Artistic Research and third cycle in the arts

L’Accademia di Belle Arti di Roma è lieta di annunciare la conferenza internazionale “La ricerca artistica e il terzo ciclo nelle arti”, che si terrà il 20 luglio in presenza nell’Aula Magna Lea Mattarella ed online sulla piattaforma TEAMS.

La Conferenza, pensata per essere un momento di incontro per affrontare il tema dei dottorati, della formazione post-laurea, e della ricerca che appartiene al terzo ciclo di studi nelle arti, riunisce l’esperienza di più generazioni, dai più importanti ricercatori attivi nella discussione accademica di tutta Europa, fino ai giovani junior scientists che, grazie al progetto Europeo, hanno potuto avviare una ricerca post-diploma.

Negli ultimi diciotto mesi è stata portata avanti un’intensa e proficua collaborazione nell’ambito del progetto EU4ART_differences, che mira proprio a sviluppare nuovi approfondimenti sulla Ricerca Artistica, e collaborazioni tra le Università partner su modelli di terzo ciclo.

Questi mesi sono stati fondamentali anche per sviluppare, in stretto rapporto con gli stakeholder nazionali, un possibile percorso che porti alla costituzione del modello di terzo ciclo di ABAROMA, il primo nel suo genere per il settore AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale).

In questo momento cruciale, la Conferenza sarà un’occasione per discutere i temi del terzo ciclo nelle arti in un contesto internazionale, riunendo istituzioni (Ministero dell’Università), agenzie di valutazione della qualità nazionali ed europee (ANVUR e EQ-Arts), rappresentanti di significativi progetti europei (Creator Doctus, EU4ART_differences). Verranno condivise pratiche ed esperienze diverse, in un approccio transdisciplinare (Scuole di Dottorato HUFA e LMA, Conservatorio di Santa Cecilia, Zerynthia).

Condivideremo i risultati dei primi diciotto mesi di lavoro nel nostro progetto, dando la parola ai giovani ricercatori nel settore delle arti che siamo riusciti a coinvolgere, ed annunciando la Scuola estiva di dottorato EU4ART_differences che si svolgerà dal 6 al 9 settembre 2022.

La conferenza segna l’avvio di una stagione epocale per la Ricerca Artistica che finalmente comincia ad essere riconosciuta anche in Italia. Alle Accademie e alle altre Istituzioni AFAM, infatti, è stata data la possibilità di convenzionarsi con le Università e gli enti ricerca per la presentazione di progetti formativi per il terzo ciclo, ovvero i dottorati.

Fu proprio l’Accademia di Belle Arti di Roma, a fine ‘800, ad istituire il primo esempio di Dottorato, i Pensionati artistici. Tale modello, abbandonato dall’Accademia, si è poi diffuso in tutto il mondo, entrando anche tra le pratiche universitarie. La conferenza sarà l’occasione per riannodare questo filo e presentare i nuovi Corsi Dottorali, per i quali la nostra Accademia ha richiesto l’accreditamento.

Il primo, inserito nel quadro dei Dottorati di interesse nazionale e presentato da un Consorzio formato dall’Università di Tor Vergata, dall’Accademia di Roma e da altre Accademie di Belle Arti, sarà dedicato alle Scienze della Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Culturale. L’Accademia di Roma attiverà due borse di studio per il curriculum “New media for Cultural Heritage”
Il secondo Ph.D è stato presentato da un Consorzio formato dall’Università Roma Tre, e dalle Accademie di Belle Arti di Roma, Nazionale di Danza e d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, ed avrà un unico curriculum in “Arti performative”, per il quale l’Accademia di Roma attiverà una borsa di studio.

————————————————————————–

The Academy of Fine Arts in Rome is pleased to announce the international conference ‘Artistic Research and the Third Cycle in the Arts’, to be held on 20 July in the Aula Magna Lea Mattarella and online on the TEAMS platform.

