Transizioni

Transizioni, mostra collettiva degli studenti dell’Accademia

Comunicato Stampa

La mostra Transizioni costituisce la fase conclusiva di un progetto di produzione artistica incentrato sui rapporti tra Arte e Natura, svolto con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma nel corso di tre anni, dal 2019 al 2021, a cura delle docenti Anna Maria Maiorano (Decorazione – Arte ambientale e linguaggi sperimentali) e Flavia Matitti (Storia dell’arte contemporanea). In questo periodo gli studenti hanno avuto modo di approfondire alcune tematiche legate all’ambiente, all’ecologia e alle pratiche artistiche, sperimentando tecniche e linguaggi spesso per loro del tutto nuovi: erbari, diari di semina, albi illustrati per bambini, audiovideo, riciclaggio di materiali plastici, performance e progetti di decorazione ambientale.
L’esposizione riunisce una selezione di lavori realizzati da venticinque studenti scelti tra tutti quelli che, nell’ultimo triennio, hanno seguito il corso di Decorazione, arte ambientale e linguaggi sperimentali. Col titolo Transizioni, si è voluto alludere a un processo di trasformazione, a un cambiamento di stato, a un tempo sospeso ma non immobile. Il termine, infatti, evoca il passaggio da un modo di essere a un altro, perciò può riferirsi alle diverse fasi della vita delle piante (germinazione, fioritura, maturazione dei frutti e senescenza) – che è l’oggetto di molti lavori esposti – ma anche alla condizione esistenziale vissuta dagli esseri umani, in particolare durante il periodo del lockdown, altro tema presente in mostra. E ovviamente la parola richiama alla mente il neo Ministero per la transizione ecologica, fondato proprio quest’anno. Trattandosi, poi, di una mostra collettiva di studenti del triennio e del biennio, il termine allude anche al diverso stato dei lavori esposti, che testimoniano un percorso in atto, tipico di chi si sta ancora formando.
In mostra saranno esposte opere di Giuseppina Bellino, Sharon Caratelli, Yuhan Chen, Katia Colaianni, Francesco De Luca, Giorgia Errera, Yilu Gao, Roberto Grilli, Bing Han, Yiting Han, Zhao Huihui, Morunzhu Jiang, Xueyan Liang, Matteo Maria Molducci, Lucia Paparello, Antonia Parente, Ma Qiaonan, Na Tan, Yue Wang, Yanxi Wei, Jiaji Zhang, Luqi Zhang, Yujie Zhang, Jiaqi Zeng, Mao Zitong.

La mostra inaugura giovedì 1° luglio alle ore 15.00, con ingressi contingentati fino alle 18.30. Nei giorni successivi la mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle 18.30. Gli ingressi saranno contingentati e regolamentati in loco dagli addetti al controllo accessi, nel massimo rispetto delle regole vigenti. In occasione del finissage, che si terrà il 20 luglio alle ore 15.00, sarà distribuito il volume di Anna Maiorano e Flavia Matitti, Arte e Natura tra pratiche creative e pensiero ecologista. Incontri, laboratori e produzione artistica in Accademia, De Luca Editori.

Punto di arrivo nel nuovo mondo

Street Art, Simposio di Scultura, Mostra di Arte Contemporanea

Presentato dal Corso di Diploma biennale Scultura Ambientale e Lapis Tiburtinus


Eventi:

Sabato 26 Giugno: Inaugurazione Mostre nel Palazzo Caccia-Canali, Palazzo delle Bettine, Sala Giorgio Fregosi, Gallerie Bunker di Monte Soratte

Lunedì 28 Giugno fino all’11 Luglio: Simposio di Scultura e Street Art presso il Parcheggio Comunale Largo Don Mariano De Carolis

Sabato 10 Luglio: Convegno Ordine degli Architetti Chiostro del Comune

Sabato 17 Luglio: Inaugurazione e spettacoli tra le opere nel Percorso vita-Finnissage

 


Accademia Belle Arti di Roma

Scuole e artisti:

