Eventi

Valorizzazione degli argini dei fiumi, i Parchi Fluviali: l’acqua in rapporto all’Architettura, Arte, Uomo e Natura

Mostra: Kasthalia AcquaVita
Arte contemporanea internazionale

Condividi su:
Quando: 12/10-19/10/2023
dalle 9:30 alle 19:00
Dove: Palazzo Rospigliosi, Piazza della Indipendenza 18, Zagarolo

Coordinamento scientifico:
Flavio Trinca, Architetto, Comitato Tecnico Formazione Ordine Architetti P.P.C. di Roma e provincia
Oriana Impei, Scultrice e docente di scultura Accademia di Belle Arti di Roma

Tutor:
Ludovico Sargolini, Formazione Ordine Architetti P.P.C. di Roma e provincia

Le aste fluviali ed i loro bacini hanno da sempre rappresentato una direttrice rilevante nello sviluppo del complesso paesistico e ambientale.
Recenti fenomeni meteorologici estremi, hanno evidenziato la fragilità del sistema ambientale fluviale, inoltre i fiumi sono divenuti spesso, soprattutto nelle aree urbane, luoghi di conflitto e marginalità: entrambi fenomeni dovuti principalmente a forme d’uso attuali non compatibili con il sistema ad essi sotteso dal punto di vista ambientale e sociale.
I fiumi ed i loro bacini rappresentano invece una risorsa ambientale, paesaggistica e sociale preziosa per proporre alternative di sviluppo e configurazione del territorio attraverso interventi di ripristino dei caratteri peculiari, della funzionalità idrica, ma anche delle forme d’uso compatibili in un’ottica di visione strategica integrata e multiscalare.
Il convegno si propone di analizzare, anche attraverso forme di indagine non convenzionale, possibili forme di sviluppo degli argini fluviali, proponendo usi e strategie di sviluppo capaci di ricostruire il fecondo rapporto sociale ed ambientale che ha definito per secoli la qualità paesaggistica del rapporto fiume-territorio.

 

Mostra:
Kasthalia AcquaVita, Arte contemporanea internazionale
Dal 4 Ottobre 2023 fino al 19 Ottobre 2023 – Palazzo Rospigliosi
A cura di Oriana Impei e Francesco Gallo Mazzeo

L’evento di arte contemporanea internazionale “Kasthalia Acqua Vita”, organizzata da Commissione Metropolitana OAR e Lazio Innova, con la partecipazione di AAIE, ASEM, ASIART e Accademia di Belle Arti di Roma, presso il Palazzo Rospigliosi a Zagarolo, è l’ampliamento con artisti invitati, rispetto all’edizione “Coesione Acqua e vita”, realizzata presso l’Acquario Romano, nel 2022 presso la Casa dell’Architettura, sul tema dell’Acqua e del suo approvvigionamento. Problematica sentita da tutti nel mondo e dagli artisti. Gli stessi si sono espressi con forme, messaggi di carattere ambientale e di denuncia, verso gli eventi estremi, che si stanno verificando sempre più sovente nel globo. Mettere in evidenza ciò che l’uomo, con aggressioni belliche, esperimenti nucleari, inquinamento inarrestabile delle acque e degli oceani e, le conseguenze ambientali, che conducono la natura a riappropriarsi di ciò che le appartiene e, ad accelerare il processo di evoluzione iniziato con le glaciazioni, eruzioni vulcaniche, e impatti meteoritici che causarono molte estinzioni di varie forme di vita. Artisti di varie nazionalità in maggioranza formatosi nelle Accademie di Belle Arti italiane ed estere portano la loro testimonianza attraverso vari linguaggi espressivi, materie e tecnologie diverse, per evidenziare problematiche da risolvere o arrestare per consentire ad esistere la vita in questo pianeta

Scopri il programma completo del convegno scaricando il comunicato stampa:

Scarica il PDF

Scopri il programma completo della mostra scaricando il comunicato stampa:

Scarica il PDF