Nel segno della libertà

“Occupo un piccolo spazio di mondo ma non l’ho delimitato”

Altiero Spinelli

Un progetto coordinato dal Commissario straordinario del Governo per il recupero e la valorizzazione dell’ex Carcere borbonico dell’isola di Santo Stefano-Ventotene. David Sassoli.
Ideato e organizzato dagli Istituti di Cultura dei Paese UE in Italia (EUNIC-Cluster Roma) e dall’Istituto Centrale per il Restauro.
Con il sostegno della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. In collaborazione con gli Archivi Storici dell’Unione Europea di Firenze, il Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità e Salvatore Striano.

Artisti coinvolti: Lieze De Middeleir, Lena Demirhan, Giorgia Errera, Weronika Guenther, Martin Jurik, Katerina Kuchtova, Marianna Panagiotoudi, Karina Popova, Ilaria Restivo, Maria Giovanna Sodero, Valerio Tirapani, Laura Zawada

Istituto Centrale per il Restauro
Complesso Monumentale di San Michele a Ripa
Via di S. Michele, 25 – 00153 Roma

Opening della mostra
11 Novembre 2022 ore 17:30-20:30

Orari di apertura
Giovedì e Venerdì ore 15:00-18:00
Sabato ore 11:00-18:00

 

Fotografia in copertina: Ilaria Restivo, Terrarotta, 2022, piastrelle di terracotta, pannelli di isolamento, telo di protezione, nastro isolante, trasformatore, luce. Installazione site-specif
Foto Credits: MonkeysVideoLab 

L’Amazzonia brasiliana: un percorso attraverso l’arte e la natura

Lezione del prof. Hugo Fortes

La natura è sempre stata il soggetto della ricerca artistica di Hugo Fortes, a partire dalle prime opere realizzate con vetro, acqua, paraffina, argilla e altri materiali che simulavano veri e propri sistemi acquatici. Paesaggi artificiali nei quali i processi fisico-chimici del galleggiamento, della trasparenza e della dissoluzione agivano come forze che suggerivano riflessioni sul rapporto tra natura e cultura. Temi in seguito approfonditi nelle grandi installazioni ispirate ai fiumi, agli animali e alle foreste, che indagano di riflesso la condizione abitativa artificiale del paesaggio urbano e l’inquinamento dell’ambiente.
Una ricerca attraversata da diversi linguaggi – installazione, video, performance, fotografia e pittura – che vuole dichiaratamente contribuire ad aumentare la consapevolezza ecologica e aiutare a riconquistare il nostro legame perduto con la natura.
Negli ultimi anni, Fortes ha partecipato a residenze artistiche nell’Amazzonia brasiliana e in India, esperienze profonde che lo hanno spinto a confrontarsi con tematiche spirituali come testimonia la sua produzione più recente. Materiali che formeranno il corpo della lezione con un particolare riferimento alle implicazioni ecologiche, culturali, sociali e politiche.

Hugo Fortes è artista, curatore, designer e professore presso l’Università di San Paolo, Brasile. Ha presentato le sue opere in più di 20 paesi, in particolare al Museo George-Kolbe di Berlino, la Galerie Artcore di Parigi, la Columbus University (USA), l’Assam State Museum (India), il Paço das Artes di Sao Paolo del Brasile, il Centro Cultural Recoleta (Argentina).
Dal 2004 al 2006 ha vissuto a Berlino, come fellow del German Academic Exchange Service (DAAD), per uno stage di dottorato di ricerca. Nel 2006 la sua ricerca “Poetiche liquide: l’acqua nell’arte contemporanea”, ha ricevuto il Premio Nazionale CAPES per la Tesi in Arte in Brasile. Nel 2016 è diventato professore associato con la tesi “Sorvoli tra uomini, animali, tempi e spazi: pensieri su arte e natura”, presso l’Università di São Paulo.
Ha tenuto lezioni in diverse istituzioni internazionali, tra cui: la University of Brighton (UK), l’Istituto Max Planck di Storia dell’arte di Firenze, il Sprengel Museum Hannover, la East Stroudsburg University negli Stati Uniti.

La lezione si svolge all’interno del corso di Grafica d’Arte del prof. Gianfranco D’Alonzo

 

Prof. Dr. Hugo Fortes
www.hugofortes.com
https://www.artenatureza.com/ Escola de Comunicações e Artes – ECA https://www.eca.usp.br/en Universidade de São Paulo – USP https://www5.usp.br

Gianni Colombo. La modulazione dello spazio

Ne parleranno con l’autrice:
Guglielmo Gigliotti, Il Giornale dell’Arte
Daniela Lancioni, curatrice senior di Palazzo delle Esposizioni

Libro edito da:
Postmedia.books 2022

Zeusi

Presentazione degli ultimi due numeri della rivista

Intervengono:
Raffaella Bozzini
Dario Evola
Beatrice Peria
Raffaella Perna
Vincenzo Scolamiero
Marco Di Capua

Semenzaio

Coordinamento generale:
Claudio Libero Pisano
Stefania Teodonio

In collaborazione con: 

abaroma logo roma

Atmosfere

Fotografia in copertina: Federico Seppi, Gran Zebrù, 2022, legno di pioppo, rame ossidato e foglia argento, 125 x 90 x 5 cm Courtesy Boccanera Gallery e l’Artista

STUDENTI PARTECIPANTI:
Bai Zhijie, Francesco De Luca, Du Xiangxi, Guan Yuanning, Han Yilei, Hu Ao, Pan Gongzheng, Lucia Paparello, Antonia Parente, Irene Porri, Qin Jiawei, Caterina Ruggeri, Shi Tianyu, Tang Qiqi, Veronica Vichi, Wang Yue,
Yaxuan Cui, Laura Zawada, Zhang Xiaoming.