Oriana IMPEI
Prof.ssa di Scultura

Ferdinando FEDELE
Prof. di Grafica d’Arte

Ada LOMBARDI
Prof.ssa di Storia dell’Arte Contemporanea

Veronica PIRACCINI
Prof.ssa di Pittura

Paolo CANEVARI
Prof. di Video Scultura

Collaborazione e artisti ospiti:

Fabiola CENCI ed Emanuele MARSIGLIOTTI

 


 

Accademia di Belle Arti di Roma con la partecipazione del Comune di Sant’Oreste, MIC: Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale, Centro per la Valorizzazione del Travertino Romano, Regione Lazio, Riserva Naturale del Monte Soratte – Riserva Naturale Nazzano Tevere Farfa, Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia, Ente Regionale RomaNatura, AIAPP Sezione Lazio, Associazione Avventura Soratte, Associazione culturale  Bunker Soratte e Liceo Artistico Lucio Paciolo di Anguillara Sabazia.

Online Lecture Memory #3: Memory & Trauma

Online Lecture Memory #3 “Memory & Trauma”

Psychologist and Therapist Maria-Evangelia Antoniadou on Memory and Trauma

In this lecture we will discuss about memory and the psychological aspects of a traumatic event, and we will specify the terminology that is used about memory – working, short-term, long-term, etc. It is known that when an individual experiences a traumatic event, their memory can be affected in many ways, trauma might affect their memory for that event, memory of previous or subsequent events, or thoughts in general, most commonly affected area by psychological trauma is the long-term memory (Missing memories, changes to memory, intensified memories.).

Our main goal is to discuss about the psychological aspects of the trauma in respect to the repressed memory or memory, intrusive thoughts and emotions. In the end of the lecture, we will mention the Post-traumatic stress disorder which is a psychological disorder caused by exposure to a terrifying event or ordeal involving the occurrence or threat of physical harm or where a person learns these terrible events happened to a close family member or someone whom they care about. It is one of the most severe and well-known of the different types of psychological trauma.

Maria-Evangelia Antoniadou is a Psychologist, Cognitive Behavioral Therapist and Dialectical Behavioral Therapist. She has completed her bachelor Degree in Psychology, Department of Psychology, National and Kapodistrian University of Athens and her master degree in “Health Promotion and Prevention of Psychiatric disorders”, Medical School National and Kapodistrian University of Athens. Currently she works in private field as well as in the Aeginitio Hospital, Athens University First Clinic as a volunteer Psychologist from 2016 in the Department of Eating Disorders and in the Department of Dialectical Behavioral Disorders of Personality Disorders with Research Associate the Assistant Professor of Psychiatry ofNational and Kapodistrian University of Athens Dr. F. Gonidaki.

Zoom link
Meeting ID: 846 1079 4448
Passcode: 110958

Il Gabbiano

Sandro Manzo racconta La Galleria “Il Gabbiano”

Incontri in Accademia

Codice team da usare in Microsoft Teams per partecipare alla conferenza: mal185p

La Madonna di Foligno e la Contemporaneità

La Madonna di Foligno e la Contemporaneità

Dei Santi e del Fuoco

Nicola Samorì

Dove:
Palazzo Trinci  Foligno


La Madonna di Foligno, il meteorite e il punctum.
Come rileggere un capolavoro

Mostra dei finalisti dell’Open Call: 
Dario Agati
Feliciano Benci
Beatrice Caruso
Giuseppe De Mattia
Stefano Emili
Fabio Giorgi Alberti
Giovanni Kronenberg
Meletios Meletiou
Leonardo Petrucci
Sofia Ricciardi
Massimo Ricciardo
Guendalina Salini & Delphine Valli
Alessandro Scarabello
Karin Schmuck
Danilo Sciorilli
Caterina Silva
Cosimo Veneziano

Dove:
Museo Capitolare Diocesano di Foligno


Con il patrocinio di:

Comune di Foligno

Museo della Città

Diocesi di Foligno

Museo Capitolare Diocesano Foligno


Con il contributo di:

LUIGI METELLI S. p. A.

