Ritornanti

Accademia di Belle Arti di Roma in collaborazione con la compagnia teatrale di Enzo Moscato / Casa del Contemporaneo Presentano Ritornanti Recital da “Spiritilli”, “Rondò”, “Cartesiana” di e con Enzo Moscato Insieme agli studenti dell’Accademia di Belle Arti Con Giuseppe Affinito, Emilio Massa, Anita Mosca

Regia di:
Enzo Moscato

Progetto di Laboratorio teatrale e Messa in Scena con:
la compagnia Teatrale Casa del Contemporaneo di Enzo Moscato

Ideato e coordinato da:
Raffaele Golino e con Sabrina Pistilli, Antonella Marotta.

Laboratorio di Scenografia Virtuale diretto da:
Pasquale Direse

Laboratorio di Costume diretto da:
Marina Sciarelli.

Studenti partecipanti:
Alice Battilani, Martina Barni, Martina Agrillo, Zoe Nardone, Gabriele Sacco, Gaia Simoncini, Elena Dell’Aiuto, Benedetto Coco, Jittape Lorenzo Lisi, Marika Gissi, Francesca Meloni, Elisa Lucchetti, Alessandra Leoncilli, Giusy Campisi, Denise Giuliani, Serena Fazzone, Liu Jie, Xue Yi Wei, Zhang Xiaode, Giuliana De Santis, Roberta Mascoli, Jessica Loverso.

Organizzazione:
Claudio Affinito

Luci:
Massimo Sugoni

Macchinista:
Rluca Marianelli

Martedì 10 e mercoledì 11 maggio 2022, alle ore 21.00, presso il Teatro Arcobaleno di Roma, va in scena un nuovo allestimento ad opera dell’Accademia di Belle Arti, diretta dall’opera teatrale “Ritornanti”, interpretata e diretta da Enzo Moscato, con gli studenti del corso di scenografia dell’Accademia delle Belle Arti, insieme a Giuseppe Affinito, Emilio Massa e Anita Mosca.
“Ritornanti”, recital tratto da “Spiritilli”, “Rondò” e “Cartesiana”, è lo spettacolo finale del Progetto di Laboratorio Teatrale e Messa in Scena dell’Accademia di Belle Arti di Roma, ideato dal Prof. Raffaele Golino e realizzato con la collaborazione della Compagnia Teatrale Casa del Contemporaneo di Enzo Moscato, che ha visto coinvolti anche i docenti nella realizzazione originale delle scene e dei costumi.

L’idea di fare un laboratorio teatrale nasce dalla volontà della Direttrice dell’Accademia, Cecilia Casorati e dall’esigenza di offrire agli studenti un’esperienza viva e diretta con le maestranze dello spettacolo, permettendo agli allievi una conoscenza poetica e pratica del mestiere attraverso un percorso di laboratorio e messa in scena con Enzo Moscato, considerato uno dei drammaturghi contemporanei più importanti del panorama italiano. Al progetto hanno preso parte i docenti dell’Accademia di Belle Arti, la Prof.ssa Sabrina Pistilli e la Prof.ssa Antonella Marotta, offrendo un supporto organizzativo per la messa in scena, due laboratori, quello della scenografia virtuale diretto da Pasquale Direse e quello dei costumi, che hanno goduto della supervisione della costumista Marina Sciarelli, entrambi coordinatori del laboratorio. Gli studenti hanno lavorato attivamente alla realizzazione del progetto pratico, a cui si sono aggiunte le linee guida del regista.

Note di regia
Ri-tornare, ri-percorrere, ri-sentire, ri-pronunciare, è, forse, l’atteggiamento che pratico di più, e più spesso, con le mie cose di teatro. Soprattutto all’ indomani della prima di un nuovo spettacolo, quando, magari, (e miracolosamente) mi sia riuscito di mettere a punto qualche significativa svolta, formale o tematica, lungo il mio, non sempre lineare, camminare drammaturgico: qualche nuova rottura, qualche nuovo azzardo, qualche inedito desiderio di “ferita” o salto, linguistici, nell’ ignoto vuoto dell’“espressivo” (rubo, con piacere, questo termine, ad Anna Maria Ortese). Del resto, nessuna parola già detta andrebbe abbandonata mai, in teatro. Nessun movimento, nessun gesto, nessun respiro, già vissuti, dovrebbero venir considerati finiti, de-finiti, esautorati. Morti. Il nomadismo della ricerca, lo spostamento continuo del limite attraverso i suoi territori, non dovrebbe esser disgiunto mai dal rassicurante, naturale, portarsi appresso sempre le proprie cose, il proprio passato, le proprie masserizie, ideologiche o grammaticali: passi già percorsi, sentieri già battuti, contagi e mali già esperiti, o, magari, chissà? Per quale grazia o imperscrutabile sventura, già scampati, mai avuti. Non per riproporli, certo, così come sono o come sono stati, bensì per fare esattamente il contrario: farli agire, respirare, dibattersi, accanto o dentro un nostro spirito cambiato, nuovo; accanto o dentro un nostro differente modo di capirli o percepirli, e, con essi, con questi “altri” sentimenti, investirli, nutrirli, vivificarli. In una parola: ri-amarli. E, attraverso noi, sperare che anche il pubblico sia colto dallo stesso, medesimo, irresistibile “coup de foudre”. [Enzo Moscato]

