Viva Frida!

Condividi su:
Quando: 17/02-20/02/2025
Dove: Teatro Torlonia, Roma

17 e 20 febbraio 2025
ore 20:00
Teatro Torlonia, Roma

Accademia di Belle Arti di Roma
Centro Mediterraneo delle Arti
Comune di Roma – ufficio cultura

Spettacolo teatrale a cura di Salvatore Raffaele Golino e Antonella Marotta

Scritto e diretto da Pino Ammendola
Con Maria Letizia Gorga

Pianoforte arrangiamenti originali di Stefano De Meo
Chitarre di Pino Iodice

Scenografie a cura della scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Roma Gli studenti: Giulia Tucciarelli, Roberta Infante, Rebecca Cristiana, Matilde Martegani, Rachele Zurro, Teodora Ricci, Martina La Gioia, Veronica Campana, Chiara Corona, Cinzia Santia, Lucrezia Maniero, Ming Lu, Noemi Gravaglia, Valentina Meo, Annamaria Lombardi, Valentina Saggio, Greta Tunioli, Gauri Abbattista, Zoe Combi, Rocco Papia, Veronica Lilli, Aurora Pilati, Martina Alice Valenti

Costumi Laura De Navasquez
Zoe Cambi, Valentina Meo, Rebecca Cristiano Infante Roberta

Projection Mapping di Villano Vincenzo e Alessandro Segreto

Realizzazione scena Sergianni Scenografie
Roma Sartoria Costumepoque

Frida Kahlo è un personaggio estremamente emblematico, pittrice, femminista ante litteram, musicista e rivoluzionaria, sicuramente espressione di una femminilità che anticipava i suoi tempi. Ne viene percorsa la vita sfortunata eppure ricca di amore, passione e straordinario vitalismo, e la carriera artistica contradittoria quanto controversa, passata alla storia come surrealista, detestava questa etichetta forse perché già conscia di quanto il suo stile fosse assolutamente unico e rappresentasse un ponte tra una tradizione localistica e un futuro ancora da definire. La critica la consacrò solo due anni prima della sua morte e nonostante quegli ultimi anni fossero funestati dalla perdita di un arto inferiore le parole che appose come firma sul suo ultimo quadro furono: Viva la vida! Frida Kahlo. Nel 70° della morte questo omaggio di Maria Letizia Gorga, tra racconto e musica, senza tralasciare la visual-art, (lo spettacolo sarà infatti arricchito da video proiezioni), continua il suo ‘discorso’ sulle grandi figure del femminile di questo secolo.

 

Ufficio Comunicazione dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Coordinamento: Prof. Guglielmo Gigliotti g.gigliotti@abaroma.it
Collaborazione: Chiara Picco, Marianna Pontillo comunicazione@abaroma.it