Online Lecture Memory #2: Producing an exhibition: where to start?

Online Lecture Memory #2 “Producing an exhibition: where to start?”

Kitija Vasiļjeva is a cultural producer based in Riga working on international contemporary art events in Latvia and abroad. She worked as head of production at the Riga International Biennial of Contemporary Art (RIBOCA), Latvian Pavilion entitled ARMPIT at the 56th Venice Art Biennale and contemporary art festival Survival Kit, editions 6-9. Kitijaproduced exhibition You’ve Got 1243 Unread Messages at the Latvian National Museum of Art which won national public media award as event of the year 2017. She is also a guest lecturer at the Latvian Academy of Arts teaching exhibition production. She graduated from Maastricht University earning an MSc in Cultures of Arts, Science and Technology.

Zoom link
Meeting ID: 872 4559 6359
Passcode: 057888

EU4Art Regional Exhibitions

EU4Art Regional Exhibitions

Producing an exhibition

Kitija Vasiļjeva is a cultural producer based in Riga working on international contemporary art events in Latvia and abroad. She worked as head of production at the Riga International Biennial of Contemporary Art (RIBOCA), Latvian Pavilion entitled ARMPIT at the 56th Venice Art Biennale and contemporary art festival Survival Kit, editions 6-9. Kitijaproduced exhibition You’ve Got 1243 Unread Messages at the Latvian National Museum of Art which won national public media award as event of the year 2017. She is also a guest lecturer at the Latvian Academy of Arts teaching exhibition production. She graduated from Maastricht University earning an MSc in Cultures of Arts, Science and Technology.

Zoom link
Meeting ID: 872 4559 6359
Passcode: 057888

#memory online lecture series

#memory online lecture series

The EU4Art Alliance of art academies in Budapest, Dresden, Riga and Rome cordially invite all students to a common lecture series.
The lectures aim at giving a deeper insight into exhibition curating methodologies and production strategies as well as into the thematic roof of the EU4ART fall 2021 regional exhibitions: Memory.
All students of the EU4ART alliance partners are eligible to participate. The lectures take place in English, on Thursdays, 17:00 (Budapest, Dresden, Rome) / 18:00 (Riga) via ZOOM.
Lectures 1-4 take place in May—July, lectures 5-8 in October—November 2021.

#1 Curator Paul O’Neill on Exhibition methodologies
20.05.2021. 5 PM (CET)

#2 Cultural Producer Kitija Vasiļjeva on Producing an exhibition: where to start?
03.06.2021. 5 PM (CET)

#3 Psychologist and Therapist Maria-Evangelia Antoniadou on Memory and Trauma
17.06.2021. 5 PM (CET)

#4 Exhibition maker Matthias Flügge and HfbK curator Susanne Greinke on Variations of exhibiting
01.07.2021 5 PM (CET)

More information and zoom links you can find on eu4art.eu.

Approfondisci qui

BACKSTAGE – I Mestieri del Cinema e dell’Audiovisivo

BACKSTAGE – I Mestieri del Cinema e dell’Audiovisivo

sesto ed ultimo appuntamento
BACKSTAGE – I Mestieri del Cinema e dell’Audiovisivo – edizione 2020/2021
Ospite dell’Accademia di Belle Arti di Roma: Maria Grazia Pandolfo

Giovedì 27 maggio, alle ore 16:00 sulla piattaforma Teams, si tiene il sesto appuntamento con le Master Class del ciclo BACKSTAGE – I Mestieri del Cinema e dell’Audiovisivo.
L’ospite dell’evento è Maria Grazia Pandolfo, Film Editor, Vicepresidente AMC (Associazione Montaggio Cinematografico e Televisivo), Vicepresidente FIDAC (Federazione Italiana delle Associazioni del Cineaudiovisivo), Board Member TEMPO (Federation of Film Editors Associations).