The conference addresses the topic of doctorates, postgraduate training, and research belonging to the third cycle of studies in the arts, bringing together the experience of different generations, from the most prominent researchers, active in academic discussion throughout Europe, to the junior scientists who, thanks to the European project, have been able to start postgraduate research.

Over the past eighteen months, there has been intense and fruitful collaboration within the EU4ART_differences project, which aims precisely to develop new insights on Artistic Research, and collaborations between partner universities on third-cycle models.

These months were also crucial for developing, in close relationship with national stakeholders, a possible pathway leading to the establishment of the ABAROMA third-cycle model, the first of its kind for the AFAM (Higher Education in Art and Music) sector.

At this crucial moment, the Conference will be an opportunity to discuss the issues of the third cycle in the arts in an international context, bringing together institutions (Ministry of the University), national and European quality assessment agencies (ANVUR and Eq-ARTs), representatives of significant European projects (Creator Doctus, EU4ART_differences). Different practices and experiences will be shared, in a transdisciplinary approach (HUFA and LMA Doctoral Schools, Conservatorio di Santa Cecilia, Zerynthia).

We will be sharing the results of the first eighteen months of work in our project, giving the floor to the young arts researchers we managed to involve, and announcing the EU4ART_differences Doctoral Summer School we organised.

The conference marks the start of an epoch-making season for Artistic Research, which is finally beginning to be recognized in Italy. The Academies and other AFAM Institutions, in fact, have been given the opportunity to enter into agreements with Universities and research institutions for the presentation of training projects for the third cycle, i.e. doctorates.

At the Conference, the new Doctoral Courses for which our Academy has requested accreditation will be presented. The first one, included in the framework of the Doctorates of National Interest and presented by a Consortium formed by the University of Tor Vergata, the Academy of Rome and other Fine Arts Academies, will be dedicated to

Cultural Heritage communication and valorization sciences. The Academy of Rome will activate two scholarships for a ‘New Media for Cultural Heritage’ curriculum.
The second Phd was presented by a Consortium formed by the University of Roma Tre, and the Rome Academy of Fine Arts, the National Academy of Dance and the Silvio d’Amico Academy of Dramatic Art, and will have a single curriculum in ‘Performing Arts’, for which the Academy of Rome will activate a scholarship.

 

Ufficio Stampa dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Coordinamento: Prof. G. Gigliotti, g.gigliotti@abaroma.it
Collaborazione: C. Picco, M. Pontillo, M. Macchia, comunicazione@abaroma.it

Morning Session

9.30 Institutional greetings

Cecilia Casorati (Rector, ABA Roma)
Giuseppe Carmine Soriero (President, ABA Roma)
Miguel Gotor (Head of Culture, Comune di Roma)
Antonio Felice Uricchio (President, ANVUR)

09.45 Session 1 – A European overview
Chair – Costanza Barbieri

Till Baumhauer (Project leader, EU4ART_differences):
Artistic Research within EU4ART_differences

Bruce Brown (Eq-Arts board member):
Quality assessment in artistic research and third cycle
for the Arts

Paula Albuquerque (Senior Researcher, Gerrit Rietveld Academy): Somatics and Artificial Intelligence – Epistemic Production at the Rietveld Academy’s Creator Doctus.

11.30 Session 2 – ABAROMA and a possible third cycle in the Arts
Chair – Franco Ripa di Meana

Costanza Barbieri (EU4ART_differences; Full Professor, Abaroma):
Birth and Oblivion of the Third Cycle on Artistic Research in Italy: the National Ph.D. on the Visual Arts (PAN)

Daniel Maté (Junior Scientists, EU4ART_differences) & Miriana Pistillo (Work Package 2, EU4ART_differences): State of artistic research in the third cycle in higher art education in the European Union – Report on current progress.

