Interventi di:
Prof. Ferdinando Fedele, docente di grafica d’arte all’Accademia di Belle arti di Roma
Prof. Giovanni Timpani, docente di grafica d’arte all’Accademia di belle arti di Carrara
Prof. Tania Campisi, docente di grafica d’arte all’Accademia di Belle arti di Roma
Prof. Gianluca Murasecchi, docente di grafica d’arte all’Accademia di Belle arti di Roma
Mimmo Grasso, poeta socio de Il Laboratorio/le edizioni Napoli
Il progetto “In tiratura limitata vol.2” di Giovanni Timpani, docente dell’Accademia di Belle Arti di Carrara e socio de Il Laboratorio/le edizioni, a cura del Prof. Ferdinando Fedele, si conclude con la produzione di una nuova edizione d’arte. Il workshop ha visto la collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti di Roma, con le scuole di Grafica e di Pittura, e la Società editoriale Il Laboratorio/le edizioni di Napoli tra le più note stamperie d’arte italiane.
L’edizione prodotta verrà presentata venerdi 8 marzo alle ore 14.00 presso l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Roma nella conferenza “Simposio Stampa d’Arte. Gli Studenti, l’Accademia e la Casa Editrice”, insieme all’operato artistico della storica società editoriale Il Laboratorio/le edizioni.
La oltre quarantennale attività della Società Editoriale, fondata da Vittorio Avella ed Antonio Sgambati, valorizza l’arte a stampa nazionale ed internazionale con la realizzazione di numerosissime edizioni che risaltano il pregio dell’opera su carta tirata in serie. Un archivio ricco quello de “Il Laboratorio” che custodisce pregiate grafiche d’autore, tra cui, opere di Gillo Dorfles, Stelio Maria Martini, Meret Oppenheim, Mimmo Paladino, Harry Pearce, Mario Persico, Salvatore Emblema, Ernesto Treccani. Raccolta in continua crescita con il lavoro prodotto dalla stamperia nelle proprie sedi di Napoli, di cui una, dal 2016, presso La Fondazione Morra – Istituto di Scienze delle Comunicazioni Visive.
La collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Roma con la casa editrice campana riflette il complesso di valori istituzionali e socio-culturali nella grande filiera delle arti a stampa e induce alla necessità di riflettere sull’importanza della grafica d’arte e sugli Enti che ne hanno reso possibile la diffusione.
La cultura della grafica d’autore vive da secoli grazie ai laboratori che hanno accolto e formato i più grandi artisti; la storia delle tecniche dell’incisione e della stampa nelle accademie è oggi rappresentata da corsi di indirizzo della disciplina, con la presenza di numerosi giovani che intraprendono percorsi formativi specifici. Al contempo le stamperie d’arte rimangono centri essenziali di divulgazione dei linguaggi artistico-artigianali.
Ufficio Comunicazione dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Coordinamento: Prof. Guglielmo Gigliotti g.gigliotti@abaroma.it
Collaborazione: Chiara Picco, Marianna Pontillo comunicazione@abaroma.it