Punto di arrivo nel nuovo mondo – Percorsi d’arte contemporanea

Saluti:
Prof.ssa Cecilia Casorati, Direttrice Accademia di Belle Arti di Roma

Interventi:
Isabella Del Frate
Valentina Pini
Alessandro Panci
Achille M. Ippolito
Gregory Paolucci
Veronica Piraccini
Paolo Canevari
Ferdinando Fedele
Cosima Stefania Elena Chimienti
Viviana Ravaioli

Codice Piattaforma Microsoft Teams: glrfxxr

Si presenta in Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Roma il volume e il video Punto di arrivo nel nuovo mondo – percorsi d’arte contemporanea, rassegna a cura di Oriana Impei scultrice e docente di scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.
L’evento che si origina come “progetto di produzione artistica” dell’Accademia di Belle Arti di Roma, Scuola di Scultura e promosso dal Corso biennale Scultura Ambientale e Lapis Tiburtinus , con il quale la referente prof.ssa Impei da oltre dieci anni, realizza percorsi d’arte nella natura, nei parchi e nelle riserve della Regione Lazio e in Italia. Il progetto ha avuto il sostegno della Dottoressa Isabella Del Frate Storica dell’Arte del MIC Soprintendenza Archeologia Belle Arti e paesaggio per la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale.
L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Sant’Oreste, Assessorato alla Cultura, con l’Associazione Bunker Soratte, il Centro per la valorizzazione del Travertino Romano, che ha donato i blocchi di travertino; l’Associazione Avventura Soratte, il progetto ha ottenuto il patrocinio della Regione Lazio, dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia con la loro collaborazione e la partecipazione del presidente Alessandro Panci in un importante convegno sul recupero dei bunker e cave dismesse, e con i relatori architetto Achille Maria Ippolito professore della Sapienza Università di Roma e l’architetto Virna Mastrangelo dell’AIAPP sezione Lazio, con il suo patrocino e dell’Ente regionale RomaNatura.
La rassegna per quindici giorni di inizio estate, ha visto lavorare in diretta in un laboratorio all’aperto gli allievi del corso di Scultura della professoressa Oriana Impei per opere scultoree, istallate permanentemente sul Percorso della Memoria e sul Percorso Vita; nonché opere di Street Art su due cabine dell’Enel, nel centro abitato, realizzati da allievi di Grafica d’Arte, con la guida del Professor Ferdinando Fedele. Opere che hanno creato un ampio percorso d’arte, che coinvolge l’intero paese.
Non sono mancati in forma effimera interventi di art in nature. Accanto al simposio sono state esposte opere d’arte contemporanea nelle sale del Palazzo Caccia-Canali.
Nella mostra hanno partecipato anche allievi di Arti Multimediali e Storia dell’Arte contemporanea, iscritti con il corso della prof.ssa Ada Lombardi e di Pittura con la prof.ssa Veronica Piraccini, artista che ha esposto una sua suggestiva opera pittorica nelle gallerie Bunker Soratte; altro luogo espositivo quest’ultimo per le opere e performance degli studenti di Video Scultura del professore Paolo Canevari artista, che ha esposto una sua opera all’ingresso della sala dei bunker, mentre all’esterno del piazzale la stessa Oriana Impei ha installato temporaneamente una sua scultura.
All’interno delle Gallerie bunker e nel Palazzo Caccia-Canali hanno esposto le loro opere gli artisti, che hanno favorito la realizzazione della rassegna Fabiola Cenci ed Emanuele Marsigliotti. Numerosi gli artisti, poeti, musicisti che hanno partecipato al progetto, lasciando tutti un segno indelebile, sia nella memoria di coloro che hanno preso parte all’evento, sia nella descrizione della pubblicazione presentata.
Anche in questo progetto si è voluto invitare un gruppo di studenti delle scuole superiori di II grado, come forma di orientamento dal Liceo all’Accademia, il Liceo Artistico Luca Paciolo di Anguillara Sabazia, coordinati dalle docenti Viviana Ravaioli e Patrizia Santoro, esponendo una grande installazione della sala Giorgio Fregosi del Complesso monumentale del Comune di Sant’Oreste.
Il Monte Soratte è diventato quindi, palcoscenico per accogliere opere in permanenza stabile, ispirate alla natura e al tema della memoria.