Dalma Frascarelli (Full Professor, History of Modern Art, Abaroma):
Art and Research: Projects and Experimentation at the Academy of Fine Arts in Rome

Afternoon Session

14.00 Session 3 – Quality assessment and new formats
Chair – Dalma Frascarelli

Giuseppe Carci (Assessment of HEIs in the Arts, Unit Leader, ANVUR) & Cecilia Bibbò (Assessment of HEIs in the Arts, Unit Officer, ANVUR): Quality Assurance & Artistic Doctorates

Franco Ripa di Meana (WP4 Lead, EU4ART_differences – Abaroma): Digital rites and embodied memories:
EU4ART-differences Doctoral Summer School.

Cinzia Pietribiasi (Junior Scientist, EU4ART_differences): Hybridizations, complex systems, inextricable inter-relationship of particles and social bodies. Towards the critters community.

Aleksandra Czuba (Junior Scientist, EU4ART_differences): Pandemic Resilience in Art Schools: Critical and Prospective Survey Analysis of Online and Hybrid Education

16.00 Session 4 – Toward a transdisciplinary approach
Chair – Cecilia Casorati

Dora Stiefelmeier (President, RAM radioartemobile): SOLO SUONO: a transdisciplinary center for research in the arts

Carla Conti (Professor, Head of International Relations, Conservatory of Music ‘Santa Cecilia, Rome): Artistic Research at the Santa Cecilia Conservatoire

Linda Sile (Head of the joint Professional Doctoral study pro-gram “Arts”, Art Academy of Latvia.): The first year of the AAL/J-VLAM/ LAC joint Professional Doctoral study in Fine Arts

Balazs Kicsiny (Head of the Doctoral School, Hungarian University of Fine Arts, Budapest): Artistic Research – Liberation or Academisation?

The Conference will be held in English.
Each speech will be followed by a Q&As sessions
All times are in CEST

To join the Conference please register here

Scarica il programma

Seminario di critica cinematografica 2022

Seminario residenziale di critica cinematografica.

Conduzione e curatela:
Anton Giulio Mancino, Critico, saggista cinematografico e docente universitario

Docenti Ospiti:
Gianni Canova, Critico, saggista cinematografico e accademico italiano
Stefano Francia Di Celle, Saggista, manager culturale e direttore del Torino Film Festival
Enrico Magrelli, Critico, saggista cinematografico, autore e conduttore radiotelevisivo
Paolo Mereghetti, Giornalista e critico cinematografico
Alberto Pezzotta, Critico cinematografico, storico del cinema e della critica

Bobbo Film Festival:
I partecipanti al Seminario di critica cinematografica avranno l’opportunità di:

  • Accedere gratuitamente alle proiezioni del Bobbio Film Festival
  • Far parte della giuria ufficiale del Bobbo Film Festival

Sono previsti incontri con artisti ospiti delle giornate del Bobbio Film Festival.

Argomenti del corso:

  • La critica cinematografica ieri e oggi
  • Criticare, ovvero analizzare; il gioco delle parti: il critico, l’autore del film, il lettore
  • Conoscere il film per conoscersi; l’organizzazione del testo critico
  • La scrittura filmica e critica: linguaggi a confronto; significante e significato del discorso critico
  • Il piacere del testo
  • Il piacere del contesto, il film come oggetto storico
  • La cifra nel tappeto: il critico detective; quel che sanno autore, critico e spettatore
  • Capire e interpretare il film; piacere/dispiacere
  • La politica degli autori; la politica e gli autori
  • Lo specifico filmico
  • La didattica del cinema; scuole e università
  • Tutto il cinema, tutto nel cinema e il cinema in tutto; il critico-regista, la cinefilia e le citazioni nel testo
  • Stile individuale e collettivi, generi, gender e regole
  • La critica e i nuovi media: sviluppo sostenibile delle competenze critiche

Iscrizione, Ammissione, Scadenza:
Il seminario è a numero chiuso. Chiunque intenda partecipare dovrà inviare una mail di richiesta di partecipazione al seminario allegando una recensione inedita e originale (lunghezza 3000 battute, spazi inclusi) di un film italiano uscito nelle sale tra il 2021 e il 2022, all’indirizzo e-mail critica@fondazionefarecinema.it, entro e non oltre il giorno 25 luglio 2022.
L’iscrizione al corso è gratuita. Al termine sarà rilasciato un attestato di frequenza.

