Controllo e violenza di genere nell’era digitale
Il colore rosso è individuato come simbolo della violenza di genere a partire dall’installazione Zapatos rojos realizzata da Elina Chauvet (2009) come monito in seguito all’uccisione della sorella da parte del marito. Successivamente, il colore rosso viene ripreso per la realizzazione della panchina come rappresentazione di un posto lasciato vuoto dalle vittime di violenza, divenendo simbolo di riflessione collettiva.
L’Accademia di Belle Arti di Roma, quale luogo di formazione delle giovani generazioni e di produzione artistica, vuole sottolineare l’importanza di una riflessione sul tema della violenza di genere, attraverso seminari, incontri e la realizzazione di un intervento di arredo urbano (panchina/seduta) di colore rosso presso la sede di Campo Boario a Testaccio. Una particolare attenzione sarà dedicata al tema del controllo digitale per diffondere, ad un pubblico sempre più vasto, quali sono i segnali (campanelli d’allarme) per riconoscere un atteggiamento ossessivo ed opprimente e per un utilizzo del digitale senza condizionamenti.
Il progetto finanziato dall’ agenzia Astra/AXA di Largo Dino Frisullo è realizzato in collaborazione con Differenza Donna, associazione che gestisce il numero antiviolenza 1522, e la Falegnameria sociale K’alma. Il primo appuntamento, strutturato in una parte seminariale ed una parte di dialogo con artiste, curatrici, studentesse e studenti e docenti, è previsto per giovedì 22 maggio presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, sede di Campo Boario.
Programma del 22 maggio 2025:
Ore 8.30 – Accoglienza
Ore 9.00
Saluti – Cecilia Casorati, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Presentazione del progetto – Francesca Longo
Interventi di design sostenibile nell’area di Campo Boario – Ketty di Tardo
Gender gap nei luoghi di lavoro – Benedetta Artusa, UAA for women – AXA
Il controllo digitale – Chiara Brassotti Ziello, UAA for women – AXA
9.30 – 11.00
Seminario – Discriminazioni e violenze di genere nella storia, Alessia D’Innocenzo, Responsabile CAV “Alessia e Martina Capasso” e Responsabile Prevenzione, attività con giovani e nelle scuole – Associazione Differenza Donna Ong-APS
Ore 11.00 – Pausa
11.30 – 13.00
Incontro con:
Francesca Montinaro – Artista transmediale e scenografa
Paola Ugolini – Critica d’arte e curatrice Fondazione InBetweenArtFilm
13.30 – 14.30 Pausa
Ore 14.30 – 16.00
Seminario – Stereotipi e pregiudizi di genere. A che punto siamo? A cura di Costanza Giannelli, Operatrice, Attivista, Esperta di comunicazione, Associazione Differenza Donna Ong-APS
16.00-18.00
Incontro con:
Francesca Grossi e Vera Maglioni – Artiste performers
Anahi Mariotti – Artista
La conferenza è aperta anche ad un pubblico esterno.
È previsto un light lunch per i partecipanti
La conferenza prevede un limite di partecipanti, pertanto, è richiesta la prenotazione all’indirizzo maria.masi@studenti.abaroma.it entro il 19 maggio con oggetto: “Partecipazione conferenza Variazioni di rosso”
In foto: Maria Esposito, Variazioni di rosso, 2025
Ufficio Comunicazione dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Coordinamento: Prof. Guglielmo Gigliotti g.gigliotti@abaroma.it
Collaborazione: Chiara Picco, Marianna Pontillo comunicazione@abaroma.it