In 90 minuti si racconta il successo del fumetto e l’evoluzione del suo linguaggio seguendo i cambiamenti del formato.
Si parte così dalle tavole a colori pubblicate nei supplementi domenicali dei quotidiani statunitensi fino alle strisce, ai fumetti dei comic book e poi ai formati italiani, francesi e giapponesi. Fino ad arrivare al romanzo a fumetti e al fumetto su web che è una sorta di superamento del problema del formato. Tutto questo passando dal fumetto che mette al centro i personaggi al fumetto che mette al centro i suoi autori.
Luca Raffaelli è scrittore ed esperto di fumetti e cinema d’animazione. Considerato uno dei punti di riferimento nel mondo del fumetto e del cinema d’animazione italiano, è stato direttore e creatore di festival (Cartoombria, Castelli Animati, Romics, La città incantata), curatore di collane nonché autore delle introduzioni ai volumi (tra queste I classici a fumetti di Repubblica, la Collezione storica a colori di Tex, Zagor, Dylan Dog sempre per Repubblica, Ken Parker per Mondadori, Crepax e Pratt ancora per Repubblica). Storica firma di Repubblica e il Venerdì di Repubblica, cura una rubrica su Lanciostory dal 1994 e per questo è entrato nel Guinness dei Primati. Ha pubblicato vari saggi tra cui “Il fumetto” per Il Saggiatore/Flammarion nel 1997, Tratti e ritratti, i grandi personaggi del fumetto da Alan Ford a Zagor per minimumfax nel 2009. Tunué ha ora ristampato “Le anime disegnate, il pensiero nei cartoon da Disney ai giapponesi” originariamente pubblicato da Castelvecchi nel 1994 e ristampato da minimumfax nel 2005 e pubblicato anche in lingua francese. Ha pubblicato il romanzo “Lo spazio dentro” per Mincione edizioni. Autore televisivo, ha scritto con Giulio e Lorenza Cingoli la sceneggiatura dei film animato Johan Padan tratto da una pièce di Dario Fo, collabora alla trasmissione Wonderland di Rai4 e a Wikiradio di Radiotre. Mina ha cantato una sua canzone: Ninna pa’.
La partecipazione garantisce l’ottenimento dell’attestato cumulativo per il conseguimento di 1CFA.
La partecipazione a 8 conferenze dà diritto a 1 CFA.
Immagine in copertina: particolare da “Il Professor Pi” di Bob Van den Born
Ufficio Comunicazione dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Coordinamento: Prof. Guglielmo Gigliotti g.gigliotti@abaroma.it
Collaborazione: Chiara Picco, Martina Macchia, Marianna Pontillo comunicazione@abaroma.it