Informazioni: 
Informazioni disponibili su: www.fondazionefarecinema.it

 

Sponsor: Fondazione di Piacenza e Vigevano
In collaborazione con: Comune di Bobbio

Digital rites and embodied memories

EU4ART_differences Doctoral Summer School

La creatività al crocevia tra neuroscienze, Intelligenza Artificiale, Gaming, economie alternative e umanesimo, oggi al centro del dibattito più attuale, sarà discussa nelle mattinate dal 6 al 9 settembre 2022 dalle più importanti voci della scena internazionale in un programma di incontri online, gratuito e aperto al pubblico. La serie di incontri è parte della Doctoral Summer School Digital Rites and Embodied Memories, organizzata nel quadro del progetto europeo EU4ART_differences, finanziato dal programma HORIZON 2020. In quei giorni, un gruppo di ricercatori provenienti da diverse capitali Europee si ritroverà nel Monastero di Casa San Silvestro a Monte Compatri. Le loro indagini individuali saranno restituite in un progetto corale inglobato in forme di ritualità contestualmente divise e simbioticamente connesse tra spazio fisico e virtuale. La mattinata del 6 settembre apre il ciclo con questioni legate all’impresa artistica alla luce degli sviluppi della tecnologia, in particolare dell’AI, guidati da Tom van de Wetering, Program Manager del Entrepreneurship and talent program presso HKU – Hogeschool voor de Kunsten Utrecht – Expertise Centre for Creative Entrepreneurship. Domenico Quaranta, critico d’arte e curatore, esperto di arte digitale, si sposta nell’ambito di Blockchain, NFTs e arte, avvalendosi di un’esperienza ventennale di curatela e ricerca nell’ambito dell’arte digitale. Enrico Bisenzi, pioniere delle telecomunicazioni digitali sin dall’era pre-web, ora Professore all’Accademia di Roma, entrerà nel merito del rapporto tra Intelligenza Artificiale e copyright, partendo dai cambiamenti delle opportunità con l’avvento del Creative Commons. Adriano Bonafede e Gianluca Cannavale illustreranno Patamu, la start up che, generando prove d’autore, permette di pubblicare e condividere le opere tutelando la propria creatività.

 

La giornata del 7 settembre si avvia con il rapporto tra video games e gamification per il patrimonio culturale con Fabio Viola, uno dei più influenti designer al mondo, che, dopo aver contribuito a titoli come Fifa, The Sims, Harry Potter, nel 2018 è stato riconosciuto con il “Design Lessons” al Fuorisalone a Milano. Subito dopo, Galit Ariel, leader tecno-futurista nell’ambito delle tecnologie immersive, esplora la dimensione spaziale tra mondo fisico e digitale, tra qui e altrove.

 

La mattinata dell’8 settembre è dedicata a neuroscienze e umanesimo. Raitis Smits, artista pioniere nelle sperimentazioni delle arti digitali e Direttore fondatore del RIXC Center for New Media Culture (Riga) ci proietta nella nuova era dell’esperienza virtuale, dell’intrattenimento e dello storytelling e del suo impatto su educazione, social policy e conoscenza codificata. A Vittorio Gallese, neuro-scienziato e Professore di Psicobiologia all’Università di Parma con un ruolo importante nella scoperta dei neuroni-specchio, il difficile compito di avvicinare il pubblico alla Embodied Simulation Theory. Roberto Casati, insigne filosofo, Professore e membro di vari istituti di ricerca, illustra come la scienza cognitiva si intreccia con il consumismo dei dati con un corpus di sperimentazioni visive riprese dall’arte Rinascimentale.

