La casa delle Culture e dei Teatri – una storia lunga 40 anni
Incontro con la fondatrice e direttrice del teatro Lina Della Rocca e con gli attori Antonella De Francesco e Cleiton Rocha.
Da quarant’anni, il Teatro Ridotto di Bologna è crocevia fondamentale per il teatro di ricerca italiano. Nata dallo sforzo costante ed ostinato di Renzo Filippetti e Lina Della Rocca, la piccola sala di Lavino di Mezzo (BO) si è pian piano affermata nel circuito del “Terzo Teatro” come perno e punto di vaglio delle poetiche, degli stili e delle intenzioni del “far teatro” secondo una linea che, attraverso Jerzy Grotowski ed Eugenio Barba, si richiama apertamente ad una dimensione antropologico-sociale dello spettacolo.
Lina Della Rocca difende oggi l’originalità della “Casa delle Culture e dei Teatri” con la sua opera sia di attrice, che di insegnante e “maestra” di training. Lina fa infatti parte del “Ponte dei Venti”, il gruppo transnazionale fondato e diretto da Iben Nagel Rasmussen e finalizzato alla ricerca e alla trasmissione dei principi del training.
Nel corso dell’incontro con gli studenti dell’Accademia sono previste fasi di dimostrazione ed illustrazione dell’allenamento dell’attore secondo questo metodo.
La partecipazione alla conferenza è cumulativa per il raggiungimento di CFA.
(quattro conferenze corrispondono a 1CFA)
Ufficio Comunicazione dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Coordinamento: Prof. Guglielmo Gigliotti g.gigliotti@abaroma.it
Collaborazione: Chiara Picco, Marianna Pontillo comunicazione@abaroma.it