Testimonianze dei luoghi che si sono trasformati in segni pittorici e scultorei, scolpiti sulla pietra, il Travertino Romano e il Peperino di Bomarzo e su installazioni di Art in nature, che dialogano con il “bosco d’arte” e le due cabine dell’Enel impreziosite dai murales; il tutto attraverso le voci artistiche di docenti, studenti e artisti di varie nazionalità.
Partecipano alla presentazione in Accademia, docenti, allievi, artisti, professionisti, specialisti e autorità che hanno promosso e collaborato alla realizzazione della rassegna. Tra gli artisti che hanno fatto parte degli eventi: i poeti Claudio Monachesi, Nicla Ballini, i musicisti Theo Allegretti, Giovanni Cernicchiaro e Francesca Romana Iorio, e la danzatrice coreografa Benedetta Capanna con la partecipazione straordinaria del piccolo figlio Angelo e la violoncellista Daria Rossi Poisa e il percussionista Ivan Macera. Le opere a Sant’Oreste ai piedi del Monte Soratte sono liberamente visibili lungo i percorsi nella natura, nel centro abitato e tra la nostra storia.
Gli allievi artisti tutti, sono descritti ampiamente nella pubblicazione realizzata dall’Accademia di Belle Arti di Roma e la casa editrice Gangemi Editore. All’interno della presentazione viene allestita nei corridoi antistanti l’Aula Magna una mostra di fotografie d’autore, scattate a Sant’Oreste durante la rassegna, dall’allieva del Corso di Fotografia Denise Capasso, e verrà proiettato il video ECHOS ideato dagli allievi di Arti multimediali, concludendo con il video della rassegna, curato dagli allievi Antonio Giovannercole e Denise Capasso.

Green Conservation of Cultural Heritage, IV

La partecipazione al convegno dà diritto a 2CFA.

Per maggiori informazioni consulta il programma:

Scarica il programma

La cittadinanza digitale: l’umano, le cose, i data

Le ultime generazioni di reti hanno iniziato a connettere, oltre agli umani, l’ambiente, le biodiversità e i territori, generando una inedita condizione abitativa. Umani, virus, cose e luoghi hanno assunto la forma dei data attuando un nuovo tipo di interazione non più soltanto fisica. In tali nuovi contesti assistiamo al passaggio dalle forme contrattuali sociali e antropocentriche a quelle interattive e hipercomplesse degli smart contract. Il terzo millennio compie così il passaggio dalle forme di cittadinanza circoscritte dagli stati, dai paesi e dalle nazioni a quelle illimitate e datificate della biosfera.

Link al webinar

Massimo Di Felice, sociologo, Phd in Scienza della comunicazione, è direttore del Centro Internazionale di Ricerca sulle Reti Digitali “Atopos” dell’Università di S. Paulo USP – Brasile, dove insegna Teoria delle reti. È stato visiting professor presso l’Università Lusofona – Portogallo, P. Valéry Montpellier – Francia, Roma Tre – La Sapienza. È autore di articoli scientifici e libri pubblicati in inglese, francese, italiano, portoghese e spagnolo.
In Italia ha pubblicato di recente La cittadinanza digitale (meltemi 2020) e Net-attivismo. Dall’azione sociale all’atto connettivo (ed. Estemporanee 2017).

Giorno della Memoria 2022

Behind The Light- The Extraordinary Life of Luca Comerio

Incontro e presentazione dell’applied game “Behind The Light-The Extraordinary Life of Luca Comerio”

Saluto:
Cecilia Casorati, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma

Introducono:
Enrico Pusceddu, Coordinatore del Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate
Tiziana Contino Responsabile della Scuola di Progettazione artistica per l’impresa

Intervengono:
Matteo Pavesi, Direttore Generale Cineteca Milano
Marco Accordi Rickards, Direttore Generale, Fondazione VIGAMUS
Raoul Carbone, Game Director, Behind The Light
Micaela Romanini, Business Development Director, Idra Interactive Studios
Francesco Sapio, Lead Programmer, Behind The Light
Lauren Ferro, Game Designer, Behind The Light
Carlo Tuzza, Composer and Sound Designer, Behind The Light
Lucia di Giammarino, 2D Artist, Behind The Light
Andrea Coppola, 3D Artist, Behind The Light

How to Show – How to Keep: invitation and programme symposium

PROGRAMME

HOW TO SHOW – HOW TO KEEP

An International Symposium on Exhibition Making and Documentation at Art Academies and Beyond.

18/01/22 – 20/01/22

In cooperation with the EU4ART academies in Budapest, Dresden, Riga and Rome.

Moderation: Andrea Weippert, University of Fine Arts Dresden, Director of Public Affairs


TUESDAY, 18/01/22

  • 6.30 pm Welcome by Matthias Flügge, Rector, Dresden University of Fine Arts
  • 6.45 pm Keynote Lecture by Marcelo Rezende, Archive of the Avantgardes, Dresden State Art Collections (SKD)

Marcelo Rezende is a museum professional and exhibition maker currently based in Dresden and Berlin. He is the former director of the Museum of Modern Art of Bahia (2012–2015) and was the artistic director of the 3rd Bahia Biennale (2014) and editor for the 28th São Paulo Biennale (2008).


WEDNESDAY, 19/01/22 – Old and New Ways of Documenting Art

  • 10 am Welcome by Prof. Christian Sery, Dean, Dresden University of Fine Arts
  • 10.15 am Status quo & established approaches to exhibition documentation, by Gwendolin Kremer, Altana Galerie, Office for Academic Heritage, Technical University Dresden, Curator of the Schaufler Residency (Schaufler Lab@TU Dresden) & Adrian Sauer, artist and photographer, Leipzig

PART I – Good practice inputs and working sessions on documenting:

  • 11 am – 12 pm A) Sound art, by Piero Mottola, Prof. of Sound Art at ABA Roma & Presentation of the Sound Archive, by Cecilia Casorati, Director, ABA Roma
  • 12 – 1 pm B) Artpool – Central European Research Institute for Art History, Budapest, by Emese Kürti (PhD)

Emese Kürti is an art historian, researcher and art critic, the head of Artpool Art Research Center and deputy director for research at the Central European Research Institute for Art History Museum of Fine Arts, Budapest.

