Sicurezza e tutela della salute nei laboratori dell’Accademia: un impegno condiviso
L’Accademia di Belle Arti di Roma, in collaborazione con CTS Conservation, ha il piacere di invitarLa alla conferenza dal titolo “Sicurezza e tutela della salute nei laboratori dell’Accademia: un impegno condiviso”, che si terrà il 29 novembre 2025 presso la sede dell’Accademia di Belle Arti di Roma, in Via di Ripetta, con inizio alle ore 10:00.
L’iniziativa intende illustrare il progetto di messa in sicurezza dei laboratori artistici dell’Accademia, frutto della collaborazione tra l’Istituzione e CTS Conservation, con il contributo di imprese specializzate nel campo della sicurezza e della conservazione dei beni artistici.
Nel corso della conferenza interverranno i protagonisti del progetto, che presenteranno le fasi operative, le soluzioni tecniche e le strategie adottate per garantire ambienti di lavoro conformi ai più elevati standard di sicurezza, sostenibilità e tutela della salute.
A seguire, a partire dalle ore 14:00, è previsto un momento di confronto con il pubblico, dedicato a domande e approfondimenti.
L’Accademia di Belle Arti di Roma, luogo di eccellenza e di sperimentazione nel panorama dell’Alta Formazione Artistica, ha promosso un programma di adeguamento tecnico e normativo che ha interessato tutti i laboratori in cui si svolgono attività sperimentali e creative — dalla calcografia alla litografia, dalla serigrafia alla fotografia — al fine di garantire condizioni di lavoro conformi alle vigenti disposizioni in materia di sicurezza e di igiene ambientale.
Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione con CTS, azienda di riferimento nel settore del restauro e della sicurezza dei laboratori, che ha curato la consulenza tecnica e la fornitura dei presìdi specializzati, in sinergia con ASEM, produttore di cappe aspiranti e arredi da laboratorio, e Chemisafe, azienda leader nella realizzazione di armadi di sicurezza per lo stoccaggio di sostanze chimiche e infiammabili. L’intervento ha previsto l’installazione di sistemi di aspirazione di nuova generazione, il potenziamento dei dispositivi filtranti e la dotazione di presìdi ecocompatibili a basso impatto energetico, capaci di assicurare la massima protezione agli operatori e un’efficiente gestione degli agenti chimici.
Accanto agli interventi strutturali, l’Accademia ha avviato un percorso formativo di sensibilizzazione e aggiornamento rivolto a studenti, docenti e tecnici di laboratorio, volto a promuovere una piena consapevolezza delle corrette procedure operative e del valore della sicurezza come elemento integrante della cultura artistica. L’educazione alla prevenzione e la responsabilità nell’uso dei materiali costituiscono oggi un principio cardine dell’esperienza accademica e della trasmissione dei saperi.
“La messa in sicurezza dei laboratori – dichiara la Direzione dell’Accademia di Belle Arti di Roma – rappresenta un impegno condiviso e una scelta di responsabilità verso le nuove generazioni di artisti e restauratori. L’adozione di tecnologie d’avanguardia e di dispositivi conformi agli standard più elevati consente di garantire un ambiente di lavoro sicuro, efficiente e sostenibile, in cui la libertà creativa possa esprimersi nel pieno rispetto della salute e della normativa vigente.”
• Modalità di partecipazione: in presenza e online. Per motivi organizzativi, La preghiamo di confermare la Sua partecipazione entro e non oltre il 21 novembre 2025 all’indirizzo mail customerservice@ctsconservation.com, al fine di consentire la prenotazione del servizio di catering.
• Si segnala che i posti disponibili sono limitati: una volta raggiunto il numero massimo di partecipanti, non sarà più possibile accettare nuove iscrizioni in presenza.
• Il link di accesso al webinar verrà trasmesso ai partecipanti che sceglieranno la modalità online, tramite la piattaforma Microsoft Teams.
Crediti fotografici: Giulia Nanfa
Ufficio Comunicazione dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Coordinamento: Prof. Guglielmo Gigliotti g.gigliotti@abaroma.it
Collaborazione: Chiara Picco, Marianna Pontillo comunicazione@abaroma.it