome, Riga, Budapest and Dresden during the Covid-19 lockdown, as part of the seminar “Exhibiting beyond the Physical Space” under the guidance of the artist Paul Barsch.
The group exhibition features works by Nima Emami, Christian Silvester Seemann, Cynthia Calzolari, Laura Erika Urbanksi, Isabell Alexandra Meldner, Alban Rosenberger, Ernesto Rodriguez, Alise Vaivode, Hanna Griepentrog, Sofia Antoniadou and Ann-Marie Najderek.

More information here.

BACKSTAGE – I Mestieri del Cinema e dell’Audiovisivo

BACKSTAGE – I Mestieri del Cinema e dell’Audiovisivo

Quinto appuntamento con BACKSTAGE – I Mestieri del Cinema e dell’Audiovisivo
giovedì 13 maggio
ospite dell’Accademia di Belle Arti di Roma: Babak Karimi

Giovedì 13 maggio, alle ore 16:00 sulla piattaforma Teams, si tiene il quinto appuntamento con le Master Class del ciclo BACKSTAGE – I Mestieri del Cinema e dell’Audiovisivo.
L’ospite dell’evento è l’attore internazionale Babak Karimi (Orso d’Argento, Orso d’Oro, due Premi Oscar, Golden Globe).

BACKSTAGE – I Mestieri del Cinema e dell’Audiovisivo è una serie di 6 incontri, in cui gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Roma possono dialogare con personalità ed esperti del settore.
Ogni ospite è protagonista di una Master Class, nella quale mette a disposizione la propria esperienza acquisita sul campo.

Organizzati dai Docenti Fernanda Moneta (Regia), Andrea Adriatico (Audiovisivi Lineari) e Daniele Ferrise (Fotografia), gli incontri hanno luogo in diretta online.

Pensato per gli allievi e le allieve iscritti al Triennio e al Biennio in Teorie e Tecniche dell’Audiovisivo, la partecipazione è aperta anche agli altri iscritti all’Accademia, fino ad esaurimento posti, su prenotazione tramite il link.

Di volta in volta, viene pubblicata in anticipo una scheda informativa su ogni ospite.
Gli allievi possono inviare, almeno un giorno prima dell’inizio di ogni incontro, le proprie domande da porre all’ospite, indirizzandole all’email dedicata.

Alla fine di ogni incontro, entro una settimana, gli allievi possono comporre una breve relazione, che può essere in forma:
a. scritta, massimo 2 cartelle;
b. di audiovisivo, durata massima 3 minuti;
c. di podcast, durata massima 2 minuti.

Di volta in volta, la migliore relazione sull’evento, a giudizio dei Docenti partecipanti al progetto, viene pubblicata a firma dell’autore sui canali dedicati.

 

Le avventure del mio teatro

A cura di: Prof. Salvatore Golino, docente di Scenotecnica e Scenografia per il Cinema

Presentazione: Direttrice prof.ssa Cecilia Casorati, Accademia di Belle Arti di Roma

Ispirazione

A cura di: Prof. Salvatore Golino, docente di Scenotecnica e Scenografia per il Cinema

Presentazione: Direttrice prof.ssa Cecilia Casorati, Accademia di Belle Arti di Roma

L’evento sarà trasmesso in streaming codice piattaforma Teams: tkwe9w9

Si prega di prenotarsi presso il prof. Golino entro e non oltre il 5 maggio 2021

BACKSTAGE – I Mestieri del Cinema e dell’Audiovisivo

BACKSTAGE – I Mestieri del Cinema e dell’Audiovisivo

Quarto appuntamento con BACKSTAGE – I Mestieri del Cinema e dell’Audiovisivo
mercoledì 5 maggio
ospite dell’Accademia di Belle Arti di Roma: Maya Sansa

Mercoledì 5 maggio, alle ore 16:00 sulla piattaforma Teams, si tiene il quarto appuntamento con le Master Class del ciclo BACKSTAGE – I Mestieri del Cinema e dell’Audiovisivo.
L’ospite dell’evento è la pluripremiata attrice internazionale Maya Sansa.

BACKSTAGE – I Mestieri del Cinema e dell’Audiovisivo è una serie di 6 incontri, in cui gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Roma possono dialogare con personalità ed esperti del settore.
Ogni ospite è protagonista di una Master Class, nella quale mette a disposizione la propria esperienza acquisita sul campo.

Organizzati dai Docenti Fernanda Moneta (Regia), Andrea Adriatico (Audiovisivi Lineari) e Daniele Ferrise (Fotografia), gli incontri hanno luogo in diretta online.

Pensato per gli allievi e le allieve iscritti al Triennio e al Biennio in Teorie e Tecniche dell’Audiovisivo, la partecipazione è aperta anche agli altri iscritti all’Accademia, fino ad esaurimento posti, su prenotazione tramite il link.

Di volta in volta, viene pubblicata in anticipo una scheda informativa su ogni ospite.
Gli allievi possono inviare, almeno un giorno prima dell’inizio di ogni incontro, le proprie domande da porre all’ospite, indirizzandole all’email dedicata.

Alla fine di ogni incontro, entro una settimana, gli allievi possono comporre una breve relazione, che può essere in forma:
a. scritta, massimo 2 cartelle;
b. di audiovisivo, durata massima 3 minuti;
c. di podcast, durata massima 2 minuti.

Di volta in volta, la migliore relazione sull’evento, a giudizio dei Docenti partecipanti al progetto, viene pubblicata a firma dell’autore sui canali dedicati.