Couturialism. Fashion Show

Guarda l’intervista alla Direttrice Prof.ssa Cecilia Casorati al Campidoglio su Couturialism Fashion Show:

Vai al link

 

I 20 designer selezionati del corso di Culture e Tecnologie della moda:
Aurora De Silli, Rurale
Chiara Volpe, Safe Zone
Chiara Guerzoni, Nostalgia
Giorgia Cianfanelli, Destination Unknown
Domitilla Damiani, Réminiscence
Elisa Brunetto, Dentro l’anima
Emiliano Marinelli, In un mondo che non ci vuole più
Federica Bettelli, Materia
Erika Chiaverini, Upset Noise
Giulia Fastellini, Antithése
Guido Buongiorno, Palindromo
Leonardo Ferri, Onirica
Hainiyeh Zairei, Rishe
Federica Ognibene, Votum
Polina Strepetova, Café Racer
Silvia Manzara, Dal Baule
Susanna Picchiami, Con tempo
Tamara Kavrakova, La danza dei colori
Wanjing Ye, La leggenda
Chen Lin, Teddy boy

Docenti coinvolti:
Graziella Pera
Gianluca Carrozza
Silvia Casto
Irene Cerrati
Lucia Masina
Edelweiss Molina
Marco Piras

Ufficio Stampa:
Perfectogether
press@perfectogether.com

Ufficio Stampa ABARoma:
Coordinamento, G. Gigliotti
Collaborazione, C. Picco, M. Macchia, M. Pontillo

 

Con il patrocinio di:
Altaroma

Couturialism l’esaltazione del fatto a mano

In/Out 2022 Orientamento in entrata e in uscita

Coesione: Acqua e vita

Mostra di arte moderna e contemporanea. Acquario Romano 4 agosto – 12 settembre. Ingresso gratuito

Giovedì 4 agosto 2022 alle ore 18:00 fino alle 23.30 inaugura presso Acquario Romano – Casa dell’Architettura in piazza Manfredo Fanti 47 a Roma, l’esposizione Coesione: Acqua e vita, a cura di Oriana Impei, Francesco Gallo Mazzeo e ASIART e in collaborazione con LPGA Little Painter Global International Art Exhibition e l’Associazione ASEM. La mostra, visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 18:00, proseguirà fino al 12 settembre 2022, concludendosi con un finissage evento. Completerà la rassegna un seminario dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia, sul tema della “Valorizzazione degli argini dei fiumi, e la creazione dei Parchi fluviali”, al quale parteciperanno artisti relatori e architetti paesaggisti.

Già presentata nel luglio 2021, quando ha anticipato la mostra presso il Palazzo Velli Expo a Roma, con la stessa Associazione culturale ASIART e LPGA Little Painter Global International Art Exhibition, Coesione: Acqua e vita prevede quest’anno il proseguo della prima rassegna, grazie anche alla partecipazione di artisti e giovani studenti di Pechino.

La mostra è a cura della scultrice Oriana Impei, professoressa dell’Accademia di Belle Arti di Roma, con la cura critica del professore Francesco Gallo Mazzeo, storico dell’arte già docente dell’Accademia di Belle Arti di Roma.

Tema centrale della mostra è il porre attenzione alle problematiche legate alla distribuzione globale delle risorse idriche, estremamente disomogenee e scarse. La mostra rivolge quindi l’attenzione alla risorsa dell’Acqua come fonte di vita, e d’ispirazione per tutti i venticinque artisti, che affiancano i giovanissimi ragazzi delle scuole cinesi di Pechino, i quali hanno realizzato disegni e dipinti ispirati all’acqua e la vita. L’auspicio è che questi “piccoli semi d’arte” provenienti dall’oriente possano crescere sotto il raggio dei più grandi maestri italiani creando un legame intercontinentale basato sull’arte, mirato alla costruzione di un ponte di dialogo accademico tra arte orientale e occidentale.

 

Partecipa alla mostra l’Associazione ASEM ITALIA OdV Associazione per il sostegno dell’infanzia mozambicana; con il progetto Acqua sicura per salvare vite, che si sposa con il tema della mostra.
La fondatrice dell’ASEM Barbara Hofmann, in un villaggio ha ottenuto 6 ettari di terreno per costruire in un luogo detto “Paradiso”, un orto per salvare donne e ragazze schiave degli abusi e violenza, attraverso la costruzione di due pozzi nel terreno, nel quale sarà possibile coltivare e fornire acqua potabile e rendere autosufficiente la popolazione per continuare a vivere. Ecco allora che l’arte entra in gioco, in soccorso, con i bambini cinesi, i Maestri, gli artisti che contribuiranno donando all’ASEM un proprio lavoro artistico per il beneficio di una giusta causa.

 

Gli artisti esposti in mostra

Alice Colacione
Ana Paula Torres
Andrea Lelario
Anna Maiorano
Arianna Pisano
Denise Capasso
Eclario Barone
Eleonora Valeri
Elsa Colasanti
Ermanno Polla
Feng Zhonghao
Filippo Saccà
Francesco De Luca
Francesco Intreccialagli
Geremia Renzi
Giancarlo Lepore
Lufang Zhang
Manuela Vera Davidescu
Matthias Omahen
Oriana Impei
Paolo Vitale
Raffaella Tommasi
Solmaz Vilkachi
Xu Zhu
Yongxu Wang
Zhu Yaning

Più i disegni dei bambini cinesi presentati da ASIART

 

Organizzazione: ASIART
https://acquarioromano.it/
impei.omahen@libero.it