Giornata di studi

Da la man l’arte la tua lingua apprese

Per partecipare: link Teams

Condividi su:
Quando: 15/12-15/12/2023
dalle ore 10.30 alle ore 16.30
Dove: Fondazione Memofonte, Via de' Coverelli 2/4, 50125 Firenze

Romano Alberti tra arte e letteratura

Giornata di Studi a cura di Donata Levi, Ciro Perna, Vita Segreto

Arte, letteratura, armi, accademia: sono questi gli aspetti che Romano Alberti, incisore, poeta e trattatista, riuscì a coniugare nella sua turbolenta vita, configurandosi sullo scorcio del Cinquecento come emblema dell’intellettuale “militante”.
Del ramo degli Alberti di Sansepolcro, cresciuto in un ambiente artistico floridissimo, Romano partecipò in maniera attiva al riassetto dell’Accademia di San Luca negli anni ’80, di cui resta traccia nella sua attività di trattatista d’arte. Partecipò poi alle scene letterarie napoletane, gravitanti intorno all’Accademia degli Svegliati e al gruppo di partigiani della poesia tassiana, con i quali scambiò diversi componimenti satirici del suo vastissimo (e in parte inedito) canzoniere in difesa della Gerusalemme Liberata nell’ambito della celeberrima querelle con il Furioso.
Eventi imprecisati lo portarono ad arruolarsi negli avamposti veneziani dell’Egeo, come testimoniato dalla sua pur ampia produzione madrigalistica-encomiastica, prima di ritornare a Roma, dove ottenne la posizione di segretario ancora all’Accademia romana del Disegno, sotto il principato di Federico Zuccari e la protezione del Cardinale Federico Borromeo.

La Giornata di Studi, a cura di Donata Levi, Ciro Perna e Vita Segreto, è organizzata in un luogo iconico come la Fondazione Memofonte, istituita da Paola Barocchi, prima curatrice del Trattato della nobiltà della pittura albertiano, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma, il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e l’Edizione Nazionale delle opere di Federico Zuccari.
L’obiettivo è di far luce su questo versatile e dinamico personaggio della cultura italiana ed europea, indagandone gli originali percorsi tra arte e letteratura.

 

Programma:

Ore 10.30-12.30:

Saluti del Presidente della Fondazione Memofonte

Donata Levi, Fondazione Memofonte e Università di Udine
I trattati d’arte del Cinquecento di Paola Barocchi

Ciro Perna, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
I madrigali di Romano Alberti

Salvatore Carannante, Università di Trento
«A guisa di filosofo naturale». Cenni su pittura e filosofia in Romano Alberti

Ore 1430-16.30:

Emilio Russo, “Sapienza” Università di Roma
Romano Alberti e la polemica sulla “Liberata”

Vita Segreto, Accademia di Belle Arti di Roma
Romano Alberti segretario dell’Accademia romana del Disegno

Andrea Mazzucchi, Università di Napoli “Federico II”
Fonti esegetiche e iconografiche nel «Dante historiato» di Federico Zuccari

Dibattito

 

Scarica la locandina

 

Ufficio Comunicazione dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Coordinamento: Prof. Guglielmo Gigliotti g.gigliotti@abaroma.it
Collaborazione: Chiara Picco, Marianna Pontillo comunicazione@abaroma.it