BACKSTAGE – I Mestieri del Cinema e dell’Audiovisivo è una serie di 6 incontri, in cui gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Roma possono dialogare con personalità ed esperti del settore.
Ogni ospite è protagonista di una Master Class, nella quale mette a disposizione la propria esperienza acquisita sul campo.

Organizzati dai Docenti Fernanda Moneta (Regia), Andrea Adriatico (Audiovisivi Lineari) e Daniele Ferrise (Fotografia), gli incontri hanno luogo in diretta online.

Pensato per gli allievi e le allieve iscritti al Triennio e al Biennio in Teorie e Tecniche dell’Audiovisivo, la partecipazione è aperta anche agli altri iscritti all’Accademia, fino ad esaurimento posti, su prenotazione tramite il link.

Di volta in volta, viene pubblicata in anticipo una scheda informativa su ogni ospite.
Gli allievi possono inviare, almeno un giorno prima dell’inizio di ogni incontro, le proprie domande da porre all’ospite, indirizzandole all’email dedicata.

Alla fine di ogni incontro, entro una settimana, gli allievi possono comporre una breve relazione, che può essere in forma:
a. scritta, massimo 2 cartelle;
b. di audiovisivo, durata massima 3 minuti;
c. di podcast, durata massima 2 minuti.

Di volta in volta, la migliore relazione sull’evento, a giudizio dei Docenti partecipanti al progetto, viene pubblicata a firma dell’autore sui canali dedicati.

E questo è forma

Seminario, esposizione virtuale e reale: E questo è forma

Bucarest – Roma
Professori partecipanti dei due atenei

IDEA E CURA DEL PROGETTO:
PROF.SSA NICOLETA SILVIA IOANA E PROF.SSA VERONICA PIRACCINI


Dante e l’Arte:
Parola-Colore-Forma

Dibattito:
Cecilia CASORATI
Direttrice / Rector ABAROMA Accademia di Belle Arti di Roma

Veronica PIRACCINI
Coordinatore Dipartimento Arti Visive, ABAROMA
Coordonator al Departamentului de Arte Vizuale

Alessandra PORFIDIA
(Scultura / Sculptură)

Malia FINOCCHIARO
(Anatomia Artistica / Anatomie Artistică)

Anna MAIORANO
(Decorazione / Artă decorativă)

Andrea LELARIO
(Grafica D’arte / Grafică)

Oriana IMPEI
(Scultura / Sculptură)

Michele PREZIOSO
(Decorazione / Artă decorativă)

Patrizia BISONNI
(Scultura / Sculptură)

Sergio SARRA
(Pittura / Pictură)

Ferdinando FEDELE
(Grafica D’arte / Grafică)

 

SEMINAR – EXPOZIȚIE VIRTUALĂ ȘI REALĂ
ȘI ASTA ESTE FORMA

Bucarest – Roma
Profesorii participanți din cele doua Universități

IDEA ȘI ORGANIZAREA PROIECTULUI:
PROF. NICOLETA SILVIA IOANA E PROF. VERONICA PIRACCINI

Dante și Arta: Cuvânt-Culoare-Formă

Dezbatere:
Cătălin Mihai BĂLESCU
Rector / Direttore UNArte București

Carmen APETREI
Decan al Facultății de Arte Plastice / Direttrice della facoltà di Arte Plastiche UNArte București

Nicoleta Silvia IOANA
(Limba italiana / Lingua italiana)

Cornel-Florin MORARU
(Estetică / Estetica)

Daniela FRUMUȘEANU
(Arte Textile / Arti Tessili)

Lisandru NEAMȚU
(Artă Murală / Arte Murale)

Adrian Constantin MEDELEANU
(Grafică / Grafica D’arte)

Otilia Doroteea BORCIA
(Limba italiana / Lingua italiana)

Marian Ionel DOBRE
(Cromatologie / Cromatologia)

Andrei TUDORAN
(Pictură / Pittura)

Teodor ȘTEFAN
(Pictură / Pittura)