Ufficio Stampa: Carla Fabi

Fotografia in copertina: Cesare Accetta

Museum

Programma:

Venerdì 29 aprile
ore 15:00 Laboratorio aperto
0re 17:00 “Maack Museo all’aperto d’arte contemporanea Kalenarte”, incontro con Massimo Palumbo, architetto e Andrea Lanini, artista

Sabato 30 aprile
ore 15:00 Laboratorio aperto
ore 17:00 Incontro performativo con Serena Damiani “Io sono museo” e Marco Tullio Dentale “Museo Prêt-à-porter”

Martedì 3 maggio
ore 15:00 Laboratorio Aperto
ore 17:00 “Fotografare il museo: come?” incontro con Giorgio Sacher e Giorgio Benni, fotografi e Fabio Benincasa, critico indipendente; modera Claudia Pecoraro, museologa.

Mercoledì 4 maggio
ore 15:00 “Il museo come atlante. Workshop di progettazione relazionale” incontro con Paolo Colarossi, urbanista, Patrizia Ferri, storica dell’arte e Marco Brandizzi, docente di decorazione
ore 18:00 Proiezione del documentario “Macro Asilo. Il museo di tutti” e dibattito. Presso Millepiani, Via Nicolò Odero 13.

 

Un libro ha radici e semi

La veste flessibile del libro d’artista

Un progetto internazionale dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
in collaborazione con le Accademie di Belle Arti di Firenze, Lecce, Palermo, Ravenna e Roma;
Universidad Complutense De Madrid, Facultad de Nellas Artes;
Universidad de Barcelona, Facultad de Bellas Artes.

Poetica e conservazione dei materiali

Marasma

Le storie più difficili da raccontare sono quelle dei più deboli di tutti: i bambini e le donne.

Regia:
Luigi Perelli

Un progetto di:
Cinzia Lo Fazio

…chiudere le porte dei manicomi italiani è significato aprire gli archivi, e rivelare un mondo nascosto del quale percepivamo solo un eco lontana…

HANAMI, immaginazione sostenibile 2022

Immaginazione sostenibile tra artificio e natura

Con la collaborazione di: 
Prof.ssa P. Bisonni, Prof.ssa O. Impei, Prof.ssa M. Sutera, De Lollis Group Underground e dipartimento di comunicazione e didattica dell’arte.

Per prenotarsi rivolgersi a: rm.zito@abaroma.it

ArtèEuropa

L’Unione europea vista da dodici artisti attraverso le loro opere

Intervengono:
Massimiliano Smeriglio, Parlamentare europeo
Cecilia Casorati, Direttore Accademia di Belle Arti di Roma
Carlo Corazza, Capo ufficio in Italia del Parlamento Europeo

Modera:
Marco Germinario, Presidente e fondatore dell’associazione Ragnarock

Opere in mostra di:
Stefano Borgi, Giulia Cardini, Ilaria De Sanctis, Johannes Kiel, Bianca Natalini, Marianna Panagiotuodi, Ludovico Piepoli, Sophia Rossetto, Caterina Ruggeri, Chiara Russo, Maria Giovanna Sodero, Gloria Zeppilli.

Segui la diretta online su:
Piattaforma insieme-per.eu

Guarda online tutte le opere:
www.ragnarock.eu
Instagram @ragnarock.eu
TikTok ragna.rock.eu

E questo è forma

Coordonare proiect / Coordinamento del progetto: 
Nicoleta Silvia Ioana
Cornel-Florin Moraru

Curatori expozitie / Curatori mostra:
Daniela Frumuseanu
Lisandru Neamtu
Veronica Piraccini
Andrei Tudoran

Scarica la locandina

Insieme per la pace

Cari Collegh*,
a seguito dei rapporti e dei progetti internazionali che questa Accademia ha intrapreso negli ultimi anni ed in virtù dei recenti e gravi accadimenti che investono l’Europa, riteniamo doveroso quanto giusto impegnarci nel dissentire da tutto ciò.
Ripudiamo la guerra muovendoci assieme come comunità!
Per questo vi invitiamo a condividere un momento all’insegna della pace, cogliendo l’occasione per passare una serena e conviviale giornata in compagnia.
Oltre a ciò, per l’evento, vi sarà occasione di ascoltare alcune letture a tema. A tal proposito saremmo più che lieti, qualora voleste partecipare alla lettura con un vostro intervento o testo pertinente. Grazie per l’attenzione e la disponibilità.
La Consulta degli Studenti

#ucraina #peace #peacenotwar #together # ukraine #makeartnotwar #sharingiscaring

Di chiaro e di scuro. Controstoria del Caravaggio Romano

con: 
Andrea Leonardo, narratore
Davide Panizza, Giorgio Sales, Ciro Borrelli, attori
Edoardo Blasetti, liutista
Enrico Torre, controtenore
Coro Iride diretto da Fabrizio Barchi