 

Il 9 settembre il ciclo di incontri conclude con Intelligenza Artificiale e arte. Maurice Benayoun, pioniere new media, curatore e teorico, indaga il pensiero in movimento nella traslazione di astrazioni della mente, come i valori umani (amore, potere, pace, conoscenza) in forme di neuro – design, avvalendosi della Brain-Computer Interaction (BCI). Marco Mancuso, altra voce illustre negli studi di arte digitale in ambito internazionale, esplora sogni e incubi, utopie e distopie, libertà e costrizioni dell’essere umano nell’ottica della sua trasformazione, nella prospettiva del post-umano e all’interno di un contesto trans-disciplinare tra arte, design, filosofia e teoria critica. Ádám Albert, artista, educatore e ricercatore a capo del Dipartimento di Anatomia Artistica, Disegno e Geometria presso l’Accademia di Belle Arti di Ungheria e direttore dell’Art and Art Theory College for Advanced Studies, si avvicina agli aspetti legati alla produzione, tra modellazione digitale e creazione generativa delle forme. Il collettivo INOUT, formato da studenti magistrali dell’Accademia di Roma, tutorati dall’artista Cinzia Pietribiasi, presenta i primi risultati del progetto Artificial Research / Artistic Intelligence che indaga con tecnologie di machine-learning la semantizzazione di esperienze artificiali.

 

Programma

Martedì 6 settembre: Artistic Entrepreneurship and New Technologies:
10-11.00. Tom van de Wetering: Multiplying Potential – How Arts Universities Can Help Students to Reflect on Their (Potential) Value Within and Beyond the Arts
11 – 12.00. Domenico Quaranta: New Digital Economies? Blockchains and their (Uncertain) Futures
12.00. Enrico Bisenzi: (NO) Copyright Strike
12.45. Patamu.com: Protecting your Authorship
Potete registrarvi gratuitamente qui per seguire online sulla piattaforma TEAMS

Mercoledì 7 settembre: Gamification, Cultural Heritage and Creativity:
10.00 – 11.00. Fabio Viola: Videogames and Gamification for and as Cultural Heritage
11.00 – 12.00. Galit Ariel: Possessed: New Body Spaces in Immersive Realms
Potete registrarvi gratuitamente qui per seguire online sulla piattaforma TEAMS

Giovedì 8 settembre: Neurosciences and Humanities:
10.00 – 11.00. Raitis Smits: The Use of Immersive Technologies (VR and AR) in Arts
11.00 – 12.00. Vittorio Gallese: Embodying Images. Embodied Simulation and Aesthetic Experience
12.00 – 13.00. Roberto Casati: Shadows in Painting
Potete registrarvi gratuitamente qui per seguire online sulla piattaforma TEAMS

Venerdì 9 settembre: Artificial Intelligence and Art
10.00 – 11.00. Maurice Benayoun: The New Values of Art: Transaction and Curation Redefine Blockchain and Unchained Art Practice.
11.00 – 12.00. Marco Mancuso: CHIMERA: Expanded Bodies and Identities Between Art, AI and Technoscience
12.00-13.00. Ádám Albert, Kitti Harmati, Attila Mézes: Digital Form Creation Lab at the Hungarian University of Fine Arts
12.45. INOUT: INOUT in Dialogue with UNIVERSON
Potete registrarvi gratuitamente qui per seguire online sulla piattaforma TEAMS

 

La serie di incontri è parte della Doctoral Summer School, Digital Rites and Embodied Memories, curata da Franco Ripa di Meana. In questo contesto, EU4ART_differences inaugura il proprio portale sul Research Catalogue, strumento di ricerca utilizzato da artisti, ricercatori e insegnanti, avviando l’importante collaborazione recentemente stretta tra EU4ART_differences e la Society for Artistic Research (SAR).

Il progetto EU4ART_differences si concentra sull’importanza della ricerca artistica nell’ottica di una cooperazione tra scienza e arte, e in senso più ampio, tra le scienze umanistiche e la società.
EU4ART_differences è un progetto finanziato dall’UE indirizzato allo sviluppo e alla promozione della ricerca artistica di alto livello, con un approccio transdisciplinare su società, conoscenza e pensiero critico. Il team del progetto, guidato dalla HfBK di Dresda e affiancato dall’Accademia di Belle Arti di Roma, dall’Accademia d’Arte della Lettonia e dall’Università ungherese di Belle Arti, collabora per la costruzione di infrastrutture per la ricerca a lungo termine, e lavora alla progettazione di nuovi programmi di formazione artistica per studenti e ricercatori.

