L’arte indigena contemporanea brasiliana
Negli ultimi anni in Brasile, l’arte indigena ha avuto ripercussioni sulla scena artistica nazionale e internazionale. Attraverso la presentazione delle opere di alcuni dei principali esponenti Jaider Esbell, Denilson Baniwa, Daiara Tukano, la conferenza analizzerá il significato delle cosmologie amerindie che ci permetteranno di individuare le specificità cosmopolitiche ed estetiche di tali espressioni i cui significati superano quelli della tradizione artística occidentale, presentando non paesaggi o materialitá esterne ma complesse architetture di ecologie di interazione tra entitá non soggettive e trans-specifiche (animali, piante, spiriti, oggetti, ecc).
Eliete da Silva Pereiras è docente ricercatrice del Museo di Archeologia e etnologia dell´Università di S. Paulo USP. PHD in Scienze della Comunicazione presso la Scuola di Comunicazione e Arti della stessa universitá dove é ricercatrice presso l’ATOPOS International Research Center come coordinatrice della linea di ricerca sulla digitalizzazione dei saperi locali. Ha cosenguito la laurea in Storia e il Master in Scienze Sociali presso l’Università di Brasilia (UnB) Attualmente é consulente presso l’Organizzazione degli Stati Iberoamericani (OEI) per l’educazione indigena per conto del Ministero dell’Istruzione del Brasile (MEC). Ha pubblicato diversi articoli sulla comunicazione e sul net-attivismo indigeno. È autrice del libro – Ciborgues indígen@s.br: a presença nativa no ciberespaço – (Annablume, 2012)
In copertina: A Guerra dos Kanaímés 8 dalla serie A Guerra dos Kanaímés 2020, Acrilico e Posca su tela 145x110cm