Lunch Break

PART II – Good practice inputs and working sessions on documenting:

  • 2.00 – 3.00 pm A) Public art, by Tamás Pál (founder and former Editor-in-Chief of kozterkep.hu, the Hungarian database of public art)
  • 3.00 – 4.00 pm B) Printed catalogues, digital data servers, microfiches and websites – How to make exhibition, documentation and art works accessible? by Dorothée Billard / Artistic Publication, Dresden University of Fine Arts
  • 4 – 5.00 pm C) The exhibition as an art practice, by:
    ♦ Royal Academy of Fine Arts Antwerp
    ♦ Academy of Fine Arts Vienna


THURSDAY, 20/01/22 – How to Preserve Space and Aura

  • 10 am Welcome & Short Summary

PART III – Good practice inputs and working sessions on documenting:

  • 10.15 – 11.15 am A) Exhibition and performance documentation as artistic approach – Alternative ways, modes and ideas, by artists Paul Barsch
  • 11.15 am – 12.15 pm B) Virtual (exhibition) space – A way to eternal access?, by Matīss Zvaigzne, Alvis Misjuns and Martins Vizbulis, Latvian Academy of Fine Art

Lunch Break

PART IV – Good practice inputs and working sessions on documenting:

  • 2 – 3 pm A) The exhibition as an art practice, by:
    ♦ Haute école des arts du Rhin, Mulhouse, Strasbourg
    ♦ University of the Arts Helsinki
  • 3 – 4 pm B) Servers, shelves, and storage – What to do with all the documentation? Pros, cons and good practices of digital and analogue documentation with regards to storage, by Kitija Vasiljva, Latvian Academy of Fine Art
  • 4 – 4.30 pm Closing & Outlook

 

The symposium is supported by funds from the ERASMUS+ and DAAD.

Lectio Magistralis con Massimo Carboni – Estetica dell’Ornamento

La prenotazione del posto in Aula Magna va comunicata al Responsabile di Scuola all’email: m.brandizzi@abaroma.it

L’evento sarà trasmesso anche in streaming sulla piattaforma Microsoft Teams:

Vai al link

Un atto necessario

Artisti in mostra:
Marco Agostini, Victor Albano, Simone Bacco & Aura Monsalves, Stefano Borgi, Chiara De Gol, Alex Fanelli, Antonella Fiorillo, Roberto Maria Lino, Eleonora Mattozzi, Karen Ortega, Matteo Patrevita, Maria Giovanna Sodero, Rozhin Tayarani Yousefabadi, Gloria Zeppilli.

Proposte e tendenze nei parchi museo italiani

Saluti:
Prof.ssa Cecilia Casorati, Direttrice Accademia di Belle Arti di Roma

Interventi:
Isabella Del Frate
Brunella Testi
Anne Demijttenare
Saverio Allegretti
Maurizio Gubbiotti

Codice Piattaforma Microsoft Teams: glrfxxr

Presentazione del volume Percorsi d’arte nella natura – Proposte e tendenze nei parchi museo italiani a cura di Oriana Impei scultrice e docente di scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Roma e Antonella Massa storica dell’arte di Firenze. La pubblicazione scientifica è realizzata dall’Accademia di Belle Arti di Roma e la casa editrice Gangemi Editore.
Nasce dalla collaborazione fra le competenze didattiche e l’esperienza pratica di Oriana Impei nei progetti di produzione artistica e la ricerca della storica dell’arte Antonella Massa. Senza pretendere di essere esaustive, sono presentate otto esperienze didattiche di percorsi d’arte nella natura, guidate da Oriana Impei e una selezione di nove parchi museo italiani studiati da Antonella Massa. Ogni caso e’ composto da un testo descrittivo, una mappa, una breve scheda aggiornata ed è corredato da una documentazione fotografica.
Nell’insieme si restituisce un’idea delle tendenze artistiche per quanto riguarda il rapporto arte-natura espresso nei parchi- museo: un campo particolarmente emblematico e attuale che coinvolge tematiche ecologiche, di tutela del paesaggio e di valorizzazione culturale dei territori.
Nell’ambito della presentazione in Accademia si svolge un convegno sul tema con la partecipazione dei professionisti che hanno contribuito alla stesura del volume e che hanno partecipato nei progetti realizzati.

 

La Febbre di Wallace Shawn

La Febbre wallacewwwdi Wallace Shawn

Incontro con la regista Veronica Cruciani

L’evento sarà trasmesso in streaming su piattaforma Microsoft Teams con codice: tkwe9w9