 

 

Online intensive English Course

Essential language skills for artists

Online intensive English Course

Run by the Hungarian University of Fine Arts
8th to 18th august 2022 – Monday to Thursday


LANGUAGE LEVEL REQUIRED

At least B1 (lower intermediate) or above

COURSE CONTENT INCLUDES

  • Writing an artist’s CV / résumé, bio, artist statement and cover letter
  • Job, course, scholarship, exhibition, etc. application interviews
  • Presentation skill: describing and analysing artwork

COURSE TIMES

  • Morning course times: Monday to Thursday from 9.00 to 12.15 (session times: 9.00 – 10.30 and 10.45 – 12.15)
  • Afternoon course times: Monday to Thursday from 14.00 to 17.15 (session times: 14.00 – 15.30 and 15.45 – 17.15)


INTERESTED?

Click this link to learn more about the course and how to apply.

Application via email until the 25th of July schellreka2000@gmail.com

Relazioni: in attesa di visitazione

Viaggio nei parchi di arte contemporanea

La Scuola di Scultura con il corso biennale Scultura Ambientale e Lapis Tiburtinus a cura della prof.ssa Oriana Impei ha organizzato il viaggio come proseguo della pubblicazione scientifica, curata dalla stessa professoressa Impei con la storica dell’Arte di Firenze Antonella Massa, ed è un excursus nei parchi più rappresentativi della scultura contemporanea. Si concluderà il viaggio con la visita in una cava di peperino nella provincia di Viterbo, fonte di ispirazione per molti artisti dal Cinquecento ad oggi.
Il viaggio nella scultura nei parchi vuole completare il percorso culturale di arte nella natura intrapreso nel programma didattico. I partecipanti sono 19 studenti del Corso ed è completo per le prenotazioni.
Il programma è descritto nella locandina.

Programma:

6 giugno
Partenza 7.30 – Ponte Testaccio Roma
Parco Mediceo di Pratolino
Giardino di Boboli, Firenze
7 giugno
La Collezione Gori Fattoria di Celle
Parco di Pinocchio a Collodi
8 giugno
Giardino di Daniel Spoerri a Seggiano
Giardino dei Tarocchi a Garavicchio
9 giugno
Sacro Bosco di Bomarzo
Cave di peperino di Vitorchiano

Rientro 21.00 – Lungo Tevere Roma

 

Da luogo a luogo

STUDENTI PARTECIPANTI:

Alessia Bonamano, Yuxiao Cai, Elisa Cavaterra, Giorgia Errera, Xu Haozhe, Xinli Hu, Erika Shafik lshak, Fedra lani, Irene Ginevra Middioni, Leonardo Petroselli, Li Qi, Zang Quihe, Barbara Rasero, KaiYuan Shen, Elisabetta Vallecoccia, Sun Yalin, Tingting Zhang

Open days 2022

Programma:

23 maggio
dalle 10:00 alle 17:00
sede centrale di Via di Ripetta 222
sede distaccata di Via del Corso 476
25 maggio
dalle 10:00 alle 17:00
sede distaccata di Campo Boario Largo Dino Frisullo, snc

 

Aperitivi al cinema

Lorem ipsum dolor sit amet.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Programma:

24 aprile
Rocco De Rosa, musicista
improvvisa al piano sul film Il circo di C. Chaplin
11 maggio
Lisa Ginzburg, scrittrice
ci parla della libertà nell’amicizia con il film Jules e Jim di F. Truffaut
18 maggio
Marco Bonini, attore e sceneggiatore
presenta Il sorpasso di D. Risi
25 maggio
Monica Rametta, attrice e sceneggiatrice
Travolti da un insolito destino… di L. Wertmuller

 

I martedì critici. Vincenzo Scolamiero